Allegato 7 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
             RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' AMMINISTRAZIONE 
 
Contabilita' di Stato. 
    1. La contabilita' pubblica: nozione, fonti e principi. 
    2.  Gli  strumenti  contabili  e  pianificatori   della   finanza
pubblica. 
    3. La gestione e l'esecuzione del bilancio. 
    4. La gestione per contratti ed il Codice degli appalti. 
    5. La gestione del patrimonio. 
    6. I controlli interni ed esterni. 
    7. La responsabilita' amministrativa e contabile. 
    8. I giudizi nelle materie di contabilita' pubblica ed il  Codice
di giustizia contabile. 
Diritto amministrativo. 
    1. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    2. I  principi  costituzionali.  Legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    3. L'organizzazione amministrativa. Enti  pubblici:  definizione,
caratteri,  organizzazione.  Relazioni   interorganiche:   gerarchia,
direzione, coordinamento, controllo. Rapporto organico e rapporto  di
servizio. 
    4. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    5. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato-Regioni; gli Enti locali). 
    6. I poteri amministrativi (autorizzatori, concessori,  ablatori,
sanzionatori, di ordinanza, dichiarativi e di giudizio). 
    7. I rapporti giuridici di diritto pubblico (diritto soggettivo e
interesse legittimo). Discrezionalita', legittimita' e  merito  nello
svolgimento dell'azione  amministrativa.  Attivita'  vincolata  della
pubblica amministrazione. 
    8. Il rapporto di pubblico impiego: la disciplina del rapporto di
lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.  La  dirigenza
amministrativa. Le responsabilita' dei pubblici dipendenti. 
    9. Il procedimento amministrativo (legge 7 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa, le  fasi  del  procedimento,  la
partecipazione, il diritto di accesso). Inattivita' e silenzio. 
    10.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia   ed   esecuzione;
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    11. L'invalidita' amministrativa: profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; procedimenti di riesame). 
    12.  L'attivita'  amministrativa  di  diritto  comune  (attivita'
contrattuale; la responsabilita' civile  dell'amministrazione  e  dei
suoi agenti). 
    13. Il sistema di tutela giurisdizionale. I  ricorsi  al  giudice
amministrativo. La tutela cautelare. Il giudizio di  ottemperanza.  I
ricorsi amministrativi. 
Diritto privato. 
    1. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
    2.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    3. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
    4. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' di agire (nozione e figure di incapacita' totale
e parziale). 
    5. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
    6. L'oggetto del rapporto giuridico: il bene; categorie di beni. 
    7. Il negozio giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.
Prescrizione estintiva e decadenza. 
    8. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    9.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio,
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
    10. Il contratto: definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
    11.  Principali   contratti   tipici:   compravendita,   permuta,
locazione, appalto, mandato, comodato, conto corrente, assicurazione,
fideiussione e transazione. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a. Le fonti della contabilita' pubblica. 
    b. I principi in materia di affidamento degli appalti pubblici. 
    c. I poteri amministrativi (autorizzatori, concessori,  ablatori,
sanzionatori, di ordinanza, dichiarativi e di giudizio). 
    d.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia  ed  esecuzione;  i
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    e. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    f. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Il bilancio di previsione. 
    b. Le novita' introdotte dal Codice di giustizia contabile. 
    c. Relazioni interorganiche: gerarchia, direzione, coordinamento,
controllo. Rapporto organico e rapporto di servizio. 
    d. La tutela cautelare nel processo amministrativo. 
    e.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    f.   Principali   contratti   tipici:   compravendita;   permuta;
locazione; appalto; mandato; comodato; conto corrente; assicurazione;
fideiussione e transazione. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Le procedure di scelta del contraente ad evidenza pubblica. 
    b. Struttura e classificazioni del bilancio dello Stato. 
    c. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    d. I ricorsi amministrativi. 
    e. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
    f.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio;
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Le fasi del procedimento contabile di spesa. 
    b. I controlli interni nelle Amministrazioni dello Stato. 
    c. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato-Regioni; gli Enti locali). 
    d. La responsabilita'  civile  dell'amministrazione  e  dei  suoi
agenti. 
    e. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    f. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' d'agire (nozione e figure di incapacita'  totale
e parziale). 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Gli agenti contabili e la responsabilita' da maneggio. 
    b. Le operazioni ed il servizio di Tesoreria dello Stato. 
    c. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    d.   Il   sistema   di   tutela   giurisdizionale   nel   diritto
amministrativo. 
    e. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
    f. Il negozio giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.
Prescrizione estintiva e decadenza. 
 
                               Tesi 6 
 
    a.  I  controlli  preventivi  e  successivi  nel  sistema   delle
Ragionerie dello Stato. 
    b. Il Documento di Economia e Finanza e la legge di stabilita'. 
    c. I  principi  costituzionali:  legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    d. L'invalidita' amministrativa:  profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; procedimenti di riesame). 
    e. L'oggetto del rapporto giuridico: il bene; categorie di beni. 
    f.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio;
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. La contabilita' economica analitica. 
    b. L'aggiudicazione nel nuovo Codice degli appalti. 
    c. I rapporti giuridici di diritto pubblico (diritto soggettivo e
interesse legittimo). Discrezionalita', legittimita' e  merito  nello
svolgimento  dell'azione  amministrativa.  Il   sistema   di   tutela
giurisdizionale. 
    d. L'accesso agli atti. 
    e. Il contratto:  definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
    f. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Gli elementi costitutivi della responsabilita' amministrativa. 
    b.  I  beni  del  patrimonio  e  gli  inventari  delle  pubbliche
amministrazioni. 
    c. Attivita' vincolata della pubblica amministrazione. 
    d. I silenzi della pubblica amministrazione. 
    e.   Principali   contratti   tipici:   compravendita;   permuta;
locazione; appalto; mandato; comodato; conto corrente; assicurazione;
fideiussione e transazione. 
    f. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Le centrali di committenza ed  il  sistema  di  qualificazione
delle stazioni appaltanti. 
    b. La codificazione dei principi fondamentali di  bilancio  delle
amministrazioni pubbliche. 
    c. La partecipazione al procedimento amministrativo. 
    d. I ricorsi al giudice amministrativo. 
    e. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
    f. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' d'agire (nozione e figure di incapacita'  totale
e parziale). 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Le fasi delle procedure di affidamento degli appalti pubblici. 
    b. Il danno erariale. Le fattispecie risarcibili. 
    c. Il rapporto di pubblico impiego: la disciplina del rapporto di
lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.  La  dirigenza
amministrativa. Le responsabilita' dei pubblici dipendenti. 
    d. Il giudizio di ottemperanza. 
    e.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    f. Il contratto:  definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
              RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' COMMISSARIATO 
 
Contabilita' generale dello Stato. 
    1. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    2. L'apparato economico-finanziario. 
    3. Il bilancio dello Stato. 
    4. L'esecuzione del bilancio. 
    5. La gestione di tesoreria. 
    6. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    7. I contratti della pubblica amministrazione: 
      a.  «Attuazione  delle  direttive  2014/23/UE,   2014/24/UE   e
2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti  di  concessione,  sugli
appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei
settori  dell'acqua,  dell'energia,  dei  trasporti  e  dei   servizi
postali, nonche' per il riordino della disciplina vigente in  materia
di  contratti  pubblici  relativi  a  lavori,  servizi  e  forniture»
(Decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016); 
      b.  «Disposizioni   integrative   e   correttive   al   decreto
legislativo 18 aprile 2016, n. 50» (Decreto legislativo n. 56 del  19
aprile 2017); 
      c. «Conversione in legge, con modificazioni, del  decreto-legge
18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per  il  rilancio
del  settore  dei  contratti  pubblici,  per  l'accelerazione   degli
interventi   infrastrutturali,   di   rigenerazione   urbana   e   di
ricostruzione a seguito di eventi sismici» (Legge n. 55 del 14 giugno
2019). 
    8. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    9.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    10. Il sistema dei controlli. 
Diritto amministrativo. 
    1. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    2. I  principi  costituzionali:  legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    3. L'organizzazione amministrativa (uffici pubblici: struttura  e
relazioni   interorganiche;   persone    giuridiche    ed    organi).
Amministrazioni ed enti pubblici. 
    4. Organizzazioni di governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri  ed   aziende;   amministrazioni
indipendenti; enti strumentali dello Stato; enti  statali;  organismi
di diritto pubblico). 
    5. Organizzazioni di governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato - Regioni; gli altri Enti locali). 
    6. I poteri amministrativi. 
    7. I rapporti giuridici di diritto pubblico (interesse  legittimo
e  diritto  soggettivo);  interesse   pubblico   e   discrezionalita'
amministrativa. 
    8. Attivita' vincolata della pubblica amministrazione. 
    9. Il procedimento amministrativo (legge 8 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa; le  fasi  del  procedimento;  la
partecipazione; il diritto di accesso). 
    10. Efficacia  del  provvedimento  (efficacia  ed  esecuzione;  i
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    11. L'invalidita' amministrativa: profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; i procedimenti di riesame). 
    12.  L'attivita'  amministrativa  di  diritto  comune   (i   beni
pubblici;   attivita'   contrattuale;   i    fatti    illeciti;    la
responsabilita' della P.A. verso terzi). 
    13. Il sistema di tutela giurisdizionale. 
    14. La risarcibilita' degli interessi legittimi. 
    15. Criteri di riparto delle giurisdizioni. 
    16. Il processo amministrativo. 
    17. La tutela cautelare. 
    18. I rimedi avverso le sentenze di primo grado. 
    19. Il giudicato amministrativo e l'esecuzione della sentenza. 
    20. I ricorsi amministrativi. 
Merceologia. 
    1. La Qualita':  evoluzione  delle  metodologie  di  valutazione.
Sistemi di gestione della qualita' (ISO 9000 e ISO 9001), di gestione
ambientale delle organizzazioni (ISO 14001, EMAS), di gestione  della
salute  e  sicurezza   sul   lavoro   (OHSAS   18001).   Sistemi   di
certificazione dei prodotti. I criteri ambientali minimi previsti nei
decreti  ministeriali   del   Ministero   dell'ambiente   (finalita',
struttura e procedura di definizione, criteri sociali  negli  appalti
pubblici). 
    2.   Il   problema   energetico.   Materie   prime   energetiche.
Combustibili fossili solidi (legno e carbone),  liquidi  (petrolio  e
derivati)  e  gassosi   (gas   naturali,   artificiali   e   biogas);
combustibili fissili (energia  nucleare).  Le  fonti  rinnovabili  di
energia: eolica, geotermica, idrica, solare,  biomasse.  Il  bilancio
energetico nazionale. 
    3. Materie plastiche:  definizione  di  polimero,  meccanismi  di
polimerizzazione,   materie   plastiche   principali    (polietilene,
polipropilene,  cloruro  di  polivinile,  policarbonati,  poliammidi,
politetrafluoroetilene), materie plastiche derivanti dalla cellulosa,
prodotti ceramici, elastomeri. 
    4. Principi alimentari: protidi, glucidi, lipidi, sali  minerali,
vitamine, acqua. Fabbisogno alimentare. 
    5. Composizione chimica, proprieta' nutrizionali, conservazione e
trasformazione di cereali,  pasta,  pane,  margarina,  oli,  latte  e
prodotti caseari, pesce, carne e salumi, frutta e verdura. 
    6. Conservazione degli alimenti: tecniche di conservazione, cause
di alterazione. Gli additivi alimentari. 
    7. Igiene dei prodotti alimentari.  Principi  della  legislazione
alimentare. Controlli ufficiali sui prodotti alimentari  (regolamento
CE n. 178/2002, n. 852/2004, n. 854/2004, n.  882/2004).  Il  sistema
HACCP. Etichettatura dei prodotti alimentari (reg. CE n. 1169/2011). 
    8. Filiera delle pelli e del cuoio:  caratteristiche  strutturali
della pelle, la concia (minerale, vegetale, sintetica),  il  processo
produttivo conciario. 
    9.  Filiera  tessile:   classificazione   delle   fibre   tessili
(naturali, artificiali, sintetiche), principali caratteristiche delle
fibre. I tessuti: trama, ordito, armature. 
    10. Sicurezza sul lavoro: decreto legislativo 9 aprile  2008,  n.
81, decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    b. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    c. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    d. I poteri amministrativi. 
    e. La Qualita':  evoluzione  delle  metodologie  di  valutazione.
Sistemi di gestione della qualita' (ISO 9000 e ISO 9001), di gestione
ambientale delle organizzazioni (ISO 14001, EMAS), di gestione  della
salute  e  sicurezza   sul   lavoro   (OHSAS   18001).   Sistemi   di
certificazione dei prodotti. I criteri ambientali minimi previsti nei
decreti  ministeriali   del   Ministero   dell'ambiente   (finalita',
struttura e procedura di definizione, criteri sociali  negli  appalti
pubblici). 
    f. Conservazione degli alimenti: tecniche di conservazione, cause
di alterazione. Gli additivi alimentari. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. L'apparato economico-finanziario. 
    b. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    c. I  principi  costituzionali:  legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    d.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia  ed  esecuzione;  i
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    e.   Il   problema   energetico.   Materie   prime   energetiche.
Combustibili fossili solidi (legno e carbone),  liquidi  (petrolio  e
derivati)  e  gassosi   (gas   naturali,   artificiali   e   biogas);
combustibili fissili (energia  nucleare).  Le  fonti  rinnovabili  di
energia: eolica, geotermica, idrica, solare,  biomasse.  Il  bilancio
energetico nazionale. 
    f.  Filiera  tessile:   classificazione   delle   fibre   tessili
(naturali, artificiali, sintetiche), principali caratteristiche delle
fibre. I tessuti: trama, ordito, armature. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Il bilancio dello Stato. 
    b. I contratti della pubblica amministrazione: 
      «Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE
sull'aggiudicazione  dei  contratti  di  concessione,  sugli  appalti
pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori
dell'acqua,  dell'energia,  dei  trasporti  e  dei  servizi  postali,
nonche' per il  riordino  della  disciplina  vigente  in  materia  di
contratti pubblici relativi a lavori, servizi  e  forniture  (Decreto
legislativo n. 50 del 18 aprile 2016)»; 
      «Disposizioni integrative e correttive al  decreto  legislativo
18 aprile 2016, n. 50» (Decreto  legislativo  n.  56  del  19  aprile
2017); 
      «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge  18
aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio  del
settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli  interventi
infrastrutturali,  di  rigenerazione  urbana  e  di  ricostruzione  a
seguito di eventi sismici» (Legge n. 55 del 14 giugno 2019). 
    c. L'invalidita' amministrativa:  profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; i procedimenti di riesame). 
    d. I rimedi avverso le sentenze di primo grado. 
    e. Composizione chimica, proprieta' nutrizionali, conservazione e
trasformazione di cereali,  pasta,  pane,  margarina,  oli,  latte  e
prodotti caseari, pesce, carne e salumi, frutta e verdura. 
    f. Sicurezza sul lavoro: decreto legislativo 9  aprile  2008,  n.
81, decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. L'esecuzione del bilancio. 
    b. Il sistema dei controlli. 
    c. Attivita' vincolata della pubblica amministrazione. 
    d. Il processo amministrativo. 
    e. Principi alimentari: protidi, glucidi, lipidi, sali  minerali,
vitamine, acqua. Fabbisogno alimentare. 
    f. La Qualita':  evoluzione  delle  metodologie  di  valutazione.
Sistemi di gestione della qualita' (ISO 9000 e ISO 9001), di gestione
ambientale delle organizzazioni (ISO 14001, EMAS), di gestione  della
salute  e  sicurezza   sul   lavoro   (OHSAS   18001).   Sistemi   di
certificazione dei prodotti. I criteri ambientali minimi previsti nei
decreti  ministeriali   del   Ministero   dell'ambiente   (finalita',
struttura e procedura di definizione, criteri sociali  negli  appalti
pubblici). 
 
                               Tesi 5 
 
    a.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    b. La gestione di tesoreria. 
    c. L'organizzazione amministrativa (uffici pubblici: struttura  e
relazioni   interorganiche;   persone    giuridiche    ed    organi).
Amministrazioni ed enti pubblici. 
    d. Il procedimento amministrativo (legge 8 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa; le  fasi  del  procedimento;  la
partecipazione; il diritto di accesso). 
    e. Filiera delle pelli e del cuoio:  caratteristiche  strutturali
della pelle, la concia (minerale, vegetale, sintetica),  il  processo
produttivo conciario. 
    f.   Il   problema   energetico.   Materie   prime   energetiche.
Combustibili fossili solidi (legno e carbone),  liquidi  (petrolio  e
derivati)  e  gassosi   (gas   naturali,   artificiali   e   biogas);
combustibili fissili (energia  nucleare).  Le  fonti  rinnovabili  di
energia: eolica, geotermica, idrica, solare,  biomasse.  Il  bilancio
energetico nazionale. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. Il sistema dei controlli. 
    b. La gestione di tesoreria. 
    c. Organizzazioni di governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato - Regioni; gli altri Enti locali). 
    d. I rapporti giuridici di diritto pubblico (interesse  legittimo
e  diritto  soggettivo);  interesse   pubblico   e   discrezionalita'
amministrativa. 
    e. Conservazione degli alimenti: tecniche di conservazione, cause
di alterazione. Gli additivi alimentari. 
    f. Sicurezza sul lavoro: decreto legislativo 9  aprile  2008,  n.
81, decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. 
 
