Allegato 7 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
             RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' AMMINISTRAZIONE 
 
CONTABILITA' DI STATO 
    1. La contabilita' pubblica: nozione, fonti e principi. 
    2.  Gli  strumenti  contabili  e  pianificatori   della   finanza
pubblica. 
    3. La gestione e l'esecuzione del bilancio. 
    4. La gestione per contratti ed il Codice degli Appalti. 
    5. La gestione del patrimonio. 
    6. I controlli interni ed esterni. 
    7. La responsabilita' amministrativa e contabile. 
    8. I giudizi nelle materie di contabilita' pubblica ed il  Codice
di Giustizia Contabile. 
DIRITTO AMMINISTRATIVO 
    1. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    2. I  principi  costituzionali.  Legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    3. L'organizzazione amministrativa. Enti  pubblici:  definizione,
caratteri,  organizzazione.  Relazioni   interorganiche:   gerarchia,
direzione, coordinamento, controllo. Rapporto organico e rapporto  di
servizio. 
    4. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    5. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato-Regioni; gli Enti locali). 
    6. I poteri amministrativi (autorizzatori, concessori,  ablatori,
sanzionatori, di ordinanza, dichiarativi e di giudizio). 
    7. I rapporti giuridici di diritto pubblico (diritto soggettivo e
interesse legittimo). Discrezionalita', legittimita' e  merito  nello
svolgimento dell'azione  amministrativa.  Attivita'  vincolata  della
pubblica amministrazione. 
    8. Il rapporto di pubblico impiego: la disciplina del rapporto di
lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.  La  dirigenza
amministrativa. Le responsabilita' dei pubblici dipendenti. 
    9. Il procedimento amministrativo (legge 7 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa, le  fasi  del  procedimento,  la
partecipazione, il diritto di accesso). Inattivita' e silenzio. 
    10.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia   ed   esecuzione;
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    11. L'invalidita' amministrativa: profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; procedimenti di riesame). 
    12.  L'attivita'  amministrativa  di  diritto  comune  (attivita'
contrattuale; la responsabilita' civile  dell'amministrazione  e  dei
suoi agenti). 
    13. Il sistema di tutela giurisdizionale. I  ricorsi  al  giudice
amministrativo. La tutela cautelare. Il giudizio di  ottemperanza.  I
ricorsi amministrativi. 
DIRITTO PRIVATO 
    1. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
    2.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    3. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
    4. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' di agire (nozione e figure di incapacita' totale
e parziale). 
    5. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
    6. L'oggetto del rapporto giuridico: il bene; categorie di beni. 
    7. Il negozio giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.
Prescrizione estintiva e decadenza. 
    8. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    9.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio,
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
    10. Il contratto: definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
    11.  Principali   contratti   tipici:   compravendita,   permuta,
locazione, appalto, mandato, comodato, conto corrente, assicurazione,
fideiussione e transazione. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a. Le fonti della contabilita' pubblica. 
    b. I principi in materia di affidamento degli appalti pubblici. 
    c. I poteri amministrativi (autorizzatori, concessori,  ablatori,
sanzionatori, di ordinanza, dichiarativi e di giudizio). 
    d.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia  ed  esecuzione;  i
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    e. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    f. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Il bilancio di previsione. 
    b. Le novita' introdotte dal Codice di Giustizia Contabile. 
    c. Relazioni interorganiche: gerarchia, direzione, coordinamento,
controllo. Rapporto organico e rapporto di servizio. 
    d. La tutela cautelare nel processo amministrativo. 
    e.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    f.   Principali   contratti   tipici:   compravendita;   permuta;
locazione; appalto; mandato; comodato; conto corrente; assicurazione;
fideiussione e transazione. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Le procedure di scelta del contraente ad evidenza pubblica. 
    b. Struttura e classificazioni del bilancio dello Stato. 
    c. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    d. I ricorsi amministrativi. 
