Allegato 9 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
 
             RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' AMMINISTRAZIONE 
 
Contabilita' di Stato 
    1. La contabilita' pubblica: nozione, fonti, soggetti e  centrali
di committenza. 
    2. L'apparato economico-finanziario dello Stato. 
    3. Il processo di integrazione europea ed i relativi vincoli. 
    4. L'amministrazione finanziaria e contabile dello Stato. 
    5. Il bilancio dello Stato. 
    6. La gestione patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici. 
    7. Gli appalti della pubblica amministrazione. 
    8. La responsabilita' amministrativa e contabile. 
    9.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    10.  Il  sistema  dei  controlli  amministrativo-contabili  e  di
gestione interni alle pubbliche amministrazioni. 
Diritto amministrativo 
    1. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    2. I  principi  costituzionali.  Legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    3. L'organizzazione amministrativa. Enti  pubblici:  definizione,
caratteri,  organizzazione.  Relazioni   interorganiche:   gerarchia,
direzione, coordinamento, controllo. Rapporto organico e rapporto  di
servizio. 
    4. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    5. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
regioni; i rapporti Stato-regioni; gli enti locali). 
    6. I poteri amministrativi (autorizzatori, concessori,  ablatori,
sanzionatori, di ordinanza, dichiarativi e di giudizio). 
    7. I rapporti giuridici di diritto pubblico (diritto soggettivo e
interesse legittimo). Discrezionalita', legittimita' e  merito  nello
svolgimento dell'azione  amministrativa.  Attivita'  vincolata  della
pubblica amministrazione. 
    8. Il rapporto di pubblico impiego: la disciplina del rapporto di
lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.  La  dirigenza
amministrativa. Le responsabilita' dei pubblici dipendenti. 
    9. Il procedimento amministrativo (legge 7 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa, le  fasi  del  procedimento,  la
partecipazione, il diritto di accesso). Inattivita' e silenzio. 
    10.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia   ed   esecuzione;
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    11. L'invalidita' amministrativa: profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; procedimenti di riesame). 
    12.  L'attivita'  amministrativa  di  diritto  comune  (attivita'
contrattuale; la responsabilita' civile  dell'amministrazione  e  dei
suoi agenti). 
    13. Il sistema di tutela giurisdizionale. I  ricorsi  al  giudice
amministrativo. La tutela cautelare. Il giudizio di  ottemperanza.  I
ricorsi amministrativi. 
Diritto privato 
    1. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
    2.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    3. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
    4. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' di agire (nozione e figure di incapacita' totale
e parziale). 
    5. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
    6. L'oggetto del rapporto giuridico: il bene; categorie di beni. 
    7. Il negozio giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.
Prescrizione estintiva e decadenza. 
    8. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    9.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio,
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
    10. Il contratto: definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
    11.  Principali   contratti   tipici:   compravendita,   permuta,
locazione, appalto, mandato, comodato, conto corrente, assicurazione,
fideiussione e transazione. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
 
                               Tesi 1 
 
    a. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    b. I beni del demanio e del patrimonio pubblico. 
    c. I poteri amministrativi (autorizzatori, concessori,  ablatori,
sanzionatori, di ordinanza, dichiarativi e di giudizio). 
    d.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia  ed  esecuzione;  i
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    e. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    f. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. L'apparato economico-finanziario. 
    b. La responsabilita' amministrativa e contabile. 
    c. Relazioni interorganiche: gerarchia, direzione, coordinamento,
controllo. Rapporto organico e rapporto di servizio. 
    d. La tutela cautelare nel processo amministrativo. 
    e.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    f.   Principali   contratti   tipici:   compravendita;   permuta;
locazione; appalto; mandato; comodato; conto corrente; assicurazione;
fideiussione e transazione. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. L'integrazione ed i vincoli di bilancio comunitari. 
    b. I contratti della pubblica  amministrazione:  il  responsabile
del procedimento. 
    c. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    d. I ricorsi amministrativi. 
    e. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
    f.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio;
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Le entrate e le spese dello Stato. 
    b. I controlli interni alle amministrazioni dello Stato. 
    c. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
regioni; i rapporti Stato-regioni; gli enti locali). 
    d.  L'attivita'  amministrativa  di  diritto  comune   (attivita'
contrattuale; la responsabilita' civile  dell'amministrazione  e  dei
suoi agenti). 
    e. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    f. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' d'agire (nozione e figure di incapacita'  totale
e parziale). 
 
                               Tesi 5 
 
    a.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    b. Le operazioni ed il servizio della Tesoreria dello Stato. 
    c. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    d.   Il   sistema   di   tutela   giurisdizionale   nel   diritto
amministrativo. 
    e. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
    f. Il negozio giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.
Prescrizione estintiva e decadenza. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. I controlli del Dipartimento della Ragioneria  generale  dello
Stato. 
    b. Il Documento di economia e finanza e la legge di stabilita'. 
    c. I  principi  costituzionali:  legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    d. L'invalidita' amministrativa:  profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; procedimenti di riesame). 
    e. L'oggetto del rapporto giuridico: il bene; categorie di beni. 
    f.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio;
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. L'amministrazione finanziaria  e  contabile  dello  Stato:  il
conto riassuntivo del Tesoro. 
    b. I  contratti  della  pubblica  amministrazione:  le  fasi  del
procedimento contrattuale. 
    c. I rapporti giuridici di diritto pubblico (diritto soggettivo e
interesse legittimo). Discrezionalita', legittimita' e  merito  nello
svolgimento  dell'azione  amministrativa.  Il   sistema   di   tutela
giurisdizionale. 
    d. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    e. Il contratto:  definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
    f. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. La struttura del bilancio dello Stato. 
    b. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    c. Attivita' vincolata della pubblica amministrazione. 
    d. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
regioni; i rapporti Stato-regioni; gli enti locali). 
    e.   Principali   contratti   tipici:   compravendita;   permuta;
locazione; appalto; mandato; comodato; conto corrente; assicurazione;
fideiussione e transazione. 
    f. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. I sistemi di affidamento degli appalti pubblici. 
    b. Le variazioni di bilancio, i fondi di riserva e l'assestamento
nel bilancio dello Stato. 
    c. Il procedimento amministrativo (legge 7 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa, le  fasi  del  procedimento,  la
partecipazione, il diritto di accesso). Inattivita' e silenzio. 
    d. I ricorsi al giudice amministrativo. 
    e. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
    f. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' d'agire (nozione e figure di incapacita'  totale
e parziale). 
 
                               Tesi 10 
 
    a. L'aggiudicazione, la stipula e  l'approvazione  dei  contratti
pubblici. 
    b. I vincoli finanziari comunitari al bilancio statale: il  Patto
di stabilita' e crescita ed il fiscal compact. 
    c. Il rapporto di pubblico impiego: la disciplina del rapporto di
lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.  La  dirigenza
amministrativa. Le responsabilita' dei pubblici dipendenti. 
    d. Il giudizio di ottemperanza. 
    e.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    f. Il contratto:  definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
 
              RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' COMMISSARIATO 
 
Contabilita' generale dello Stato 
    1. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    2. L'apparato economico-finanziario. 
    3. Il bilancio dello Stato. 
    4. L'esecuzione del bilancio. 
    5. La gestione di tesoreria. 
    6. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    7. I contratti della pubblica amministrazione: «Attuazione  delle
direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei
contratti di concessione, sugli appalti pubblici  e  sulle  procedure
d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua,  dell'energia,
dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per  il  riordino  della
disciplina vigente  in  materia  di  contratti  pubblici  relativi  a
lavori, servizi e forniture (Decreto legislativo n. 50 del 18  aprile
2016)». 
    8. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    9.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    10. Il sistema dei controlli. 
Diritto amministrativo 
    1. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    2. I  principi  costituzionali:  legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    3. L'organizzazione amministrativa (uffici pubblici: struttura  e
relazioni   interorganiche;   persone    giuridiche    ed    organi).
Amministrazioni ed enti pubblici. 
    4. Organizzazioni di governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri  ed   aziende;   amministrazioni
indipendenti; enti strumentali dello Stato; enti  statali;  organismi
di diritto pubblico). 
    5. Organizzazioni di governo  delle  comunita'  territoriali  (le
regioni; i rapporti Stato-regioni; gli altri enti locali). 
    6. I poteri amministrativi. 
    7. I rapporti giuridici di diritto pubblico (interesse  legittimo
e  diritto  soggettivo);  interesse   pubblico   e   discrezionalita'
amministrativa. 
    8. Attivita' vincolata della pubblica amministrazione. 
    9. Il procedimento amministrativo (legge 8 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa; le  fasi  del  procedimento;  la
partecipazione; il diritto di accesso). 
    10. Efficacia  del  provvedimento  (efficacia  ed  esecuzione;  i
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    11. L'invalidita' amministrativa: profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; i procedimenti di riesame). 
    12.  L'attivita'  amministrativa  di  diritto  comune   (i   beni
pubblici;   attivita'   contrattuale;   i   fatti   illeciti   e   la
responsabilita' civile dell'amministrazione). 
    13. Il sistema di tutela giurisdizionale. 
    14. La risarcibilita' degli interessi legittimi. 
    15. Criteri di riparto delle giurisdizioni. 
    16. Il processo amministrativo. 
    17. La tutela cautelare. 
    18. I rimedi avverso le sentenze di primo grado. 
    19. Il giudicato amministrativo e l'esecuzione della sentenza. 
    20. I ricorsi amministrativi. 
Merceologia 
    1. La qualita':  evoluzione  delle  metodologie  di  valutazione.
Sistemi di gestione della qualita' (ISO 9000 e ISO 9001), di gestione
ambientale delle organizzazioni (ISO 14001, EMAS), di gestione  della
salute  e  sicurezza   sul   lavoro   (OHSAS   18001).   Sistemi   di
certificazione dei prodotti. Sistemi di classificazione  delle  merci
ai fini degli scambi internazionali. Regole del  commercio  mondiale.
Problemi tariffari. WTO e aree di libero scambio di merci. 
    2.   Il   problema   energetico.   Materie   prime   energetiche.
Combustibili fossili solidi (legno e carbone),  liquidi  (petrolio  e
derivati)  e  gassosi   (gas   naturali,   artificiali   e   biogas);
combustibili  fissili  (energia  nucleare).Le  fonti  rinnovabili  di
energia: eolica, geotermica, idrica, solare,  biomasse.  Il  bilancio
energetico nazionale. 
    3. Materie plastiche:  definizione  di  polimero,  meccanismi  di
polimerizzazione,   materie   plastiche   principali    (polietilene,
polipropilene,  cloruro  di  polivinile,  policarbonati,  poliammidi,
politetrafluoroetilene), materie plastiche derivanti dalla cellulosa,
prodotti ceramici, elastomeri. 
    4. Principi alimentari: protidi, glucidi, lipidi, sali  minerali,
vitamine, acqua. Fabbisogno alimentare. 
    5. Composizione chimica, proprieta' nutrizionali, conservazione e
trasformazione di cereali,  pasta,  pane,  margarina,  oli,  latte  e
prodotti caseari, pesce, carne e salumi, frutta e verdura. 
    6. Conservazione degli alimenti: tecniche di conservazione, cause
di alterazione. Gli additivi alimentari. 
    7. Igiene dei prodotti alimentari.  Principi  della  legislazione
alimentare. Controlli ufficiali sui prodotti alimentari  (Regolamento
CE n. 178/2002, n. 852/2004, n. 854/2004  n.  882/2004).  Il  sistema
HACCP. Etichettatura  dei  prodotti  alimentari  (Regolamento  CE  n.
1169/2011). 
    8. Filiera delle pelli e del cuoio:  caratteristiche  strutturali
della pelle, la concia (minerale, vegetale, sintetica),  il  processo
produttivo conciario. 
    9.  Filiera  tessile:   classificazione   delle   fibre   tessili
(naturali, artificiali, sintetiche), principali caratteristiche delle
fibre. I tessuti: trama, ordito, armature. 
    10. Sicurezza sul lavoro: decreto legislativo 9 aprile  2008,  n.
81, decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
 
