Art. 5 Ammissione ed iscrizione ai corsi La graduatoria finale e' unica. I posti e le borse di studio saranno assegnati sulla base della graduatoria di merito tenendo anche conto del Percorso Formativo prescelto. In corrispondenza di eventuali rinunce degli aventi diritto, subentreranno altrettanti candidati, secondo l'ordine della graduatoria. In caso di utile collocamento in piu' graduatorie di diversi Dottorati di Ricerca, il candidato dovra' esercitare opzione per un solo corso di dottorato. Gli assegnisti di ricerca che abbiano conseguito l'idoneita' nel concorso possono essere ammessi ai corsi di dottorato anche in sovrannumero, a condizione che il Dottorato cui partecipano riguardi la stessa area scientifico disciplinare della ricerca per la quale sono destinatari di assegni. Possono altresi' essere ammessi in sovrannumero, previa delibera del Collegio dei Docenti e purche' risultanti idonei nella graduatoria di merito, i cittadini extracomunitari residenti all'estero, i titolari di borse assegnate da Ministeri, Enti pubblici di ricerca o da altri soggetti espressamente ritenuti «qualificati» dal Senato Accademico. I corsi di Dottorato per il XXVII ciclo di cui al presente bando avranno inizio entro il 1° febbraio 2012. E' vietata la contemporanea iscrizione a corsi di Laurea, corsi di Laurea Magistrale, Scuole di Specializzazione (ad esclusione di quelle mediche), Dottorati di Ricerca, Master Universitari. E' consentita la frequenza congiunta del corso di specializzazione medica e del corso di Dottorato di Ricerca. In caso di frequenza congiunta, la durata del corso di dottorato e' ridotta ad un minimo di due anni (art. 19, Legge n. 240/2010). Agli iscritti alle scuole di specializzazione non mediche che siano ammessi a frequentare un corso di dottorato di ricerca si applica la sospensione del corso degli studi sino alla cessazione della frequenza del corso di dottorato, ad eccezione dei laureati in medicina e chirurgia iscritti alle scuole di specializzazione di area medica di tipologia conforme alla normativa dell'Unione Europea. La graduatoria finale di merito di ciascun Dottorato di ricerca sara' consultabile alla pagina web http://dottorati.unisi.it/graduatoria. Tale pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale. Pertanto i vincitori non riceveranno alcuna personale notifica in merito alla graduatoria finale. Entro e non oltre il termine perentorio del 31/01/2012 i vincitori (con o senza borsa di studio) dovranno far pervenire (senza ricevere ulteriore preavviso), pena l'esclusione, alla Divisione Corsi di III livello - Dottorato - Collegio S. Chiara, - Via Valdimontone n. 1 - Siena (orari di apertura al pubblico: lunedi', mercoledi', venerdi': dalle ore 9.00 alle ore 13.00; martedi' e giovedi': dalle ore 14.30 alle ore 16.30) la modulistica appositamente predisposta e disponibile alla pagina web http://dottorati.unisi.it/accesso: 1. domanda di iscrizione in carta libera contenente dichiarazioni sostitutive di certificati ai sensi della normativa vigente; 2. modulo di accettazione della borsa di studio; 3. modulo di richiesta della tessera magnetica (badge) per l'accesso alla mensa universitaria; 4. modulo di richiesta di attivazione della casella di posta elettronica universitaria; 5. fotocopia del documento di identita' debitamente firmata; 6. copia della ricevuta del pagamento della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario. La modulistica dovra' essere presentata personalmente o spedita tramite servizio postale, e comunque pervenire entro il termine perentorio del 31/01/2012. Gli ammessi che non ottempereranno a quanto sopra prescritto entro il predetto termine perentorio saranno considerati ipso iure rinunciatari. I vincitori che conseguiranno il titolo accademico richiesto per l'ammissione al dottorato entro il 31/12/2011, dovranno presentare alla Divisione Corsi di III livello-Dottorato entro il 31/01/2012 il certificato di laurea o l'autocertificazione con l'indicazione dell'Universita' presso la quale e' stato conseguito il titolo, la data di conseguimento e la relativa votazione, anche via fax al numero 0577 235939 o via e-mail all'indirizzo dottorato@unisi.it. L'autocertificazione dovra' essere accompagnata dalla copia di un documento di riconoscimento. I posti resisi vacanti potranno essere messi a disposizione dei candidati classificatisi successivamente nella graduatoria di merito, che dovranno perfezionare l'iscrizione, a pena di esclusione, entro i sei giorni successivi al ricevimento della comunicazione effettuata per e-mail da parte della Divisione Corsi di III livello-Dottorato. L'Amministrazione universitaria declina ogni responsabilita' per la mancata ricezione della e-mail derivante da responsabilita' di terzi o da cause tecniche. I candidati aventi titolo all'iscrizione in possesso di titolo di studio accademico straniero, di durata almeno quadriennale, non ancora riconosciuto equipollente da un ateneo italiano ad uno dei titoli accademici italiani previsti dai requisiti, dovranno presentare, unitamente alla domanda di iscrizione al primo anno, tutti i documenti utili al fine di consentire al Collegio dei Docenti di deliberare sul riconoscimento del titolo ai soli fini dell'ammissione al Dottorato prescelto. Tali documenti (fotocopia del diploma originale del titolo di studio conseguito e certificato di laurea con esami e votazioni) dovranno essere tradotti e legalizzati dalle competenti Rappresentanze Diplomatiche italiane all'estero e muniti di idonea dichiarazione di valore «in loco», secondo la normativa vigente in materia di ammissione degli studenti stranieri ai corsi di studio delle universita' italiane. Nella Dichiarazione di valore deve risultare chiaramente che il titolo accademico posseduto consente l'accesso al Dottorato di Ricerca nel Paese in cui e' stato conseguito. I candidati in possesso di titolo estero, che non possono consegnare la documentazione richiesta al momento dell'immatricolazione, saranno ammessi sotto condizione e saranno esclusi dal Dottorato di ricerca qualora non presentino tale documentazione entro il termine fissato dall'Amministrazione. Saranno inoltre esclusi nel caso in cui, a seguito di verifica, risulti che il titolo non e' conforme ai requisiti richiesti dal presente bando. I candidati non comunitari aventi titolo all'iscrizione saranno ammessi ai corsi purche' in regola con le disposizioni vigenti relative all'ingresso e al soggiorno in Italia e legalmente soggiornanti in Italia (art. 39, comma 5, del D.Lgs 25.07.1998 n. 286, come modificato dall'art. 26 della Legge 30 Luglio 2002 n. 189) e dovranno, pertanto, consegnare, unitamente alla domanda di iscrizione, la copia del passaporto e del permesso di soggiorno in corso di validita' rilasciato dalle competenti autorita'. Se residenti all'estero, invece, dovranno consegnare la copia del passaporto, del visto di ingresso e la copia del permesso di soggiorno per motivi di studio rilasciato dalla competente Questura.