    e. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
    f.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio;
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Le fasi del procedimento contabile di spesa. 
    b. I controlli interni nelle Amministrazioni dello Stato. 
    c. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato-Regioni; gli Enti locali). 
    d. La responsabilita'  civile  dell'amministrazione  e  dei  suoi
agenti. 
    e. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    f. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' d'agire (nozione e figure di incapacita'  totale
e parziale). 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Gli agenti contabili e la responsabilita' da maneggio. 
    b. Le operazioni ed il servizio di Tesoreria dello Stato. 
    c. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    d.   Il   sistema   di   tutela   giurisdizionale   nel   diritto
amministrativo. 
    e. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
    f. Il negozio giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.
Prescrizione estintiva e decadenza. 
 
                               Tesi 6 
 
    a.  I  controlli  preventivi  e  successivi  nel  sistema   delle
Ragionerie dello Stato. 
    b. Il Documento di Economia e Finanza e la legge di stabilita'. 
    c. I  principi  costituzionali:  legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    d. L'invalidita' amministrativa:  profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; procedimenti di riesame). 
    e. L'oggetto del rapporto giuridico: il bene; categorie di beni. 
    f.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio;
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. La contabilita' economica analitica. 
    b. L'aggiudicazione nel nuovo Codice degli Appalti. 
    c. I rapporti giuridici di diritto pubblico (diritto soggettivo e
interesse legittimo). Discrezionalita', legittimita' e  merito  nello
svolgimento  dell'azione  amministrativa.  Il   sistema   di   tutela
giurisdizionale. 
    d. L'accesso agli atti. 
    e. Il contratto:  definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
    f. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Gli elementi costitutivi della responsabilita' amministrativa. 
    b.  I  beni  del  patrimonio  e  gli  inventari  delle  pubbliche
amministrazioni. 
    c. Attivita' vincolata della pubblica amministrazione. 
    d. I silenzi della pubblica amministrazione. 
    e.   Principali   contratti   tipici:   compravendita;   permuta;
locazione; appalto; mandato; comodato; conto corrente; assicurazione;
fideiussione e transazione. 
    f. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Le centrali di committenza ed  il  sistema  di  qualificazione
delle stazioni appaltanti. 
    b. La codificazione dei principi fondamentali di  bilancio  delle
amministrazioni pubbliche. 
    c. La partecipazione al procedimento amministrativo. 
    d. I ricorsi al giudice amministrativo. 
    e. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
    f. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' d'agire (nozione e figure di incapacita'  totale
e parziale). 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Le fasi delle procedure di affidamento degli appalti pubblici. 
    b. Il danno erariale. Le fattispecie risarcibili. 
    c. Il rapporto di pubblico impiego: la disciplina del rapporto di
lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.  La  dirigenza
amministrativa. Le responsabilita' dei pubblici dipendenti. 
    d. Il giudizio di ottemperanza. 
    e.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    f. Il contratto:  definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
                RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' TELEMATICA 
 
SISTEMI INFORMATIVI E ARCHITETTURE 
    1. Architettura degli elaboratori: strutture di interconnessione,
strutture di memoria e di interfaccia. 
    2. Sistemi operativi: struttura di un sistema operativo (SO). 
    3. Sistemi operativi: allocazione e scheduling dei processi. 
    4. Sistemi operativi: tecniche di gestione della memoria. 
    5. Sistemi operativi: file system e kernel. 
    6.  Ingegneria  del  software:  progettazione,  sviluppo,   test,
deployment ed integrazione. 
    7. Ingegneria del software: metriche  del  SW:  modelli,  errori,
tecniche  di  misura  delle  prestazioni  e  valutazione   operativa,
function point, standard di qualita' di sviluppo per il controllo  di
configurazione. 
    8. Ingegneria del software: validazione per le qualita'  del  SW,
attivita' e funzione di controllo. 
    9.   Sistemi   informativi:   data   base    management    system
(terminologie, schemi funzionali). 
    10.  Sistemi  informativi:   basi   di   dati   centralizzate   e
distribuite. 
    11. Sistemi informativi: modello relazionale. 
    12. Sistemi informativi: schemi logici e forme normali. 
    13.  Sistemi  informativi:  principi  e  tecniche  di  analisi  e
programmazione orientata agli oggetti. 
    14. Sistemi informativi: datawarehousing e data mining. 
    15. Sistemi informativi: architetture dei sistemi centralizzate e
distribuite. 
    16. Sistemi informativi: sistemi di Knowledge Management. 
    17. Sistemi informativi: Enterprise Resource Planning (ERP). 
    18.   Sistemi   informativi:   document   management   system   e
conservazione sostitutiva. 
    19. Sistemi informativi: sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente
distribuito. 
    20. Sistemi informativi: cloud computing. 
    21. Sistemi informativi: virtualizzazione dei sistemi Server. 
    22. Sistemi informativi: cooperazione applicativa. 
    23. Governo dell'ICT: analisi costi benefici  degli  investimenti
in tecnologie informatiche. 
    24. Governo dell'ICT: Il Codice dell'Amministrazione Digitale. 
    25.  Governo  dell'ICT:  principi   e   strumenti   del   project
management. 
    26. Governo dell'ICT: strumenti e  metodi  per  Business  Process
Modeling (BPM) e Business Process Reengineering (BPR). 
SICUREZZA INFORMATICA E DIGITAL FORENSICS 
    1. Sicurezza ICT: concetto di Sicurezza e Sistema di Sicurezza. 
    2. Sicurezza ICT: segreto di Stato e tutela amministrativa. 
    3. Sicurezza ICT: la sicurezza delle informazioni. 
    4. Sicurezza ICT: misure minime di sicurezza  e  trattamento  dei
dati personali. 
    5. Sicurezza ICT: crittografia simmetrica e asimmetrica. 
    6. Sicurezza ICT: sistemi a chiave privata e  pubblica,  funzioni
hash, autenticazione. 
    7. Sicurezza ICT: firma digitale e Certification Authority. 
    8. Sicurezza ICT: meccanismi di protezione delle  reti  attivi  e
passivi (firewall e IDS). 
    9. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e  protezione  di  un
sistema operativo. 
    10. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e protezione di  una
rete di elaboratori. 
    11. Sicurezza ICT: soluzioni di Intrusion Detection  e  Intrusion
Prevention. 
    12. Informatica investigativa: principi di digital forensics. 
    13. Informatica investigativa: strumenti di digital forensics. 
    14. Informatica investigativa: metodologie di digital forensics. 
RETI E SISTEMI DI COMUNICAZIONE 
    1. Sistemi di comunicazione: fondamenti. 
    2. Sistemi  di  comunicazione:  circuiti  dedicati,  commutati  e
virtuali. 
    3. Sistemi di comunicazione: mezzi  trasmissivi  e  larghezza  di
banda. 
    4. Sistemi di comunicazione: trasmissione analogica e digitale. 
    5. Sistemi di comunicazione: modem e codec. 
    6. Sistemi di multiplazione: multiplex FDM, TDM e WDM. 
    7.  Sistemi  di  comunicazione:  commutazione   e   centrali   di
commutazione. 
    8. Sistemi di comunicazione: principali tecniche di modulazione -
analogiche e digitali - e relativi sistemi di comunicazione. 
    9.   Sistemi   di   comunicazione:   propagazione   delle    onde
elettromagnetiche,     attenuazione,     riflessione,     rifrazione,
diffrazione, diffusione (scattering) e fading. 
    10. Reti di elaboratori: modello ISO OSI. 
    11. Reti di elaboratori: generalita' sulle  reti:  componenti  di
una rete di elaboratori, tecniche di commutazione e di instradamento,
i  processi  applicativi  e  le  loro   modalita'   di   cooperazione
nell'ambito di una rete. 