                               Tesi 1 
 
    a. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    b. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    c. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    d. I poteri amministrativi. 
    e. La qualita':  evoluzione  delle  metodologie  di  valutazione.
Sistemi di gestione della qualita' (ISO 9000 e ISO 9001), di gestione
ambientale delle organizzazioni (ISO 14001, EMAS), di gestione  della
salute  e  sicurezza   sul   lavoro   (OHSAS   18001).   Sistemi   di
certificazione dei prodotti. Sistemi di classificazione  delle  merci
ai fini degli scambi internazionali. Regole del  commercio  mondiale.
Problemi tariffari. WTO e aree di libero scambio di merci. 
    f. Conservazione degli alimenti: tecniche di conservazione, cause
di alterazione. Gli additivi alimentari. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. L'apparato economico-finanziario. 
    b. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    c. I  principi  costituzionali:  legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    d.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia  ed  esecuzione;  i
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    e.   Il   problema   energetico.   Materie   prime   energetiche.
Combustibili fossili solidi (legno e carbone),  liquidi  (petrolio  e
derivati)  e  gassosi   (gas   naturali,   artificiali   e   biogas);
combustibili  fissili  (energia  nucleare).Le  fonti  rinnovabili  di
energia: eolica, geotermica, idrica, solare,  biomasse.  Il  bilancio
energetico nazionale. 
    f.  Filiera  tessile:   classificazione   delle   fibre   tessili
(naturali, artificiali, sintetiche), principali caratteristiche delle
fibre. I tessuti: trama, ordito, armature. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Il bilancio dello Stato. 
    b. I contratti della pubblica amministrazione  «Attuazione  delle
direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei
contratti di concessione, sugli appalti pubblici  e  sulle  procedure
d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua,  dell'energia,
dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per  il  riordino  della
disciplina vigente  in  materia  di  contratti  pubblici  relativi  a
lavori, servizi e forniture (Decreto legislativo n. 50 del 18  aprile
2016)». 
    c. L'invalidita' amministrativa:  profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; i procedimenti di riesame). 
    d. I rimedi avverso le sentenze di primo grado. 
    e. Composizione chimica, proprieta' nutrizionali, conservazione e
trasformazione di cereali,  pasta,  pane,  margarina,  oli,  latte  e
prodotti caseari, pesce, carne e salumi, frutta e verdura. 
    f. Sicurezza sul lavoro: decreto legislativo 9  aprile  2008,  n.
81, decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. L'esecuzione del bilancio. 
    b. Il sistema dei controlli. 
    c. Attivita' vincolata della pubblica amministrazione. 
    d. Il processo amministrativo. 
    e. Principi alimentari: protidi, glucidi, lipidi, sali  minerali,
vitamine, acqua. Fabbisogno alimentare. 
    f. La qualita':  evoluzione  delle  metodologie  di  valutazione.
Sistemi di gestione della qualita' (ISO 9000 e ISO 9001), di gestione
ambientale delle organizzazioni (ISO 14001, EMAS), di gestione  della
salute  e  sicurezza   sul   lavoro   (OHSAS   18001).   Sistemi   di
certificazione dei prodotti. Sistemi di classificazione  delle  merci
ai fini degli scambi internazionali. Regole del  commercio  mondiale.
Problemi tariffari. WTO e aree di libero scambio di merci. 
 
                               Tesi 5 
 
    a.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    b. La gestione di tesoreria. 
    c. L'organizzazione amministrativa (uffici pubblici: struttura  e
relazioni   interorganiche;   persone    giuridiche    ed    organi).
Amministrazioni ed enti pubblici. 
    d. Il procedimento amministrativo (legge 8 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa; le  fasi  del  procedimento;  la
partecipazione; il diritto di accesso). 
    e. Filiera delle pelli e del cuoio:  caratteristiche  strutturali
della pelle, la concia (minerale, vegetale, sintetica),  il  processo
produttivo conciario. 
    f.   Il   problema   energetico.   Materie   prime   energetiche.
Combustibili fossili solidi (legno e carbone),  liquidi  (petrolio  e
derivati)  e  gassosi   (gas   naturali,   artificiali   e   biogas);
combustibili fissili (energia  nucleare).  Le  fonti  rinnovabili  di
energia: eolica, geotermica, idrica, solare,  biomasse.  Il  bilancio
energetico nazionale. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. Il sistema dei controlli. 
    b. La gestione di tesoreria. 
    c. Organizzazioni di governo  delle  comunita'  territoriali  (le
regioni; i rapporti Stato-regioni; gli altri enti locali). 
    d. I rapporti giuridici di diritto pubblico (interesse  legittimo
e  diritto  soggettivo);  interesse   pubblico   e   discrezionalita'
amministrativa. 
    e. Conservazione degli alimenti: tecniche di conservazione, cause
di alterazione. Gli additivi alimentari. 
    f. Sicurezza sul lavoro: decreto legislativo 9  aprile  2008,  n.
81, decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106. 
 
                               Tesi 7 
 
    a.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    b. I contratti della pubblica amministrazione: «Attuazione  delle
direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei
contratti di concessione, sugli appalti pubblici  e  sulle  procedure
d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua,  dell'energia,
dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per  il  riordino  della
disciplina vigente  in  materia  di  contratti  pubblici  relativi  a
lavori, servizi e forniture (decreto legislativo n. 50 del 18  aprile
2016)». 
    c. L'attivita' amministrativa di diritto comune (i beni pubblici;
attivita' contrattuale; i fatti illeciti e la responsabilita'  civile
dell'amministrazione). 
    d. La tutela cautelare. 
    e. Igiene dei prodotti alimentari.  Principi  della  legislazione
alimentare. Controlli ufficiali sui prodotti alimentari  (Regolamento
CE n. 178/2002, n. 852/2004, n. 854/2004  n.  882/2004).  Il  sistema
HACCP. Etichettatura  dei  prodotti  alimentari  (Regolamento  CE  n.
1169/2011). 
    f. Materie plastiche:  definizione  di  polimero,  meccanismi  di
polimerizzazione,   materie   plastiche   principali    (polietilene,
polipropilene,  cloruro  di  polivinile,  policarbonati,  poliammidi,
politetrafluoroetilene), materie plastiche derivanti dalla cellulosa,
prodotti ceramici, elastomeri. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    b. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    c. Il sistema di tutela giurisdizionale. 
    d. I ricorsi amministrativi. 
    e.  Filiera  tessile:   classificazione   delle   fibre   tessili
(naturali, artificiali, sintetiche), principali caratteristiche delle
fibre. I tessuti: trama, ordito, armature. 
    f. Principi alimentari: protidi, glucidi, lipidi, sali  minerali,
vitamine, acqua. Fabbisogno alimentare. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. L'esecuzione del bilancio. 
    b. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    c. La risarcibilita' degli interessi legittimi. 
    d. Il giudicato amministrativo e l'esecuzione della sentenza. 
    e. Filiera delle pelli e del cuoio:  caratteristiche  strutturali
della pelle, la concia (minerale, vegetale, sintetica),  il  processo
produttivo conciario. 
    f. Composizione chimica, proprieta' nutrizionali, conservazione e
trasformazione di cereali,  pasta,  pane,  margarina,  oli,  latte  e
prodotti caseari, pesce, carne e salumi, frutta e verdura. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. L'apparato economico-finanziario. 
    b. Il bilancio dello Stato. 
    c. Criteri di riparto delle giurisdizioni. 
    d. Organizzazioni di governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri  ed   aziende;   amministrazioni
indipendenti; enti strumentali dello Stato; enti  statali;  organismi
di diritto pubblico). 
    e. Materie plastiche:  definizione  di  polimero,  meccanismi  di
polimerizzazione,   materie   plastiche   principali    (polietilene,
polipropilene,  cloruro  di  polivinile,  policarbonati,  poliammidi,
politetrafluoroetilene), materie plastiche derivanti dalla cellulosa,
prodotti ceramici, elastomeri. 
    f. Igiene dei prodotti alimentari.  Principi  della  legislazione
alimentare. Controlli ufficiali sui prodotti alimentari  (Regolamento
CE n. 178/2002, n. 852/2004, n. 854/2004  n.  882/2004).  Il  sistema
HACCP. Etichettatura  dei  prodotti  alimentari  (Regolamento  CE  n.
1169/2011). 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
 
                RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' TELEMATICA 
 
Sistemi informativi e architetture 
    1. Architettura degli elaboratori: strutture di interconnessione,
strutture di memoria e di interfaccia. 
    2. Sistemi operativi: struttura di un sistema operativo (SO). 
    3. Sistemi operativi: allocazione e scheduling dei processi. 
    4. Sistemi operativi: tecniche di gestione della memoria. 
    5. Sistemi operativi: file system e kernel. 
    6.  Ingegneria  del  software:  progettazione,  sviluppo,   test,
deployment ed integrazione. 
    7. Ingegneria del software: metriche  del  SW:  modelli,  errori,
tecniche  di  misura  delle  prestazioni  e  valutazione   operativa,
function point, standard di qualita' di sviluppo per il controllo  di
configurazione. 
    8. Ingegneria del software: validazione per le qualita'  del  SW,
attivita' e funzione di controllo. 
    9.   Sistemi   informativi:   data   base    management    system
(terminologie, schemi funzionali). 
    10.  Sistemi  informativi:   basi   di   dati   centralizzate   e
distribuite. 
    11. Sistemi informativi: modello relazionale. 
    12. Sistemi informativi: schemi logici e forme normali. 
    13.  Sistemi  informativi:  principi  e  tecniche  di  analisi  e
programmazione orientata agli oggetti. 
    14. Sistemi informativi: datawarehousing e data mining. 
    15. Sistemi informativi: architetture dei sistemi centralizzate e
distribuite. 
    16. Sistemi informativi: sistemi di Knowledge Management. 
    17. Sistemi informativi: Enterprise Resource Planning (ERP). 
    18.   Sistemi   informativi:   document   management   system   e
conservazione sostitutiva. 
    19. Sistemi informativi: sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente
distribuito. 
    20. Sistemi informativi: cloud computing. 
    21. Sistemi informativi: virtualizzazione dei sistemi Server. 
    22. Sistemi informativi: cooperazione applicativa. 
    23. Governo dell'ICT: analisi costi benefici  degli  investimenti
in tecnologie informatiche. 
    24. Governo dell'ICT: Il Codice dell'amministrazione digitale. 
    25.  Governo  dell'ICT:  principi   e   strumenti   del   project
management. 
    26. Governo dell'ICT: strumenti e  metodi  per  Business  Process
Modeling (BPM) e Business Process Reengineering (BPR). 
Sicurezza informatica e digital forensics 
    1. Sicurezza ICT: concetto di Sicurezza e Sistema di Sicurezza. 
    2. Sicurezza ICT: segreto di Stato e tutela amministrativa. 
    3. Sicurezza ICT: la sicurezza delle informazioni. 
    4. Sicurezza ICT: misure minime di sicurezza  e  trattamento  dei
dati personali. 
    5. Sicurezza ICT: crittografia simmetrica e asimmetrica. 
    6. Sicurezza ICT: sistemi a chiave privata e  pubblica,  funzioni
hash, autenticazione. 
    7. Sicurezza ICT: firma digitale e Certification Authority. 
    8. Sicurezza ICT: meccanismi di protezione delle  reti  attivi  e
passivi (firewall e IDS). 
    9. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e  protezione  di  un
sistema operativo. 
    10. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e protezione di  una
rete di elaboratori. 
    11. Sicurezza ICT: soluzioni di Intrusion Detection  e  Intrusion
Prevention. 
    12. Informatica investigativa: principi di digital forensics. 
    13. Informatica investigativa: strumenti di digital forensics. 
    14. Informatica investigativa: metodologie di digital forensics. 
Reti e sistemi di comunicazione 
    1. Sistemi di comunicazione: fondamenti. 
    2. Sistemi  di  comunicazione:  circuiti  dedicati,  commutati  e
virtuali. 
    3. Sistemi di comunicazione: mezzi  trasmissivi  e  larghezza  di
banda. 
    4. Sistemi di comunicazione: trasmissione analogica e digitale. 
    5. Sistemi di comunicazione: modem e codec. 
    6. Sistemi di multiplazione: multiplex FDM, TDM e WDM. 
    7.  Sistemi  di  comunicazione:  commutazione   e   centrali   di
commutazione. 
    8. Sistemi di comunicazione: principali tecniche di modulazione -
analogiche e digitali - e relativi sistemi di comunicazione. 
    9.   Sistemi   di   comunicazione:   propagazione   delle    onde
elettromagnetiche,     attenuazione,     riflessione,     rifrazione,
diffrazione, diffusione (scattering) e fading. 
    10. Reti di elaboratori: modello ISO OSI. 
    11. Reti di elaboratori: generalita' sulle  reti:  componenti  di
una rete di elaboratori, tecniche di commutazione e di instradamento,
i  processi  applicativi  e  le  loro   modalita'   di   cooperazione
nell'ambito di una rete. 
    12. Reti  di  elaboratori:  protocolli  di  rete,  protocolli  di
routing. 
    13. Reti di elaboratori: sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente
distribuito: architettura INTERNET, protocolli TCP/IP e UDP/IP. 
    14. Reti  di  elaboratori:  reti  locali  ed  accesso  al  canale
trasmissivo, strutture di rete. 
    15. Reti di elaboratori: protocolli SDH/PDH. 
    16. Reti di elaboratori: locali, metropolitane e geografiche. 
    17. Reti dati. Il router: caratteristiche e principali protocolli
di rete. 
    18. Reti dati. Il protocollo MPLS e la QoS. 
    19. La sicurezza di rete: IPsec e SSL. 
Radiotecnica ed elementi di trasmissione dati 
    1. Antenne: definizioni, principali  tipologie  e  spettro  delle
radiofrequenze, parametri caratteristici d'antenna. 
    2. Ponti radio IP di nuova generazione: tecnologia. 
    3. WiFi: tecnologia e possibili applicazioni. 
    4. TETRA: tecnologia e possibili applicazioni. 
    5. Tipologie di accesso alla banda larga. 
    6. GPS: tecnologia e possibili impieghi. 
    7. Reti in Fibra Ottica: tecnologia, architetture  e  criteri  di
protezione. 
    8. Reti in Fibra Ottica: multiplex ottici e le tecnologie DWDM  e
CWDM. 
    9.  La  sicurezza  perimetrale.  I  Firewall:  caratteristiche  e
funzioni. 
    10. La sicurezza perimetrale: soluzioni di Intrusion Detection  e
Intrusion Prevenction. 
    11.  I  sistemi  di  Application  Acceleration:  caratteristiche,
vantaggi. 
    12. Gestione e supervisione delle reti. 
    13. VOIP:  caratteristiche,  tecnologia,  requisiti  e  possibili
architetture di rete. 
    14. Sistemi PMR analogici e digitali: tipologie,  caratteristiche
principali, differenze, applicazioni e servizi. 
    15. DMR: tecnologia e possibili impieghi. 
    16. Telefonia cellulare GSM, UMTS, HSPA,  LTE:  tecnologie  campi
applicativi. 
    17. Sistemi di videocomunicazione e  videoconferenza:  protocolli
di comunicazione. 
    18.  Normativa  italiana  relativa  alla  protezione  dai   campi
elettromagnetici (decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8
luglio 2003). 
    19. Radar: principio di funzionamento e bande di frequenze radar,
differenze tra la tecnologia ad onda continua e ad impulsi. 
    20. Portata radar e orizzonte radar. 
    21. Digital Beamforming for radar. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
 
