Art. 4 
 
            Compilazione della domanda di partecipazione 
 
    1. I candidati, o chi per essi se  minorenni,  devono  dichiarare
nella domanda: 
      a) il cognome ed  il  nome;  le  candidate  coniugate  dovranno
indicare esclusivamente il cognome da nubile; 
      b) il luogo e la data di nascita; 
      c) il codice fiscale; 
      d) il possesso della cittadinanza italiana; 
      e) la residenza o il domicilio, precisando altresi' il recapito
e l'indirizzo di posta elettronica  certificata  (PEC)  personalmente
intestata per l'invio e la ricezione delle comunicazioni relative  al
concorso; 
      f) l'iscrizione alle liste elettorali, ovvero il  motivo  della
mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; 
      g) di non aver riportato condanna, anche ai sensi dell'art. 444
del codice di procedura penale, ed anche non definitiva, per  delitti
non colposi, o di non essere  imputato  in  procedimenti  penali  per
delitti non colposi per i quali sono sottoposti  a  misura  cautelare
personale, o  lo  sono  stati  senza  successivo  annullamento  della
misura, ovvero assoluzione o proscioglimento  o  archiviazione  anche
con provvedimenti non definitivi. In  caso  contrario,  il  candidato
dovra'  precisare  la  data  di  ogni  provvedimento  e   l'Autorita'
giudiziaria  che  lo  ha  emanato,  o  presso  la  quale   pende   il
procedimento; 
      h) di non essere stati,  per  motivi  diversi  dall'inidoneita'
psico-fisica,   destituiti,   dispensati   o   dichiarati    decaduti
dall'impiego in una pubblica amministrazione, licenziati  dal  lavoro
alle  dipendenze  di   pubbliche   amministrazioni   a   seguito   di
procedimento disciplinare; 
      i)  il  titolo  di  studio  richiesto,  con  la  data  del  suo
conseguimento, l'indicazione dell'Istituto che lo ha rilasciato e  la
votazione conseguita; 
      l) l'eventuale possesso dei titoli di  preferenza  compatibili,
indicati all'art. 5,  comma  4,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n.  487/1994,  nonche'  all'art.  73,   comma   14,   del
decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito in  legge  20  agosto
2013, n. 98; 
      m) il codice relativo alla disciplina/specialita' sportiva  per
la quale si concorre; 
      n) di essere a conoscenza delle responsabilita' penali previste
in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. 76  del  decreto
del Presidente della Repubblica n. 445/2000; 
      o) l'eventuale possesso  di  abilitazione  all'esercizio  della
professione, dell'attestato di tecnico  specialista  sportivo,  delle
specializzazioni post-laurea di cui all'art. 8; 
      p) di inoltrare, unitamente alla domanda di partecipazione,  il
documento di cui al precedente  art.  3,  comma  3,  compilato  dalla
Federazione sportiva nazionale interessata, controfirmato  per  presa
visione e conferma. 
    2. Il candidato deve comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
variazione di residenza, del proprio recapito e  il  nuovo  indirizzo
PEC, dichiarato nella domanda, presso  il  quale  intende  inviare  e
ricevere le comunicazioni  relative  al  concorso  nonche'  qualsiasi
variazione  della  sua   posizione   giudiziaria,   successiva   alla
dichiarazione di cui al precedente  comma  1,  lettera  g),  fino  al
termine del corso di formazione previsto, se risultera' vincitore del
concorso. A tal fine, l'interessato deve inviare detta comunicazione,
unitamente a copia fronte/retro di un valido  documento  d'identita',
in  formato  PDF,  al  seguente  indirizzo   di   posta   elettronica
certificata: dipps.333b.fiammeoro@pecps.interno.it  Per  i  candidati
minorenni le suddette comunicazioni devono essere effettuate  con  le
modalita' sopra indicate da uno dei genitori,  purche'  esercente  la
responsabilita' genitoriale, o  in  mancanza  di  questi  ultimi  dal
tutore del minore. 
    3.  La  domanda  di  partecipazione  e'  limitata  ad  una   sola
disciplina/specialita' scelta tra  quelle  elencate  all'art.  1  del
presente bando, che deve essere indicata dai candidati attraverso gli
appositi codici di riferimento. 
    4. I titoli di preferenza, gli attestati di  tecnico  specialista
sportivo,  le  abilitazioni  all'esercizio  della   professione,   le
specializzazioni  post-laurea  non  dichiarati  espressamente   nella
domanda di partecipazione al concorso non sono valutati ai fini della
formazione della graduatoria finale di merito. 
    5. L'amministrazione non e' responsabile qualora i candidati  non
ricevano le comunicazioni inoltrate a causa di inesatte od incomplete
indicazioni dell'indirizzo o recapito  da  loro  fornito,  oppure  di
mancata o tardiva  comunicazione  del  cambiamento  dell'indirizzo  o
recapito. 
    6. Tramite l'accesso al portale «concorsi on-line»,  sezione  «le
mie  domande»,  il  candidato  puo'  scaricare,   in   versione   PDF
stampabile, copia della domanda che ha trasmesso.