    12. Reti  di  elaboratori:  protocolli  di  rete,  protocolli  di
routing. 
    13. Reti di elaboratori: sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente
distribuito: architettura Internet, protocolli TCP/IP e UDP/IP. 
    14. Reti  di  elaboratori:  reti  locali  ed  accesso  al  canale
trasmissivo, strutture di rete. 
    15. Reti di elaboratori: protocolli SDH/PDH. 
    16. Reti di elaboratori: locali, metropolitane e geografiche. 
    17. Reti dati. Il router: caratteristiche e principali protocolli
di rete. 
    18. Reti dati. Il protocollo MPLS e la QoS. 
    19. La sicurezza di rete: IPsec e SSL. 
RADIOTECNICA ED ELEMENTI DI TRASMISSIONE DATI 
    1. Antenne: definizioni, principali  tipologie  e  spettro  delle
radiofrequenze, parametri caratteristici d'antenna. 
    2. Ponti radio IP di nuova generazione: tecnologia. 
    3. WiFi: tecnologia e possibili applicazioni. 
    4. TETRA: tecnologia e possibili applicazioni. 
    5. Tipologie di accesso alla banda larga. 
    6. GPS: tecnologia e possibili impieghi. 
    7. Reti in Fibra Ottica: tecnologia, architetture  e  criteri  di
protezione. 
    8. Reti in fibra Ottica: multiplex ottici e le tecnologie DWDM  e
CWDM. 
    9.  La  sicurezza  perimetrale.  I  Firewall:  caratteristiche  e
funzioni. 
    10. La sicurezza perimetrale: soluzioni di Intrusion Detection  e
Intrusion Prevenction. 
    11.  I  sistemi  di  Application  Acceleration:  caratteristiche,
vantaggi. 
    12. Gestione e supervisione delle reti. 
    13. VOIP:  caratteristiche,  tecnologia,  requisiti  e  possibili
architetture di rete. 
    14. Sistemi PMR analogici e digitali: tipologie,  caratteristiche
principali, differenze, applicazioni e servizi. 
    15. DMR: tecnologia e possibili impieghi. 
    16. Telefonia cellulare GSM, UMTS, HSPA,  LTE:  tecnologie  campi
applicativi. 
    17. Sistemi di videocomunicazione e  videoconferenza:  protocolli
di comunicazione. 
    18.  Normativa  italiana  relativa  alla  protezione  dai   campi
elettromagnetici (D.P.C.M. 8 luglio 2003). 
    19. Radar: principio di funzionamento e bande di frequenze radar,
differenze tra la tecnologia ad onda continua e ad impulsi. 
    20. Portata radar e orizzonte radar. 
    21. Digital Beamforming for radar. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a. Architettura degli elaboratori: strutture di interconnessione,
strutture di memoria e di interfaccia. 
    b. Sistemi informativi: modello relazionale. 
    c. Governo dell'ICT: analisi costi benefici degli investimenti in
tecnologie informatiche. 
    d. Sicurezza ICT: firma digitale e Certification Authority. 
    e. Sistemi di comunicazione: fondamenti. 
    f. Antenne: definizioni, principali  tipologie  e  spettro  delle
radiofrequenze, parametri caratteristici d'antenna. 
    g. Sistemi  di  comunicazione:  circuiti  dedicati,  commutati  e
virtuali. 
    h. Digital Beamforming for radar. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Sistemi operativi: struttura di un sistema operativo (SO). 
    b. Sistemi informativi: schemi logici e forme normali. 
    c. Governo dell'ICT: Il Codice dell'Amministrazione Digitale. 
    d. Sicurezza ICT: meccanismi di protezione delle  reti  attivi  e
passivi (firewall e IDS). 
    e. Sistemi di comunicazione: mezzi  trasmissivi  e  larghezza  di
banda. 
    f. Ponti radio IP di nuova generazione: tecnologia. 
    g. Sistemi di comunicazione: trasmissione analogica e digitale. 
    h. WiFi: tecnologia e possibili applicazioni. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Sistemi operativi: allocazione e scheduling dei processi. 
    b.  Sistemi  informativi:  principi  e  tecniche  di  analisi   e
programmazione orientata agli oggetti. 
    c. Governo dell'ICT: principi e strumenti del project management. 
    d. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e  protezione  di  un
sistema operativo. 
    e. Sistemi di comunicazione: modem e codec. 
    f. TETRA: tecnologia e possibili applicazioni. 
    g. Sistemi di multiplazione: multiplex FDM, TDM e WDM. 
    h. Tipologie di accesso alla banda larga. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Sistemi operativi: tecniche di gestione della memoria. 
    b. Sistemi informativi: datawarehousing e data mining. 
    c. Governo dell'ICT: strumenti  e  metodi  per  Business  Process
Modeling (BPM) e Business Process Reengineering (BPR). 
    d. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e protezione  di  una
rete di elaboratori. 
    e.  Sistemi  di  comunicazione:  commutazione   e   centrali   di
commutazione. 
    f. GPS: tecnologia e possibili impieghi. 
    g. Sistemi di comunicazione: principali tecniche di modulazione -
analogiche e digitali - e relativi sistemi di comunicazione. 
    h. Reti in Fibra Ottica: tecnologia, architetture  e  criteri  di
protezione. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Sistemi operativi: file system e kernel. 
    b. Sistemi informativi: architetture dei sistemi centralizzate  e
distribuite. 
    c. Sicurezza ICT: concetto di Sicurezza e Sistema di Sicurezza. 
    d. Sicurezza ICT: soluzioni di Intrusion  Detection  e  Intrusion
Prevention. 
    e.   Sistemi   di   comunicazione:   propagazione   delle    onde
elettromagnetiche,     attenuazione,     riflessione,     rifrazione,
diffrazione, diffusione (scattering) e fading. 
    f. Reti in fibra Ottica: multiplex ottici e le tecnologie DWDM  e
CWDM. 
    g. Reti di elaboratori: modello ISO OSI. 
    h.  La  sicurezza  perimetrale.  I  Firewall:  caratteristiche  e
funzioni. 
 
                               Tesi 6 
 
    a.  Ingegneria  del  software:  progettazione,  sviluppo,   test,
deployment ed integrazione. 
    b. Sistemi informativi: sistemi di Knowledge Management. 
    c. Sicurezza ICT: segreto di Stato e tutela amministrativa. 
    d. Informatica investigativa: principi di digital forensics. 
    e. Reti di elaboratori: generalita' sulle reti: componenti di una
rete di elaboratori, tecniche di commutazione e di  instradamento,  i
processi applicativi e le loro modalita' di cooperazione  nell'ambito
di una rete. 
    f. La sicurezza perimetrale: soluzioni di Intrusion  Detection  e
Intrusion Prevenction. 
    g.  Reti  di  elaboratori:  protocolli  di  rete,  protocolli  di
routing. 
    h.  I  sistemi  di  Application  Acceleration:   caratteristiche,
vantaggi. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. Ingegneria del software: metriche  del  SW:  modelli,  errori,
tecniche  di  misura  delle  prestazioni  e  valutazione   operativa,
function point, standard di qualita' di sviluppo per il controllo  di
configurazione. 
    b. Sistemi informativi: Enterprise Resource Planning (ERP). 
    c. Sicurezza ICT: la sicurezza delle informazioni. 
    d. Informatica investigativa: strumenti di digital forensics. 
    e. Reti di elaboratori: protocolli SDH/PDH. Reti di  elaboratori:
sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente  distribuito:   architettura
INTERNET, protocolli TCP/IP e UDP/IP. 
    f. Gestione e supervisione delle reti. 