                               Tesi 7 
 
    a.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    b. I contratti della pubblica amministrazione: 
      «Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE
sull'aggiudicazione  dei  contratti  di  concessione,  sugli  appalti
pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori
dell'acqua,  dell'energia,  dei  trasporti  e  dei  servizi  postali,
nonche' per il  riordino  della  disciplina  vigente  in  materia  di
contratti pubblici relativi a lavori, servizi  e  forniture  (decreto
legislativo n. 50 del 18 aprile 2016)»; 
      «Disposizioni integrative e correttive al  decreto  legislativo
18 aprile 2016, n. 50» (decreto  legislativo  n.  56  del  19  aprile
2017); 
      «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge  18
aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio  del
settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli  interventi
infrastrutturali,  di  rigenerazione  urbana  e  di  ricostruzione  a
seguito di eventi sismici» (Legge n. 55 del 14 giugno 2019). 
    c. L'attivita' amministrativa di diritto comune (i beni pubblici;
attivita' contrattuale; i fatti illeciti;  la  responsabilita'  della
P.A. verso terzi). 
    d. La tutela cautelare. 
    e. Igiene dei prodotti alimentari.  Principi  della  legislazione
alimentare. Controlli ufficiali sui prodotti alimentari  (regolamento
CE n. 178/2002, n. 852/2004, n. 854/2004, n.  882/2004).  Il  sistema
HACCP. Etichettatura dei prodotti alimentari (reg. CE n. 1169/2011). 
    f. Materie plastiche:  definizione  di  polimero,  meccanismi  di
polimerizzazione,   materie   plastiche   principali    (polietilene,
polipropilene,  cloruro  di  polivinile,  policarbonati,  poliammidi,
politetrafluoroetilene), materie plastiche derivanti dalla cellulosa,
prodotti ceramici, elastomeri. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    b. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    c. Il sistema di tutela giurisdizionale. 
    d. I ricorsi amministrativi. 
    e.  Filiera  tessile:   classificazione   delle   fibre   tessili
(naturali, artificiali, sintetiche), principali caratteristiche delle
fibre. I tessuti: trama, ordito, armature. 
    f. Principi alimentari: protidi, glucidi, lipidi, sali  minerali,
vitamine, acqua. Fabbisogno alimentare. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. L'esecuzione del bilancio. 
    b. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    c. La risarcibilita' degli interessi legittimi. 
    d. Il giudicato amministrativo e l'esecuzione della sentenza. 
    e. Filiera delle pelli e del cuoio:  caratteristiche  strutturali
della pelle, la concia (minerale, vegetale, sintetica),  il  processo
produttivo conciario. 
    f. Composizione chimica, proprieta' nutrizionali, conservazione e
trasformazione di cereali,  pasta,  pane,  margarina,  oli,  latte  e
prodotti caseari, pesce, carne e salumi, frutta e verdura. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. L'apparato economico-finanziario. 
    b. Il bilancio dello Stato. 
    c. Criteri di riparto delle giurisdizioni. 
    d. Organizzazioni di governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri  ed   aziende;   amministrazioni
indipendenti; enti strumentali dello Stato; enti  statali;  organismi
di diritto pubblico). 
    e. Materie plastiche:  definizione  di  polimero,  meccanismi  di
polimerizzazione,   materie   plastiche   principali    (polietilene,
polipropilene,  cloruro  di  polivinile,  policarbonati,  poliammidi,
politetrafluoroetilene), materie plastiche derivanti dalla cellulosa,
prodotti ceramici, elastomeri. 
    f. Igiene dei prodotti alimentari.  Principi  della  legislazione
alimentare. Controlli ufficiali sui prodotti alimentari  (regolamento
CE n. 178/2002, n. 852/2004, n. 854/2004, n.  882/2004).  Il  sistema
HACCP. Etichettatura dei prodotti alimentari (reg. CE n. 1169/2011). 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
              RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' INFRASTRUTTURE 
 
Legislazione in materia  di  urbanistica,  di  contratti  pubblici  e
ambientale 
    1. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia; 
    2. Decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 «Attuazione delle
direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei
contratti di concessione, sugli appalti pubblici  e  sulle  procedure
d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua,  dell'energia,
dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per  il  riordino  della
disciplina vigente  in  materia  di  contratti  pubblici  relativi  a
lavori, servizi e forniture», con particolare riferimento: 
      a. alla pianificazione, programmazione e progettazione; 
      b. alle procedure di  affidamento  dei  lavori  pubblici  e  di
scelta del contraente; 
      c. all'esecuzione dei contratti; 
      d. alla gestione del contenzioso. 
    3. Quadro legislativo  sull'efficienza  energetica  in  edilizia:
decreto  legislativo  n.   192/2005   «Attuazione   della   direttiva
2002/91/CE  relativa  al  rendimento  energetico   nell'edilizia»   e
successive modificazioni ed integrazioni e normative correlate. 
Progettazione ed esecuzione di opere impiantistiche e di sicurezza. 
    1. Progettazione ed esecuzione di impianti: 
      a. elettrici; 
      b.  di  climatizzazione:  impianti  autonomi  e  centralizzati,
centrali  termiche,  terminali  scaldanti,  sistemi  di  regolazione;
Unita' di trattamento aria; 
      c. elevatori; 
    2.  La  prevenzione   degli   incendi:   normativa   antincendio,
caratteristiche tecniche di materiali antincendio, attivita' soggette
al controllo dei VV.FF.,  regola  tecnica  per  la  progettazione  di
uffici; 
    3. Sicurezza nei cantieri: il Titolo IV del  decreto  legislativo
n. 81/2008. 
    4.  Tecnologia   delle   fonti   rinnovabili:   solare   termico,
fotovoltaico e geotermico. 
    5. Tipologia di interventi per l'efficientamento ed il  risparmio
energetico in  edilizia:  coibentazione  termica,  pareti  ventilate,
sistemi  di  cogenerazione  e  trigenerazione,  caldaie,  sistemi  di
illuminazione, cenni di domotica. 
Progettazione ed esecuzione di opere di edilizia. 
    1.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: 
      a. fondazioni ed opere di sostegno; 
      b. costruzioni in muratura; 
      c. costruzioni in cemento armato; 
      d. costruzioni in acciaio; 
      e. costruzioni in zona sismica; 
    2. Ristrutturazione, restauro e consolidamento degli edifici. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a.  Il  Decreto  legislativo  n.  50  in  data  18  aprile  2016:
pianificazione, programmazione e progettazione. 
    b. Risparmio e rendimento energetico  -  decreto  legislativo  n.
192/2005 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  e  normative
correlate. 
    c. Progettazione ed esecuzione di impianti elettrici. 
    d. Sicurezza nei cantieri: il Titolo IV del  decreto  legislativo
n. 81/2008. 
    e.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in muratura. 
    f. Progettazione ed esecuzione di impianti elevatori. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Decreto legislativo n. 50 in data 18 aprile 2016: procedure di
affidamento dei lavori pubblici e di scelta del contraente. 
    b. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia; 
    c. Progettazione ed esecuzione degli impianti di climatizzazione. 
    d.  La  prevenzione  degli  incendi:  normativa   antincendio   e
attivita' soggette al controllo dei VV.FF. 
    e.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in cemento armato. 
    f.  Tecnologia   delle   fonti   rinnovabili:   solare   termico,
fotovoltaico e geotermico. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia. 
    b. Risparmio e rendimento energetico  -  decreto  legislativo  n.
192/2005 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  e  normative
correlate. 
    c. La prevenzione degli incendi: attivita' soggette al  controllo
dei VV.FF. e regola tecnica per la progettazione di uffici. 
    d. Progettazione ed esecuzione degli impianti elevatori. 
    e. Progettazione ed esecuzione degli impianti elettrici. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in zona sismica. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. il decreto legislativo n. 50 del 18  aprile  2016:  esecuzione
dei contratti. 
    b.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in acciaio. 
    c. Progettazione ed esecuzione degli impianti elettrici. 
    d. Tipologia di interventi per l'efficientamento ed il  risparmio
energetico in  edilizia:  coibentazione  termica,  pareti  ventilate,
sistemi  di  cogenerazione  e  trigenerazione,  caldaie,  sistemi  di
illuminazione, cenni di domotica. 
    e.  La  prevenzione  degli  incendi:  normativa   antincendio   e
caratteristiche tecniche di materiali antincendio. 
    f. Ristrutturazione, restauro e consolidamento degli edifici. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Il decreto legislativo n. 50 in data 18 aprile 2016:  gestione
del contenzioso. 
    b. Risparmio e rendimento energetico  -  decreto  legislativo  n.
192/2005 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  e  normative
correlate. 
    c. Progettazione ed esecuzione degli impianti di climatizzazione. 
    d. Sicurezza nei cantieri: il Titolo IV del  decreto  legislativo
n. 81/2008. 
    e. Tipologia di interventi per l'efficientamento ed il  risparmio
energetico in  edilizia:  coibentazione  termica,  pareti  ventilate,
sistemi  di  cogenerazione  e  trigenerazione,  caldaie,  sistemi  di
illuminazione, cenni di domotica. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: fondazione e opere di sostegno. 
 
                               Tesi 6 
 
    a.  Il  decreto  legislativo  n.   50   del   18   aprile   2016:
pianificazione, programmazione e progettazione. 
    b. Risparmio e rendimento energetico  -  decreto  legislativo  n.
192/2005 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  e  normative
correlate. 
    c. Progettazione ed esecuzione degli impianti elettrici. 
    d. Progettazione ed esecuzione di impianti di elevatori. 
    e.  La  prevenzione  degli  incendi:  normativa   antincendio   e
attivita' soggette al controllo dei VV.FF. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in cemento armato. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. Decreto legislativo n. 50 in data 18 aprile 2016: procedure di
affidamento dei lavori pubblici e di scelta del contraente. 
    b. Progettazione ed esecuzione degli impianti di climatizzazione. 
    c. Sicurezza nei cantieri: il Titolo IV del  decreto  legislativo
n. 81/2008. 
    d. La prevenzione degli incendi: attivita' soggette al  controllo
dei VV.FF. e regola tecnica per la progettazione di uffici. 
    e.  Tecnologia   delle   fonti   rinnovabili:   solare   termico,
fotovoltaico e geotermico. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in zona sismica. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Il decreto legislativo n. 50 in data 18 aprile 2016:  gestione
del contenzioso. 
    b. Sicurezza nei cantieri: il Titolo IV del  decreto  legislativo
n. 81/2008. 
    c. Tipologia di interventi per l'efficientamento ed il  risparmio
energetico in  edilizia:  coibentazione  termica,  pareti  ventilate,
sistemi  di  cogenerazione  e  trigenerazione,  caldaie,  sistemi  di
illuminazione, cenni di domotica. 
    d. Progettazione ed esecuzione di impianti di climatizzazione. 
    e.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in muratura. 
    f. Ristrutturazione, restauro e consolidamento degli edifici. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Il decreto legislativo n. 50 del 18  aprile  2016:  esecuzione
dei contratti. 
    b. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia. 
    c. Progettazione ed esecuzione di impianti di climatizzazione. 
    d.  Tecnologia   delle   fonti   rinnovabili:   solare   termico,
fotovoltaico e geotermico. 
    e.  La  prevenzione  degli  incendi:  normativa   antincendio   e
attivita' soggette a controllo dei VV.FF.. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in cemento armato. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Decreto legislativo n. 50 in data 18 aprile 2016: procedure di
affidamento dei lavori pubblici e di scelta del contraente. 
    b. Risparmio e rendimento energetico  -  decreto  legislativo  n.
192/2005 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  e  normative
correlate. 
    c. Progettazione e esecuzione degli impianti elettrici. 
    d. La prevenzione  degli  incendi:  caratteristiche  tecniche  di
materiali antincendio regola tecnica per la progettazione di uffici. 
    e. Progettazione e esecuzione degli impianti elevatori. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: fondazioni e opere di sostegno. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
              RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' MOTORIZZAZIONE 
                           (SETTORE AEREO) 
 
