IL RETTORE

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3,  concernente  lo  statuto degli impiegati civili dello Stato, e
successive modifiche ed integrazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686, recante norme di esecuzione del testo unico sopra citato;
    Visto  la  legge  4 gennaio  1968,  n. 15,  ed in particolare gli
articoli 2   e   4   concernenti   le  dichiarazioni  sostitutive  di
certificazioni e dell'atto di notorieta';
    Vista  la  legge  24 dicembre  1986,  n. 958,  recante  norme sul
servizio militare di leva e sulla ferma di leva prolungata;
    Vista  la  legge  9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
    Vista  la  legge  7 agosto  1990,  n. 241, recante nuove norme in
materia  di  procedimento  amministrativo  e di diritto di accesso ai
documenti amministrativi;
    Vista  la  legge 10 aprile 1991, n. 125, concernente le parita' e
pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e per il
trattamento sul lavoro;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernente i diritti dei
portatori di handicap;
    Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche    ed   integrazioni   concernente   la   razionalizzazione
dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della
disciplina in materia di pubblico impiego;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
21 aprile  1994,  n. 439  -  Regolamento  relativo  all'accesso  alla
qualifica di dirigente;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio  1994,  n. 174,  recante  norme sull'accesso dei cittadini
degli  Stati  membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche ed in particolare l'art. 1;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487,  e  successive  modificazioni recante norme sull'accesso agli
impieghi nelle pubbliche amministrazioni;
    Vista  la  nota  ministeriale  prot.  n. 803  del  15 aprile 1995
riguardante la composizione delle commissioni esaminatrici;
    Vista   la   legge   31 dicembre   1996,   n. 675,  e  successive
modificazioni  ed  integrazioni  concernente  il trattamento dei dati
personali;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, concernente lo snellimento
dell'attivita' amministrativa;
    Visto  il  decreto  legislativo  31 marzo  1998,  n. 80,  recante
modifiche  ed  integrazioni  al  decreto legislativo 3 febbraio 1993,
n. 29;
    Vista  la  legge  8 luglio  1998,  n. 230, recante nuove norme in
materia di obiezione di coscienza;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403   in   materia   di   semplificazione   delle   certificazioni
amministrative;
    Visto  il  decreto  legislativo  29 ottobre 1998, n. 387, recante
modifiche  ed  integrazioni  al  decreto legislativo 3 febbraio 1993,
n. 29,  ed  in  particolare  l'art. 10  con il quale viene sostituito
l'art. 28  del decreto legislativo n. 29/1993 "Accesso alla qualifica
di dirigente";
    Considerato  che  l'accesso  alla  qualifica di dirigente di molo
nell'Universita'   avviene,   in   applicazione   delle  disposizioni
normative sopra evidenziate, esclusivamente a seguito di concorso per
esami;
    Vista  la  legge  18 febbraio  1999,  n. 28,  ed  in  particolare
l'art. 19, recante disposizioni in materia di bollo per le domande di
partecipazione a pubblici concorsi e per i documenti da allegare alle
domande stesse;
    Visto   lo   statuto   dell'Universita'  degli  studi  di  Genova
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  serie  generale - n. 3 del
4 gennaio 1995 e le successive modificazioni;
    Visto  il  contratto collettivo nazionale di lavoro del personale
con qualifica dirigenziale dipendente dalle amministrazioni pubbliche
ricomprese nel comparto del personale delle universita', sottoscritto
in data 5 febbraio 1997;
    Viste  le  deliberazioni del senato accademico e del consiglio di
amministrazione  rispettivamente  in  data 26 luglio e 27 luglio 1999
con   le   quali  e'  stata  approvata  la  relazione  del  direttore
amministrativo   riguardante  la  "Ristrutturazione  della  direzione
amministrativa: funzioni dirigenziali";
    Viste  le  deliberazioni del senato accademico e del consiglio di
amministrazione  rispettivamente in data 31 gennaio 2000 e 8 febbraio
2000  con  le  quali  sono  state  individuate le risorse finanziarie
relative alle deliberazioni di cui sopra;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    E'  indetto esami, a due posti di dirigente, presso l'Universita'
degli studi di Genova.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.