    g.  Reti  di  elaboratori:  reti  locali  ed  accesso  al  canale
trasmissivo, strutture di rete. 
    h.  VOIP:  caratteristiche,  tecnologia,  requisiti  e  possibili
architetture di rete. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Ingegneria del software: validazione per le qualita'  del  SW,
attivita' e funzione di controllo. 
    b.   Sistemi   informativi:   document   management   system    e
conservazione sostitutiva. 
    c. Sicurezza ICT: misure minime di sicurezza  e  trattamento  dei
dati personali. 
    d. Informatica investigativa: metodologie di digital forensics. 
    e. Reti di elaboratori: protocolli SHD/PDH. 
    f. Radar: principio di funzionamento e bande di frequenze  radar,
differenze tra la tecnologia ad onda continua e ad impulsi. 
    g. Reti di elaboratori: locali, metropolitane e geografiche. 
    h. Sistemi PMR analogici e digitali:  tipologie,  caratteristiche
principali, differenze, applicazioni e servizi. 
 
                               Tesi 9 
 
    a.   Sistemi   informativi:   data   base    management    system
(terminologie, schemi funzionali). 
    b. Sistemi informativi:  sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente
distribuito. 
    c. Sicurezza ICT: crittografia simmetrica e asimmetrica. 
    d. Sistemi informativi: virtualizzazione dei sistemi Server. 
    e. Reti dati. Il router: caratteristiche e principali  protocolli
di rete. 
    f. DMR: tecnologia e possibili impieghi. 
    g. Reti dati. Il protocollo MPLS e la QoS. 
    h. Telefonia cellulare GSM, UMTS,  HSPA,  LTE:  tecnologie  campi
applicativi. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Sistemi informativi: basi di dati centralizzate e distribuite. 
    b. Sistemi informativi: cloud computing. 
    c. Sicurezza ICT: sistemi a chiave privata e  pubblica,  funzioni
hash, autenticazione. 
    d. Sistemi informativi: cooperazione applicativa. 
    e. La sicurezza di rete: IPsec e SSL. 
    f. Sistemi di videocomunicazione e videoconferenza: protocolli di
comunicazione. 
    g.  Normativa  italiana  relativa  alla  protezione   dai   campi
elettromagnetici (D.P.C.M. 8 luglio 2003). 
    h. Portata radar e orizzonte radar. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
                 RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' SANITA' 
 
CLINICA MEDICA 
    1.   Ipertensione   nefro-vascolare;    ipertensioni    arteriose
endocrine. Il trattamento medico dell'ipertensione arteriosa. 
    2. Cuore Polmonare. 
    3. Alterazioni nella conduzione atrio-ventricolare. 
    4. Fibrillazione atriale e Sindrome di Wolff-Parkinson-White. 
    5. Arresto cardiaco e resuscitazione cardio-polmonare. 
    6. Pericarditi virali. 
    7. Metodologie e diagnostiche speciali per le malattie  cardiache
non invasive ed invasive. 
    8. Sindromi occlusive dell'aorta addominale e delle sue branche. 
    9. Le sindromi ischemiche cerebrali. 
    10. Le vertigini. 
    11. Il Diabete mellito. 
    12. Gli Ipertiroidismi. 
    13. L'emopatie. 
    14. Antibiotici e chemioterapici. 
    15. Flebiti e tromboflebiti. 
    16. Le meningiti. 
    17. Polmoniti virali e batteriche. 
    18. Gastroenteriti infettive e tossiche. 
    19. L'ulcera peptica. 
    20. Epatiti virali. 
    21. Addome acuto. 
    22. Il Morbo di Crohn. Rettocoliteulcerosa. 
    23. Le malattie prostatiche. 
    24. Le piu' comuni dermopatie e le loro terapie. 
    25. Le insonnie e le amnesie. 
    26. La schizofrenia. 
    27. Traumi spinali. 
    28. Immunodiagnosi tumorale. 
    29. La neoplasia dello stomaco e del colon. 
    30. I tumori del polmone. 
MEDICINA LEGALE 
    1. Il nesso di causalita' in Medicina Legale. 
    2. L'obbligo del referto o della denuncia  da  parte  del  medico
incaricato di un pubblico servizio o medico pubblico ufficiale. 