Scienza e ingegneria dei materiali. 
    1. Struttura dei materiali e loro classificazione. 
    2. Cristallinita', stato amorfo,  stato  vetroso:  influenza  sul
comportamento meccanico. 
    3. Imperfezione nei solidi: vacanze, impurezze, dislocazioni. 
    4. Proprieta' meccaniche dei materiali; Deformazione  elastica  e
plastica,  rapporto  di  Poisson,  concetto  di   duttilita',   curve
sforzo-deformazione per  i  metalli,  i  polimeri,  i  ceramici  e  i
compositi;  Resilienza  e  tenacita';  Durezza;   Dispersione   delle
proprieta' meccaniche  dei  materiali  e  loro  origine;  Fattori  di
sicurezza progettuale. 
    5. Frattura nei materiali; Fondamenti  nella  frattura,  frattura
duttile  e  fragile;  Meccanica  della  frattura,   tenacita'   della
frattura, Gc e KIc; Significato pratico; Transizione duttile-fragile;
Frattura per impatto, per fatica, per scorrimento  e  caldo  (creep);
Metodi di prevenzione della frattura, scelta dei materiali. 
    6. Corrosione e degrado dei materiali; Principi della  corrosione
nei metalli, nei polimeri, nei ceramici; Metodi di prevenzione  e  di
controllo. 
    7. Proprieta' elettriche, termiche, magnetiche ed ottiche  per  i
metalli, polimeri e ceramici. 
    8. Prove sui materiali; Importanza e significato  pratico  delle:
prove meccaniche, prove di corrosione, prove  fisiche  (conduttivita'
elettrica e termica, dilatazione, ecc.) e prove tecnologiche (attrito
e usura, saldabilita', resistenza al fuoco ecc.). 
    9.  Importanza  e  significato   pratico   delle   indagini   non
distruttive ai  fini:  diagnostici  dello  stato  strutturale,  della
manutenzione (programmata, preventiva, predittiva), del  monitoraggio
di un dispositivo o di un impianto. 
    10.  Costruzioni  e  strutture  aerospaziali:  il  metodo   degli
elementi  finiti  stati  piani,  piastre,  elementi   3d;   Tipologie
strutturali aero-spaziali; La giunzione strutturale, giunti  chiodati
ed  adesivi;  Le  piastre  sottili;   Il   problema   della   fatica;
Instabilita' strutturale di piastre; Flessione, torsione e taglio  in
travi in parete sottile a connessione multipla; Cenni su travi  curve
e shells; Teoria dei laminati. 
    11.  Criteri  di  scelta  dei   materiali   in   funzione   delle
applicazioni ingegneristiche. 
    12. Unita' di misura del Sistema Internazionale. 
    13.   La   progettazione    affidabilistica;    Definizione    di
affidabilita'; Misura dell'affidabilita'  di  un  sistema  meccanico;
Analisi  dell'affidabilita':  distribuzioni  statistiche  dei  guasti
casuali; La verifica  di  resistenza  affidabilistica;  L'albero  dei
guasti;  Le  tecniche  FMEA   e   FMECA;   Criteri   per   migliorare
l'affidabilita' dei sistemi meccanici. 
    14.  Controllo  di  qualita';   Assicurazione   della   qualita';
Controllo di  qualita'  applicato  agli  approvvigionamenti  ed  alle
forniture; Sistemi di qualita'; Tavole e normative di riferimento. 
Ingegneria aeronautica. 
    1.  Meccanica  del  volo;  Modellazione  del  velivolo;   Modello
dell'atmosfera; Strumentazione di volo; Forze propulsive; Prestazioni
in volo livellato e in salita; Equilibrio, controllo e stabilita'  in
volo rettilineo e in  manovra;  Analisi  delle  traiettorie  in  volo
manovrato; Prestazioni in virata corretta; Analisi delle  traiettorie
in fase terminale. 
    2. Aeromobili ad ala rotante; Tipologie di rotore;  Funzione  del
piatto oscillante e del rotore  di  coda;  Il  volo  a  punto  fisso;
Autorotazione;  Equazioni  caratteristiche   per   la   dinamica   di
flappeggio, di brandeggio, e di passo; Risonanza al suolo. 
    3.  Impianti  e   sistemi   aerospaziali;   Caratteristiche   dei
principali componenti utilizzati negli impianti aerospaziali  e  loro
integrazione in sistemi; Caratteristiche di impiego e dimensionamento
di  massima   dei   seguenti   impianti:   oleodinamico,   elettrico,
pneumatico, combustibile, pressurizzazione e condizionamento. 
    4. Organi di  atterraggio;  Comandi  di  volo;  Installazioni  di
sicurezza; Strumenti di bordo; Avionica. 
    5. Parametri geometrici dei  profili;  Coefficienti  aerodinamici
delle forze e dei momenti;  Equazioni  della  meccanica  dei  fluidi:
Equazione di continuita' e della  quantita'  di  moto;  Teoria  della
Portanza;  Portanza  dei  profili;  Teoria   dei   profili   sottili;
Resistenza aerodinamica; Resistenza d'attrito; Resistenza  di  forma;
Resistenza di interferenza. 
    6. Elementi  di  Gasdinamica;  Parametri  geometrici  delle  ali;
Portanza delle ali; Profili ad alta portanza; Cenni  sui  modelli  di
turbolenza. 
    7. Definizione e calcolo della spinta  e  delle  prestazioni  dei
propulsori; Turboreattori; Il turbogetto semplice e a doppio  flusso;
il post-bruciatore; Il turboelica; Presa d'aria, combustore ed ugello
nei motori aeronautici. 
    8.  Le  turbomacchine:   classificazione,   scambio   energetico;
Compressore centrifugo e assiale, turbina assiale; Motori alternativi
a  combustione  interna  per  impiego  aeronautico;  Propulsione   ad
endoreazione. 
    9.  Definizione  e  classificazione  dei  fenomeni  aeroelastici;
Richiami di elastomeccanica applicati ad ali e  fusoliere;  Equazioni
differenziali  ed  integrali  dell'equilibrio  elastico   statico   e
dinamico; Problemi aeroelastici statici. 
    10.  Divergenza  flessionale  nelle  fusoliere  e   nei   vettori
spaziali; Problemi di risposta  aeroelastica  dinamica,  funzioni  di
trasferimento aeroelastiche; Flutter classico: equazioni e metodi  di
soluzione per un modello elementare. 
Manutenzione e legislazione aeronautica. 
    1. Programma di manutenzione; Procedure di modifica; Procedure di
certificazione/riammissione  in  servizio;   Ispezione   manutentiva;
Procedure supplementari di manutenzione. 
    2. Controllo  di  componenti  a  durata  limitata;  Controlli  ed
ispezioni di manutenzione; Master  Minimum  Equipment  Lists  (MMEL),
lista   dell'equipaggiamento   minimo;   Documenti   relativi    alla
manutenzione: manuali  di  manutenzione,  manuale  delle  riparazioni
strutturali,  catalogo  illustrato  dei  componenti;   Direttive   di
aeronavigabilita'. 
    3.  EASA-Maintenance;  Requisiti  nazionali   ed   internazionali
applicabili per i programmi di manutenzione, i check e  le  ispezioni
di manutenzione. 
    4.  Fattore  umano  nella  manutenzione:  Incidenti  attribuibili
all'errore umano; Legge di Murphy; Prestazioni e  limitazioni  umane;
Responsabilita'   individuali   e   di    gruppo,    motivazione    e
de-motivazione, pressione, lavoro di gruppo, management, leadership e
supervisione. 
    5. Fattori influenzanti le prestazioni: stress, salute, pressione
dovuta ai tempi e alle scadenze, carico di lavoro,  sonno  e  fatica,
alcol,  droghe   e   medicazioni;   Ambiente   di   lavoro:   rumore,
illuminazione,  temperatura,  vibrazioni;  Compiti:  lavoro   fisico,
compiti   ripetitivi,   ispezioni    visive,    sistemi    complessi;
Comunicazione: dentro e tra il gruppo, passaggio delle informazioni. 
    6. Errore umano: teorie e modelli, tipi di errori piu'  frequenti
durante i compiti di manutenzione,  implicazioni,  gestire  l'errore;
Pericoli sul posto di lavoro. 
    7. Legislazione Aeronautica: Enti ed  Autorita'  aeronautiche  di
normazione - di sorveglianza (ICAO - JAA - EASA  -  ENAC);  relazioni
esistenti  fra  EU-OPS,  Part  145,  Part  147,  Part  66,  Part   M;
Certificazione del velivolo; Certificato di aeronavigabilita'. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a. Controllo di qualita'; Assicurazione della qualita'; Controllo
di qualita' applicato  agli  approvvigionamenti  ed  alle  forniture;
Sistemi di qualita'; Tavole e normative di riferimento. 
    b. Cristallinita', stato amorfo,  stato  vetroso:  influenza  sul
comportamento meccanico. 
    c.  Meccanica  del  volo;  Modellazione  del  velivolo;   Modello
dell'atmosfera; Strumentazione di volo; Forze propulsive; Prestazioni
in volo livellato e in salita; Equilibrio, controllo e stabilita'  in
volo rettilineo e in  manovra;  Analisi  delle  traiettorie  in  volo
manovrato; Prestazioni in virata corretta; Analisi delle  traiettorie
in fase terminale. 
    d. Organi di  atterraggio;  Comandi  di  volo;  Installazioni  di
sicurezza; Strumenti di bordo; Avionica. 
    e.  Fattore  umano  nella  manutenzione:  Incidenti  attribuibili
all'errore umano; Legge di Murphy; Prestazioni e  limitazioni  umane;
Responsabilita'   individuali   e   di    gruppo,    motivazione    e
de-motivazione, pressione, lavoro di gruppo, management, leadership e
supervisione. 
    f. Legislazione Aeronautica: Enti ed  Autorita'  aeronautiche  di
normazione - di sorveglianza (ICAO - JAA - EASA  -  ENAC);  relazioni
esistenti  fra  EU-OPS,  Part  145,  Part  147,  Part  66,  Part   M;
Certificazione del velivolo; Certificato di aeronavigabilita'. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Struttura dei materiali e loro classificazione. 
    b. Costruzioni e strutture aerospaziali: il metodo degli elementi
finiti stati  piani,  piastre,  elementi  3d;  Tipologie  strutturali
aero-spaziali; La giunzione strutturale, giunti chiodati ed  adesivi;
Le  piastre  sottili;  Il   problema   della   fatica;   Instabilita'
strutturale di piastre; Flessione, torsione  e  taglio  in  travi  in
parete sottile a connessione multipla; Cenni su travi curve e shells;
Teoria dei laminati. 
    c. Aeromobili ad ala rotante; Tipologie di rotore;  Funzione  del
piatto oscillante e del rotore  di  coda;  Il  volo  a  punto  fisso;
Autorotazione;  Equazioni  caratteristiche   per   la   dinamica   di
flappeggio, di brandeggio, e di passo; Risonanza al suolo. 
    d. Elementi  di  gasdinamica;  Parametri  geometrici  delle  ali;
Portanza delle ali; Profili ad alta portanza; Cenni  sui  modelli  di
turbolenza. 
    e. Errore umano: teorie e modelli, tipi di errori piu'  frequenti
durante i compiti di manutenzione,  implicazioni,  gestire  l'errore;
Pericoli sul posto di lavoro. 
    f. Controllo  di  componenti  a  durata  limitata;  Controlli  ed
ispezioni di manutenzione; Master  Minimum  Equipment  Lists  (MMEL),
lista   dell'equipaggiamento   minimo;   Documenti   relativi    alla
manutenzione: manuali  di  manutenzione,  manuale  delle  riparazioni
strutturali,  catalogo  illustrato  dei  componenti;   Direttive   di
aeronavigabilita'. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Unita' di misura del Sistema internazionale. 
    b.   La    progettazione    affidabilistica;    Definizione    di
affidabilita'; Misura dell'affidabilita'  di  un  sistema  meccanico;
Analisi  dell'affidabilita':  distribuzioni  statistiche  dei  guasti
casuali; La verifica  di  resistenza  affidabilistica;  L'albero  dei
guasti;  Le  tecniche  FMEA   e   FMECA;   Criteri   per   migliorare
l'affidabilita' dei sistemi meccanici. 
    c. Definizione e calcolo della spinta  e  delle  prestazioni  dei
propulsori; Turboreattori; Il turbogetto semplice e a doppio  flusso;
il post-bruciatore; Il turboelica; Presa d'aria, combustore ed ugello
nei motori aeronautici. 
    d.  Definizione  e  classificazione  dei  fenomeni  aeroelastici;
Richiami di elastomeccanica applicati ad ali e  fusoliere;  Equazioni
differenziali  ed  integrali  dell'equilibrio  elastico   statico   e
dinamico; Problemi aeroelastici statici. 
    e. Programma di manutenzione; Procedure di modifica; Procedure di
certificazione/riammissione  in  servizio;   Ispezione   manutentiva;
Procedure supplementari di manutenzione. 
    f. Fattori influenzanti le prestazioni: stress, salute, pressione
dovuta ai tempi e alle scadenze, carico di lavoro,  sonno  e  fatica,
alcol,  droghe   e   medicazioni;   Ambiente   di   lavoro:   rumore,
illuminazione,  temperatura,  vibrazioni;  Compiti:  lavoro   fisico,
compiti   ripetitivi,   ispezioni    visive,    sistemi    complessi;
Comunicazione: dentro e tra il gruppo, passaggio delle informazioni. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Frattura nei materiali; Fondamenti  nella  frattura,  frattura
duttile  e  fragile;  Meccanica  della  frattura,   tenacita'   della
frattura, Gc e KIc; Significato pratico; Transizione duttile-fragile;
Frattura per impatto, per fatica, per scorrimento  e  caldo  (creep);
Metodi di prevenzione della frattura, scelta dei materiali. 
    b. Criteri di scelta dei materiali in funzione delle applicazioni
ingegneristiche. 
    c.  Impianti  e   Sistemi   aerospaziali;   Caratteristiche   dei
principali componenti utilizzati negli impianti aerospaziali  e  loro
integrazione in sistemi; Caratteristiche di impiego e dimensionamento
di  massima   dei   seguenti   impianti:   oleodinamico,   elettrico,
pneumatico, combustibile, pressurizzazione e condizionamento. 
    d.  Le  turbomacchine:   classificazione,   scambio   energetico;
Compressore centrifugo e assiale, turbina assiale; Motori alternativi
a  combustione  interna  per  impiego  aeronautico;  Propulsione   ad
endoreazione. 
    e.  EASA-Maintenance;  Requisiti  nazionali   ed   internazionali
applicabili per i programmi di manutenzione, i check e  le  ispezioni
di manutenzione. 
    f. Errore umano: teorie e modelli, tipi di errori piu'  frequenti
durante i compiti di manutenzione,  implicazioni,  gestire  l'errore;
Pericoli sul posto di lavoro. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Prove sui materiali; Importanza e significato  pratico  delle:
prove meccaniche, prove di corrosione, prove  fisiche  (conduttivita'
elettrica e termica, dilatazione, ecc.) e prove tecnologiche (attrito
e usura, saldabilita', resistenza al fuoco ecc.). 
    b. Imperfezione nei solidi: vacanze, impurezze, dislocazioni. 
    c. Parametri geometrici dei  profili;  Coefficienti  aerodinamici
delle forze e dei momenti;  Equazioni  della  meccanica  dei  fluidi:
Equazione di continuita' e della  quantita'  di  moto;  Teoria  della
portanza;  Portanza  dei  profili;  Teoria   dei   profili   sottili;
Resistenza aerodinamica: Resistenza d'attrito, Resistenza  di  forma,
Resistenza di interferenza. 
    d. Divergenza flessionale nelle fusoliere e nei vettori spaziali;
Problemi di risposta aeroelastica dinamica, funzioni di trasferimento
aeroelastiche; Flutter classico: equazioni e metodi di soluzione  per
un modello elementare. 
    e. Controllo  di  componenti  a  durata  limitata;  Controlli  ed
ispezioni di manutenzione; Master  Minimum  Equipment  Lists  (MMEL),
lista   dell'equipaggiamento   minimo;   Documenti   relativi    alla
manutenzione: manuali  di  manutenzione,  manuale  delle  riparazioni
strutturali,  catalogo  illustrato  dei  componenti;   Direttive   di
aeronavigabilita'. 
    f. Fattori influenzanti le prestazioni: stress, salute, pressione
dovuta ai tempi e alle scadenze, carico di lavoro,  sonno  e  fatica,
alcol,  droghe   e   medicazioni;   Ambiente   di   lavoro:   rumore,
illuminazione,  temperatura,  vibrazioni;  Compiti:  lavoro   fisico,
compiti   ripetitivi,   ispezioni    visive,    sistemi    complessi;
Comunicazione: dentro e tra il gruppo, passaggio delle informazioni. 
 
                               Tesi 6 
 
    a.  Importanza  e  significato   pratico   delle   indagini   non
distruttive ai  fini:  diagnostici  dello  stato  strutturale,  della
manutenzione (programmata, preventiva, predittiva), del  monitoraggio
di un dispositivo o di un impianto. 
    b. Corrosione e degrado dei materiali; Principi della  corrosione
nei metalli, nei polimeri, nei ceramici; Metodi di prevenzione  e  di
controllo. 
    c. Organi di  atterraggio;  Comandi  di  volo;  Installazioni  di
sicurezza; Strumenti di bordo; Avionica. 
    d. Definizione e calcolo della spinta  e  delle  prestazioni  dei
propulsori; Turboreattori; Il turbogetto semplice e a doppio  flusso;
il post-bruciatore; Il turboelica; Presa d'aria, combustore ed ugello
nei motori aeronautici. 
    e. Programma di manutenzione; Procedure di modifica; Procedure di
certificazione/riammissione  in  servizio;   Ispezione   manutentiva;
Procedure supplementari di manutenzione. 
    f. Legislazione Aeronautica: Enti ed  Autorita'  aeronautiche  di
normazione - di sorveglianza (ICAO - JAA - EASA  -  ENAC);  relazioni
esistenti  fra  EU-OPS,  Part  145,  Part  147,  Part  66,  Part   M;
Certificazione del velivolo; Certificato di aeronavigabilita'. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. Proprieta' meccaniche dei materiali; Deformazione  elastica  e
plastica,  rapporto  di  Poisson,  concetto  di   duttilita',   curve
sforzo-deformazione per  i  metalli,  i  polimeri,  i  ceramici  e  i
compositi;  Resilienza  e  tenacita';  Durezza;   Dispersione   delle
proprieta' meccaniche  dei  materiali  e  loro  origine;  Fattori  di
sicurezza progettuale. 
    b. Proprieta' elettriche, termiche, magnetiche ed ottiche  per  i
metalli, polimeri e ceramici. 
    c.  Meccanica  del  volo;  Modellazione  del  velivolo;   Modello
dell'atmosfera; Strumentazione di volo; Forze propulsive; Prestazioni
in volo livellato e in salita; Equilibrio, controllo e stabilita'  in
volo rettilineo e in  manovra;  Analisi  delle  traiettorie  in  volo
manovrato; Prestazioni in virata corretta; Analisi delle  traiettorie
in fase terminale. 
    d. Elementi  di  Gasdinamica;  Parametri  geometrici  delle  ali;
Portanza delle ali; Profili ad alta portanza; Cenni  sui  modelli  di
turbolenza. 
    e.  Fattore  umano  nella  manutenzione:  Incidenti  attribuibili
all'errore umano; Legge di Murphy; Prestazioni e  limitazioni  umane;
Responsabilita'   individuali   e   di    gruppo,    motivazione    e
de-motivazione, pressione, lavoro di gruppo, management, leadership e
supervisione. 
    f.  EASA-Maintenance;  Requisiti  nazionali   ed   internazionali
applicabili per i programmi di manutenzione, i check e  le  ispezioni
di manutenzione. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Costruzioni e strutture aerospaziali: il metodo degli elementi
finiti stati  piani,  piastre,  elementi  3d;  Tipologie  strutturali
aero-spaziali; La giunzione strutturale, giunti chiodati ed  adesivi;
Le  piastre  sottili;  Il   problema   della   fatica;   Instabilita'
strutturale di piastre; Flessione, torsione  e  taglio  in  travi  in
parete sottile a connessione multipla; Cenni su travi curve e shells;
Teoria dei laminati. 
    b. Corrosione e degrado dei materiali; Principi della  corrosione
nei metalli, nei polimeri, nei ceramici; Metodi di prevenzione  e  di
controllo. 
    c. Divergenza flessionale nelle fusoliere e nei vettori spaziali;
Problemi di risposta aeroelastica dinamica, funzioni di trasferimento
aeroelastiche; Flutter classico: equazioni e metodi di soluzione  per
un modello elementare. 
    d.  Impianti  e   sistemi   aerospaziali;   Caratteristiche   dei
principali componenti utilizzati negli impianti aerospaziali  e  loro
integrazione in sistemi; Caratteristiche di impiego e dimensionamento
di  massima   dei   seguenti   impianti:   oleodinamico,   elettrico,
pneumatico, combustibile, pressurizzazione e condizionamento. 
    e.  Fattore  umano  nella  manutenzione:  Incidenti  attribuibili
all'errore umano; Legge di Murphy; Prestazioni e  limitazioni  umane;
Responsabilita'   individuali   e   di    gruppo,    motivazione    e
de-motivazione, pressione, lavoro di gruppo, management, leadership e
supervisione. 
    f. Programma di manutenzione; Procedure di modifica; Procedure di
certificazione/riammissione  in  servizio;   Ispezione   manutentiva;
Procedure supplementari di manutenzione. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Criteri di scelta dei materiali in funzione delle applicazioni
ingegneristiche. 
    b. Controllo di qualita'. Assicurazione della qualita'. Controllo
di qualita' applicato  agli  approvvigionamenti  ed  alle  forniture.
Sistemi di qualita'. Tavole e normative di riferimento. 
    c.  Definizione  e  classificazione  dei  fenomeni  aeroelastici;
Richiami di elastomeccanica applicati ad ali e  fusoliere;  Equazioni
differenziali  ed  integrali  dell'equilibrio  elastico   statico   e
dinamico; Problemi aeroelastici statici. 
    d.  Le  turbomacchine:   classificazione,   scambio   energetico;
Compressore centrifugo e assiale, turbina assiale; Motori alternativi
a  combustione  interna  per  impiego  aeronautico;  Propulsione   ad
endoreazione. 
    e. Legislazione Aeronautica: Enti ed  Autorita'  aeronautiche  di
normazione - di sorveglianza (ICAO - JAA - EASA  -  ENAC);  relazioni
esistenti  fra  EU-OPS,  Part  145,  Part  147,  Part  66,  Part   M;
Certificazione del velivolo; Certificato di Aeronavigabilita'. 
    f. Fattori influenzanti le prestazioni: stress, salute, pressione
dovuta ai tempi e alle scadenze, carico di lavoro,  sonno  e  fatica,
alcol,  droghe   e   medicazioni;   Ambiente   di   lavoro:   rumore,
illuminazione,  temperatura,  vibrazioni;  Compiti:  lavoro   fisico,
compiti   ripetitivi,   ispezioni    visive,    sistemi    complessi;
Comunicazione: dentro e tra il gruppo, passaggio delle informazioni. 
 
                               Tesi 10 
 
    a.  Importanza  e  significato   pratico   delle   indagini   non
distruttive ai  fini:  diagnostici  dello  stato  strutturale,  della
manutenzione (programmata, preventiva, predittiva), del  monitoraggio
di un dispositivo o di un impianto. 
    b. Cristallinita', stato amorfo,  stato  vetroso:  influenza  sul
comportamento meccanico. 
    c. Aeromobili ad ala rotante; Tipologie di rotore;  Funzione  del
piatto oscillante e del rotore  di  coda;  Il  volo  a  punto  fisso;
Autorotazione;  Equazioni  caratteristiche   per   la   dinamica   di
flappeggio, di brandeggio, e di passo; Risonanza al suolo. 
    d. Parametri geometrici dei  profili;  Coefficienti  aerodinamici
delle forze e dei momenti;  Equazioni  della  Meccanica  dei  Fluidi:
Equazione di continuita' e della  quantita'  di  moto;  Teoria  della
Portanza;  Portanza  dei  Profili;  Teoria   dei   profili   sottili;
Resistenza Aerodinamica: Resistenza d'Attrito, Resistenza  di  Forma,
Resistenza di Interferenza. 
    e.  EASA-Maintenance;  Requisiti  Nazionali   ed   Internazionali
applicabili per i programmi di manutenzione, i check e  le  ispezioni
di manutenzione. 
    f. Controllo  di  componenti  a  durata  limitata;  Controlli  ed
ispezioni di manutenzione; Master  Minimum  Equipment  Lists  (MMEL),
lista   dell'equipaggiamento   minimo;   Documenti   relativi    alla
manutenzione: manuali  di  manutenzione,  manuale  delle  riparazioni
strutturali,  catalogo  illustrato  dei  componenti;   Direttive   di
aeronavigabilita'. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
               RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' VETERINARIA 
 
Clinica medica e chirurgica del cane. 
    Patologie cutanee ponfo, pustola, alopecia, edema,  patologie  da
parassiti  (rogna),  patologie   allergiche   (allergie   alimentari,
atopie), dermatite da leccamento, lupus, micosi, piodermiti. 
    Patologie gastrointestinali vomito, diarrea, IBD, melena, ascite,
peritonite, dilatazione/torsione gastrica,  volvolo  e  invaginamento
intestinale, prolasso rettale, ernia perineale. 
    Patologie urogenitali e dell'apparato riproduttore  insufficienza
renale, calcolosi  renale,  nefropatia  acuta  e  cronica,  patologie
prostatiche, cistite ed  uretrite-  segni,  diagnosi  e  trattamento,
sertolioma, piometra, prolasso vaginale  ed  uterino,  monorchidismo,
tumori    dell'apparato    genitale     maschile     e     femminile,
ovariosterectomia,  castrazione,  mastectomia,  aborto  nella  cagna,
ciclo estrale nella cagna e sue alterazioni. 
    Patologie cardiorespiratorie insufficienza  cardiaca  e  terapia,
aritmie cardiache, filariosi cardio polmonare, pericardite, patologie
valvolari, versamento pleurico e pericardio, polmonite, polmonite  da
c.e.,  trattamento  chirurgico   del   versamento   pleurico,   ernia
diaframmatica - diagnosi e trattamento, enfisema, atelettasia,  edema
polmonare. 
    Patologie alimentari allergia  alimentare,  patologie  legate  al
sovrappeso, body condition score, alimentazione parenterale. 
    Patologie dell'occhio infezioni batteriche e  virali,  cheratite,
uveite,  ulcera  corneale,  cataratta  -  diagnosi   e   trattamento,
ectropion  ed  entropion,  patologie  delle  gh.  lacrimali,   tumori
dell'occhio. 
    Patologie  dell'orecchio  otite  esterna,   media   ed   interna,
perforazione timpanica, otoematoma. 
    Patologie del pancreas pancreatite acuta e cronica, insufficienza
pancreatica - diagnosi e trattamento, tumori del pancreas. 
    Ematologia ed immunologia ittero, disordini  emorragici  cause  e
trattamento, DIC, anemia, piastrinopenia,  linfopenia,  panleucopenia
sintomi e cause. 
    Odontostomatologia paraodontopatie. 
    Patologie  muscolo-scheletriche   rottura   legamento   crociato,
lussazione della rotula, displasia del gomito,  displasia  dell'anca,
cauda equina, sindrome di wobbler, ernie discali. 
    Squilibri elettrolitici shock, colpo di calore. 
    Disendocrinopatie diabete mellito,  diabete  insipido,  morbo  di
Cushing, morbo di Addison, ipo/ipertiroidismo. 
    Neoplasie  carcinomi,  sarcomi  (emangiosarcoma,   fibrosarcoma),
linfoma, mastocitoma. 
    Malattie parassitarie diagnosi e terapia della rogna demodettica,
sarcoptica ed otodettica, malattie da pulci e  zecche  (rickettsiosi,
babesiosi,  piroplasmosi,  erlichiosi),   leishmaniosi;   parassitosi
intestinale (platelminti e nematelminti, giardiasi, coccidiosi). 
    Tecniche diagnostiche  e  diagnostica  per  immagine  paracentesi
addominale, artrocentesi, biopsia, citologia della cute e  sottocute,
ECG, Ecografia, RX, TAC e RM. 
    Profilassi vaccinali e legislazione internazionale. 
    Intossicazioni ed avvelenamenti sintomi, diagnosi e trattamento. 
Legislazione veterinaria. 
    Responsabilita' professionale del medico veterinario 
    Smaltimento dei rifiuti nelle strutture veterinarie 
    E.N.C.I. 
    Passaporto veterinario per i cani (obblighi e prescrizioni) 
    Prevenzione del randagismo 
    Detenzione dei farmaci (prescrizioni ed obblighi) 
    Anagrafe canina e sua applicazione 
    Codice deontologico 
    Regolamento di polizia veterinaria cosa fare in caso di  sospetto
di un animale affetto da rabbia e leptospirosi. 
    Vizi redibitori nella compravendita 
    Normativa vigente in materia di  igiene  e  sicurezza  alimentare
requisiti minimi obbligatori per  l'ottenimento  della  registrazione
sanitaria negli stabilimenti  di  produzione  e  somministrazione  di
alimenti. 
    Principali tossinfezioni alimentari. 
Malattie infettive del cane. 
    Vaccini e vaccinazioni profilassi vaccinale. 
    Malattie batteriche brucellosi, tubercolosi,  tetano,  botulismo,
salmonellosi, leptospirosi, borrelliosi, Ehrlichiosi. 
    Malattie  virali   Rhabdovirus,   Parvovirus   (CPV1   e   CVP2),
Adenovirus, Herpesvisus, Paramixovirus, virus  del  cimurro  e  virus
parainfluenzale, papillomavirus canino. 
    Malattie protozoarie  e  rickettsiosi  Leishmaniosi,  coccidiosi,
piroplasmosi, giardiasi, toxoplasmosi. 
 
                       TESI DELLA PROVA ORALE 
 
                              Tesi n. 1 
 
    a. Patologie cutanee. 
    b. Patologie dell'apparato urinario . 
    c. Vizi redibitori nella compravendita. 
    d. Malattie virali: parvovirosi e cimurro. 
    e. Leishmaniosi. 
    f. Requisiti minimi  per  rilascio  registrazione  sanitaria  nei
luoghi di produzione, lavorazione e distribuzione di alimenti. 
 
                              Tesi n. 2 
 
    a. Patologie gastrointestinali. 
    b. Patologie dell'occhio. 
    c. E.N.C.I.. 
    d. Detenzione dei farmaci: prescrizioni ed obblighi. 
    e. Vaccini: profilassi vaccinale. 
    f. Tetano e botulino. 
 
                              Tesi n. 3 
 
    a. Patologie cardiache. 
    b. Patologie del pancreas. 
    c. Responsabilita' professionale del medico veterinario. 
    d. Patologie dell'orecchio. 
    e. Intossicazioni e avvelenamenti. 
    f. Anagrafe canina e sua applicazione. 
 