                               Tesi 1 
 
    a. Architettura degli elaboratori: strutture di interconnessione,
strutture di memoria e di interfaccia. 
    b. Sistemi informativi: modello relazionale. 
    c. Governo dell'ICT: analisi costi benefici degli investimenti in
tecnologie informatiche. 
    d. Sicurezza ICT: firma digitale e Certification Authority. 
    e. Sistemi di comunicazione: fondamenti. 
    f. Antenne: definizioni, principali  tipologie  e  spettro  delle
radiofrequenze, parametri caratteristici d'antenna. 
    g. Sistemi  di  comunicazione:  circuiti  dedicati,  commutati  e
virtuali. 
    h. Digital Beamforming for radar. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Sistemi operativi: struttura di un sistema operativo (SO). 
    b. Sistemi informativi: schemi logici e forme normali. 
    c. Governo dell'ICT: Il Codice dell'amministrazione digitale. 
    d. Sicurezza ICT: meccanismi di protezione delle  reti  attivi  e
passivi (firewall e IDS). 
    e. Sistemi di comunicazione: mezzi  trasmissivi  e  larghezza  di
banda. 
    f. Ponti radio IP di nuova generazione: tecnologia. 
    g. Sistemi di comunicazione: trasmissione analogica e digitale. 
    h. WiFi: tecnologia e possibili applicazioni. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Sistemi operativi: allocazione e scheduling dei processi. 
    b.  Sistemi  informativi:  principi  e  tecniche  di  analisi   e
programmazione orientata agli oggetti. 
    c. Governo dell'ICT: principi e strumenti del project management. 
    d. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e  protezione  di  un
sistema operativo. 
    e. Sistemi di comunicazione: modem e codec. 
    f. TETRA: tecnologia e possibili applicazioni. 
    g. Sistemi di multiplazione: multiplex FDM, TDM e WDM. 
    h. Tipologie di accesso alla banda larga. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Sistemi operativi: tecniche di gestione della memoria. 
    b. Sistemi informativi: datawarehousing e data mining. 
    c. Governo dell'ICT: strumenti  e  metodi  per  Business  Process
Modeling (BPM) e Business Process Reengineering (BPR). 
    d. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e protezione  di  una
rete di elaboratori. 
    e.  Sistemi  di  comunicazione:  commutazione   e   centrali   di
commutazione. 
    f. GPS: tecnologia e possibili impieghi. 
    g. Sistemi di comunicazione: principali tecniche di modulazione -
analogiche e digitali - e relativi sistemi di comunicazione. 
    h. Reti in Fibra Ottica: tecnologia, architetture  e  criteri  di
protezione. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Sistemi operativi: file system e kernel. 
    b. Sistemi informativi: architetture dei sistemi centralizzate  e
distribuite. 
    c. Sicurezza ICT: concetto di Sicurezza e Sistema di Sicurezza. 
    d. Sicurezza ICT: soluzioni di Intrusion  Detection  e  Intrusion
Prevention. 
    e.   Sistemi   di   comunicazione:   propagazione   delle    onde
elettromagnetiche,     attenuazione,     riflessione,     rifrazione,
diffrazione, diffusione (scattering) e fading. 
    f. Reti in Fibra Ottica: multiplex ottici e le tecnologie DWDM  e
CWDM. 
    g. Reti di elaboratori: modello ISO OSI. 
    h.  La  sicurezza  perimetrale.  I  Firewall:  caratteristiche  e
funzioni. 
 
                               Tesi 6 
 
    a.  Ingegneria  del  software:  progettazione,  sviluppo,   test,
deployment ed integrazione. 
    b. Sistemi informativi: sistemi di Knowledge Management. 
    c. Sicurezza ICT: segreto di Stato e tutela amministrativa. 
    d. Informatica investigativa: principi di digital forensics. 
    e. Reti di elaboratori: generalita' sulle reti: componenti di una
rete di elaboratori, tecniche di commutazione e di  instradamento,  i
processi applicativi e le loro modalita' di cooperazione  nell'ambito
di una rete. 
    f. La sicurezza perimetrale: soluzioni di Intrusion  Detection  e
Intrusion Prevenction. 
    g.  Reti  di  elaboratori:  protocolli  di  rete,  protocolli  di
routing. 
    h.  I  sistemi  di  Application  Acceleration:   caratteristiche,
vantaggi. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. Ingegneria del software: metriche  del  SW:  modelli,  errori,
tecniche  di  misura  delle  prestazioni  e  valutazione   operativa,
function point, standard di qualita' di sviluppo per il controllo  di
configurazione. 
    b. Sistemi informativi: Enterprise Resource Planning (ERP). 
    c. Sicurezza ICT: la sicurezza delle informazioni. 
    d. Informatica investigativa: strumenti di digital forensics. 
    e. Reti di elaboratori: protocolli SDH/PDH. Reti di  elaboratori:
sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente  distribuito:   architettura
INTERNET, protocolli TCP/IP e UDP/IP. 
    f. Gestione e supervisione delle reti. 
    g.  Reti  di  elaboratori:  reti  locali  ed  accesso  al  canale
trasmissivo, strutture di rete. 
    h.  VOIP:  caratteristiche,  tecnologia,  requisiti  e  possibili
architetture di rete. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Ingegneria del software: validazione per le qualita'  del  SW,
attivita' e funzione di controllo. 
    b.   Sistemi   informativi:   document   management   system    e
conservazione sostitutiva. 
    c. Sicurezza ICT: misure minime di sicurezza  e  trattamento  dei
dati personali. 
    d. Informatica investigativa: metodologie di digital forensics. 
    e. Reti di elaboratori: protocolli SHD/PDH. 
    f. Radar: principio di funzionamento e bande di frequenze  radar,
differenze tra la tecnologia ad onda continua e ad impulsi. 
    g. Reti di elaboratori: locali, metropolitane e geografiche. 
    h. Sistemi PMR analogici e digitali:  tipologie,  caratteristiche
principali, differenze, applicazioni e servizi. 
 
                               Tesi 9 
 
    a.   Sistemi   informativi:   data   base    management    system
(terminologie, schemi funzionali). 
    b. Sistemi informativi:  sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente
distribuito. 
    c. Sicurezza ICT: crittografia simmetrica e asimmetrica. 
    d. Sistemi informativi: virtualizzazione dei sistemi Server. 
    e. Reti dati. Il router: caratteristiche e principali  protocolli
di rete. 
    f. DMR: tecnologia e possibili impieghi. 
    g. Reti dati. Il protocollo MPLS e la QoS. 
    h. Telefonia cellulare GSM, UMTS,  HSPA,  LTE:  tecnologie  campi
applicativi. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Sistemi informativi: basi di dati centralizzate e distribuite. 
    b. Sistemi informativi: cloud computing. 
    c. Sicurezza ICT: sistemi a chiave privata e  pubblica,  funzioni
hash, autenticazione. 
    d. Sistemi informativi: cooperazione applicativa. 
    e. La sicurezza di rete: IPsec e SSL. 
    f. Sistemi di videocomunicazione e videoconferenza: protocolli di
comunicazione. 
    g.  Normativa  italiana  relativa  alla  protezione   dai   campi
elettromagnetici (decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8
luglio 2003). 
    h. Portata radar e orizzonte radar. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
 
              RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' INFRASTRUTTURE 
 
Legislazione in materia  di  urbanistica,  di  contratti  pubblici  e
  ambientale 
    1. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia; 
    2. Decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 «Attuazione delle
direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei
contratti di concessione, sugli appalti pubblici  e  sulle  procedure
d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua,  dell'energia,
dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per  il  riordino  della
disciplina vigente  in  materia  di  contratti  pubblici  relativi  a
lavori, servizi e forniture», con particolare riferimento: 
      a. alla pianificazione, programmazione e progettazione; 
      b. alle procedure di  affidamento  dei  lavori  pubblici  e  di
scelta del contraente; 
      c. all'esecuzione dei contratti; 
      d. alla gestione del contenzioso. 
    3. Quadro legislativo  sull'efficienza  energetica  in  edilizia:
decreto  legislativo  n.   192/2005   «Attuazione   della   direttiva
2002/91/CE  relativa  al  rendimento  energetico   nell'edilizia»   e
successive modificazioni ed integrazioni e normative correlate. 
Progettazione ed esecuzione di opere impiantistiche e di sicurezza 
    1. Progettazione ed esecuzione di impianti: 
      a. elettrici; 
      b.  di  climatizzazione:  impianti  autonomi  e  centralizzati,
centrali  termiche,  terminali  scaldanti,  sistemi  di  regolazione;
Unita' di trattamento aria; 
      c. elevatori; 
    2.  La  prevenzione   degli   incendi:   normativa   antincendio,
caratteristiche tecniche di materiali antincendio, attivita' soggette
al controllo dei VV.FF.,  regola  tecnica  per  la  progettazione  di
uffici; 
    3. Sicurezza nei cantieri: il Titolo IV del  decreto  legislativo
n. 81/2008. 
    4.  Tecnologia   delle   fonti   rinnovabili:   solare   termico,
fotovoltaico e geotermico. 
    5. Tipologia di interventi per l'efficientamento ed il  risparmio
energetico in  edilizia:  coibentazione  termica,  pareti  ventilate,
sistemi  di  cogenerazione  e  trigenerazione,  caldaie,  sistemi  di
illuminazione, cenni di domotica. 
Progettazione ed esecuzione di opere di edilizia 
    1.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: 
      a. fondazioni ed opere di sostegno; 
      b. costruzioni in muratura; 
      c. costruzioni in cemento armato; 
      d. costruzioni in acciaio; 
      e. costruzioni in zona sismica; 
    2. Ristrutturazione, restauro e consolidamento degli edifici. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
 
                               Tesi 1 
 
    a.  Il  decreto  legislativo  n.  50  in  data  18  aprile  2016:
pianificazione, programmazione e progettazione. 
    b. Risparmio e rendimento energetico  -  Decreto  legislativo  n.
192/2005 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  e  normative
correlate. 
    c. Progettazione ed esecuzione di impianti elettrici. 
    d. Sicurezza nei cantieri: il Titolo IV del  decreto  legislativo
n. 81/2008. 
    e.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in muratura. 
    f. Progettazione ed esecuzione di impianti elevatori. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Decreto legislativo n. 50 in data 18 aprile 2016: procedure di
affidamento dei lavori pubblici e di scelta del contraente. 
    b. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia; 
    c. Progettazione ed esecuzione degli impianti di climatizzazione. 
    d.  La  prevenzione  degli  incendi:  normativa   antincendio   e
attivita' soggette al controllo dei VV.FF. 
    e.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in cemento armato. 
    f.  Tecnologia   delle   fonti   rinnovabili:   solare   termico,
fotovoltaico e geotermico. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia. 
    b. Risparmio e rendimento energetico  -  Decreto  legislativo  n.
192/2005 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  e  normative
correlate. 
    c. La prevenzione degli incendi: attivita' soggette al  controllo
dei VV.FF. e regola tecnica per la progettazione di uffici. 
    d. Progettazione ed esecuzione degli impianti elevatori. 
    e. Progettazione ed esecuzione degli impianti elettrici. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in zona sismica. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Il decreto legislativo n. 50 del 18  aprile  2016:  esecuzione
dei contratti. 
    b.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in acciaio. 
    c. Progettazione ed esecuzione degli impianti elettrici. 
    d. Tipologia di interventi per l'efficientamento ed il  risparmio
energetico in  edilizia:  coibentazione  termica,  pareti  ventilate,
sistemi  di  cogenerazione  e  trigenerazione,  caldaie,  sistemi  di
illuminazione, cenni di domotica. 
    e.  La  prevenzione  degli  incendi:  normativa   antincendio   e
caratteristiche tecniche di materiali antincendio. 
    f. Ristrutturazione, restauro e consolidamento degli edifici. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Il decreto legislativo n. 50 in data 18 aprile 2016:  gestione
del contenzioso. 
    b. Risparmio e rendimento energetico  -  Decreto  legislativo  n.
192/2005 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  e  normative
correlate. 
    c. Progettazione ed esecuzione degli impianti di climatizzazione. 
    d. Sicurezza nei cantieri: il Titolo IV del  decreto  legislativo
n. 81/2008. 
    e. Tipologia di interventi per l'efficientamento ed il  risparmio
energetico in  edilizia:  coibentazione  termica,  pareti  ventilate,
sistemi  di  cogenerazione  e  trigenerazione,  caldaie,  sistemi  di
illuminazione, cenni di domotica. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: fondazione e opere di sostegno. 
 
