Allegato A 
 
                    PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME 
 
1. Prova scritta di cultura generale e militare 
    La prova consistera' in una serie di quesiti a risposta  multipla
predeterminata e/o aperta, volti ad accertare il grado di  conoscenza
della lingua italiana anche sul piano ortogrammaticale e  sintattico,
la conoscenza di argomenti di attualita', di  educazione  civica,  di
cultura generale (storia e geografia),  della  lingua  inglese  e  di
matematica, nonche' la conoscenza della normativa di interesse  delle
Forze Armate, con particolare riferimento a: 
      a) stato  giuridico  del  personale  militare  con  particolare
riferimento alle caratteristiche del personale dell'Esercito Italiano
(dall'art. 621 all'art. 632, dall'art. 790  all'art.  851,  dall'art.
982 all'art. 1010 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66); 
      b) la  disciplina  militare,  doveri  e  diritti  del  militare
(dall'art.  1346  all'art.  1401,  dall'art.  1465  all'art.  1475  e
dall'art. 1492 all'art. 1507 del decreto legislativo 15  marzo  2010,
n. 66); 
      c) gli organi della  rappresentanza  militare  (dall'art.  1476
all'art. 1491 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66); 
      d) organizzazione e funzioni del Ministero della Difesa e delle
Forze Armate (dall'art. 1 all'art. 109  del  decreto  legislativo  15
marzo 2010, n. 66); 
      e)  procedimento  amministrativo   e   accesso   ai   documenti
amministrativi  (legge  7  agosto   1990,   n.   241   e   successive
modificazioni). 
    Il 50% dei quesiti posti sara' di cultura generale,  compresa  la
lingua inglese, e il 50% di cultura militare. 
    Il numero dei quesiti e la durata massima di detta prova  saranno
fissati  dalla  commissione  e  comunicati   ai   concorrenti   prima
dell'inizio della prova stessa. 
2. Prova scritta e orale di cultura tecnico-professionale 
    La prova, della  durata  massima  di  6  ore,  consistera'  nella
elaborazione di un tema diretto  alla  valutazione  delle  competenze
professionali del concorrente. Il tema vertera' su una o piu' materie
previste per la prova orale. 
    La prova orale, della durata massima di 40 minuti, consistera' in
un colloquio diretto alla valutazione delle  capacita'  professionali
del  concorrente  nella  specifica  disciplina  con  riferimento   ad
elementi  di  anatomia  della   testa   e   del   collo;   fisiologia
dell'apparato stomatologico; anatomia patologica odontostomatologica;
patologia   medica   e   chirurgica   odontostomatologica;    clinica
odontostomatologica;    chirurgia    odontostomatologica;     terapia
conservativa; endodonzia; protesi e ortognatodonzia. 
    In particolare le prove verteranno sui seguenti argomenti: 
      1) endodonzia: 
        terapia d'urgenza in caso di pulpite acuta; 
        obiettivi e tecniche di sagomatura e  detersione  dei  canali
radicolari: tecnica crowndown con strumenti al nichel-titanio; 
        ricostruzione dei denti trattati endodonticamente; 
        obiettivi e tecniche dell'otturazione dei sistemi dei  canali
radicolari; 
        radiologia  endodontica:  tecniche  e   strumenti,   vantaggi
diagnostici e problematiche medico-legali; 
      2) parodontologia: 
        la terapia parodontale rigenerativa; 
        nuovi orizzonti sulla rigenerazione guidata dei tessuti; 
        etiopatogenesi della malattia parodontale; 
        terapia di mantenimento dei pazienti parodontopatici; 
        cenni sul  rapporto  esistente  tra  patologie  sistemiche  e
parodonto; 
        linee di confine tra trattamento parodontale e  implantologia
orale; metodi di applicazione e predicibilita' clinica; 
      3) conservativa: 
        gli  insuccessi  della  conservativa  classica  e   i   nuovi
orizzonti della conservativa moderna; 
        trattamenti conservativi  diretti  e  indiretti;  vantaggi  e
svantaggi, estetica e funzione, predicibilita' clinica; 
      4) gnatologia: 
        relazione tra disordini cranio-cervico-mandibolari e postura:
diagnosi e trattamento; 
        anatomia dell'a.t.m. (articolazione temporo-mandibolare); 
        cenni sulla t.e.n. s. (stimolatore elettrico transcutaneo dei
nervi), elettromiografia e kinesiografia; 
        il   paziente   disfunzionale:   approccio   diagnostico    e
riabilitativo; 
      5) chirurgia: 
        indicazioni e  controindicazioni  alla  chirurgia  del  terzo
molare; 
        le tecniche chirurgiche nei mini e grandi rialzi di seno; 
        campi di applicazione della  piezo-chirurgia;  utilita'  come
alternativa alla chirurgia tradizionale; 
        comunicazioni Oro Sinusali  (  COS  );  possibilita'  che  si
verifichino, intervento e trattamento; 
      6) implantologia: 
        la riabilitazione implanto-protesica: la predicibilita' di un
impianto endosseo, i risvolti medico-legali; 
        gli  insuccessi  della  terapia   implantare:   problematiche
medico-legali; 
        fixtures di misure non standard: impianti corti, impianti  di
diametro wide o narrow, impianti monostruttura con moncone integrato:
come e quando utilizzarli, indicazioni e vantaggi; 
      7) protesi: 
        riabilitazione protesica delle  arcate  edentule:  passato  e
presente, metodi e materiali, indicazioni e vantaggi; 
        monoedentulie:   protesi   tradizionale   o    implantologia?
Indicazioni e predicibilita'; 
      8) clinica odontostomatologica: 
        lesioni del cavo orale: diagnosi differenziale, trattamento e
prognosi; 
        gestione del paziente a rischio, anamnesi patologica prossima
e remota, farmacologia e sedazione odontoiatrica; 
        linee guida e trattamento dello shock anafilattico; 
      9) ortodontica: 
        la terapia ortodontica: strumenti e mezzi di diagnosi; 
        correlazioni     tra     malocclusione     e      disfunzioni
cranio-cervico-mandibolari; 
        l'ortodonzia intercettiva come  strumento  di  prevenzione  e
riabilitativo per le abitudini viziate. 
3. Prova orale facoltativa di lingua straniera 
    La prova, della durata massima di 15 minuti, sara' svolta con  le
seguenti modalita': 
      a) breve colloquio di carattere generale; 
      b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazioni
personali; 
      c) conversazione guidata che abbia come spunto il brano. 
    La lingua potra' essere scelta fra  la  francese,  l'inglese,  la
spagnola e la tedesca.