    3. Il segreto professionale e gli obblighi di riservatezza per il
medico militare. 
    4.  Investimento  e  precipitazione:  quadri  lesivi  e  diagnosi
differenziale. 
    5.  Soffocazione,  strozzamento,  strangolamento,   impiccamento:
diagnosi  differenziale  attraverso  l'obiettivita'  lesiva   esterna
specifica. 
    6. Esame del cadavere e delle tracce  biologiche  in  sopralluogo
nei casi di rinvenimento di cadavere  in  luogo  aperto  o  in  luogo
confinato. 
    7. Procedure e protocolli per  la  identificazione  personale  in
casi di disastri collettivi. 
    8. L'equo indennizzo nella Pubblica Amministrazione. 
    9. Il certificato medico. 
    10. Problematiche medico-legali emergenti e loro risoluzione  nei
casi di rinvenimento di cadavere in acqua. 
    11. Le lesioni da mezzi contundenti. 
    12. L'identificazione del mezzo lesivo attraverso lo  studio  dei
quadri lesivi cutanei e viscerali prodotti da un'arma bianca. 
    13. L'identificazione personale nei cadaveri carbonizzati. 
    14. Diagnosi differenziale tra lesioni vitali e lesioni  prodotte
post-mortem. 
    15.  La  dipendenza  da  causa   di   servizio   nella   Pubblica
Amministrazione. 
    16. Il consenso informato in medicina. 
    17. Le asfissie meccaniche violente da costrizione  degli  organi
del collo. 
    18. Le lesioni d'arma da fuoco a  carica  multipla  ed  a  carica
singola:  diagnosi  differenziale  tra  omicidio,  suicidio  e  fatto
accidentale. 
    19. La lesivita' da arma bianca. 
    20. La cronologia della morte: ricostruzione dell'ora della morte
attraverso la osservazione e lo studio dei fenomeni consecutivi  alla
morte e di quelli trasformativi. 
    21.   Identificazione   personale:   metodologia    e    tecniche
medico-legali. 
    22. Compiti e ruolo della  medicina  legale  nelle  emergenze  da
calamita' naturali e da disastri collettivi. 
IGIENE 
    1. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. 
    2. Sorveglianza sanitaria. 
    3. Notifica di malattia infettiva. 
    4. Quarantena e misure di contumacia. 
    5. Chemioprofilassi. 
    6. Infettivita', patogenicita', virulenza. 
    7. Infezione, sieroconversione, malattia infettiva. 
    8. Endemia, epidemia, pandemia. 
    9. Tossinfezioni alimentari. 
    10. Misure di prevenzione da adottare sulle mense. 
    11. Igiene delle acque. 
    12. Misure di protezione dal contagio per il personale  sanitario
e comunque per la protezione da rischio biologico. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a.   Ipertensione   nefro-vascolare;    ipertensioni    arteriose
endocrine. Il trattamento medico dell'ipertensione arteriosa. 
    b. Flebiti e tromboflebiti. 
    c. Le piu' comuni dermopatie e le loro terapie. 
    d. Infettivita', patogenicita', virulenza. 
    e. La lesivita' da arma bianca. 
    f. Igiene delle acque. 
    g. Chemioprofilassi. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Cuore Polmonare. 
    b. Le sindromi ischemiche cerebrali. 
    c. Gastroenteriti infettive e tossiche. 
    d.  Investimento  e  precipitazione:  quadri  lesivi  e  diagnosi
differenziale. 
    e. Infezione, sieroconversione, malattia infettiva. 
    f. Il consenso informato in medicina. 
    g. Quarantena e misure di contumacia. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Alterazioni nella conduzione atrio-ventricolare. 
    b. Il diabete mellito. 
    c. L'ulcera peptica. 
    d. Le lesioni d'arma da fuoco  a  carica  multipla  ed  a  carica
singola:  diagnosi  differenziale  tra  omicidio,  suicidio  e  fatto
accidentale. 
    e.  Soffocazione,  strozzamento,  strangolamento,   impiccamento:
diagnosi  differenziale  attraverso  l'obiettivita'  lesiva   esterna
specifica. 
    f. Il segreto professionale e gli obblighi di riservatezza per il
medico militare. 
    g. Notifica di malattia infettiva. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Fibrillazione atriale e Sindrome di Wolff-Parkinson-White. 
    b. Antibiotici e chemioterapici. 
    c. Immunodiagnosi tumorale. 
    d. Endemia, epidemia, pandemia. 
    e. Il certificato medico. 
    f. L'obbligo del referto o della denuncia  da  parte  del  medico
incaricato di un pubblico servizio o medico pubblico ufficiale. 
    g. Sorveglianza sanitaria. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Metodologie e diagnostiche speciali per le malattie  cardiache
non invasive ed invasive. 
    b. Gli Ipertiroidismi. 
    c. Epatiti virali. 
    d. Tossinfezioni alimentari. 
    e. Diagnosi differenziale tra lesioni vitali e  lesioni  prodotte
post-mortem. 
    f. Il nesso di causalita' in Medicina Legale. 
    g. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. L'emopatie. 
    b. Le meningiti. 
    c. Polmoniti virali e batteriche. 
    d.  La  dipendenza  da   causa   di   servizio   nella   Pubblica
Amministrazione. 
    e. Le lesioni da mezzi contundenti. 
    f. Misure di prevenzione da adottare sulle mense. 
    g. Notifica di malattia infettiva. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. Le vertigini. 
    b. I tumori del polmone. 
    c. La schizofrenia. 
    d. Le asfissie meccaniche violente da  costrizione  degli  organi
del collo. 
    e. Esame del cadavere e delle tracce  biologiche  in  sopralluogo
nei casi di rinvenimento di cadavere  in  luogo  aperto  o  in  luogo
confinato. 
    f. L'equo indennizzo nella Pubblica Amministrazione. 
    g. Chemioprofilassi. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Pericarditi virali. 
    b. Il Morbo di Crohn. Rettocoliteulcerosa. 
    c. La neoplasia dello stomaco e del colon. 
    d. Compiti e ruolo  della  medicina  legale  nelle  emergenze  da
calamita' naturali e da disastri collettivi. 
    e. Procedure e protocolli per  la  identificazione  personale  in
casi di disastri collettivi. 
    f. L'identificazione personale nei cadaveri carbonizzati. 
    g. Sorveglianza sanitaria. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Sindromi occlusive dell'aorta addominale e delle sue branche. 
    b. Le malattie prostatiche. 
    c. Traumi spinali. 
    d. La cronologia della morte: ricostruzione dell'ora della  morte
attraverso la osservazione e lo studio dei fenomeni consecutivi  alla
morte e di quelli trasformativi. 
    e. L'identificazione del mezzo lesivo attraverso  lo  studio  dei
quadri lesivi cutanei e viscerali prodotti da un'arma bianca. 
    f. Problematiche medico-legali emergenti e loro  risoluzione  nei
casi di rinvenimento di cadavere in acqua. 
    g. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Arresto cardiaco e resuscitazione cardio-polmonare. 
    b. Addome acuto. 
    c. Le insonnie e le amnesie. 
    d.   Identificazione   personale:    metodologia    e    tecniche
medico-legali. 
    e. Misure di protezione dal contagio per il personale sanitario e
comunque per la protezione da rischio biologico. 
    f.  La  dipendenza  da   causa   di   servizio   nella   Pubblica
Amministrazione. 
    g. Quarantena e misure di contumacia.