Art. 2.

                   Requisiti generali di ammissione

    1.  Per  l'ammissione  al  concorso  e' richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
      a) diploma di laurea in fisica o astronomia o ingegneria ovvero
le  classi  delle  lauree  specialistiche o lauree magistrali a cui i
predetti   diplomi  di  laurea  sono  stati  equiparati  dal  decreto
interministeriale  5 maggio  2004  ai  fini  della  partecipazione ai
concorsi pubblici;
      b) buona  conoscenza  della  lingua  inglese parlata e scritta.
Detta  conoscenza  verra' accertata dalla commissione esaminatrice in
sede di prova orale;
      c) idoneita'  fisica al servizio continuativo ed incondizionato
relativamente  all'impiego  per  il  quale  si concorre. In base alla
vigente normativa l'INAF ha facolta' di sottoporre a visita medica di
controllo i vincitori di concorso;
      d) godimento dei diritti civili e politici;
      e) essere  in  regola  con  le  norme  concernenti gli obblighi
militari per i cittadini soggetti a tale obbligo;
      f) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso
una  pubblica  amministrazione e non essere stati dichiarati decaduti
da   un  impiego  statale  per  aver  conseguito  l'impiego  mediante
produzione  di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile ai
sensi  dell'art. 127,  lettera  d),  del decreto del Presidente della
Repubblica  10 gennaio  1957,  n. 3  - Testo unico delle disposizioni
concernenti  lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, ovvero di
non   essere   stati   licenziati  in  applicazione  delle  normative
sanzionatorie  di  cui  ai relativi Contratti collettivi nazionali di
lavoro e di non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a
sentenza passata in giudicato;
      g) eta' non inferiore agli anni 18;
      h) adeguata  conoscenza  della  lingua italiana per i candidati
non  italiani.  Detta  conoscenza  verra' accertata dalla commissione
esaminatrice tramite apposito colloquio.
    2.  La  partecipazione  alla  presente  procedura  concorsuale e'
libera,  cioe'  senza  limitazioni  in ordine alla cittadinanza. Sono
ammessi  al  concorso  i  candidati  che  abbiano  conseguito  presso
un'Universita'   straniera   un   titolo   di   studio   riconosciuto
equipollente  a  quelli  di  cui  al comma 1, lettera a) del presente
articolo  dalle  competenti  Universita'  italiane  e  dal  Ministero
dell'universita'  e  ricerca,  ai  sensi  della  vigente normativa in
materia; rimane cura esclusiva del candidato dimostrare, in ogni caso
prima  della  conclusione della procedura concorsuale, l'equipollenza
mediante  la produzione dell'atto che la riconosca, pena l'esclusione
dal concorso.
    3.  Tutti  i  requisiti di cui al comma 1 devono essere posseduti
alla  data  di  scadenza  del  termine stabilito per la presentazione
della  domanda  di  ammissione  al concorso. La mancanza anche di uno
solo  dei  predetti  requisiti comportera' l'esclusione dal concorso.
Tutte   le   esclusioni  dal  concorso,  per  qualsiasi  causa  siano
normativamente  previste,  potranno  essere disposte, in ogni momento
della procedura concorsuale, con atto del direttore dell'Osservatorio
Astronomico  di  Brera,  quale responsabile della Struttura presso la
quale  e'  decentrato lo svolgimento della procedura concorsuale; nel
caso  che  il  direttore  dell'Osservatorio  sia chiamato a far parte
della   commissione  esaminatrice  l'esclusione  dal  concorso  sara'
disposta  con  atto  del  direttore  amministrativo, su indicazione e
proposta del responsabile del procedimento.