Art. 3 
 
 
                      Domande di partecipazione 
 
 
    Coloro  che  intendano  partecipare  a  una   delle   valutazioni
comparative di cui all'art. 1  devono  presentare  domanda  in  carta
semplice secondo lo schema allegato (allegato A), fornito  anche  per
via telematica nella sezione «ALBO» sul sito http://www.unipegaso.it,
entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrenti  dal  giorno
successivo a quello del presente decreto. 
    Qualora tale termine cada  in  giorno  festivo,  la  scadenza  e'
posticipata al primo giorno feriale utile. 
    La domanda di partecipazione, debitamente  firmata,  puo'  essere
consegnata a mano alla segreteria dell'Universita' telematica Pegaso,
via Vittoria Colonna n. 14 (2° piano) - 80121 Napoli, nei giorni  dal
lunedi' al venerdi' dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle  ore  15,00
alle ore 17,30, oppure spedita  al  rettore  di  questo  Ateneo,  via
Vittoria Colonna n. 14 - 80121 Napoli, a mezzo plico raccomandato con
avviso di ricevimento, purche' pervenga  nel  termine  perentorio  di
trenta giorni, sopra indicato. 
    Sul plico contenente la domanda  e  i  relativi  allegati  devono
essere riportati in stampatello i seguenti dati: 
      cognome, nome e indirizzo del candidato; 
      procedura  di  valutazione  comparativa   a   n.   posto/i   di
ricercatore; 
      settore scientifico-disciplinare; 
      facolta'; 
      la dicitura «DOMANDA, TITOLI E PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO». 
    Nella domanda, il candidato deve indicare, a pena  di  esclusione
dalla valutazione comparativa, la qualifica per la  quale  chiede  di
essere  ammesso   a   partecipare,   la   facolta'   e   il   settore
scientifico-disciplinare. 
    Coloro che intendano partecipare a piu'  valutazioni  comparative
devono presentare distinte domande per ciascuna di esse. 
    Nella domanda il candidato  deve  dichiarare,  sotto  la  propria
responsabilita': 
      1) il nome e cognome, la data e il luogo di nascita, il  codice
fiscale se posseduto, ed il proprio indirizzo e-mail; 
      2) la cittadinanza  posseduta  (sono  equiparati  ai  cittadini
italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica); 
      3) di  non  aver  riportato  condanne  penali  o  le  eventuali
condanne riportate; 
      4) di essere iscritto nelle liste elettorali,  precisandone  il
comune ed indicando eventualmente i motivi  della  non  iscrizione  o
della cancellazione dalle liste medesime; 
      5) di non  essere  stato  destituito  dall'impiego  presso  una
pubblica amministrazione per persistente insufficiente  rendimento  e
di non essere stato dichiarato decaduto da  un  impiego  statale,  ai
sensi dell'art. 127, lettera d), del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3; 
    La mancanza nella domanda delle dichiarazioni di cui ai punti  4)
e 5) comporta l'esclusione dalla valutazione comparativa. 
    Il candidato  avente  cittadinanza  diversa  da  quella  italiana
dovra' inoltre  dichiarare  di  avere  un'adeguata  conoscenza  della
lingua italiana. 
    I candidati riconosciuti portatori di handicap devono specificare
nella domanda l'ausilio necessario in relazione al proprio  handicap,
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento
delle prove, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104. 
    Alla domanda di partecipazione devono essere allegati: 
      1) fotocopia della carta di identita' e del codice fiscale (ove
posseduto); 
      2)  curriculum,  datato  e  firmato,  della  propria  attivita'
scientifica  e  didattica  nonche'  il  curriculum  per   i   settori
scientifico-disciplinari per i quali e' richiesto; 
      3) tutti i titoli ritenuti  utili  ai  fini  della  valutazione
comparativa con relativo elenco, datato e firmato; 
      4)  elenco  numerato,  datato   e   firmato   delle   eventuali
pubblicazioni allegate, con l'indicazione del nome degli autori,  del
titolo, della casa editrice, della  data  e  del  luogo  di  edizione
oppure del titolo, del numero della raccolta o del volume e dell'anno
di riferimento; 
      5) le pubblicazioni realizzate. 
    I titoli che  il  candidato  intende  presentare  debbono  essere
posseduti alla data di scadenza del bando. 
    I candidati aventi cittadinanza italiana o di altro Stato  membro
dell'Unione europea, possono produrre i  titoli  in  originale  o  in
copia autenticata, ovvero, nei casi consentiti dagli articoli 46 e 47
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni (allegato  B)  o
dichiarazioni  sostitutive  dell'atto  di  notorieta'  (allegato   C)
attestanti  la  conformita'  all'originale  delle  copie   in   carta
semplice. 
    I  candidati  non  aventi  cittadinanza  di  uno   Stato   membro
dell'Unione europea ma regolarmente soggiornanti in  Italia,  secondo
le  disposizioni  del  regolamento   anagrafico   della   popolazione
residente approvato con decreto del Presidente  della  Repubblica  30
maggio 1989, n. 223, possono utilizzare le dichiarazioni  sostitutive
di certificazioni e di notorieta' di cui agli articoli 46  e  47  del
decreto del Presidente della Repubblica 28  dicembre  2000,  n.  445,
limitatamente  agli  stati,  alle  qualita'  personali  e  ai   fatti
certificabili o attestabili da parte di soggetti italiani. 
    Al di fuori di tali casi, i candidati non aventi cittadinanza  di
uno Stato membro dell'Unione europea ma autorizzati a soggiornare nel
territorio italiano possono utilizzare le  dichiarazioni  sostitutive
di cui agli articoli  46  e  47  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 445/2000 nei casi in cui  la  produzione  delle  stesse
avvenga in applicazione di convenzioni internazionali fra l'Italia  e
il Paese di  provenienza  del  dichiarante.  Nei  restanti  casi,  le
qualita' personali e  i  fatti  devono  essere  documentati  mediante
certificati o  attestazioni  rilasciati  dalla  competente  autorita'
dello Stato  estero,  corredati  di  traduzione  in  lingua  italiana
autenticata dall'autorita' consolare  italiana,  che  ne  attesta  la
conformita' all'originale. 
    L'amministrazione si riserva la facolta' di procedere  ad  idonei
controlli  sulla  veridicita'  del  contenuto   delle   dichiarazioni
sostitutive. 
    Non e' consentito il  riferimento  a  documenti  o  pubblicazioni
presentati presso questa od  altre  amministrazioni,  o  a  documenti
allegati ad  altra  domanda  di  partecipazione  ad  altro  concorso.
L'amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita' per
il caso di irreperibilita' del  destinatario  e  per  dispersione  di
comunicazioni dipendente da  inesatta  indicazione  del  recapito  da
parte del candidato o da mancata  oppure  tardiva  comunicazione  del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda. 
    L'amministrazione  universitaria  inoltre   non   assume   alcuna
responsabilita' per l'eventuale mancato oppure tardivo recapito delle
comunicazioni relative alla procedura  per  cause  non  imputabili  a
colpa dell'amministrazione stessa ma a disguidi postali.