Art. 8.

               Prove d'esame - Svolgimento delle prove

    La   procedura   concorsuale  per  l'accesso  alla  qualifica  di
dirigente   della   carriera  amministrativa  a  tempo  indeterminato
consistera' in:
      due   prove   scritte   ed  in  una  prova  orale,  comprensiva
dell'accertamento  della  conoscenza  di  una  delle  seguenti lingue
straniere: francese, inglese, tedesco e spagnolo.
    La  prova  orale includera' anche l'accertamento della conoscenza
dell'uso   delle   apparecchiature   informatiche   e   dei  software
applicativi piu' diffusi.
    Le  due prove scritte sono volte ad accertare la preparazione del
candidato    sia    sotto    il    profilo    teorico    che   quello
applicativo-operativo.
    La prima prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato
su  tematiche  in ambito giuridico-economico, con riflessi su materie
attinenti  allo  svolgimento delle funzioni dirigenziali ed e' mirata
ad  accertare  l'attitudine  all'analisi  di  fatti e di avvenimenti,
nonche'  alla riflessione critica, e vertera' su materie attinenti a:
diritto   amministrativo,   diritto  civile,  contabilita'  pubblica,
economia gestionale.
    La seconda prova scritta consiste nella risoluzione di un caso in
ambito   giuridico-amministrativo   ed   e'   mirata   a   verificare
l'attitudine  all'analisi  e alla soluzione di problemi inerenti alle
funzioni    dirigenziali    connesse    all'attivita'   istituzionale
dell'Universita'.
    La  prova  orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle
materie  delle prove scritte e mira ad accertare la preparazione e la
professionalita'   del   candidato  nonche'  la  disposizione,  anche
attraverso  la  valutazione  dell'esperienza professionale posseduta,
all'espletamento delle funzioni dirigenziali.
    E',  inoltre,  accertata  la  conoscenza  della lingua straniera,
scelta  dal candidato, attraverso la lettura e la traduzione di testi
nonche'  mediante  una  conversazione,  al  fine  di  riscontrare  il
possesso  di un'adeguata padronanza degli strumenti linguistici ad un
livello avanzato.
    In  occasione  della prova orale e' accertata la conoscenza delle
apparecchiature informatiche e dei software applicativi piu' diffusi,
da  realizzarsi  anche  mediante una verifica applicativa, nonche' la
conoscenza  delle  problematiche  e delle potenzialita' organizzative
connesse all'uso degli strumenti informatici. Del giudizio conclusivo
di tale verifica si tiene conto ai fini della determinazione del voto
relativo  alla  prova  orale,  che  comprendera'  anche  le  seguenti
materie:
      a) legislazione universitaria;
      b) lingua  straniera  a  scelta  del  candidato  tra  francese,
inglese, tedesco e spagnolo;
      c) conoscenza    dell'uso   delle   apparecchiature   e   delle
applicazioni informatiche piu' diffuse.
    Ciascuna prova e' valutata in centesimi e si intende superata con
un  punteggio  non  inferiore  a  settanta  centesimi.  Il  punteggio
complessivo  e'  determinato  sommando  i  voti riportati in ciascuna
prova scritta ed il voto riportato nella prova orale.
    A  detti  candidati  verra' data comunicazione, con l'indicazione
dei  voti riportati nelle prove scritte, almeno venti giorni prima di
quello  stabilito per sostenere la prova orale, mediante raccomandata
con  avviso di ricevimento o con raccomandata a mano presso l'ufficio
sede di lavoro, oppure con consegna personale.
    Tale  termine  puo'  essere abbreviato con il consenso di tutti i
candidati presenti alla seconda prova.
    Le  date  delle  prove  scritte  saranno  comunicate  ai  singoli
candidati, con raccomandata con avviso di ricevimento ovvero mediante
raccomandata  a  mano  ovvero con consegna personale, almeno quindici
giorni prima dell'inizio della stessa.
    I candidati possono consultare soltanto i testi autorizzati dalla
Commissione, la GURI i bollettini ufficiali del MIUR e della Regione,
i codici non commentati e i dizionari.
    Saranno  ammessi  alla  prova  orale solo i candidati che abbiano
riportato una votazione minima di 70/100.
    L'ammissione  alla  prova  orale sara' comunicata con le medesime
modalita'  della prova scritta a ciascun candidato, con l'indicazione
dei  voti riportati nelle prove scritte, almeno venti giorni prima di
quello  in  cui  essi  dovranno sostenerla. La prova orale si intende
superata con una votazione minima di 21/30.
    Eventuali  variazioni  nel  diario  delle  prove  d'esame saranno
comunicate ai candidati negli stessi termini di legge.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove d'esame i candidati
dovranno  essere  muniti,  con  esclusione  di  altri,  di  un valido
documento di riconoscimento o di identita' tra i seguenti:
      a) fotografia  recente  applicata su carta legale, con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) tessera     di     riconoscimento    personale    rilasciata
dall'Amministrazione;
      c) tessera  postale  o porto d'arme o patente automobilistica o
passaporto o carta d'identita'.
    Al   termine  di  ogni  seduta  relativa  alla  prova  orale,  la
commissione  esaminatrice  forma l'elenco dei candidati esaminati con
la  votazione  da  ciascuno  riportata  che  sara' affisso nella sede
d'esame.
    L'assenza   del  candidato  alle  prove  sara'  considerata  come
rinuncia qualunque ne sia la causa.