Art. 10 
 
 
                            Prove d'esame 
 
 
    1. Le prove di esame consistono in due prove scritte  ed  in  una
prova orale. 
    2. La prima prova scritta, della durata  di  otto  ore,  consiste
nella stesura di un elaborato in materia  di  diritto  internazionale
pubblico, dell'Unione europea e  legislazione  nazionale  ed  europea
nell'ambito della protezione internazionale. 
    3.  La  seconda  prova  scritta,  volta  all'accertamento   della
conoscenza della lingua inglese, della durata di tre ore, senza l'uso
del vocabolario, consta di tre parti diverse: 
      a) Reading and use of English: brano in lingua  inglese  su  un
argomento attinente ad elementi di diritto pubblico:  comprensione  e
svolgimento dei relativi esercizi: 1 ora e 10 minuti; 
      b)  Writing:  breve  componimento  in  lingua  inglese  su   un
argomento attinente ad elementi di  diritto  pubblico:  1  ora  e  10
minuti; 
      c) Listening: ascolto  di  uno  o  piu'  brani  in  inglese  su
argomenti attinenti ad elementi di diritto pubblico e svolgimento  di
esercizi volti ad accertare il livello di comprensione  e  padronanza
della lingua: 40 minuti. 
    4. Per lo svolgimento della seconda prova, che mira ad  accertare
una  conoscenza  della  lingua  inglese  di  livello  intermedio,  il
Ministero dell'interno potra' eventualmente avvalersi  di  aziende  o
istituti specializzati operanti nel settore. 
    5.  I  candidati,  durante  la  prima  prova  scritta,   potranno
consultare soltanto codici di legislazione e altre  fonti  normative,
purche' non commentati, e vocabolari. Durante entrambe le  prove  non
potranno introdurre nelle aule d'esame telefoni portatili e strumenti
idonei alla memorizzazione e trasmissione di dati  ne'  introdurre  o
consultare  appunti,   manoscritti,   libri,   periodici,   giornali,
quotidiani ed altre pubblicazioni, che dovranno in ogni  caso  essere
consegnati  prima   dell'inizio   delle   prove   al   personale   di
sorveglianza. 
    6. La Commissione esaminatrice, qualora  durante  la  valutazione
dell'elaborato della prima prova scritta abbia attribuito ad esso  un
punteggio inferiore a quello minimo prescritto, non procede all'esame
della seconda prova. 
    7. Il calendario ed il luogo di svolgimento delle  prove  scritte
saranno resi noti almeno quindici giorni  prima  delle  prove  stesse
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  -  4ª  Serie
speciale «Concorsi ed esami», nonche' nel sito internet del Ministero
dell'interno  http://concorsiciv.interno.it.  Tale  pubblicazione  ha
valore di notifica a tutti gli  effetti  nei  confronti  di  tutti  i
candidati. Pertanto, coloro  che  non  hanno  ricevuto  comunicazione
dell'esclusione dalle prove d'esame sono  tenuti  a  presentarsi  nei
giorni, nel luogo e nell'ora prestabiliti.  L'assenza  da  una  delle
prove scritte comporta l'esclusione dal concorso, qualunque ne sia la
causa. 
    8.  Sono  ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato in ciascuna delle prove  scritte  un  punteggio  minimo  di
70/centesimi. 
    9. Agli stessi candidati  sara'  inviata  apposita  comunicazione
della data in cui dovranno sostenere la  prova  orale,  almeno  venti
giorni  prima  dello  svolgimento  della   stessa.   Nella   medesima
comunicazione verra' indicato il voto  riportato  in  ciascuna  delle
prove scritte. 
    10. La prova  orale  verte  sulle  materie  oggetto  delle  prove
scritte nonche' sulle seguenti altre materie: 
      storia  contemporanea,   con   particolare   riferimento   agli
avvenimenti nei paesi extraeuropei dal dopoguerra ad oggi; 
      geografia politica ed economica, con particolare riferimento ai
Paesi del continente africano e asiatico; 
      elementi di diritto pubblico; 
      legislazione speciale amministrativa  riferita  alle  attivita'
istituzionali del Ministero dell'interno; 
      disciplina del rapporto di lavoro  relativo  al  personale  del
Comparto ministeri (contratti collettivi nazionali di lavoro). 
    11. Durante la prova orale e' previsto un  colloquio  finalizzato
all'accertamento della conoscenza della lingua inglese attraverso  la
lettura ed il commento di un articolo di stampa inerente ad argomenti
attinenti alla protezione internazionale. 
    12. Nel  corso  della  prova  orale  e'  accertata,  inoltre,  la
conoscenza  dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle   applicazioni
informatiche piu' diffuse da realizzarsi anche mediante una  verifica
applicativa, nonche' la conoscenza delle potenzialita'  organizzative
connesse all'uso degli strumenti informatici. 
    13. La Commissione esaminatrice, prima  dell'inizio  di  ciascuna
sessione della prova orale, determina i quesiti da porre  ai  singoli
candidati per ciascuna delle materie  sopra  indicate.  Tali  quesiti
sono proposti a ciascun candidato con estrazione a sorte. 
    14. Nell'ambito della prova orale  i  candidati  che  ne  abbiano
fatto richiesta nella domanda di ammissione possono  sostenere  anche
una prova facoltativa di lingua francese o araba. 
    15. La prova orale si  intende  superata  con  un  punteggio  non
inferiore a 70/centesimi. 
    16. Le sedute della prova orale sono  pubbliche.  Al  termine  di
ogni seduta, la Commissione esaminatrice forma l'elenco dei candidati
esaminati con l'indicazione del voto da ciascuno riportato. L'elenco,
sottoscritto dal presidente e dal segretario  della  Commissione,  e'
affisso nel medesimo giorno nell'albo della sede d'esame.