                               Tesi 6 
 
    a.  Il  decreto  legislativo  n.   50   del   18   aprile   2016:
pianificazione, programmazione e progettazione. 
    b. Risparmio e rendimento energetico  -  Decreto  legislativo  n.
192/2005 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  e  normative
correlate. 
    c. Progettazione ed esecuzione degli impianti elettrici. 
    d. Progettazione ed esecuzione di impianti di elevatori. 
    e.  La  prevenzione  degli  incendi:  normativa   antincendio   e
attivita' soggette al controllo dei VV.FF. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in cemento armato. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. Decreto legislativo n. 50 in data 18 aprile 2016: procedure di
affidamento dei lavori pubblici e di scelta del contraente. 
    b. Progettazione ed esecuzione degli impianti di climatizzazione. 
    c. Sicurezza nei cantieri: il Titolo IV del  decreto  legislativo
n. 81/2008. 
    d. La prevenzione degli incendi: attivita' soggette al  controllo
dei VV.FF. e regola tecnica per la progettazione di uffici. 
    e.  Tecnologia   delle   fonti   rinnovabili:   solare   termico,
fotovoltaico e geotermico. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in zona sismica. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Il decreto legislativo n. 50 in data 18 aprile 2016:  gestione
del contenzioso. 
    b. Sicurezza nei cantieri: il Titolo IV del  decreto  legislativo
n. 81/2008. 
    c. Tipologia di interventi per l'efficientamento ed il  risparmio
energetico in  edilizia:  coibentazione  termica,  pareti  ventilate,
sistemi  di  cogenerazione  e  trigenerazione,  caldaie,  sistemi  di
illuminazione, cenni di domotica. 
    d. Progettazione ed esecuzione di impianti di climatizzazione. 
    e.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in muratura. 
    f. Ristrutturazione, restauro e consolidamento degli edifici. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Il decreto legislativo n. 50 del 18  aprile  2016:  esecuzione
dei contratti. 
    b. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia. 
    c. Progettazione ed esecuzione di impianti di climatizzazione. 
    d.  Tecnologia   delle   fonti   rinnovabili:   solare   termico,
fotovoltaico e geotermico. 
    e.  La  prevenzione  degli  incendi:  normativa   antincendio   e
attivita' soggette a controllo dei VV.FF. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in cemento armato. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Decreto legislativo n. 50 in data 18 aprile 2016: procedure di
affidamento dei lavori pubblici e di scelta del contraente. 
    b. Risparmio e rendimento energetico  -  Decreto  legislativo  n.
192/2005 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  e  normative
correlate. 
    c. Progettazione e esecuzione degli impianti elettrici. 
    d. La prevenzione  degli  incendi:  caratteristiche  tecniche  di
materiali antincendio regola tecnica per la progettazione di uffici. 
    e. Progettazione e esecuzione degli impianti elevatori. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: fondazioni e opere di sostegno. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
 
              RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' MOTORIZZAZIONE 
                           (SETTORE AEREO) 
 
Scienza e ingegneria dei materiali 
    1. Struttura dei materiali e loro classificazione. 
    2. Cristallinita', stato amorfo,  stato  vetroso:  influenza  sul
comportamento meccanico. 
    3. Imperfezione nei solidi: vacanze, impurezze, dislocazioni. 
    4. Proprieta' meccaniche dei materiali; deformazione  elastica  e
plastica,  rapporto  di  Poisson,  concetto  di   duttilita',   curve
sforzo-deformazione per  i  metalli,  i  polimeri,  i  ceramici  e  i
compositi;  resilienza  e  tenacita';  durezza;   dispersione   delle
proprieta' meccaniche  dei  materiali  e  loro  origine;  fattori  di
sicurezza progettuale. 
    5. Frattura nei materiali; fondamenti  nella  frattura,  frattura
duttile  e  fragile;  meccanica  della  frattura,   tenacita'   della
frattura, Gc e KIc; significato pratico; transizione duttile-fragile;
frattura per impatto, per fatica, per scorrimento  e  caldo  (creep);
metodi di prevenzione della frattura, scelta dei materiali. 
    6. Corrosione e degrado dei materiali; principi della  corrosione
nei metalli, nei polimeri, nei ceramici; metodi di prevenzione  e  di
controllo. 
    7. Proprieta' elettriche, termiche, magnetiche ed ottiche  per  i
metalli, polimeri e ceramici. 
    8. Prove sui materiali; Importanza e significato  pratico  delle:
prove meccaniche, prove di corrosione, prove  fisiche  (conduttivita'
elettrica e termica, dilatazione, ecc.) e prove tecnologiche (attrito
e usura, saldabilita', resistenza al fuoco ecc.). 
    9.  Importanza  e  significato   pratico   delle   indagini   non
distruttive ai  fini:  diagnostici  dello  stato  strutturale,  della
manutenzione (programmata, preventiva, predittiva), del  monitoraggio
di un dispositivo o di un impianto. 
    10.  Costruzioni  e  strutture  aerospaziali:  il  metodo   degli
elementi  finiti  stati  piani,  piastre,  elementi   3d;   tipologie
strutturali aero-spaziali; la giunzione strutturale, giunti  chiodati
ed  adesivi;  le  piastre  sottili;   il   problema   della   fatica;
instabilita' strutturale di piastre; flessione, torsione e taglio  in
travi in parete sottile a connessione multipla; cenni su travi  curve
e shells; teoria dei laminati. 
    11.  Criteri  di  scelta  dei   materiali   in   funzione   delle
applicazioni ingegneristiche. 
    12. Unita' di misura del Sistema Internazionale. 
    13.   La   progettazione    affidabilistica;    definizione    di
affidabilita'; misura dell'affidabilita'  di  un  sistema  meccanico;
analisi  dell'affidabilita':  distribuzioni  statistiche  dei  guasti
casuali; la verifica  di  resistenza  affidabilistica;  l'albero  dei
guasti;  le  tecniche  FMEA   e   FMECA;   criteri   per   migliorare
l'affidabilita' dei sistemi meccanici. 
    14.  Controllo  di  qualita';   assicurazione   della   qualita';
controllo di  qualita'  applicato  agli  approvvigionamenti  ed  alle
forniture; sistemi di qualita'; tavole e normative di riferimento. 
Ingegneria aeronautica 
    1.  Meccanica  del  volo;  modellazione  del  velivolo;   modello
dell'atmosfera; strumentazione di volo; forze propulsive; prestazioni
in volo livellato e in salita; equilibrio, controllo e stabilita'  in
volo rettilineo e in  manovra;  analisi  delle  traiettorie  in  volo
manovrato; prestazioni in virata corretta; analisi delle  traiettorie
in fase terminale. 
    2. Aeromobili ad ala rotante; tipologie di rotore;  funzione  del
piatto oscillante e del rotore  di  coda;  il  volo  a  punto  fisso;
autorotazione;  equazioni  caratteristiche   per   la   dinamica   di
flappeggio, di brandeggio, e di passo; risonanza al suolo. 
    3.  Impianti  e   sistemi   aerospaziali;   caratteristiche   dei
principali componenti utilizzati negli impianti aerospaziali  e  loro
integrazione in sistemi; caratteristiche di impiego e dimensionamento
di  massima   dei   seguenti   impianti:   oleodinamico,   elettrico,
pneumatico, combustibile, pressurizzazione e condizionamento. 
    4. Organi di  atterraggio;  comandi  di  volo;  installazioni  di
sicurezza; strumenti di bordo; avionica. 
    5. Parametri geometrici dei  profili;  coefficienti  aerodinamici
delle forze e dei momenti;  equazioni  della  meccanica  dei  fluidi:
equazione di continuita' e della  quantita'  di  moto;  teoria  della
portanza;  portanza  dei  profili;  teoria   dei   profili   sottili;
resistenza aerodinamica; resistenza d'attrito; resistenza  di  forma;
resistenza di interferenza. 
    6. Elementi  di  gasdinamica;  parametri  geometrici  delle  ali;
portanza delle ali; profili ad alta portanza; cenni  sui  modelli  di
turbolenza. 
    7. Definizione e calcolo della spinta  e  delle  prestazioni  dei
propulsori; turboreattori; il turbogetto semplice e a doppio  flusso;
il post-bruciatore; il turboelica; presa d'aria, combustore ed ugello
nei motori aeronautici. 
    8.  Le  turbomacchine:   classificazione,   scambio   energetico;
compressore centrifugo e assiale, turbina assiale; motori alternativi
a  combustione  interna  per  impiego  aeronautico;  propulsione   ad
endoreazione. 
    9.  Definizione  e  classificazione  dei  fenomeni  aeroelastici;
richiami di elastomeccanica applicati ad ali e  fusoliere;  equazioni
differenziali  ed  integrali  dell'equilibrio  elastico   statico   e
dinamico; problemi aeroelastici statici. 
    10.  Divergenza  flessionale  nelle  fusoliere  e   nei   vettori
spaziali; problemi di risposta  aeroelastica  dinamica,  funzioni  di
trasferimento aeroelastiche; flutter classico: equazioni e metodi  di
soluzione per un modello elementare. 
Manutenzione e legislazione aeronautica 
    1. Programma di manutenzione; procedure di modifica; procedure di
certificazione/riammissione  in  servizio;   ispezione   manutentiva;
procedure supplementari di manutenzione. 
    2. Controllo  di  componenti  a  durata  limitata;  controlli  ed
ispezioni di manutenzione; Master  Minimum  Equipment  Lists  (MMEL),
lista   dell'equipaggiamento   minimo;   documenti   relativi    alla
manutenzione: manuali  di  manutenzione,  manuale  delle  riparazioni
strutturali,  catalogo  illustrato  dei  componenti;   direttive   di
aeronavigabilita'. 
    3.  EASA-Maintenance;  requisiti  nazionali   ed   internazionali
applicabili per i programmi di manutenzione, i check e  le  ispezioni
di manutenzione. 
    4.  Fattore  umano  nella  manutenzione:  Incidenti  attribuibili
all'errore umano; legge di Murphy; prestazioni e  limitazioni  umane;
responsabilita'   individuali   e   di    gruppo,    motivazione    e
de-motivazione, pressione, lavoro di gruppo, management, leadership e
supervisione. 
    5. Fattori influenzanti le prestazioni: stress, salute, pressione
dovuta ai tempi e alle scadenze, carico di lavoro,  sonno  e  fatica,
alcol,  droghe   e   medicazioni;   ambiente   di   lavoro:   rumore,
illuminazione,  temperatura,  vibrazioni;  compiti:  lavoro   fisico,
compiti   ripetitivi,   ispezioni    visive,    sistemi    complessi;
comunicazione: dentro e tra il gruppo, passaggio delle informazioni. 
    6. Errore umano: teorie e modelli, tipi di errori piu'  frequenti
durante i compiti di manutenzione,  implicazioni,  gestire  l'errore;
pericoli sul posto di lavoro. 
    7.  Legislazione   aeronautica:   ruolo   dell'ICAO,   dell'EASA,
dell'ECAC, dell'ENAC, della JAA,  ruolo  degli  stati  membri.  Joint
Aviation Requirements; relazioni esistenti fra la JAR-OPS, Part  145,
Part 147, Part 66, Part M; Certificazione del  velivolo;  Certificato
di aeronavigabilita'. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
 
                               Tesi 1 
 
    a. Controllo di qualita'; assicurazione della qualita'; controllo
di qualita' applicato  agli  approvvigionamenti  ed  alle  forniture;
sistemi di qualita'; tavole e normative di riferimento. 
    b. Cristallinita', stato amorfo,  stato  vetroso:  influenza  sul
comportamento meccanico. 
    c.  Meccanica  del  volo;  modellazione  del  velivolo;   modello
dell'atmosfera; strumentazione di volo; forze propulsive; prestazioni
in volo livellato e in salita; equilibrio, controllo e stabilita'  in
volo rettilineo e in  manovra;  analisi  delle  traiettorie  in  volo
manovrato; prestazioni in virata corretta; analisi delle  traiettorie
in fase terminale. 
    d. Organi di  atterraggio;  comandi  di  volo;  installazioni  di
sicurezza; strumenti di bordo; avionica. 
    e.  Fattore  umano  nella  manutenzione:  incidenti  attribuibili
all'errore umano; legge di Murphy; prestazioni e  limitazioni  umane;
responsabilita'   individuali   e   di    gruppo,    motivazione    e
de-motivazione, pressione, lavoro di gruppo, management, leadership e
supervisione. 
    f.  Legislazione   aeronautica:   ruolo   dell'ICAO,   dell'EASA,
dell'ECAC, dell'ENAC, della JAA,  ruolo  degli  stati  membri.  Joint
Aviation Requirements; relazioni esistenti fra la JAR-OPS, Part  145,
Part 147, Part 66, Part M; certificazione del  velivolo;  certificato
di aeronavigabilita'. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Struttura dei materiali e loro classificazione. 
    b. Costruzioni e strutture aerospaziali: il metodo degli elementi
finiti stati  piani,  piastre,  elementi  3d;  tipologie  strutturali
aero-spaziali; la giunzione strutturale, giunti chiodati ed  adesivi;
le  piastre  sottili;  il   problema   della   fatica;   instabilita'
strutturale di piastre; flessione, torsione  e  taglio  in  travi  in
parete sottile a connessione multipla; cenni su travi curve e shells;
teoria dei laminati. 
    c. Aeromobili ad ala rotante; tipologie di rotore;  funzione  del
piatto oscillante e del rotore  di  coda;  il  volo  a  punto  fisso;
autorotazione;  equazioni  caratteristiche   per   la   dinamica   di
flappeggio, di brandeggio, e di passo; risonanza al suolo. 
    d. Elementi  di  gasdinamica;  parametri  geometrici  delle  ali;
portanza delle ali; profili ad alta portanza; cenni  sui  modelli  di
turbolenza. 
    e. Errore umano: teorie e modelli, tipi di errori piu'  frequenti
durante i compiti di manutenzione,  implicazioni,  gestire  l'errore;
pericoli sul posto di lavoro. 
    f. Controllo  di  componenti  a  durata  limitata;  controlli  ed
ispezioni di manutenzione; Master  Minimum  Equipment  Lists  (MMEL),
lista   dell'equipaggiamento   minimo;   documenti   relativi    alla
manutenzione: manuali  di  manutenzione,  manuale  delle  riparazioni
strutturali,  catalogo  illustrato  dei  componenti;   direttive   di
aeronavigabilita'. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Unita' di misura del Sistema Internazionale. 
    b.   La    progettazione    affidabilistica;    definizione    di
affidabilita'; misura dell'affidabilita'  di  un  sistema  meccanico;
analisi  dell'affidabilita':  distribuzioni  statistiche  dei  guasti
casuali; la verifica  di  resistenza  affidabilistica;  l'albero  dei
guasti;  le  tecniche  FMEA   e   FMECA;   Criteri   per   migliorare
l'affidabilita' dei sistemi meccanici. 
    c. Definizione e calcolo della spinta  e  delle  prestazioni  dei
propulsori; turboreattori; il turbogetto semplice e a doppio  flusso;
il post-bruciatore; il turboelica; presa d'aria, combustore ed ugello
nei motori aeronautici. 
    d.  Definizione  e  classificazione  dei  fenomeni  aeroelastici;
richiami di elastomeccanica applicati ad ali e  fusoliere;  equazioni
differenziali  ed  integrali  dell'equilibrio  elastico   statico   e
dinamico; problemi aeroelastici statici. 
    e. Programma di manutenzione; procedure di modifica; procedure di
certificazione/riammissione  in  servizio;   ispezione   manutentiva;
procedure supplementari di manutenzione. 
    f. Fattori influenzanti le prestazioni: stress, salute, pressione
dovuta ai tempi e alle scadenze, carico di lavoro,  sonno  e  fatica,
alcol,  droghe   e   medicazioni;   ambiente   di   lavoro:   rumore,
illuminazione,  temperatura,  vibrazioni;  compiti:  lavoro   fisico,
compiti   ripetitivi,   ispezioni    visive,    sistemi    complessi;
comunicazione: dentro e tra il gruppo, passaggio delle informazioni. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Frattura nei materiali; Fondamenti  nella  frattura,  frattura
duttile  e  fragile;  meccanica  della  frattura,   tenacita'   della
frattura, Gc e KIc; significato pratico; transizione duttile-fragile;
frattura per impatto, per fatica, per scorrimento  e  caldo  (creep);
metodi di prevenzione della frattura, scelta dei materiali. 
    b. Criteri di scelta dei materiali in funzione delle applicazioni
ingegneristiche. 
    c.  Impianti  e   sistemi   aerospaziali;   caratteristiche   dei
principali componenti utilizzati negli impianti aerospaziali  e  loro
integrazione in sistemi; caratteristiche di impiego e dimensionamento
di  massima   dei   seguenti   impianti:   oleodinamico,   elettrico,
pneumatico, combustibile, pressurizzazione e condizionamento. 
    d.  Le  turbomacchine:   classificazione,   scambio   energetico;
compressore centrifugo e assiale, turbina assiale; motori alternativi
a  combustione  interna  per  impiego  aeronautico;  propulsione   ad
endoreazione. 
    e.  EASA-Maintenance;  requisiti  nazionali   ed   internazionali
applicabili per i programmi di manutenzione, i check e  le  ispezioni
di manutenzione. 
    f. Errore umano: teorie e modelli, tipi di errori piu'  frequenti
durante i compiti di manutenzione,  implicazioni,  gestire  l'errore;
pericoli sul posto di lavoro. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Prove sui materiali; Importanza e significato  pratico  delle:
prove meccaniche, prove di corrosione, prove  fisiche  (conduttivita'
elettrica e termica, dilatazione, ecc.) e prove tecnologiche (attrito
e usura, saldabilita', resistenza al fuoco ecc.). 
    b. Imperfezione nei solidi: vacanze, impurezze, dislocazioni. 
    c. Parametri geometrici dei  profili;  coefficienti  aerodinamici
delle forze e dei momenti;  equazioni  della  meccanica  dei  fluidi:
equazione di continuita' e della  quantita'  di  moto;  teoria  della
portanza;  portanza  dei  profili;  teoria   dei   profili   sottili;
resistenza aerodinamica: resistenza d'attrito, resistenza  di  forma,
resistenza di interferenza. 
    d. Divergenza flessionale nelle fusoliere e nei vettori spaziali;
problemi di risposta aeroelastica dinamica, funzioni di trasferimento
aeroelastiche; flutter classico: equazioni e metodi di soluzione  per
un modello elementare. 
    e. Controllo  di  componenti  a  durata  limitata;  controlli  ed
ispezioni di manutenzione; Master  Minimum  Equipment  Lists  (MMEL),
lista   dell'equipaggiamento   minimo;   documenti   relativi    alla
manutenzione: manuali  di  manutenzione,  manuale  delle  riparazioni
strutturali,  catalogo  illustrato  dei  componenti;   direttive   di
aeronavigabilita'. 
    f. Fattori influenzanti le prestazioni: stress, salute, pressione
dovuta ai tempi e alle scadenze, carico di lavoro,  sonno  e  fatica,
alcol,  droghe   e   medicazioni;   ambiente   di   lavoro:   rumore,
illuminazione,  temperatura,  vibrazioni;  compiti:  lavoro   fisico,
compiti   ripetitivi,   ispezioni    visive,    sistemi    complessi;
comunicazione: dentro e tra il gruppo, passaggio delle informazioni. 
 
                               Tesi 6 
 
    a.  Importanza  e  significato   pratico   delle   indagini   non
distruttive ai  fini:  diagnostici  dello  stato  strutturale,  della
manutenzione (programmata, preventiva, predittiva), del  monitoraggio
di un dispositivo o di un impianto. 
    b. Corrosione e degrado dei materiali; principi della  corrosione
nei metalli, nei polimeri, nei ceramici; metodi di prevenzione  e  di
controllo. 
    c. Organi di  atterraggio;  comandi  di  volo;  installazioni  di
sicurezza; strumenti di bordo; avionica. 
    d. Definizione e calcolo della spinta  e  delle  prestazioni  dei
propulsori; turboreattori; il turbogetto semplice e a doppio  flusso;
il post-bruciatore; il turboelica; presa d'aria, combustore ed ugello
nei motori aeronautici. 
    e. Programma di manutenzione; Procedure di modifica; procedure di
certificazione/riammissione  in  servizio;   ispezione   manutentiva;
procedure supplementari di manutenzione. 
    f.  Legislazione   aeronautica:   ruolo   dell'ICAO,   dell'EASA,
dell'ECAC, dell'ENAC, della JAA,  ruolo  degli  stati  membri.  Joint
Aviation Requirements; relazioni esistenti fra la JAR-OPS, Part  145,
Part 147, Part 66, Part M; certificazione del  velivolo;  certificato
di aeronavigabilita'. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. Proprieta' meccaniche dei materiali; deformazione  elastica  e
plastica,  rapporto  di  Poisson,  concetto  di   duttilita',   curve
sforzo-deformazione per  i  metalli,  i  polimeri,  i  ceramici  e  i
compositi;  resilienza  e  tenacita';  durezza;   dispersione   delle
proprieta' meccaniche  dei  materiali  e  loro  origine;  fattori  di
sicurezza progettuale. 
    b. Proprieta' elettriche, termiche, magnetiche ed ottiche  per  i
metalli, polimeri e ceramici. 
    c.  Meccanica  del  volo;  modellazione  del  velivolo;   modello
dell'atmosfera; strumentazione di volo; forze propulsive; prestazioni
in volo livellato e in salita; equilibrio, controllo e stabilita'  in
volo rettilineo e in  manovra;  analisi  delle  traiettorie  in  volo
manovrato; prestazioni in virata corretta; analisi delle  traiettorie
in fase terminale. 
    d. Elementi  di  gasdinamica;  parametri  geometrici  delle  ali;
portanza delle ali; profili ad alta portanza; cenni  sui  modelli  di
turbolenza. 
    e.  Fattore  umano  nella  manutenzione:  incidenti  attribuibili
all'errore umano; legge di Murphy; prestazioni e  limitazioni  umane;
responsabilita'   individuali   e   di    gruppo,    motivazione    e
de-motivazione, pressione, lavoro di gruppo, management, leadership e
supervisione. 
    f.  EASA-Maintenance;  requisiti  nazionali   ed   internazionali
applicabili per i programmi di manutenzione, i check e  le  ispezioni
di manutenzione. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Costruzioni e strutture aerospaziali: il metodo degli elementi
finiti stati  piani,  piastre,  elementi  3d;  tipologie  strutturali
aero-spaziali; la giunzione strutturale, giunti chiodati ed  adesivi;
le  piastre  sottili;  il   problema   della   fatica;   instabilita'
strutturale di piastre; flessione, torsione  e  taglio  in  travi  in
parete sottile a connessione multipla; cenni su travi curve e shells;
teoria dei laminati. 
    b. Corrosione e degrado dei materiali; principi della  corrosione
nei metalli, nei polimeri, nei ceramici; metodi di prevenzione  e  di
controllo. 
    c. Divergenza flessionale nelle fusoliere e nei vettori spaziali;
problemi di risposta aeroelastica dinamica, funzioni di trasferimento
aeroelastiche; flutter classico: equazioni e metodi di soluzione  per
un modello elementare. 
    d.  Impianti  e   sistemi   aerospaziali;   caratteristiche   dei
principali componenti utilizzati negli impianti aerospaziali  e  loro
integrazione in sistemi; caratteristiche di impiego e dimensionamento
di  massima   dei   seguenti   impianti:   oleodinamico,   elettrico,
pneumatico, combustibile, pressurizzazione e condizionamento. 
    e.  Fattore  umano  nella  manutenzione:  incidenti  attribuibili
all'errore umano; legge di Murphy; prestazioni e  limitazioni  umane;
responsabilita'   individuali   e   di    gruppo,    motivazione    e
de-motivazione, pressione, lavoro di gruppo, management, leadership e
supervisione. 
    f. Programma di manutenzione; procedure di modifica; procedure di
certificazione/riammissione  in  servizio;   ispezione   manutentiva;
procedure supplementari di manutenzione. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Criteri di scelta dei materiali in funzione delle applicazioni
ingegneristiche. 
    b. Controllo di qualita'. Assicurazione della qualita'. Controllo
di qualita' applicato  agli  approvvigionamenti  ed  alle  forniture.
Sistemi di qualita'. Tavole e normative di riferimento. 
    c.  Definizione  e  classificazione  dei  fenomeni  aeroelastici;
richiami di elastomeccanica applicati ad ali e  fusoliere;  equazioni
differenziali  ed  integrali  dell'equilibrio  elastico   statico   e
dinamico; problemi aeroelastici statici. 
    d.  Le  turbomacchine:   classificazione,   scambio   energetico;
compressore centrifugo e assiale, turbina assiale; motori alternativi
a  combustione  interna  per  impiego  aeronautico;  propulsione   ad
endoreazione. 
    e.  Legislazione   aeronautica:   ruolo   dell'ICAO,   dell'EASA,
dell'ECAC, dell'ENAC, della JAA,  ruolo  degli  stati  membri.  Joint
Aviation Requirements; relazioni esistenti fra la JAR-OPS, Part  145,
Part 147, Part 66, Part M; certificazione del  velivolo;  certificato
di aeronavigabilita'. 
    f. Fattori influenzanti le prestazioni: stress, salute, pressione
dovuta ai tempi e alle scadenze, carico di lavoro,  sonno  e  fatica,
alcol,  droghe   e   medicazioni;   ambiente   di   lavoro:   rumore,
illuminazione,  temperatura,  vibrazioni;  compiti:  lavoro   fisico,
compiti   ripetitivi,   ispezioni    visive,    sistemi    complessi;
comunicazione: dentro e tra il gruppo, passaggio delle informazioni. 
 
