Allegato A 
 
PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI TRE
  GUARDIAMARINA IN SERVIZIO PERMANENTE NEL RUOLO SPECIALE  DEL  CORPO
  SANITARIO MILITARE MARITTIMO. 
 
1. PROVE SCRITTE (art. 8 del bando). 
    I concorrenti dovranno sostenere le seguenti prove scritte: 
      a) una prova scritta di cultura generale, della durata  massima
di  sei  ore,  consistente  nello  svolgimento  di  una  composizione
scritta, vertente su argomenti di carattere  generale  e/o  attinente
alle discipline storiche, sociali e politico-geografiche  predisposti
dalla commissione esaminatrice; 
      b)  una  prova  scritta   di   cultura   tecnico-professionale,
consistente nello svolgimento di una composizione scritta  nel  tempo
massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera,  nel  tempo
massimo di  sei  ore,  predisposti  dalla  commissione,  vertente  su
argomenti predisposti dalla commissione  esaminatrice,  previsti  dal
programma d'esame per la prova orale  del  concorso  riportato  nella
parte II del seguente paragrafo 2. 
2. PROVA ORALE (art. 13 del bando). 
    La commissione esaminatrice di cui all'art. 7, comma  1,  lettera
a) del bando interroghera' i concorrenti  sulle  materie  d'esame  di
seguito riportate. 
PARTE I - MATERIE COMUNI PER TUTTI I CONCORSI. 
    a) Storia  (Testo  di  riferimento:  «Storia  e  politica  navale
dell'eta' contemporanea» - edito dall'ufficio  storico  della  Marina
militare) 
      1) la 1ª guerra mondiale: 
        la gara navale anglo-tedesca all'inizio del novecento e nuovi
tipi di unita'; 
        cause, lineamenti generali  del  conflitto,  con  particolare
riferimento alla guerra navale, alle azioni ed  agli  avvenimenti  in
cui e' stata coinvolta la Regia marina; 
        il primato informativo inglese e la «Stanza 40»; 
        l'inizio del  conflitto  e  le  azioni  di  superficie  sugli
oceani; 
        le operazioni nel mare del nord  fino  alla  battaglia  dello
Jutland; 
        la  guerra  nel  Mediterraneo  prima  e   dopo   l'intervento
dell'Italia - azioni nell'Adriatico (con particolare riferimento alle
operazioni dei MAS e dei mezzi insidiosi); 
        la grande battaglia navale dello Jutland; 
        la neutralita' e l'intervento degli Stati Uniti; 
        la guerra sottomarina; 
        ultime azioni nel mare del nord e la vittoria alleata; 
        le conferenze per il disarmo navale tra le due guerre; 
      2) la 2ª guerra mondiale: 
        cause, lineamenti generali  del  conflitto,  con  particolare
riferimento alla guerra navale, alle azioni ed  agli  avvenimenti  in
cui e' stata coinvolta la Regia marina; 
        la politica navale italiana dal 1922 al 1940 e  lo  stato  di
preparazione al conflitto; 
        l'Italia in guerra. Le battaglie di Punta Stilo e Capo  Spada
ed azioni minori; 
        l'attacco a Taranto e la fine della  «guerra  parallela».  Lo
scontro di Capo Teulada e il bombardamento navale di Genova; 
        la battaglia di Gaudo e Matapan; 
        le audaci imprese dei mezzi d'assalto italiani  e  la  guerra
dei convogli; 
        le operazioni navali mediterranee nel 1942; 
        l'invasione della Sicilia, l'armistizio e la cobelligeranza; 
    b) nozioni sul personale e sui regolamenti della Marina  militare
(decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 e successive  modifiche  ed
integrazioni): 
      1) nozioni sul personale della Marina militare: 
        i corpi della Marina militare e le  loro  funzioni  (articoli
118÷123,132), la Sanita' militare  (articoli  181÷195-ter,  202÷207),
disposizioni generali  dei  militari  (articoli  621÷625),  gerarchia
militare (articoli 626÷632), i ruoli (articoli 790÷797, 811, 812),  i
compiti del personale militare (articoli 837÷843), lo stato giuridico
(articoli  851÷858,  861÷935),  la  ferma  e  la  rafferma  (articoli
936÷947,  953÷960),  la   documentazione   caratteristica   (articoli
1025÷1029), l'avanzamento (1030÷1034, 1050÷1060); 
      2) nozioni di regolamenti: 
        la disciplina militare (titolo  VIII  del  libro  quarto  del
decreto legislativo n. 66/2010 e capo I e  II  del  titolo  VIII  del
libro  quarto  del decreto  del  Presidente   della   Repubblica   n.
90/2010).  
