Art. 8.

                     Documentazione da produrre

    1.  All'atto  della presentazione agli accertamenti attitudinali,
che  si  svolgeranno  presso  la  Scuola militare aeronautica «Giulio
Douhet»,  Viale  dell'Aeronautica, 14 - Firenze, e avranno una durata
di  circa  4 giorni (da effettuarsi presumibilmente per i concorrenti
per  i  posti  del  liceo  classico dall'11 al 14 luglio 2006 e per i
concorrenti  per  i  posti  del liceo scientifico dal 17 al 20 luglio
2006),  i  candidati  dovranno  consegnare,  a pena di esclusione dal
concorso, i seguenti documenti:
      a) 4   fotografie   recenti,  formato  tessera  (4  x  5),  con
l'indicazione  leggibile  di  cognome, nome e data di nascita. Non e'
richiesta alcuna autenticazione;
      b) certificato,  in originale o in copia conforme, di idoneita'
ad  attivita' sportiva agonistica per l'atletica leggera, in corso di
validita',  rilasciato  dai  medici della federazione medico sportiva
italiana   o   dalle   strutture   sanitarie   pubbliche   o  private
convenzionate,  che  esercitano  in tali ambiti in qualita' di medici
specializzati  in  medicina dello sport. Il certificato dovra' essere
valido  almeno  fino  al  30 luglio 2006. La mancata presentazione di
detto  certificato  determinera' la non ammissione del candidato agli
accertamenti attitudinali.
    2.   Al  termine  delle  prove  attitudinali,  i  soli  candidati
giudicati   idonei   dall'apposita   Commissione   dovranno   inoltre
consegnare:
      a) dichiarazione   sostitutiva   del   certificato  scolastico,
sottoscritta  ai sensi e con le modalita' previste dagli articoli 43,
46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445,   che  attesti  il  corso  frequentato  nell'anno  scolastico
2005/2006 e le relative votazioni conseguite in sede di valutazione/i
intermedia/e  (1°  quadrimestre  o  trimestre)  e finale, o fotocopia
della pagella scolastica.
    I  candidati  che  abbiano  ottenuto  l'idoneita'  al primo liceo
classico o al terzo liceo scientifico richiesta per l'ammissione alla
Scuola  militare Aeronautica «Giulio Douhet» di Firenze presso scuole
o  istituti  legalmente  riconosciuti in qualita' di privatisti e che
siano  vincolati  all'obbligo  della  frequenza  di un ulteriore anno
presso  la  stessa  scuola  o  istituto, dovranno presentare anche il
nulla  osta all'iscrizione presso un istituto statale, rilasciato dal
competente organo scolastico;
      b) idonea certificazione, rilasciata anche a cura dell'Istituto
di provenienza, dalla quale si evinca l'equivalenza delle valutazioni
ottenute  in  ogni  singola materia alle votazioni espresse in decimi
per i candidati provenienti da Istituto (italiano o straniero) in cui
le votazioni per ogni singola materia non siano espresse in decimi;
      c) idonea  certificazione, rilasciata dall'ambasciata italiana,
dalla  quale  si  evinca l'equipollenza della classe frequentata alla
classe  quinta  ginnasio o seconda del liceo scientifico tradizionale
per  i  candidati  che  frequentano  Istituti all'estero con piani di
studio di durata quadriennale o quinquennale.
    3.  E' onere dei candidati fornire informazioni dettagliate circa
ciascuno  degli  eventuali  titoli di preferenza posseduti tra quelli
indicati  al successivo art. 10 del presente decreto. A tal fine essi
dovranno  produrre,  all'atto  della  presentazione agli accertamenti
attitudinali  eventuale  documentazione probatoria, ovvero una o piu'
dichiarazioni  sostitutive rilasciate ai sensi delle disposizioni del
decreto  del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, ai
fini  della  loro corretta valutazione da parte della Commissione per
la formazione delle graduatorie di cui al precedente art. 5, comma 1,
lettera e).
    4.   Gli   allievi   provenienti   da  Istituto  le  cui  materie
d'insegnamento  non  corrispondano  a  quelle del liceo scientifico a
indirizzo  «tradizionale»  comprensivo dell'insegnamento della lingua
latina  o del liceo classico - ammessi a partecipare al concorso «con
riserva»  -  dovranno  documentare, all'atto della presentazione agli
accertamenti  attitudinali, l'esito dell'esame sostenuto per ottenere
l'idoneita'  nelle  materie  non svolte. Tale esame, la cui votazione
dovra'  essere  espressa  in  decimi,  potra' essere sostenuto presso
qualsiasi  istituto  (rispettivamente:  liceo  classico o scientifico
statale,   parificato   o   legalmente  riconosciuto  del  territorio
nazionale, secondo le modalita' ed i tempi da concordare a cura degli
interessati  con  gli  istituti  scolastici  prescelti).  Il  mancato
superamento  di  tale esame costituira' motivo di non ammissione alla
frequenza del corso di studi.