                              Tesi n. 4 
 
    a. Patologie alimentari. 
    b. Parassiti intestinali. 
    c. Passaporto veterinario: obblighi e prescrizioni. 
    d. Malattie batteriche: salmonella e brucella. 
    e. Parodontopatie. 
    f. Malattie trasmesse da pulci e zecche (rickettiosi,  babesiosi,
piroplasmosi, anaplasmosi, erlichiosi). 
 
                              Tesi n. 5 
 
    a. Disordini emorragici: cause e trattamento. 
    b. Sindrome della cauda equina e sindrome di Wobbler. 
    c. Malattie virali: adenovirus e herpesvirus. 
    d. Smaltimento dei rifiuti speciali nelle strutture veterinarie. 
    e. Regolamento di polizia veterinaria: rabbia e leptospirosi. 
    f. Rogna demodettica, sarcoptica e otodettica. 
 
                              Tesi n. 6 
 
    a. Tecniche diagnostiche e diagnostica per immagine. 
    b. Ipo/ipertiroidismo, diabete mellito. 
    c. Malattie virali: rabbia, virus della parainfluenza. 
    d. Codice deontologico. 
    e. Normativa vigente in materia di igiene e sicurezza alimentare. 
    f. Neoplasie: carcinomi,  fibromi,  fibrosarcomi,  mastocitomi  e
linfomi. 
 
                              Tesi n. 7 
 
    a. Patologie apparato respiratorio. 
    b. Principali tossinfezioni alimentari. 
    c. Displasia dell'anca e del gomito. 
    d. Filariosi cardiopolmonare. 
    e. Morbo di cushing e morbo di addison. 
    f. Mastectomie e ovarioisterectomia. 
 
                              Tesi n. 8 
 
    a. Squilibri elettrolitici. 
    b. Cause di aborto nella cagna. 
    c. Ittero e DIC. 
    d. Rottura legamento crociato: diagnosi e terapia. 
    e. Lotta al randagismo. 
    f. Cause di diarrea nel cane e IBD. 
 
                              Tesi n. 9 
 
    a. Requisiti minimi  per  rilascio  registrazione  sanitaria  nei
luoghi di produzione, lavorazione e distribuzione di alimenti. 
    b. Lussazione della rotula. Diagnosi e trattamento. 
    c. Diabete mellito/ diabete insipido. 
    d. Piometra e prolasso vaginale. 
    e. E.N.C.I. 
    f. Dermatite da leccamento e piodermite. 
 
                             Tesi n. 10 
 
    a. Dilatazione /torsione gastrica. 
    b. Anemia, piastrinopenia, linfopenia e panleucopenia: sintomi  e
cause. 
    c. Tumori dell'apparato maschile e femminile. 
    d. Codice deontologico. 
    e. Requisiti minimi  per  rilascio  registrazione  sanitaria  nei
luoghi di produzione, lavorazione e distribuzione di alimenti. 
    f. Malattie batteriche: tubercolosi, borreliosi e leptospirosi. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
                RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' PSICOLOGIA 
 
Fondamenti di psicologia. 
    1. Misure di tendenza centrale e di variabilita'. 
    2. Standardizzazione e trasformazione di punteggi. 
    3. Distribuzioni teoriche di probabilita'. 
    4. La relazione tra variabili: misura della relazione e scale  di
misura. 
    5. Regressione lineare. 
    6.  I  principi  dell'analisi  della  varianza   e   dell'analisi
fattoriale. 
    7. Ricerca sperimentale: 
      a) leggi, teorie, ipotesi, variabili e livelli di misurazione; 
      b) il problema della validita'; 
      c) le ipotesi statistiche e la loro verifica; 
      d) disegni di ricerca su gruppi: disegni veramente sperimentali
e disegni quasi-sperimentali. 
    8. Ricerca  non  sperimentale:  ricerca  osservazionale,  ricerca
d'archivio, inchiesta, studio del singolo caso. 
    9. Definizione, classificazione requisiti fondamentali dei test. 
    10. Conoscenza critica dei principali test per l'area cognitiva. 
    11. Conoscenza critica  dei  principali  questionari  e  test  di
personalita'. 
    12. Analisi degli item. 
Psicologia clinica. 
    1.  La  personalita':  modelli  teorici  nello   sviluppo   della
personalita'. 
    2. Metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica. 
    3. Psicopatologia dell'adulto e dell'adolescente. 
    4. La prevenzione in psicologia clinica. 
    5. Elementi di counseling. 
    6. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    7.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    8. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. 
    1. I vari tipi di organizzazione. 
    2. Le culture organizzative. 
    3. I climi organizzativi. 
    4. Il reclutamento e la selezione del personale. 
    5. L'intervista di selezione. 
    6. Il processo di socializzazione organizzativa. 
    7. La valutazione delle competenze. 
    8. L' Assessment Center e il Development Center. 
    9. La formazione nei contesti organizzativi. 
    10. La leadership. 
    11. La motivazione. 
    12. Commitment organizzativo ed efficacia collettiva. 
    13. Il benessere organizzativo  e  la  valutazione  dello  stress
lavoro-correlato. 
 
                       TESI DELLE PROVE ORALI 
 
                              Tesi n. 1 
 
    a. Misure di tendenza centrale e di variabilita'. 
    b. Ricerca sperimentale:  leggi,  teorie,  ipotesi,  variabili  e
livelli di misurazione. 
    c. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
    d. Elementi di counseling. 
    e. Il reclutamento e la selezione del personale. 
    f. La valutazione delle competenze. 
 
                              Tesi n. 2 
 
    a. Conoscenza critica dei principali test per l'area cognitiva. 
    b. Psicopatologia dell'adulto e dell'adolescente. 
    c. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    d. I climi organizzativi. 
    e. L'Assessment Center e il Development Center. 
    f. Il benessere  organizzativo  e  la  valutazione  dello  stress
lavoro-correlato. 
 
                              Tesi n. 3 
 
    a. Distribuzioni teoriche di probabilita'. 
    b.  Ricerca  sperimentale:  le  ipotesi  statistiche  e  la  loro
verifica. 
    c. La prevenzione in psicologia clinica. 
    d.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    e. L'intervista di selezione. 
    f. Commitment organizzativo ed efficacia collettiva. 
 
                              Tesi n. 4 
 
    a. La relazione tra variabili: misura della relazione e scale  di
misura. 
    b. Ricerca sperimentale: disegni di ricerca  su  gruppi:  disegni
veramente sperimentali e disegni quasi-sperimentali. 
    c. Elementi di counseling. 
    d. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    e. Il processo di socializzazione organizzativa. 
    f. Il benessere  organizzativo  e  la  valutazione  dello  stress
lavoro-correlato. 
 
                              Tesi n. 5 
 
    a. Definizione, classificazione requisiti fondamentali dei test. 
    b. Ricerca  non  sperimentale:  ricerca  osservazionale,  ricerca
d'archivio, inchiesta, studio del singolo caso. 
    c.  La  personalita':  modelli  teorici  nello   sviluppo   della
personalita'. 
    d. Metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica. 
    e. L'Assessment Center e il Development Center. 
    f. La motivazione. 
 
                              Tesi n. 6 
 
    a. Regressione lineare. 
    b. La prevenzione in psicologia clinica. 
    c.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    d. I vari tipi di organizzazione. 
    e. La formazione nei contesti organizzativi. 
    f. Commitment organizzativo ed efficacia collettiva. 
 
                              Tesi n. 7 
 
    a. Standardizzazione e trasformazione di punteggi. 
    b. Ricerca sperimentale: il problema della validita'. 
    c. Psicopatologia dell'adulto e dell'adolescente. 
    d. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
    e. I climi organizzativi. 
    f. La leadership. 
 
                              Tesi n. 8 
 
    a.  I  principi  dell'analisi  della  varianza   e   dell'analisi
fattoriale. 
    b.  La  personalita':  modelli  teorici  nello   sviluppo   della
personalita'. 
    c. Elementi di counseling. 
    d. Le culture organizzative. 
    e. Il processo di socializzazione organizzativa. 
    f. La formazione nei contesti organizzativi. 
 
                              Tesi n. 9 
 
    a. Conoscenza  critica  dei  principali  questionari  e  test  di
personalita'. 
    b. Intervento individuale e collettivo in caso di lutto e trauma. 
    c. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
    d. Le culture organizzative. 
    e. Il reclutamento e la selezione del personale. 
    f. La leadership. 
 
                             Tesi n. 10 
 
    a. Analisi degli item. 
    b.  Disturbi  correlati  a   eventi   traumatici   e   stressanti
nell'adulto. 
    c. Metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica. 
    d. L'intervista di selezione. 
    e. La valutazione delle competenze. 
    f. La motivazione.