                               Tesi 10 
 
    a.  Importanza  e  significato   pratico   delle   indagini   non
distruttive ai  fini:  diagnostici  dello  stato  strutturale,  della
manutenzione (programmata, preventiva, predittiva), del  monitoraggio
di un dispositivo o di un impianto. 
    b. Cristallinita', stato amorfo,  stato  vetroso:  influenza  sul
comportamento meccanico. 
    c. Aeromobili ad ala rotante; tipologie di rotore;  funzione  del
piatto oscillante e del rotore  di  coda;  il  volo  a  punto  fisso;
autorotazione;  equazioni  caratteristiche   per   la   dinamica   di
flappeggio, di brandeggio, e di passo; risonanza al suolo. 
    d. Parametri geometrici dei  profili;  coefficienti  aerodinamici
delle forze e dei momenti;  equazioni  della  meccanica  dei  fluidi:
equazione di continuita' e della  quantita'  di  moto;  teoria  della
portanza;  portanza  dei  profili;  teoria   dei   profili   sottili;
resistenza aerodinamica: resistenza d'attrito, resistenza  di  forma,
resistenza di interferenza. 
    e.  EASA-Maintenance;  requisiti  nazionali   ed   internazionali
applicabili per i programmi di manutenzione, i check e  le  ispezioni
di manutenzione. 
    f. Controllo  di  componenti  a  durata  limitata;  controlli  ed
ispezioni di manutenzione; Master  Minimum  Equipment  Lists  (MMEL),
lista   dell'equipaggiamento   minimo;   documenti   relativi    alla
manutenzione: manuali  di  manutenzione,  manuale  delle  riparazioni
strutturali,  catalogo  illustrato  dei  componenti;   direttive   di
aeronavigabilita'. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
 
              RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' MOTORIZZAZIONE 
                          (SETTORE NAVALE) 
 
Architettura navale 
    1. Resistenza al moto della carena (dislocante,  a  sostentamento
idrodinamico). 
    2. Suddivisione  in  componenti  della  resistenza  al  moto.  La
resistenza di pressione e la resistenza di attrito. Analisi del campo
ondoso. Assetto dinamico in acqua di profondita' limitata. 
    3. Applicazione della similitudine alla resistenza al moto. 
    4. Ipotesi di Froude. Trasferimento modello-nave.  Determinazione
della lastra piana equivalente. Criticita' dell'ipotesi di Froude. 
    5. Metodologia ITTC'57. Trasferimento modello-nave. 
    6. Rugosita' della carena. 
    7. Resistenza delle appendici di carena. 
    8. Resistenza dell'aria. 
    9. Prove di resistenza sul modello. Descrizione  delle  prove  di
rimorchio. Elementi che influenzano l'attendibilita' delle prove. 
    10.  La  resistenza  d'onda  dall'analisi   del   campo   ondoso.
Resistenza al  moto  e  assetto  dinamico  in  acqua  di  profondita'
limitata. 
    11. La propulsione ad  elica.  Prove  sulle  eliche.  Interazione
elica carena. 
    12. Prove di autopropulsione. La catena dei rendimenti. 
    13. La cavitazione dell'elica. 
    14. Eliche totalmente immerse e non cavitanti. 
    15. Eliche totalmente immerse e supercavitanti. 
    16. Eliche semimmerse e supercavitanti. 
Tenuta della nave al mare 
    1. Le onde di superficie. Teoria delle onde lineari. Campi ondosi
ottenuti per sovrapposizione di onde regolari. Campo ondoso  rispetto
a un sistema di riferimento in moto  rettilineo  uniforme:  frequenza
d'incontro. 
    2. Le onde generate dal moto rettilineo  uniforme  della  carena.
Campo ondoso di Kelvin. Spettro delle onde libere. 
    3. Il  mare  ondoso  irregolare  aleatorio.  Modello  di  Pierson
Neumann.   Mare   irregolare   unidirezionale   e   multidirezionale,
principali parametri. Spettri, spettri parametrici.  La  funzione  di
dispersione. 
    4. I sistemi lineari e gli operatori di risposta. Definizione dei
moti della nave. 
    5. Studio del moto di rollio  lineare,  calcolo  del  periodo  di
rollio. 
    6. Le equazioni dei moti della nave e la loro forma linearizzata.
I problemi idrodinamici legati ai moti della nave ed  i  problemi  in
termini di potenziale di velocita'. 
    7. I problemi dell'irraggiamento e della diffrazione.  Metodi  di
soluzione tridimensionali. 
    8. Le matrici di massa aggiunta, di smorzamento e di richiamo. Le
forze eccitanti. 
    9. Le approssimazioni della «Strip theory» per la  soluzione  dei
problemi legati ai moti della nave. 
    10. Gli operatori di risposta dei moti, delle accelerazioni,  dei
moti relativi e delle velocita' relative. 
    11. Gli operatori di risposta delle sollecitazioni. 
    12.  La  risposta  della  nave  in   mare   irregolare   mono   e
multidirezionale per i moti e i fenomeni collegati. 
    13. Spettri della risposta. Statistica a breve termine. 
    14. Seakeeping Analisys; specificita' per le imbarcazioni veloci. 
    15.  Seakeeping  Performance  Criteria;   Specificita'   per   le
imbarcazioni veloci. 
Geometria e statica della nave 
    1. Descrizione geometrica della carena:  rapporti  caratteristici
della carena, coefficienti di forma e finezza  della  carena,  carene
diritte, diagrammi di Bonjean, carene inclinate trasversalmente. 
    2. Geometria delle carene a sostentamento idrodinamico. 
    3. Determinazione del peso e del centro di gravita'. 
    4.   Principio   di   Archimede,    equilibrio    e    stabilita'
dell'equilibrio di un corpo galleggiante. 
    5. Equilibrio e stabilita' delle navi  (metodo  metacentrico  per
inclinazione longitudinale, trasversale, eccentrica; metodo  generale
per le inclinazioni trasversali). 
    6. Teorema  di  Eulero.  Spostamento  e  imbarco  di  peso.  Casi
particolari (carichi sospesi, carichi liquidi, carichi scorrevoli). 
    7. Diagrammi del momento e del  braccio  di  stabilita'.  Momenti
inclinanti (vento, accostata, addensamento  di  persone).  Angoli  di
equilibrio statico e dinamico. 
    8. Criteri di sufficiente stabilita' allo stato integro (IMO 2008
Intact Stability Code) incluso  il  criterio  meteorologico  (effetto
combinato onda e vento al traverso). 
    9. Pesata della nave ai fini della  valutazione  del  peso  della
«nave vacante». Prova di stabilita' (inclining test). 
    10. Problema della falla: metodo della sottrazione  di  carena  e
metodo dell'imbarco di peso. 
    11. Criteri di sufficiente galleggiabilita'  e  stabilita'  della
nave in falla SOLAS (metodo deterministico  e  metodo  probabilistico
per la compartimentazione di sicurezza). Il problema dell'incaglio. 
    12. La stabilita' dei mezzi subacquei. 
    13.  La  stabilita'  dinamica  delle   carene   a   sostentamento
idrodinamico. 
Impianti navali 
    1. Apparati motori  diesel:  funzionamento  di  motori  diesel  a
quattro tempi e a due tempi. 
    2. Cicli  di  riferimento  e  cicli  reali.  Limiti  di  potenza.
Caratteristiche  dei  combustibili.  Iniezione  e   combustione.   Il
circuito del combustibile. 
    3. La sovralimentazione con turbocompressore a  gas  di  scarico.
Prestazioni dei motori diesel marini: curve caratteristiche  e  piani
quotati dei consumi. 
    4.  Regolazione  della  potenza  e  regolatori.  Il  sistema   di
avviamento  ad  aria  compressa.  Circuiti  di  raffreddamento  e  di
lubrificazione. 
    5. Criteri di scelta del motore in base all'applicazione. 
    6.  Apparati  motore  con  turbine  a  gas:  turbine  a  gas   di
derivazione aeronautica e di derivazione industriale. 
    7.  Applicazione  della  turbina  a  gas  su  navi  mercantili  e
militari. Impiego della turbina a gas su mezzi veloci. 
    8. Sistemi di trasmissione della  potenza:  configurazione  delle
linee d'assi. Tipologie e caratteristiche dei riduttori/invertitori a
ingranaggi. 
    9. Sistemi propulsivi: determinazione della  potenza  propulsiva.
Il problema dell'accordo propulsore motore primo, nel caso di  motori
a 2 tempi e a 4 tempi, con eliche a pale fisse e a pale orientabili. 
    10.  Funzionamento  dei  sistemi  propulsivi  al  variare   delle
condizioni operative. Comportamento fuori progetto  delle  turbine  a
gas e dei motori diesel. 
    11. Criteri per l'ottimizzazione  energetica  degli  impianti  di
propulsione navale.  Scelta  della  configurazione  ottimale  per  le
diverse applicazioni. 
    12. La propulsione a idrogetto: rendimento propulsivo,  procedure
di progetto e di simulazione. 
    13. La propulsione diesel elettrica e turbogas elettrica: criteri
per la loro applicazione a determinate tipologie di navi. 
    14. Configurazione e dimensionamento delle linee d'assi. Problemi
di ottimizzazione dell'accordo propulsore-motore primo. 
    15. Progetto e  simulazione  di  sistemi  propulsivi  e  relativi
sviluppi applicativi. 
    16. Impianti  elettrici  navali  -  Generazione  e  distribuzione
dell'energia elettrica in C.C. e C.A. 
    17.  Il  Bilancio   elettrico.   Coefficienti   di   utilizzo   e
contemporaneita'. 
    18. Impianti ausiliari di bordo. 
    19.    Problematiche    RAMS:    concetti    di    affidabilita',
disponibilita', manutenibilita' e sicurezza. 
    20. Affidabilita': equazioni caratteristiche. Concetto di  hazard
e failure rate. Mortalita' infantile, guasti casuali e usura. 
    21. Predizione dell'affidabilita': analisi  mediante  Reliability
Block Diagram (RBD). Configurazioni standard serie, parallelo,  k  su
n.   Calcolo   dell'affidabilita'   per   configurazione    stand-by.
Risoluzione RBD per configurazioni non convenzionali. 
    22.   Oggetti   riparabili:    equazioni    caratteristiche    di
manutenibilita' e concetto di repair rate. Procedura di calcolo della
disponibilita'. 
    23. Metodi combinatori per il calcolo  della  disponibilita'  dei
sistemi. 
    24. Tecniche di sicurezza per gli impianti navali;  progettazione
per la sicurezza. 
    25. Learning from marine accidents. Analisi di incidenti  navali.
La direttiva europea sulle inchieste marittime. 
    26. La sicurezza degli impianti navali, analisi di rischio (FMEA,
FMECA), normative di sicurezza  degli  impianti  navali,  Flag  State
Control & Port State  Control.  Analisi  di  rischio  applicata  agli
impianti navali. 
    27. Tecniche di manutenzione, progettazione per la  manutenzione,
gestione della manutenzione. 
    28. Regolamenti di classifica  -  Specificita'  per  imbarcazioni
veloci. 
    29. Politiche di manutenzione degli impianti navali, manutenzione
predittiva, su condizione. Requisiti delle societa' di classifica. 
Costruzioni navali 
    1. Morfologia strutturale. Tipologie di strutture. 
    2.  Tipologie  dei  carichi  insistenti  su  strutture  navali  e
schematizzazioni  strutturali  atte  allo  studio   della   risposta:
classificazione per durata di applicazione, distinzione  tra  carichi
primari, secondari e terziari. 
    3. Carichi agenti su una carena planante. 
    4. Metodologie di previsione dei principali tipi di carico. 
    5. Definizione del momento flettente in acqua tranquilla mediante
metodi analitici diretti. 
    6. Definizione del momento  flettente  d'onda  con  metodi  quasi
statici e mediante formulazioni parametriche fornite  dagli  Istituti
di classifica e dall'IACS,  ai  fini  della  verifica  della  sezione
maestra. 
    7. Calcolo delle frequenze proprie del trave  scafo.  Criteri  di
calcolo della resistenza flessionale ultima della trave scafo. 
    8. Costruzioni in materiale composito. Costruzioni in single skin
e in sandwhich. 
    9. Tecnologie e metodologie antiribaltamento ed inaffondabilita'. 
    10. Affidabilita' strutturale: concetti  generali  e  livelli  di
analisi. 
    11. Variabili  e  processi  stocastici.  Modelli  stocastici  dei
carichi per strutture navali. 
    12. Previsione dei carichi a breve e  lungo  temine.  Criteri  di
composizione dei carichi. Incertezze di modello. 
    13. Modello stocastico della resistenza: valore deterministico ed
incertezze. 
    14. Resistenza ultima della trave scafo. Criteri  affidabilistici
per le verifiche a fatica. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
 
                               Tesi 1 
 
    a. Le onde di superficie. Teoria delle onde lineari. Campi ondosi
ottenuti per sovrapposizione di onde regolari. Campo ondoso  rispetto
a un sistema di riferimento in moto  rettilineo  uniforme:  frequenza
d'incontro. Seakeeping Analisys per imbarcazioni veloci. 
    b. Pesata della nave ai fini della  valutazione  del  peso  della
«nave vacante». Prova di stabilita' (inclining test). 
    c. La sovralimentazione con turbocompressore a  gas  di  scarico.
Prestazioni dei motori diesel marini: curve caratteristiche  e  piani
quotati dei consumi. Le eliche immerse e supercavitanti. 
    d.  Regolazione  della  potenza  e  regolatori.  Il  sistema   di
avviamento  ad  aria  compressa.  Circuiti  di  raffreddamento  e  di
lubrificazione. 
    e.  Tipologie  dei  carichi  insistenti  su  strutture  navali  e
schematizzazioni  strutturali  atte  allo  studio   della   risposta:
classificazione per durata di applicazione, distinzione  tra  carichi
primari, secondari e terziari. 
    f. Affidabilita' strutturale:  concetti  generali  e  livelli  di
analisi. 
    g. Applicazione della similitudine alla resistenza al moto. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Il  mare  ondoso  irregolare  aleatorio.  Modello  di  Pierson
Neumann.   Mare   irregolare   unidirezionale   e   multidirezionale,
principali parametri. Spettri, spettri parametrici.  La  funzione  di
dispersione. Seakeeping Performance Criteria, modelli predittivi  per
imbarcazioni veloci. 
    b.   Principio   di   Archimede,    equilibrio    e    stabilita'
dell'equilibrio di un corpo galleggiante. 
    c. Apparati motori  diesel:  funzionamento  di  motori  diesel  a
quattro tempi e a due tempi. 
    d. Predizione dell'affidabilita':  analisi  mediante  Reliability
Block Diagram (RBD). Configurazioni standard serie, parallelo,  k  su
n.   Calcolo   dell'affidabilita'   per   configurazione    stand-by.
Risoluzione RBD per configurazioni non convenzionali. 
    e. Metodologie di previsione dei principali tipi di carico. 
    f. Costruzioni in materiale composito. Costruzioni in single skin
e in sandwhich. 
    g. Definizione del momento  flettente  d'onda  con  metodi  quasi
statici e mediante formulazioni parametriche fornite  dagli  Istituti
di classifica e dall'IACS,  ai  fini  della  verifica  della  sezione
maestra. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Descrizione geometrica della carena: carene diritte, diagrammi
di Bonjean, carene inclinate trasversalmente. 
    b. Determinazione del peso e del centro di gravita'. 
    c. Criteri di scelta del  motore  in  base  all'applicazione.  Le
eliche semimmerse e supercavitanti. 
    d.  Apparati  motore  con  turbine  a  gas:  turbine  a  gas   di
derivazione aeronautica e di derivazione industriale. 
    e. Resistenza al moto della carena (dislocante,  a  sostentamento
idrodinamico). 
    f. Definizione del momento flettente in acqua tranquilla mediante
metodi analitici diretti. 
    g. Calcolo delle frequenze proprie del trave  scafo.  Criteri  di
calcolo della resistenza flessionale ultima del trave scafo. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Le equazioni dei moti della nave e la loro forma linearizzata.
I problemi idrodinamici legati ai moti della  nave.  Descrizione  dei
vari problemi in termini di potenziale di velocita'. 
    b. Le onde generate dal moto rettilineo  uniforme  della  carena.
Campo ondoso di Kelvin. Spettro delle onde libere. 
    c. Suddivisione  in  componenti  della  resistenza  al  moto.  La
resistenza di pressione e la resistenza di attrito. Analisi del campo
ondoso. Assetto dinamico in acqua di profondita' limitata. 
    d. La sicurezza degli impianti navali, analisi di rischio  (FMEA,
FMECA),  analisi  di  rischio   applicata   agli   impianti   navali.
Generazione e distribuzione dell'energia elettrica in C.C. e C.A. 
    e. Sistemi di trasmissione della  potenza.  Configurazione  delle
linee d'assi. Tipologie e caratteristiche dei riduttori a ingranaggi. 
    f. Previsione dei carichi a breve e  lungo  termine.  Criteri  di
composizione dei carichi. Incertezze di modello. 
    g. Modello stocastico della resistenza: valore deterministico  ed
incertezze. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Equilibrio e stabilita' delle navi  (metodo  metacentrico  per
inclinazione longitudinale, trasversale, eccentrica; metodo  generale
per le inclinazioni trasversali). 
    b. Teorema di  Eulero.  Spostamento  ed  imbarco  di  peso.  Casi
particolari (carichi sospesi, carichi liquidi, carichi scorrevoli). 
    c. La propulsione a idrogetto: rendimento  propulsivo,  procedure
di progetto e di  simulazione.  La  propulsione  diesel  elettrica  e
turbogas elettrica: criteri per la loro  applicazione  a  determinate
tipologie di navi. Il bilancio elettrico, coefficienti di utilizzo  e
contemporaneita'. 
    d. Tecniche di manutenzione, progettazione per  la  manutenzione,
gestione della manutenzione. 
    e.  Variabili  e  processi  stocastici.  Modelli  stocastici  dei
carichi per strutture navali. 
    f. Prove di resistenza sul modello. Descrizione  delle  prove  di
rimorchio. Elementi che influenzano l'attendibilita' delle prove. 
    g. Resistenza ultima della trave scafo.  Criteri  affidabilistici
per le verifiche a fatica. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. Diagrammi del momento e del  braccio  di  stabilita'.  Momenti
inclinanti (vento, accostata, addensamento  di  persone).  Angoli  di
equilibrio statico e dinamico. 
    b. Ipotesi di Froude. Trasferimento modello-nave.  Determinazione
della lastra piana equivalente. Criticita' dell'ipotesi di Froude. 
    c. Problema della falla: metodo della  sottrazione  di  carena  e
metodo dell'imbraco di peso. 
    d. Sistemi propulsivi: determinazione della  potenza  propulsiva.
Il problema dell'accordo propulsore motore primo, nel caso di  motori
a 2 tempi e a 4 tempi, con eliche a pale fisse e a pale orientabili. 
    e. Criteri per  l'ottimizzazione  energetica  degli  impianti  di
propulsione navale.  Scelta  della  configurazione  ottimale  per  le
diverse applicazioni. 
    f.  Regolamenti  di  classifica,  specificita'  per  imbarcazioni
veloci. 
    g. Definizione del momento  flettente  d'onda  con  metodi  quasi
statici e mediante formulazioni parametriche fornite  dagli  Istituti
di classifica e dall'IACS,  ai  fini  della  verifica  della  sezione
maestra. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. La tenuta al mare delle navi. Seakeeping Performance  Criteria
specificita' per imbarcazioni veloci. 
    b. La stabilita' dei mezzi subacquei. 
    c.  Applicazione  della  turbina  a  gas  su  navi  mercantili  e
militari. Impiego della turbina a gas su mezzi veloci. 
    d. La propulsione ad elica. Prove sulle eliche. Interazione elica
carena. 
    e. Problematiche RAMS: concetti di affidabilita', disponibilita',
manutenibilita' e sicurezza. 
    f. Calcolo delle frequenze proprie del trave  scafo.  Criteri  di
calcolo della resistenza flessionale ultima del trave scafo. 
    g. Affidabilita' strutturale:  concetti  generali  e  livelli  di
analisi. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Studio del moto di rollio  lineare,  calcolo  del  periodo  di
rollio. Criteri di sufficiente stabilita'  allo  stato  integro  (IMO
2008  Intact  Stability  Code)  incluso  il  criterio   meteorologico
(effetto combinato onda e vento al  traverso).  Seakeeping  Analisys,
metodologie predittive per imbarcazioni veloci. 
    b. Eliche totalmente immerse e non cavitanti. 
    c. Cicli  di  riferimento  e  cicli  reali.  Limiti  di  potenza.
Caratteristiche  dei  combustibili.  Iniezione  e   combustione.   Il
circuito del combustibile. 
    d. Rugosita' della carena. 
    e.  Funzionamento  dei  sistemi  propulsivi  al   variare   delle
condizioni operative. Comportamento fuori progetto  delle  turbine  a
gas e dei motori diesel. Impianti ausiliari di bordo. 
    f.  Variabili  e  processi  stocastici.  Modelli  stocastici  dei
carichi per strutture navali. 
    g. Calcolo delle frequenze proprie del trave  scafo.  Criteri  di
calcolo della resistenza flessionale ultima del trave scafo. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Criteri di sufficiente  galleggiabilita'  e  stabilita'  della
nave in falla SOLAS (metodo deterministico  e  metodo  probabilistico
per la compartimentazione di sicurezza). Il  problema  dell'incaglio.
Tecnologie  e  metodologie   antiribaltamento   e   inaffondabilita',
ripercussioni sullo scafo. 
    b. La resistenza d'onda dall'analisi del campo ondoso. Resistenza
al moto e assetto dinamico in acqua di profondita' limitata. 
    c.   Oggetti    riparabili:    equazioni    caratteristiche    di
manutenibilita' e concetto di repair rate. Procedura di calcolo della
disponibilita'. 
    d. Learning from marine accidents. Analisi su  incidenti  navali.
La direttiva europea sulle inchieste marittime.  La  sicurezza  negli
impianti navali. 
    e. Definizione del momento  flettente  d'onda  con  metodi  quasi
statici e mediante formulazioni parametriche fornite  dagli  Istituti
di classifica e dall'IACS,  ai  fini  della  verifica  della  sezione
maestra. 
    f. La cavitazione dell'elica. 
    g. Previsione dei carichi a breve e  lungo  termine.  Criteri  di
composizione dei carichi. Incertezze di modello. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Metodologia ITTC'57. Trasferimento modello-nave. 
    b. I problemi dell'irraggiamento e della diffrazione.  Metodi  di
soluzione tridimensionali. 
    c. Le matrici di massa aggiunta, di smorzamento e di richiamo. Le
forze eccitanti. 
    d. Configurazione e dimensionamento delle linee d'assi.  Problemi
di ottimizzazione dell'accordo  propulsore-motore  primo.  La  eliche
semimmerse e supercavitanti. 
    e. Affidabilita': equazioni caratteristiche. Concetto di hazard e
failure rate. Mortalita' infantile, guasti casuali e usura. 
    f. Modello stocastico della resistenza: valore deterministico  ed
incertezze. 
    g. Affidabilita' strutturale:  concetti  generali  e  livelli  di
analisi. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
 
                 RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' SANITA' 
 
Clinica medica 
    1.   Ipertensione   nefro-vascolare;    ipertensioni    arteriose
endocrine. Il trattamento medico dell'ipertensione arteriosa. 
    2. Cuore polmonare. 
    3. Alterazioni nella conduzione atrio-ventricolare. 
    4. Fibrillazione atriale e Sindrome di Wolff-Parkinson-White. 
    5. Arresto cardiaco e resuscitazione cardio-polmonare. 
    6. Pericarditi virali. 
    7. Metodologie e diagnostiche speciali per le malattie  cardiache
non invasive ed invasive. 
    8. Sindromi occlusive dell'aorta addominale e delle sue branche. 
    9. Le sindromi ischemiche cerebrali. 
    10. Le vertigini. 
    11. Il diabete mellito. 
    12. Gli ipertiroidismi. 
    13. L'emopatie. 
    14. Antibiotici e chemioterapici. 
    15. Flebiti e tromboflebiti. 
    16. Le meningiti. 
    17. Polmoniti virali e batteriche. 
    18. Gastroenteriti infettive e tossiche. 
    19. L'ulcera peptica. 
    20. Epatiti virali. 
    21. Addome acuto. 
    22. Il Morbo di Crohn. Rettocoliteulcerosa. 
    23. Le malattie prostatiche. 
    24. Le piu' comuni dermopatie e le loro terapie. 
    25. Le insonnie e le amnesie. 
    26. La schizofrenia. 
    27. Traumi spinali. 
    28. Immunodiagnosi tumorale. 
    29. La neoplasia dello stomaco e del colon. 
    30. I tumori del polmone. 
Medicina legale 
    1. Il nesso di causalita' in Medicina legale. 
    2. L'obbligo del referto o della denuncia  da  parte  del  medico
incaricato di un pubblico servizio o medico pubblico ufficiale. 
    3. Il segreto professionale e gli obblighi di riservatezza per il
medico militare. 
    4.  Investimento  e  precipitazione:  quadri  lesivi  e  diagnosi
differenziale. 
    5.  Soffocazione,  strozzamento,  strangolamento,   impiccamento:
diagnosi  differenziale  attraverso  l'obiettivita'  lesiva   esterna
specifica. 
    6. Esame del cadavere e delle tracce  biologiche  in  sopralluogo
nei casi di rinvenimento di cadavere  in  luogo  aperto  o  in  luogo
confinato. 
    7. Procedure e protocolli per  la  identificazione  personale  in
casi di disastri collettivi. 
    8. L'equo indennizzo nella pubblica amministrazione. 
    9. Il certificato medico. 
    10. Problematiche medico-legali emergenti e loro risoluzione  nei
casi di rinvenimento di cadavere in acqua. 
    11. Le lesioni da mezzi contundenti. 
    12. L'identificazione del mezzo lesivo attraverso lo  studio  dei
quadri lesivi cutanei e viscerali prodotti da un'arma bianca. 
    13. L'identificazione personale nei cadaveri carbonizzati. 
    14. Diagnosi differenziale tra lesioni vitali e lesioni  prodotte
post-mortem. 
    15.  La  dipendenza  da  causa   di   servizio   nella   pubblica
amministrazione. 
    16. Il consenso informato in medicina. 
    17. Le asfissie meccaniche violente da costrizione  degli  organi
del collo. 
    18. Le lesioni d'arma da fuoco a  carica  multipla  ed  a  carica
singola:  diagnosi  differenziale  tra  omicidio,  suicidio  e  fatto
accidentale. 
    19. La lesivita' da arma bianca. 
    20. La cronologia della morte: ricostruzione dell'ora della morte
attraverso la osservazione e lo studio dei fenomeni consecutivi  alla
morte e di quelli trasformativi. 
    21.   Identificazione   personale:   metodologia    e    tecniche
medico-legali. 
    22. Compiti e ruolo della  medicina  legale  nelle  emergenze  da
calamita' naturali e da disastri collettivi. 
Igiene 
    1. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. 
    2. Sorveglianza sanitaria. 
    3. Notifica di malattia infettiva. 
    4. Quarantena e misure di contumacia. 
    5. Chemioprofilassi. 
    6. Infettivita', patogenicita', virulenza. 
    7. Infezione, sieroconversione, malattia infettiva. 
    8. Endemia, epidemia, pandemia. 
    9. Tossinfezioni alimentari. 
    10. Misure di prevenzione da adottare sulle mense. 
    11. Igiene delle acque. 
    12. Misure di protezione dal contagio per il personale  sanitario
e comunque per la protezione da rischio biologico. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
 
                               Tesi 1 
 
    a.   Ipertensione   nefro-vascolare;    ipertensioni    arteriose
endocrine. Il trattamento medico dell'ipertensione arteriosa. 
    b. Flebiti e tromboflebiti. 
    c. Le piu' comuni dermopatie e le loro terapie. 
    d. Infettivita', patogenicita', virulenza. 
    e. La lesivita' da arma bianca. 
    f. Igiene delle acque. 
    g. Chemioprofilassi. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Cuore polmonare. 
    b. Le sindromi ischemiche cerebrali. 
    c. Gastroenteriti infettive e tossiche. 
    d.  Investimento  e  precipitazione:  quadri  lesivi  e  diagnosi
differenziale. 
    e. Infezione, sieroconversione, malattia infettiva. 
    f. Il consenso informato in medicina. 
    g. Quarantena e misure di contumacia. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Alterazioni nella conduzione atrio-ventricolare. 
    b. Il diabete mellito. 
    c. L'ulcera peptica. 
    d. Le lesioni d'arma da fuoco  a  carica  multipla  ed  a  carica
singola:  diagnosi  differenziale  tra  omicidio,  suicidio  e  fatto
accidentale. 
    e.  Soffocazione,  strozzamento,  strangolamento,   impiccamento:
diagnosi  differenziale  attraverso  l'obiettivita'  lesiva   esterna
specifica. 
    f. Il segreto professionale e gli obblighi di riservatezza per il
medico militare. 
    g. Notifica di malattia infettiva. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Fibrillazione atriale e Sindrome di Wolff-Parkinson-White. 
    b. Antibiotici e chemioterapici. 
    c. Immunodiagnosi tumorale. 
    d. Endemia, epidemia, pandemia. 
    e. Il certificato medico. 
    f. L'obbligo del referto o della denuncia  da  parte  del  medico
incaricato di un pubblico servizio o medico pubblico ufficiale. 
    g. Sorveglianza sanitaria. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Metodologie e diagnostiche speciali per le malattie  cardiache
non invasive ed invasive. 
    b. Gli ipertiroidismi. 
    c. Epatiti virali. 
    d. Tossinfezioni alimentari. 
    e. Diagnosi differenziale tra lesioni vitali e  lesioni  prodotte
post-mortem. 
    f. Il nesso di causalita' in Medicina legale. 
    g. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. L'emopatie. 
    b. Le meningiti. 
    c. Polmoniti virali e batteriche. 
    d.  La  dipendenza  da   causa   di   servizio   nella   pubblica
amministrazione. 
    e. Le lesioni da mezzi contundenti. 
    f. Misure di prevenzione da adottare sulle mense. 
    g. Notifica di malattia infettiva. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. Le vertigini. 
    b. I tumori del polmone. 
    c. La schizofrenia. 
    d. Le asfissie meccaniche violente da  costrizione  degli  organi
del collo. 
    e. Esame del cadavere e delle tracce  biologiche  in  sopralluogo
nei casi di rinvenimento di cadavere  in  luogo  aperto  o  in  luogo
confinato. 
    f. L'equo indennizzo nella pubblica amministrazione. 
    g. Chemioprofilassi. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Pericarditi virali. 
    b. Il Morbo di Crohn. Rettocoliteulcerosa. 
    c. La neoplasia dello stomaco e del colon. 
    d. Compiti e ruolo  della  medicina  legale  nelle  emergenze  da
calamita' naturali e da disastri collettivi. 
    e. Procedure e protocolli per  la  identificazione  personale  in
casi di disastri collettivi. 
    f. L'identificazione personale nei cadaveri carbonizzati. 
    g. Sorveglianza sanitaria. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Sindromi occlusive dell'aorta addominale e delle sue branche. 
    b. Le malattie prostatiche. 
    c. Traumi spinali. 
    d. La cronologia della morte: ricostruzione dell'ora della  morte
attraverso la osservazione e lo studio dei fenomeni consecutivi  alla
morte e di quelli trasformativi. 
    e. L'identificazione del mezzo lesivo attraverso  lo  studio  dei
quadri lesivi cutanei e viscerali prodotti da un'arma bianca. 
    f. Problematiche medico-legali emergenti e loro  risoluzione  nei
casi di rinvenimento di cadavere in acqua. 
    g. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Arresto cardiaco e resuscitazione cardio-polmonare. 
    b. Addome acuto. 
    c. Le insonnie e le amnesie. 
    d.   Identificazione   personale:    metodologia    e    tecniche
medico-legali. 
    e. Misure di protezione dal contagio per il personale sanitario e
comunque per la protezione da rischio biologico. 
    f.  La  dipendenza  da   causa   di   servizio   nella   pubblica
amministrazione. 
    g. Quarantena e misure di contumacia. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
 
                RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' PSICOLOGIA 
 
Fondamenti di psicologia 
    1. Misure di tendenza centrale e di variabilita'. 
    2. Standardizzazione e trasformazione di punteggi. 
    3. Distribuzioni teoriche di probabilita'. 
    4. La relazione tra variabili: misura della relazione e scale  di
misura. 
    5. Regressione lineare. 
    6.  I  principi  dell'analisi  della  varianza   e   dell'analisi
fattoriale. 
    7. Ricerca sperimentale: 
      a) leggi, teorie, ipotesi, variabili e livelli di misurazione; 
      b) il problema della validita'; 
      c) le ipotesi statistiche e la loro verifica; 
      d) disegni di ricerca su gruppi: disegni veramente sperimentali
e disegni quasi-sperimentali. 
    8. Ricerca  non  sperimentale:  ricerca  osservazionale,  ricerca
d'archivio, inchiesta, studio del singolo caso. 
    9. Definizione, classificazione requisiti fondamentali dei test. 
    10. Conoscenza critica dei principali test per l'area cognitiva. 
    11. Conoscenza critica  dei  principali  questionari  e  test  di
personalita'. 
    12. Analisi degli item. 
Psicologia clinica 
    1.  La  personalita':  modelli  teorici  nello   sviluppo   della
personalita'. 
    2. Metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica. 
    3. Psicopatologia dell'adulto e dell'adolescente. 
    4. La prevenzione in psicologia clinica. 
    5. Elementi di counseling. 
    6. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    7.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    8. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 
    1. I vari tipi di organizzazione. 
    2. Le culture organizzative. 
    3. I climi organizzativi. 
    4. Il reclutamento e la selezione del personale. 
    5. L'intervista di selezione. 
    6. Il processo di socializzazione organizzativa. 
    7. La valutazione delle competenze. 
    8. L'Assessment Center e il Development Center. 
    9. La formazione nei contesti organizzativi. 
    10. La leadership. 
    11. La motivazione. 
    12. Commitment organizzativo ed efficacia collettiva. 
    13. Il benessere organizzativo  e  la  valutazione  dello  stress
lavoro-correlato. 
 
                       TESI DELLE PROVE ORALI 
 
 
                              Tesi n. 1 
 
    a. Misure di tendenza centrale e di variabilita'. 
    b. Ricerca sperimentale:  leggi,  teorie,  ipotesi,  variabili  e
livelli di misurazione. 
    c. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
    d. Elementi di counseling. 
    e. Il reclutamento e la selezione del personale. 
    f. La valutazione delle competenze. 
 
                              Tesi n. 2 
 
    a. Conoscenza critica dei principali test per l'area cognitiva. 
    b. Psicopatologia dell'adulto e dell'adolescente. 
    c. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    d. I climi organizzativi. 
    e. L'Assessment Center e il Development Center. 
    f. Il benessere  organizzativo  e  la  valutazione  dello  stress
lavoro-correlato. 
 
                              Tesi n. 3 
 
    a. Distribuzioni teoriche di probabilita'. 
    b.  Ricerca  sperimentale:  le  ipotesi  statistiche  e  la  loro
verifica. 
    c. La prevenzione in psicologia clinica. 
    d.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    e. L'intervista di selezione. 
    f. Commitment organizzativo ed efficacia collettiva. 
 
                              Tesi n. 4 
 
    a. La relazione tra variabili: misura della relazione e scale  di
misura. 
    b. Ricerca sperimentale: disegni di ricerca  su  gruppi:  disegni
veramente sperimentali e disegni quasi-sperimentali. 
    c. Elementi di counseling. 
    d. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    e. Il processo di socializzazione organizzativa. 
    f. Il benessere  organizzativo  e  la  valutazione  dello  stress
lavoro-correlato. 
 
                              Tesi n. 5 
 
    a. Definizione, classificazione requisiti fondamentali dei test. 
    b. Ricerca  non  sperimentale:  ricerca  osservazionale,  ricerca
d'archivio, inchiesta, studio del singolo caso. 
    c.  La  personalita':  modelli  teorici  nello   sviluppo   della
personalita'. 
    d. Metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica. 
    e. L'Assessment Center e il Development Center. 
    f. La motivazione. 
 
                              Tesi n. 6 
 
    a. Regressione lineare. 
    b. La prevenzione in psicologia clinica. 
    c.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    d. I vari tipi di organizzazione. 
    e. La formazione nei contesti organizzativi. 
    f. Commitment organizzativo ed efficacia collettiva. 
 
                              Tesi n. 7 
 
    a. Standardizzazione e trasformazione di punteggi. 
    b. Ricerca sperimentale: il problema della validita'. 
    c. Psicopatologia dell'adulto e dell'adolescente. 
    d. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
    e. I climi organizzativi. 
    f. La leadership. 
 
                              Tesi n. 8 
 
    a.  I  principi  dell'analisi  della  varianza   e   dell'analisi
fattoriale. 
    b.  La  personalita':  modelli  teorici  nello   sviluppo   della
personalita'. 
    c. Elementi di counseling. 
    d. Le culture organizzative. 
    e. Il processo di socializzazione organizzativa. 
    f. La formazione nei contesti organizzativi. 
 
                              Tesi n. 9 
 
    a. Conoscenza  critica  dei  principali  questionari  e  test  di
personalita'. 
    b. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    c. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
    d. Le culture organizzative. 
    e. Il reclutamento e la selezione del personale. 
    f. La leadership. 
 
                             Tesi n. 10 
 
    a. Analisi degli item. 
    b.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    c. Metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica. 
    d. L'intervista di selezione. 
    e. La valutazione delle competenze. 
    f. La motivazione.