Allegato 7 
 
                          PROGRAMMA D'ESAME 
 
ARCHIVISTICA 
    1. Documento e archivio  in  ambiente  tradizionale  e  digitale:
definizioni, caratteristiche e norme. 
    2. Normativa in materia di archivistica. 
    3. Formazione e gestione degli archivi:  archivi  correnti  e  di
deposito, registrazione, classificazione e fascicolazione. Manuale di
gestione. 
    4. Accesso ai documenti. 
    5. Selezione per la conservazione: piani di conservazione, scarto
e versamento. 
    6. Gestione del patrimonio storico-archivistico. Organizzazione e
funzioni dell'amministrazione archivistica. 
    7. Archivi di Stato e archivi storici in Italia: i  luoghi  della
conservazione. 
    8. Archivi  storico-diplomatici  esteri  e  delle  organizzazioni
internazionali. 
    9.  Conservazione  e  ordinamento.  Standard  di  descrizione   e
conservazione. Strumenti di ricerca a stampa e in ambiente digitale. 
    10. Salvaguardia fisica dei documenti,  sicurezza  dei  luoghi  e
delle persone. 
    11. Consultabilita' dei documenti e declassifica. Tutela dei dati
personali e tutela del diritto d'autore. Normativa in vigore. 
    12. Sistemi informativi archivistici. 
    13. Il servizio di sala studio e la ricerca a distanza. 
    14. Fonti diplomatiche  in  eta'  contemporanea  e  attivita'  di
edizione.  Raccolte  di  trattati,  libri  di  colore,  raccolte   di
documenti diplomatici. La  rete  degli  Editors  (ICEDD-International
Committee of Editors of Diplomatic Documents). 
    15. Organizzazioni internazionali e cooperazione tra gli archivi:
ICA-International  Council  on  Archives,  EBNA-European   Board   of
National Archivists, EAG-European Archives Group. 
    16. Formazione e professione archivistica. 
BIBLIOTECONOMIA 
    1. Cenni sulla normativa nazionale in materia di biblioteche:  il
Codice dei beni culturali e del paesaggio, coordinato ed  aggiornato;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno  2019,
n. 76; il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  2
dicembre 2019, n. 169. Il Servizio bibliotecario nazionale: dai primi
poli ad oggi. 
    2. Gestione, funzionamento e promozione dei servizi bibliotecari:
le funzioni, la  gestione  dell'utenza  e  i  servizi  interni  e  al
pubblico (back office e front office). 
    3. Gestione delle collezioni: i canali per l'ingresso  del  libro
in istituto, valutazione, revisione, immissione o scarto. 
    4. Servizio di informazione all'utenza/reference:  l'informazione
bibliografica nei suoi diversi aspetti e il suo ruolo nel processo di
produzione del sapere, dal repertorio cartaceo ai motori  di  ricerca
globali. 
    5. Nozioni di catalogazione e classificazione:  l'evoluzione  dal
catalogo cartaceo all'on-line  public  access  catalog;  brevi  cenni
sullo standard catalografico (ISBD consolidata, REICAT); brevi  cenni
sul  nuovo  soggettario  di   Firenze.   Caratteristiche   funzionali
dell'applicativo SbnWeb. 
    6. Brevi cenni di storia delle  biblioteche  e  dell'editoria  in
relazione a  trasmissione,  conservazione  e  studio  dei  testi  tra
Antichita', Medioevo e Umanesimo fino all'invenzione della  stampa  e
alla nascita delle collezioni moderne. 
    7. Brevi cenni su principi e metodi di conservazione  e  restauro
del libro: elementi di storia  della  conservazione  e  del  restauro
librario; biblioteche pubbliche di conservazione; il libro come  bene
culturale e la sua conservazione: definizioni. 
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A PARTIRE DALL'UNITA' D'ITALIA 
    1. I processi di unificazione nazionale italiano e tedesco  e  le
loro conseguenze  sugli  assetti  europei.  L'Italia  nella  Triplice
Alleanza. 
    2. Il riallineamento delle Alleanze  nell'Europa  guglielmina.  I
contrasti coloniali in Africa e in Asia e la  fine  dello  «splendido
isolamento» della Gran Bretagna. 
    3. Le grandi potenze e la questione d'oriente,  dall'indipendenza
della Grecia alle guerre balcaniche. 
    4. Le potenze extra-europee emergenti: gli Stati Uniti  d'America
e il Giappone. La rivoluzione cinese. 
    5. La prima guerra mondiale: le  coalizioni  belligeranti  e  gli
sviluppi  del  conflitto.  L'intervento   degli   Stati   Uniti.   La
rivoluzione bolscevica. 
    6. La  Conferenza  della  pace  di  Parigi  e  il  nuovo  assetto
politico-territoriale dei Trattati di pace. 
    7. L'Estremo Oriente e gli imperi coloniali in Africa fra  i  due
conflitti mondiali. 
    8. I vent'anni tra le due guerre e la fragilita' del  sistema  di
Versailles.  La  reazione  delle  potenze  mondiali  al  revisionismo
tedesco. 
    9. Le crisi degli anni  Trenta  in  Europa  e  le  origini  della
seconda guerra mondiale. La politica estera  dell'Italia  dalla  fine
del primo conflitto mondiale all'asse Roma-Berlino. 
    10. La seconda  guerra  mondiale:  dall'invasione  tedesca  della
Polonia alla resa incondizionata della Germania e  del  Giappone.  Le
vicende dell'Italia dall'entrata in guerra alla resa incondizionata. 
    11. Le conferenze della pace  e  l'assetto  politico-territoriale
del mondo post-bellico. 
