Art. 13 Prova scritta 1. I concorrenti risultati idonei alla prova preliminare di cui all'art. 12, se effettuata, nonche' i candidati per i posti di cui all'art. 1, comma 1, lettera a), senza attendere alcuna convocazione, sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, alle ore 8,00 del 29 aprile 2021, nella sede che sara' resa nota con uno degli avvisi di cui all'art. 12, commi 2 o 11, che ha valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti. 2. La prova scritta, della durata di sei ore, ad eccezione di quella per la specialita' «infrastrutture», per la quale sono previste otto ore, consiste nello svolgimento di un elaborato di cultura tecnico-professionale, diverso per ciascuna delle specialita' a concorso, vertente sugli argomenti richiamati nell'allegato 4 alla presente determinazione. In particolare, ai candidati concorrenti per la specialita' «Infrastrutture», sara' consentito, per lo svolgimento della suddetta prova, l'utilizzo di: a) qualsiasi manuale di ingegneria e di architettura; b) prontuario per il calcolo degli elementi strutturali in cemento armato e acciaio; c) normativa di settore non commentata; d) calcolatrice scientifica non programmabile, righe e squadre. 3. Con l'avviso di cui al comma 1 sara' comunicato altresi' il termine entro il quale saranno pubblicati gli esiti della prova scritta e della valutazione dei titoli. 4. Eventuali variazioni della data di svolgimento della prova saranno rese note con ulteriore avviso pubblicato sul portale attivo all'indirizzo «https://concorsi.gdf.gov.it» e presso l'Ufficio centrale relazioni con il pubblico e comunicazione interna della Guardia di finanza - viale XXI Aprile n. 51 - Roma (numero verde: 800669666). Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti.