IL RETTORE

    Vista  la  legge  27  dicembre  1997,  n. 449  ed  in particolare
l'art. 51, comma 6;
    Visto  il  decreto  ministeriale 11 febbraio 1998 "Assegni per la
collaborazione ad attivita' di ricerca";
    Vista la delibera del senato accademico del 29 aprile 1998 con la
quale e' stato approvato il regolamento di ateneo per il conferimento
degli  assegni  di  ricerca  di cui all'art. 51, comma 6, della legge
27 dicembre 1997, n. 449 e del decreto ministeriale 11 febbraio 1998;
    Vista  la  delibera del Consiglio di amministrazione del 6 maggio
1998  con  la  quale  e' stato espresso il parere di detto organo, in
merito  al  regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca,
approvato  dal  senato  accademico  nella  seduta del 29 aprile 1998,
nonche' in merito alle modalita' di finanziamento degli stessi;
    Visto  il  decreto  del  rettore  e  del direttore amministrativo
n. 357 del 4 settembre 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4a
serie speciale - n. 73 del 18 settembre 1998;
    Vista la delibera del senato accademico del 10 maggio 2000 con la
quale sono state approvate le modifiche al Regolamento di ateneo gia'
approvato il 29 aprile 1998;
    Vista la delibera del senato accademico del 16 giugno 2000;

                              Decreta:


                               Art. 1.


             Numero e tipologia degli assegni di ricerca

    E'  indetta  una  procedura  selettiva  pubblica,  per  titoli  e
colloquio,  per l'attribuzione di un assegno per la collaborazione ad
attivita'  di  ricerca  (d'ora  in poi denominato assegno di ricerca)
della  durata  di  diciotto  mesi presso l'Universita' degli studi di
Modena e Reggio Emilia nella sede di ricerca di seguito specificata:
      Sede: dipartimento di scienze giuridiche;
      Area N04 - diritto commerciale;
      Tutor: Vincenzo Calandra Buonaura.
    Gli  obiettivi  ed  il  titolo  della  ricerca,  il programma del
colloquio  e  e  materie dei titoli oggetto della procedura selettiva
per  l'attribuzione  dell'assegno  di  ricerca sopra riportato sono i
seguenti:

                        Titolo della ricerca:

    La  disciplina delle offerte pubbliche di acquisto e di scambio e
della raccolta delle deleghe di voto nelle societa' quotate.

                      Obiettivi della ricerca:

    Il  tema della ricerca trae occasione dall'emanazione del recente
testo   unico   delle  disposizioni  in  materia  di  intermediazione
finanziaria  e  si  propone  di approfondire alcune delle innovazioni
piu'  significative  in tema di disciplina delle societa' quotate per
valutarne  l'adeguatezza  e  l'efficacia anche mediante il ricorso al
metodo dell'analisi economica del diritto.

                      Programma del colloquio:

    Il  colloquio  vertera'  essenzialmente  sulla  conoscenza  delle
problematiche giuridiche riguardanti le societa' che fanno appello al
pubblico  risparmio  e la regolamentazione del mercato mobiliare, con
riferimenti anche alle principali esperienze straniere.

Discipline  e/o  settori scientifico-disciplinari rispetto ai quali i
     titoli scientifici devono manifestare specifica attinenza:

    I   titoli  scientifici  dei  candidati  devono  avere  specifica
attinenza   con   il  settore  scientifico-disciplinare  del  Diritto
commerciale e dei valori mobiliari.
    L'Amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini e donne per l'attribuzione dell'assegno in questione.