Art. 11 
 
                      Accertamenti attitudinali 
 
    1. Al termine degli accertamenti psico-fisici, i soli concorrenti
partecipanti al  concorso  per  l'ammissione  al  13°  corso  allievi
ufficiali in ferma prefissata (AUFP), di cui al  precedente  art.  1,
comma  1,  lettera   c),   giudicati   idonei   saranno   sottoposti,
indicativamente dal 15 al 18 febbraio e dal 22 al  25  febbraio  2022
-presso il Centro di Selezione dell'Aeronautica militare di  Guidonia
(Roma)- a cura della commissione di cui al precedente art.  8,  comma
1, lettera  d)  agli  accertamenti  attitudinali,  consistenti  nello
svolgimento  di  una  serie  di   prove   (esercizi   fisici,   test,
questionari,   prove   di   performance,   intervista    attitudinale
individuale)  volte  a  valutare  oggettivamente  il   possesso   dei
requisiti necessari per un positivo inserimento nella Forza Armata  e
nello specifico ruolo. Tale valutazione -svolta con le modalita'  che
sono indicate nelle apposite "Norme per  la  selezione  attitudinale,
comportamentale e dell'efficienza fisica dei  candidati  partecipanti
ai concorsi dell'Aeronautica militare", emanate  dal  Comando  Scuole
dell'Aeronautica  militare/3^   Regione   Aerea,   vigenti   all'atto
dell'effettuazione degli accertamenti-  si  articola  nelle  seguenti
aree d'indagine, a loro volta suddivise  negli  specifici  indicatori
attitudinali: 
      - efficienza fisica: 
        verra' valutata l'efficienza fisica e l'attitudine, in ambito
sportivo,  necessaria  allo  svolgimento   delle   future   attivita'
addestrative  previste  nella  carriera  di  Ufficiale   tramite   lo
svolgimento dei seguenti esercizi: 
          a) corsa piana di 1000 metri; 
          b) addominali; 
          c) piegamenti sulle braccia; 
        - efficienza intellettiva: 
          verra' valutata tramite la somministrazione individuale  (o
collettiva) di uno  o  piu'  test  intellettivi  e/o  attitudinali  a
risposta multipla di tipologia individuata, a cura della commissione,
tra  le  seguenti:  abilita'   matematica;   ragionamento   astratto;
efficienza  mentale;   ragionamento   numerico/matematico;   abilita'
visuo/spaziale; trattamento informazioni e ragionamento  verbale.  La
prova  potra'  essere  somministrata  in  maniera  informatizzata   e
includere test di tipo adattivo; 
        - giudizio psicoattitudinale: 
          verra' effettuato tramite un colloquio individuale e una  o
piu'  prove  di  gruppo   (intervista/conferenza)   integrati   dalle
risultanze di eventuali questionari di personalita'. 
    Le modalita' di dettaglio  circa  la  presentazione  al  suddetto
Centro, lo svolgimento degli esercizi e dei test, la loro valutazione
e i comportamenti da tenere in  caso  di  infortunio  sono  riportate
nell'Allegato  F  che  costituisce  parte  integrante  del   presente
decreto. 
    2. La  commissione,  sulla  scorta  dei  criteri  di  valutazione
indicati  nell'Allegato  F  che  costituisce  parte  integrante   del
presente decreto, comunichera', seduta stante, a ciascun  concorrente
l'esito degli accertamenti attitudinali, sottoponendogli  il  verbale
contenente uno dei seguenti giudizi: 
      -  "idoneo  quale  Allievo  Ufficiale   in   Ferma   Prefissata
dell'Aeronautica militare"; 
      - "non idoneo  quale  Allievo  Ufficiale  in  Ferma  Prefissata
dell'Aeronautica militare" con indicazione del motivo. 
    Il  giudizio  riportato  negli   accertamenti   attitudinali   e'
definitivo.  Pertanto,  i  concorrenti  giudicati  inidonei   saranno
esclusi dal concorso.