Allegato F 
 
                                          (articoli 8 e 13 del bando) 
 
Programma  delle  prove  d'esame  del  concorso  per  la   nomina   a
  sottotenente di vascello in servizio permanente nel  ruolo  normale
  del Corpo delle capitanerie di porto. 
 
1. Prove scritte (art. 8 del bando). 
    I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove scritte: 
      a)  prima  prova,  consistente   nello   svolgimento   di   una
composizione scritta, nel  tempo  massimo  di  otto  ore,  ovvero  di
quesiti a risposta libera, nel tempo massimo di sei ore,  predisposti
dalla commissione, vertente su argomenti tratti dal  programma  della
prova  orale  nella  materia   «diritto   della   navigazione   parte
marittima»; 
      b)  seconda  prova,  consistente  nello  svolgimento   di   una
composizione scritta, nel  tempo  massimo  di  otto  ore,  ovvero  di
quesiti a risposta libera, nel tempo massimo di sei ore,  predisposti
dalla commissione, vertente su argomenti tratti dal  programma  della
prova orale in una delle seguenti materie  a  scelta  del  candidato:
«analisi matematica» ovvero «diritto amministrativo». 
2. Prova orale (art. 13 del bando). 
    La prova consistera' in un'interrogazione nelle seguenti materie,
della durata massima a fianco di ciascuna di esse riportata: 
      a) Diritto della navigazione parte marittima (15 minuti): 
        le fonti del diritto della navigazione marittima; 
        l'organizzazione dell'Amministrazione marittima  (diretta  ed
indiretta, centrale e periferica; attiva  e  consultiva,  l'esercizio
privato di funzioni e servizi pubblici); 
        le funzioni e i poteri del Corpo delle Capitanerie  di  porto
in materia di ricerca e soccorso, sicurezza della  navigazione,  port
state  control,  diporto  nautico,  ambientale,   tutela   dei   beni
archeologici sommersi, pesca; 
        la gente di mare, ordinamento,  iscrizione  nelle  matricole,
titoli professionali e le abilitazioni; 
        i beni pubblici  destinati  alla  navigazione  marittima.  Il
demanio marittimo, gestione ed utilizzo dei beni demaniali marittimi; 
        i poteri e i compiti dell'autorita' marittima: il  comandante
del porto, il capo del compartimento, il capo del circondario; 
        i servizi tecnico-nautici; 
        le  Autorita'   di   Sistema   portuale:   organizzazione   e
competenze; operazioni e servizi portuali; 
        il regime amministrativo della  nave:  la  costruzione  della
nave;  l'individuazione,  nazionalita',  iscrizione,  abilitazione  e
cancellazione della nave; il procedimento di dismissione di bandiera;
la navigabilita' della nave; la proprieta' e la comproprieta' navale;
la pubblicita' navale; i diritti reali di garanzia sulla nave; carte,
libri e documenti di bordo della nave; 
        l'armatore; 
        gli  ausiliari  dell'armatore:  il  comandante  della   nave,
l'equipaggio ed il raccomandatario marittimo; 
        formazione,  contenuto  ed  estinzione   del   contratto   di
arruolamento; 
        le contribuzioni alle avarie comuni; 
        l'urto di navi e responsabilita' per danni a terzi; 
        il ricupero ed il ritrovamento di relitti; 
        le assicurazioni dei rischi della navigazione; 
        l'inchiesta sommaria e formale sui sinistri marittimi; 
        i reati del diritto  della  navigazione  e  la  qualifica  di
polizia giudiziaria del personale  del  Corpo  delle  Capitanerie  di
porto; 
        l'esercizio del potere disciplinare a bordo delle navi ed  in
porto; 
      b) Analisi matematica (puo' essere scelta a cura del  candidato
in alternativa alla materia di cui alla successiva  lettera  c))  (15
minuti): 
        equazioni di grado superiore al II; 
        equazioni esponenziali; 
        calcolo scalare e calcolo vettoriale: nozioni generali; 
        funzioni: studio e rappresentazione grafica; 
        limiti: significato, rappresentazione grafica; 
        derivate: significato, rappresentazione grafica; 
        integrali:  significato,  rappresentazione  grafica,  calcolo
degli integrali semplici e doppi; 
      c) Diritto  amministrativo  (puo'  essere  scelta  a  cura  del
candidato in alternativa alla materia di cui alla precedente  lettera
b)) (15 minuti): 
        le fonti del diritto amministrativo; 
        i principi del diritto amministrativo; 
        i soggetti della pubblica amministrazione; 
        gli  Enti  locali.  Il  trasferimento  delle  funzioni  dalle
amministrazioni centrali a quelle periferiche; 
        le Autorita' amministrative indipendenti; 
        l'azione amministrativa: attivita' discrezionale e vincolata; 
        i vizi del provvedimento amministrativo; 
        l'autotutela amministrativa; 
        legge  n.  241/1990:   il   responsabile   del   procedimento
amministrativo,  le  fasi   del   procedimento   amministrativo,   la
partecipazione e la semplificazione  amministrativa;  il  diritto  di
accesso documentale ed i suoi limiti; il diritto di accesso civico ed
il diritto di accesso generalizzato; 
        caratteristiche principali  del  Codice  dell'amministrazione
digitale; 
        l'organizzazione della giustizia amministrativa: il Tribunale
amministrativo  regionale,  il  Consiglio  di   Stato   in   funzione
giurisdizionale; 
        il   ricorso   al   TAR:   instaurazione,   svolgimento    ed
impugnazioni; il ricorso al Presidente della Repubblica; 
        i  beni  della  pubblica  amministrazione:  beni   demaniali,
patrimoniali indisponibili e disponibili; 
        i limiti amministrativi alla proprieta' privata; 
        il  rapporto  di  impiego  pubblico:  principi  e   caratteri
generali;   rapporto   di   servizio   e   rapporto   organico;    la
responsabilita' del pubblico  dipendente;  la  responsabilita'  della
pubblica amministrazione; 
        la Corte dei conti; 
      d) Diritto privato (10 minuti): 
        fonti del diritto privato; 
        le antinomie tra le fonti; 
        la norma giuridica e la  sua  efficacia  nel  tempo  e  nello
spazio; 
        le persone fisiche e le persone giuridiche; 
        stato e capacita' giuridica; 
        la cittadinanza: acquisto, perdita, riacquisto; 
        la sede della persona: domicilio, residenza e dimora; 
        scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta; 
        il negozio giuridico: nozione, classificazione ed elementi; 
        il contratto: nozione e classificazione: elementi  essenziali
e accidentali del  contratto;  effetti  del  contratto;  scioglimento
naturale   e   patologico   del   vincolo   contrattuale:   nullita',
annullabilita', rescissione e risoluzione; 
        la  rappresentanza  giuridica:  la  procura,   conflitto   di
interessi  tra  rappresentante  e  rappresentato;  il  contratto   di
mandato; 
        i diritti reali in genere: la proprieta' privata, limiti  del
diritto di proprieta', le azioni a tutela della proprieta'; i diritti
reali di godimento; i diritti reali di garanzia;  il  possesso  e  le
azioni possessorie; 
        le obbligazioni: nozione  e  classificazioni:  effetti  delle
obbligazioni; modificazioni soggettive attive/passive.  Modificazioni
oggettive. Estinzione. Inadempimento; 
      e) Diritto penale (15 minuti): 
        le fonti del diritto penale; 
        i  principi   di   offensivita';   materialita';   legalita':
tassativita', riserva di legge in materia  penale,  irretroattivita',
divieto di analogia; 
        l'efficacia nello spazio della legge penale; 
        il principio di  obbligatorieta'  della  legge  penale  e  le
immunita'; 
        cenni sul reato in generale: i delitti e contravvenzioni. Gli
elementi costitutivi del reato; 
        il delitto tentato; 
        la recidiva; 
        il reo e la sua imputabilita'; 
        cenni sulla pena: pene principali e pene accessorie; 
        le cause di giustificazione del reato; 
        la colpevolezza: il dolo, la colpa e preterintenzione; 
        le cause di estinzione della pena e del reato; 
        le misure di sicurezza; 
        depenalizzazione, sanzioni amministrative. Il procedimento di
applicazione della sanzione  amministrativa  ex  legge,  24  novembre
1981, n. 689; 
      f) Diritto internazionale marittimo (10 minuti): 
        il   diritto   internazionale   e   le   sue   fonti:   norme
consuetudinarie e norme pattizie: 
        i soggetti dell'ordinamento internazionale; 
        l'applicazione delle norme internazionali  all'interno  dello
Stato; 
        norme materiali del diritto internazionale marittimo: il mare
territoriale, zona contigua, ZEE, ZPE, zona archeologica, piattaforma
continentale e regimi degli stretti marittimi; 
        diritti e limiti di giurisdizione degli Sati  costieri  sugli
spazi marittimi; 
        liberta' di navigazione  delle  navi  mercantili  ed  i  suoi
limiti:  il  diritto  di  passaggio  inoffensivo,  il  passaggio   in
transito, il diritto di accesso ai  porti,  l'ordine  pubblico  e  la
sicurezza dello Stato costiero; 
        le navi militari e da guerra in tempo di pace: il diritto  di
inseguimento ed i suoi limiti; 
        poteri delle navi da guerra in alto mare: la repressione  dei
«crimini contro l'umanita'»: la pirateria e  la  tratta  di  schiavi;
diritto di visita, preda e giudizio; 
        safety e  security  della  navigazione.  I  reati  contro  la
sicurezza della navigazione; 
      g) Diritto dell'ambiente (10 minuti): 
        il concetto giuridico di «ambiente»; 
        cenni di diritto internazionale e comunitario  dell'ambiente.
Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP)  ed  il  Piano
d'azione per il Mediterraneo (MAP - Convenzione di Barcellona); 
        l'organizzazione amministrativa dell'ambiente in Italia; 
        le aree marine protette e poteri del Corpo delle  Capitanerie
di porto; 
        gli strumenti di valutazione e tutela ambientale (VIA, VAS ed
AIA); 
        i nuovi reati ambientali; 
        la convenzione MARPOL; 
        la gestione delle risorse idriche e la difesa del  suolo.  La
disciplina degli scarichi; 
        il risarcimento del danno ambientale. 
3. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 13, comma 5  del
  bando). 
    La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgera' con  le
seguenti modalita': 
      breve colloquio a carattere generale; 
      lettura di un brano di senso compiuto,  sintesi  e  valutazione
personale; 
      conversazione guidata che avra' come spunto il brano.