    12. La guerra fredda e la formazione  dei  «due  blocchi»:  dalla
politica del «contenimento» alla nascita dell'equilibrio nucleare. 
    13. Il problema tedesco alla fine della seconda guerra mondiale e
il processo di integrazione europea. La politica estera italiana  del
dopoguerra. 
    14. Il continente asiatico nel dopoguerra e nelle  vicende  della
Guerra Fredda: dalla guerra di Corea  al  riavvicinamento  tra  Stati
Uniti e Cina. 
    15. La nascita dello Stato d'Israele. Le guerre  arabo-israeliane
dal 1948 al 1973 e  le  loro  ripercussioni  economiche  e  politiche
internazionali. 
    16.  La  destalinizzazione  e  le  sue  conseguenze   nell'Europa
orientale. L'evoluzione  dei  rapporti  USA-URSS:  dalla  coesistenza
competitiva alla distensione. 
    17. La politica estera italiana dagli anni del centro-sinistra al
pentapartito. 
    18. Le  ripercussioni  della  guerra  fredda  nelle  vicende  del
continente africano. 
    19. La rivoluzione iraniana. La guerra Iran-Iraq. Il processo  di
pace arabo-israeliano. 
    20. Gli ultimi anni del confronto  bipolare:  dalla  crisi  della
distensione alla dissoluzione dell'Unione Sovietica. 
    21. La nuova architettura delle istituzioni globali  e  regionali
dopo la fine  della  Guerra  fredda.  Il  rilancio  dell'integrazione
europea e  il  trattato  di  Maastricht.  La  guerra  del  Golfo.  La
dissoluzione  della  Iugoslavia  e  l'intervento  internazionale   in
Kosovo. 
    22. Il continente asiatico dopo la fine della Guerra Fredda. 
    23.  Gli  Stati  Uniti  e  la  guerra  al  terrorismo:   Iraq   e
Afghanistan. 
ELEMENTI  DI  DIRITTO  PUBBLICO  (DIRITTO  COSTITUZIONALE  E  DIRITTO
AMMINISTRATIVO) 
    1. Lo Stato e i suoi elementi  costitutivi:  popolo,  territorio,
sovranita'. 
    2. Forme di stato e forme di governo. 
    3. Lo stato nei rapporti internazionali. 
    4. L'Unione europea: cenni storici, elementi sui suoi organi e le
loro funzioni, elementi sulla procedura legislativa e sulle tipologie
di atti normativi. 
    5.  Le  fonti  del  diritto.  La  Costituzione   e   i   principi
fondamentali dell'ordinamento. 
    6. L'organizzazione dello stato: forma dello stato e del  governo
italiano. Separazione dei poteri. 
    7. Il Parlamento. La formazione delle leggi e  gli  strumenti  di
democrazia diretta. 
    8. Il Presidente della Repubblica. 
    9. Il Governo. 
    10. La Corte costituzionale. 
    11. Gli organi ausiliari. 
    12. La magistratura. 
    13. Cenni al sistema delle autonomie dopo la riforma del Titolo V
della Costituzione. 
    14.  La  pubblica  amministrazione:  principi  costituzionali  ed
organizzazione. 
    15.  Gli  atti  amministrativi:  procedimento,  provvedimento   e
semplificazione amministrativa. 
    16. Trasparenza ed accesso ai documenti amministrativi. 
    17.  Il  rapporto  di  lavoro  alle  dipendenze  delle  pubbliche
amministrazioni. 
    18. Accesso al pubblico impiego, organizzazione  degli  uffici  e
svolgimento del rapporto di lavoro. Il decreto legislativo  30  marzo
2001,  n.  165.  La  contrattazione  collettiva.  Diritti,  doveri  e
responsabilita' degli impiegati pubblici. 
    19. Elementi sulla tutela  giurisdizionale  nei  confronti  della
pubblica  amministrazione:  giustizia  amministrativa   e   giustizia
ordinaria: riparto di giurisdizione. 
ORDINAMENTO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI  E  DELLA  COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE 
    1. Le fonti. Il decreto del Presidente delle Repubblica 5 gennaio
1967, n. 18, e successive modificazioni  ed  integrazioni.  Le  fonti
regolamentari. 
    2.  Le  funzioni  del  Ministro  degli  affari  esteri  e   della
cooperazione internazionale. 
    3.   La   struttura   del   Ministero   degli   affari    esteri.
Amministrazione centrale e Uffici all'estero. 
    4. Il personale del Ministero degli affari  esteri.  La  carriera
diplomatica; la dirigenza amministrativa;  il  personale  delle  aree
funzionali; gli impiegati a contratto degli Uffici all'estero. 
    5. Aspetti specifici del rapporto di lavoro presso  il  Ministero
degli affari esteri, in particolare,  le  peculiarita'  del  servizio
all'estero  (avvicendamenti,  accreditamenti  presso   le   autorita'
locali, trattamento economico ecc.). 
INFORMATICA 
    Conoscenza dell'uso delle apparecchiature  e  delle  applicazioni
informatiche piu' diffuse con una verifica applicativa di: 
      1. internet come  strumento  di  comunicazione.  La  ricerca  e
l'acquisizione di informazioni; 
      2. la posta elettronica. Microsoft Outlook e Outlook Express; 
      3. word  processor:  composizione,  modifica  e  stampa  di  un
documento; 
      4. Microsoft Excel come foglio elettronico in  cui  si  possono
immagazzinare informazioni o formule  per  l'elaborazione  dei  dati.
Predisposizione di moduli, tabelle e grafici; 
      5.  l'informatizzazione  della  pubblica  amministrazione:   il
Codice dell'amministrazione digitale.