PARTE II - MATERIE DEI SINGOLI CONCORSI (dalle quali  saranno  tratti
gli argomenti per la prova scritta di cultura tecnico-professionale). 
    a) Per i concorrenti in possesso  di  laurea  in  biologia  o  in
biotecnologie mediche, veterinarie  e  farmaceutiche  (materie  della
seconda prova scritta e della prova orale): 
      1) biologia generale: 
        proprieta' dei viventi; 
        costituzione chimica e fisica della materia vivente; 
        la classificazione dei viventi; 
        la cellula: origine, struttura, sviluppo; 
        le attivita' cellulari; 
        il nucleo cellulare: forma, dimensioni, numero, funzioni; 
        la duplicazione del materiale nucleare; 
        le  molecole  biologiche:  carboidrati,   lipidi,   proteine,
porfirine, acidi nucleici; 
        tessuti animali:  classificazione  ed  origine  dei  tessuti,
tessuto epiteliale,  tessuto  connettivo,  sangue  e  linfa,  tessuto
muscolare, tessuto nervoso; 
        lo sviluppo degli organismi; 
        la riproduzione dei viventi; 
        lo sviluppo embrionale dei vertebrati; 
        l'ereditarieta'; 
        le basi fisiche dell'ereditarieta', le mappe cromosomiche, la
genetica molecolare,  la  sintesi  delle  proteine,  la  genetica  di
popolazione, i processi evolutivi, la speciazione; 
        gli organismi e l'ambiente; 
        rapporti  tra   gli   organismi   e   l'ambiente:   simbiosi,
coinquilismo, parassitismo, cicli evolutivi dei parassiti; 
      2) microbiologia: 
        posizione sistematica; 
        suddivisione: protozoi, funghi, batteri, rickettsie, virus; 
        citologia dei batteri; 
        genetica microbica; 
        metabolismo microbico; 
        coltivazione dei microrganismi; 
        crescita e morte dei microrganismi; 
        rapporti tra ospite e parassita; 
        principi di immunologia; 
        cenni di tecnica batteriologica; 
        sterilizzazione e disinfezione; 
        chemioterapici ed antibiotici; 
        corinebatteri; 
        pneumococchi; 
        streptococchi; 
        stafilococchi; 
        neisserie; 
        enterobatteri; 
        gruppo emophilus-bordetella; 
        versinie, francisella, pasteurella; 
        brucelle; 
        batteri sporigeni aerobi; 
        batteri sporigeni anaerobi; 
        microbatteri-actinomiceti; 
        spirochete; 
        virus, rickettsie, miceti patogeni, protozoi (cenni).  
    b)  per  i  concorrenti  in  possesso  di  laurea  in  psicologia
((materie della seconda prova scritta e della prova orale): 
      1) psicologia generale: 
        processi  cognitivi:  memoria,  apprendimento,  linguaggio  e
pensiero; 
        processi  affettivi:  principali  teorie,  classificazione  e
descrizioni di motivazioni ed emozioni; 
        i grandi temi della psicologia, cenni  storici  e  principali
correnti; 
      2) metodologia e tecniche della ricerca psicologica: 
        concetto di probabilita'; 
        le distribuzioni campionarie ed il loro uso: statistica  base
(scale nominali, ordinali, ad intervalli, di rapporto. Moda, mediana,
media,   devianza,   varianza,   deviazione   standard,   codevianza,
covarianza, correlazione e  regressione  lineare.  Percentili,  rango
percentile, punti z, punti standard); 
        costruzione questionari; 
      3) psicologia dinamica, clinica e cognitiva: 
        fondamenti di psicologia di personalita'; 
        nosografia psicopatologica; 
        principali   modelli   di   riferimento:    cognitivismo    e
costruttivismo,  approccio  sistemico-relazionale,  comportamentismo,
psicoanalisi; 
        quadri sintomatologici e comportamenti devianti; 
        teorie fattoriali dell'intelligenza; 
        teorie dello sviluppo; 
        psicologia dell'emergenza e psicotraumatologia; 
        modelli mentali e processi inferenziali; 
        problem solving; 
      4) testistica e valutazione psicologica: 
        valutazione mediante questionari di personalita' e  scale  di
atteggiamenti; 
        i test nella pratica clinica e nella selezione del personale; 
        assessment e psicodiagnosi; 
        teorie e tecniche del colloquio e dell'intervista; 
        progettazione e realizzazione di interventi; 
      5) psicologia sociale: 
        i temi della psicologia  sociale  (interazione  sociale,  gli
stereotipi, gli  atteggiamenti,  i  pregiudizi,  le  rappresentazioni
sociali, le teorie attribuzionali, fenomeni di influenza sociale e di
identita'); 
        il concetto di gruppo e le principali teorie; 
        empowerment e strategie d'intervento;  
    c)  per  i  concorrenti  in  possesso  di  laurea   in   medicina
veterinaria (materie  della  seconda  prova  scritta  e  della  prova
orale): 
      legislazione veterinaria; 
      patologia medica degli animali da reddito; 
      sanita' pubblica veterinaria; 
      malattie infettive degli animali da reddito; 
      ispezione degli alimenti di origine animale; 
      igiene e tecnologie alimentari; 
      igiene degli allevamenti e delle produzioni; 
      normativa  nazionale  ed  europea  relativa  agli  alimenti  di
origine animale e alla sanita' pubblica; 
      il laboratorio nell'analisi degli alimenti; 
      malattie   trasmissibili    di    importanza    internazionale:
«transboundary diseases».