PROGRAMMA 
 
    Diciannove esperti con orientamento nelle  discipline  giuridiche
- lett. A dell'art. 1 del bando: 
      eventuale test preselettivo - tutte le materie previste per  la
prova scritta e lingua inglese; 
      prova scritta - svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica
di cui uno da formulare sulla base  di  un  dossier  di  supporto  in
lingua italiana e/o inglese. 
    Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione di: 
      Diritto privato (civile e commerciale): 
        le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni.  Le
obbligazioni pecuniarie; 
        l'adempimento.  I  modi  di  estinzione  delle   obbligazioni
diversi dall'adempimento; 
        l'inadempimento  e  la  responsabilita'.   Obbligazioni   con
pluralita'  di  soggetti.  Le  modifiche  soggettive   del   rapporto
obbligatorio; 
        il  contratto  in  generale.  Il   contratto   e   gli   atti
unilaterali. Validita' e invalidita' del  contratto.  Rappresentanza.
Effetti del  contratto.  Risoluzione  e  rescissione  del  contratto.
Interpretazione  del  contratto.  Responsabilita'   contrattuale.   I
contratti dei consumatori; 
        la responsabilita' patrimoniale. Le cause di  prelazione.  La
conservazione della garanzia patrimoniale; 
        la responsabilita' civile; 
        l'impresa e gli imprenditori; l'azienda; 
        le  societa'  e  le  altre  forme  di  esercizio   collettivo
dell'impresa; 
        le societa' con azioni quotate; 
        i gruppi societari; 
        i titoli di credito; 
        la  crisi  e  il  risanamento  dell'impresa.   Le   procedure
concorsuali. 
    Un quesito a scelta tra due proposti dalla Commissione di: 
      Diritto amministrativo: 
        lo Stato e gli enti pubblici. Tipologie delle  organizzazioni
amministrative: ministeri, agenzie, enti, societa' con partecipazione
pubblica, autorita' indipendenti; 
        il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici; 
        le situazioni giuridiche  soggettive.  Diritti  soggettivi  e
interessi legittimi; 
        l'attivita' amministrativa; 
        discrezionalita' amministrativa e tecnica; 
        l'autonomia negoziale della pubblica amministrazione; 
        procedimenti amministrativi; 
        tipologie  dei  modelli  pattizi:  contratti,  convenzioni  e
accordi; 
        provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi; 
        la trasparenza della pubblica amministrazione e il diritto di
accesso; 
        la responsabilita' della pubblica amministrazione; 
        i principi in tema di affidamento dei contratti pubblici; 
        le procedure di affidamento dei contratti pubblici, i criteri
di aggiudicazione  e  le  forme  di  partecipazione  degli  operatori
economici; 
        l'autotutela della pubblica amministrazione; 
    Un quesito a  scelta,  tra  due  proposti  dalla  Commissione  da
formulare sulla base di un dossier di supporto in lingua italiana e/o
inglese di: 
      legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio: 
        l'assetto istituzionale della  vigilanza  europea:  il  ruolo
delle autorita' europee e di quelle nazionali; 
        gli elementi dell'Unione bancaria: il meccanismo di vigilanza
unico   (SSM);   il   meccanismo   di   risoluzione   unico    (SRM);
l'armonizzazione dei sistemi di garanzia dei depositi nazionali; 
        Il quadro legislativo nazionale di riferimento: 
          le  fonti  del  diritto  bancario  e   degli   intermediari
finanziari; 
          le finalita' della vigilanza e  le  autorita'  preposte  al
sistema creditizio e finanziario; 
          l'attivita' bancaria,  la  raccolta  del  risparmio,  altre
attivita' finanziarie; 
        la vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva; 
        le banche: tipologie, attivita' e controlli. In particolare: 
          costituzione e assetti proprietari; 
          governo  societario,  sistema  dei  controlli   interni   e
disciplina dei conflitti di interesse; 
          azione correttiva e poteri  di  intervento  e  sanzionatori
della Banca d'Italia; 
          i gruppi bancari e la vigilanza consolidata; 
        i servizi  di  investimento  e  la  gestione  collettiva  del
risparmio.  La  disciplina  delle  crisi   delle   banche   e   degli
intermediari finanziari. I sistemi  di  garanzia  dei  depositanti  e
degli investitori; 
        la tutela della trasparenza delle condizioni  contrattuali  e
della correttezza delle relazioni con la clientela; 
        la disciplina in materia di prevenzione del riciclaggio e del
finanziamento  del  terrorismo:  il   quadro   normativo   nazionale,
comunitario e internazionale; gli assetti istituzionali; gli obblighi
e i controlli. 
    Prova orale: oltre alle materie previste per la prova  scritta  e
alla conversazione in lingua inglese, la seguente materia: 
      Diritto dell'Unione europea: 
        istituzioni, organi e organismi dell'Unione europea; 
        i principi del diritto dell'Unione europea; 
        la tutela dei diritti fondamentali; 
        le fonti del diritto dell'Unione europea; 
        le procedure legislative; 
        i rapporti tra il diritto dell'Unione europea e l'ordinamento
nazionale; 
        la   partecipazione    dell'Italia    alla    formazione    e
all'attuazione della normativa dell'Unione europea; 
        il sistema delle competenze; 
        la libera circolazione  delle  persone,  dei  servizi  e  dei
capitali; 
        la disciplina della concorrenza; 
        l'Unione monetaria e il suo assetto istituzionale; 
        il sistema di tutela giurisdizionale. 
    L'argomento della  tesi  di  laurea  e  le  eventuali  esperienze
professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale.