Allegato E 
 
                                          (articoli 8 e 13 del bando) 
 
Programma  delle  prove  d'esame  del  concorso  per  la   nomina   a
  sottotenente di vascello in servizio permanente nel  ruolo  normale
  del Corpo di commissariato militare marittimo. 
 
1. Prove scritte (art. 8 del bando). 
    I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove scritte: 
      a)  prima  prova,  consistente   nello   svolgimento   di   una
composizione scritta, nel  tempo  massimo  di  otto  ore,  ovvero  di
quesiti a risposta libera, nel tempo massimo di sei ore,  predisposti
dalla commissione, vertente su argomenti tratti dal  programma  della
prova  orale  nella  materia  «Contabilita'  di  Stato  e  Ragioneria
pubblica»; 
      b)  seconda  prova,  consistente  nello  svolgimento   di   una
composizione scritta, nel  tempo  massimo  di  otto  ore,  ovvero  di
quesiti a risposta libera, nel tempo massimo di sei ore,  predisposti
dalla commissione, vertente su argomenti tratti dal  programma  della
prova orale nella materia «Scienza delle finanze». 
2. Prova orale (art. 13 del bando). 
    La  prova,  della  durata  indicativa  di   almeno   90   minuti,
consistera' in un'interrogazione nelle seguenti materie: 
      a) Contabilita' di Stato e Ragioneria pubblica: 
        il quadro della finanza pubblica  italiana,  la  politica  di
bilancio; 
        le fonti della Contabilita' di Stato: la  Costituzione  e  le
fonti positive - La copertura: IV comma dell'art.  81  -  I  principi
generali del Bilancio: tipologie, funzioni e principi di  bilancio  -
Classificazione  del  bilancio;  la  normativa   di   riforma   della
contabilita' pubblica; 
        gli strumenti di programmazione finanziaria e di  bilancio  -
Il Documento di Economia  e  Finanza  -  Il  semestre  europeo  -  Il
Bilancio annuale di previsione; 
        gli strumenti di coordinamento tra programmazione e  politica
annuale - Le leggi di bilancio e di stabilita' - Le leggi collegate; 
        il Rendiconto generale dello Stato; 
        la finanza degli  enti  locali  e  degli  enti  pubblici.  Il
federalismo fiscale; 
        il debito pubblico -  Il  deficit  strutturale  e  i  vincoli
dell'UME: il Patto di Stabilita' e Crescita e il Patto di  Stabilita'
interno; 
        programmazione di spesa e processi  di  bilancio  nell'Unione
europea; 
        l'amministrazione della spesa (caratteristiche  e  disciplina
delle procedure di spesa;  l'impegno  di  spesa;  i  controlli  sugli
impegni di spesa;  le  altre  fasi  del  procedimento  di  spesa;  le
procedure speciali; la tesoreria; le  obbligazioni  pecuniarie  delle
pubbliche  amministrazioni  e  la  posizione  dei   creditori   delle
amministrazioni); 
        i controlli (il rapporto di  controllo;  tipi  di  controllo;
cenni sui controlli nelle diverse specie di amministrazioni); 
        la pubblica amministrazione e i suoi prodotti; 
        il sistema  contabile  nelle  amministrazioni  pubbliche.  Le
principali caratteristiche  del  sistema  di  contabilita'  pubblica;
contenuto informativo e limiti dei  sistemi  contabili  basati  sulla
funzione autorizzativa; 
        l'introduzione     del      sistema      di      contabilita'
economico-patrimoniale nella pubblica amministrazione  e  negli  enti
locali; 
        la  centralita'  della  programmazione  nel  nuovo   contesto
normativo (legge n. 196/2009).  Impegni  di  spesa  ad  esigibilita';
bilancio in termini di  cassa  e  di  competenza.  Nozione  di  spesa
delegata; 
        decreto legislativo n. 116/2018: cd. «Decreto  correttivo  al
decreto legislativo n. 90/2016» -  istituzione  del  Fondo  scorta  e
della Contabilita' speciale unica per la Difesa. 
      b) Approvvigionamenti e appalti: 
        i contratti pubblici: realizzazione di una gara pubblica  (le
fasi  iniziali:  la   nomina   e   composizione   della   commissione
giudicatrice o del  seggio  di  gara;  l'esame  della  documentazione
amministrativa;  le  carenze  documentali  insanabili   e   le   mere
irregolarita' e il soccorso istruttorio; la richiesta di  chiarimenti
e l'integrazione documentale, le clausole a pena  di  esclusione;  il
controllo dei requisiti  generali  e  professionali;  l'avvalimento).
L'analisi  delle  offerte  tecnico-qualitative  (l'applicazione   dei
criteri e le  problematiche  in  fase  valutativa;  le  modalita'  di
verbalizzazione delle decisioni). L'analisi delle offerte  economiche
(la rilevazione delle offerte anomale e sub procedimento di verifica;
il  supporto  da  una  commissione  specializzata).  L'aggiudicazione
provvisoria e quella definitiva. Le comunicazioni  e  l'accesso  agli
atti; 
        i principi del Codice dei contratti pubblici; la procedura di
gara;  l'esecuzione  del  contratto;  le  definizioni  rilevanti:  in
particolare, appalti  pubblici  e  concessioni,  settori  ordinari  e
speciali,   contratti   sopra   e   sotto   soglia,   amministrazioni
aggiudicatrici, enti aggiudicatori e  altri  soggetti  aggiudicatori,
procedure aperte, ristrette e negoziate; il ruolo e le  funzioni  del
responsabile delle procedure di affidamento; La qualificazione  delle
Stazioni Appaltanti; 
        problematiche  etiche  e  decreto  legislativo  n.  231/2001;
Conflitto di interessi e corruzione;  l'evoluzione  del  sistema  dei
controlli alla luce del decreto-legge n. 123/2011: dal  controllo  di
legittimita' alla valutazione; il  principio  della  rotazione  negli
appalti pubblici sotto soglia; ruolo dell'ANAC e linee Guida ANAC; 
        partenariato  pubblico/privato;  le  procedure  di  gara  tra
esigenze di flessibilita' e  controllo:  il  dialogo  competitivo;  i
principali modelli di PPP: il project financing;  la  concessione  di
lavori pubblici; le societa' miste pubblico-private; 
        sistemi di e-Procurement; profili legali  dell'e-procurement;
e-Procurement e lotta alla corruzione;  con  particolare  riferimento
alle piattaforme SICOGE (Sistema  per  la  gestione  integrata  della
contabilita' economica  e  finanziaria)  /MEPA  (mercato  elettronico
della P.A.) /ASP (Application Service Provider). 
      c) Scienza delle finanze: 
        oggetto e strumenti dello studio  dell'attivita'  finanziaria
pubblica: le diverse concezioni dello Stato; i  principali  documenti
di  finanza  pubblica  e  il  bilancio  dello  Stato;  gli  strumenti
dell'analisi positiva e normativa; 
        i fallimenti del mercato e l'analisi  della  spesa  pubblica:
beni pubblici; esternalita'; la teoria delle  scelte  collettive;  la
redistribuzione del reddito; la spesa pubblica per la  sanita'  e  la
previdenza; l'analisi costi-benefici; 
        analisi  delle  imposte:  tassazione  e   distribuzione   del
reddito; tassazione ed efficienza; imposte personali e  comportamenti
individuali; 
        il  sistema  tributario  italiano:  l'imposta  personale  sul
reddito; le imposte  sulle  societa'  di  capitali;  le  imposte  sui
consumi. 
      d) Diritto privato: 
        nozione  e  fondamento  del  diritto.  Diritto  oggettivo   e
soggettivo. Diritto pubblico e diritto privato. Fonti del diritto. La
codificazione e le fonti del diritto civile italiano. Interpretazione
delle norme. Le norme giuridiche nel tempo e nello spazio; 
        acquisto, perdita e modificazione  dei  diritti.  Il  negozio
giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.  Il  tempo  ed  i
rapporti giuridici. Influenza e  computo;  prescrizione  estintiva  e
decadenza; 
        le persone fisiche:  personalita'  e  suoi  requisiti;  cause
modificatrici della capacita'; lo stato di cittadinanza; lo stato  di
famiglia;  la  sede  giuridica  della   persona;   estinzione   della
capacita'. Morte. Assenza; gli atti dello stato  civile.  Le  persone
giuridiche: concetto e requisiti di esistenza; categorie; capacita' e
rappresentanza; l'estinzione; destinazione del  patrimonio;  enti  di
fatto.  La  tutela:  concetti;   specie   e   delazione;   organi   e
costituzione; esercizio e cessazione. La curatela; 
        le cose e i beni: i beni mobili e immobili; i beni secondo la
loro  appartenenza.  La  proprieta':  nozione;  limiti;  comunione  e
condominio;  modi  di   acquisto   della   proprieta':   occupazione;
invenzione; accessione; alienazione volontaria; usucapione. Perdita e
tutela. I beni immateriali come oggetto di diritto. Diritti reali  di
godimento. Il possesso; 
        natura     ed     elementi     dell'obbligazione.     Effetti
dell'obbligazione:  adempimento,  inadempimento.  Trasmissione  delle
obbligazioni:  cessazione  dei  crediti.  Successione   nei   debiti.
Estinzione delle obbligazioni. Il  contratto:  nozione  e  categorie;
requisiti  ed  effetti.  Tipi  e   classificazione   dei   contratti:
compravendita; somministrazione; locazione; comodato; conto corrente;
deposito; sequestro convenzionale; contratti di  garanzia;  contratti
bancari;  donazioni;  contratti  di  assicurazione;   transazione   e
compromesso. Titoli di credito. Arricchimento senza causa; 
        la tutela dei  diritti:  nozione  e  carattere.  I  mezzi  di
tutela. La tutela dei diritti di credito. La trascrizione degli atti:
nozione;  atti  soggetti  a  trascrizione;  forma  ed   effetti.   La
responsabilita'  patrimoniale  e  i  diritti  di  prelazione.  Tutela
giurisdizionale dei  diritti:  nozioni  generali;  singoli  mezzi  di
prova. 
      e) Diritto amministrativo: 
        l'Amministrazione pubblica e la  sua  funzione;  autonomia  e
potere; soggetti e le situazioni  soggettive;  Potesta'  e  interesse
legittimo; 
        diritto pubblico e privato nell'azione amministrativa; 
        le  fonti   del   diritto   amministrativo;   la   normazione
secondaria; 
        le fonti e le istituzioni comunitarie; influenza sul  diritto
amministrativo nazionale; 
        i soggetti del diritto amministrativo: gli enti pubblici; 
        organizzazione amministrativa; principi;  enti  e  organi;  i
modelli organizzativi; 
        quadro positivo  dell'Amministrazione  statale,  regionale  e
locale; 
        il procedimento amministrativo e le sue fasi; 
        i   provvedimenti   amministrativi;   caratteri,   tipologie,
invalidita', autotutela; 
        i contratti ad evidenza pubblica; il pubblico impiego; i beni
pubblici; i pubblici servizi; 
        la responsabilita' della pubblica amministrazione; 
        cenni  sul  sistema  di  giustizia  amministrativa   (ricorsi
amministrativi e caratteri generali del giudizio amministrativo). 
      f) Diritto internazionale: 
        definizione di diritto  internazionale.  Gli  atti  giuridici
internazionali: unilaterali, bilaterali,  plurilaterali,  formazione,
ratifica, adesione, pubblicita'. Estinzione dei trattati; 
        la  guerra  e  i  trattati.  L'interpretazione  delle   norme
giuridiche  internazionali.  La  rilevanza  dei  lavori   preparatori
nell'interpretazione della Convenzione  di  Vienna  sul  diritto  dei
trattati; 
        i soggetti di diritto internazionale. Lo Stato:  definizione,
elementi  costitutivi,  nascita  ed  estinzione.  Le   Organizzazioni
internazionali:  in  generale,  in  particolare:  ONU,  NATO  e   UE.
Struttura, scopi  e  funzionamento.  Gli  atti  delle  Organizzazioni
internazionali  e  la  loro  rilevanza  nei  confronti  degli  Stati.
L'Unione europea: struttura; gli atti comunitari e la loro  rilevanza
negli Stati membri. Rapporti fra  diritto  internazionale  e  diritto
interno e fra diritto Comunitario e diritto  degli  Stati  membri.  I
soggetti privati e l'Ordinamento internazionale e Comunitario; 
        la  violazione  delle  norme  internazionali.  Gli   elementi
costitutivi  dell'illecito  internazionale:  l'elemento   soggettivo,
l'elemento oggettivo. Le conseguenze del fatto illecito: l'autotutela
individuale  e  collettiva.  La  rappresaglia,  la   ritorsione,   la
riparazione. La responsabilita' da illecito. La sicurezza  collettiva
nella Carta delle  Nazioni  Unite.  Il  trattamento  giuridico  degli
stranieri. La guerra ed il diritto internazionale umanitario; 
        il  diritto  internazionale   marittimo   in   generale.   La
codificazione del diritto  del  mare.  La  liberta'  dei  mari  e  il
controllo degli Stati costieri. Mare  interno  e  mare  territoriale.
Zona contigua. Diritto di  inseguimento.  Zona  economica  esclusiva.
L'alto mare e i fondi marini. I fondi marini quale patrimonio  comune
dell'umanita' ed il suo regime giuridico. La protezione dell'ambiente
marino. La ricerca scientifica sul mare. L'ordinamento italiano ed il
diritto internazionale marittimo; 
        il regime giuridico della navigazione: navi da guerra e  navi
mercantili. Regime dei traffici marittimi. Il regime  degli  stretti.
La guerra sul mare: belligeranti ed operazioni  belliche.  Diritti  e
doveri dei belligeranti.  Le  mine,  i  sommergibili,  la  corsa.  Il
blocco, l'embargo, l'angaria, la rappresaglia. Visita  e  cattura  di
navi. Assistenza ostile; 
        le controversie internazionali e la  loro  soluzione.  Natura
delle controversie. La  soluzione  delle  controversie.  Procedimento
giurisdizionale.  Controversie  internazionali   ed   individui.   La
soggettivita'  dei  privati   nell'Ordinamento   internazionale.   La
soggettivita' dei privati nell'ordinamento  interno  delle  N.  U.  e
nell'ordinamento  comunitario.  La  soggettivita'  ed  i  crimini  di
guerra.  La  soluzione  delle   controversie   dinanzi   alla   Corte
internazionale di Giustizia. 
3. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 13, comma 5  del
  bando). 
    La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgera' con  le
seguenti modalita': 
      a) breve colloquio a carattere generale; 
      b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale; 
      c) conversazione guidata che avra' come spunto il brano.