In esecuzione della delibera n. 818/9981 del 28 agosto 2000, sono
indetti  avvisi pubblici, per titoli e colloquio, per il conferimento
di   incarichi   quinquennali   ai  sensi  dell'art.  15-ter  decreto
legislativo  n. 229/1999  e secondo le modalita' previste dal decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n.  484/1997 per la copertura dei
seguenti posti:
      un  posto  di  dirigente  di  struttura  complessa per l'unita'
operativa  di  broncopneumologia  (disciplina  malattie dell'apparato
respiratorio);
      un  posto  di  dirigente  di  struttura  complessa per l'unita'
operativa di cardiochirurgia (disciplina cardiochirurgia).
1. Requisiti di ammissione.
    Possono  presentare  domanda  coloro  che  siano  in possesso dei
seguenti requisiti:
    Requisiti generali:
      a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani
gli  italiani  non  appartenenti  alla Repubblica. Sono richiamate le
disposizioni  di  cui  all'art.  11  del decreto del Presidente della
Repubblica  n.  761  del 20 dicembre 1979 relative ai cittadini degli
Stati  membri  della Comunita' economica europea nonche' dall'art. 37
del  decreto  legislativo  n.  29/1993  e  del successivo decreto del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  n.  174/1994 in materia di
accesso  dei  cittadini  membri  della C.E.E. (ora Unione europea) ai
posti di lavoro presso le pubbliche amministrazioni.
    In  applicazione  dell'art.  7,  punto  1,  del  predetto decreto
legislativo  n. 29/1993, e' garantita parita' e pari opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro;
      b) idoneita'  fisica  all'impiego  nella  posizione  funzionale
prevista  dal  presente  avviso. L'accertamento dell'idoneita' fisica
sara'    effettuato    a    cura   dell'azienda   ospedaliera   prima
dell'immissione in servizio.
    Il  personale  dipendente  da  pubbliche  amministrazioni  ed  il
personale  dipendente  dagli  istituti,  ospedali ed enti di cui agli
articoli  25  e  26,  comma  1,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 761/1979 e' dispensato dalla visita medica.
    Non  possono  accedere  all'incarico  coloro  che  siano  esclusi
dal-l'elettorato  attivo  e  coloro  che  siano  stati  destituiti  o
dispensati   dall'impiego   presso   pubbliche   amministrazioni  per
persistente   insufficiente   rendimento  o  siano  stati  dichiarati
decaduti ovvero siano stati licenziati ai sensi del vigente contratto
collettivo nazionale di lavoro.
    Requisiti specifici:
      a) iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici  attestata da
certificazione  in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando (art 2, comma 3, legge n. 127/1997);
      b) anzianita'  di  sette  anni di cui cinque nelle discipline o
disciplina equipollente, e specializzazione nelle discipline o in una
disciplina  equipollente  ovvero anzianita' di servizio di dieci anni
nella   disciplina   maturata  ai  sensi  dell'art.  10  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n.  484/1997 ai sensi della disciplina
transitoria  ex  art.  15  decreto del Presidente della Repubblica n.
484/1997;
      c) attestato  di  formazione  manageriale  limitatamente  ad un
quinquennio   dalla  data  di  entrata  in  vigore  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 484/1997 - coloro che sono in possesso
dell'idoneita'  conseguita  in  base al pregresso ordinamento possono
accedere  agli  incarichi  di dirigente medico di struttura complessa
nella  corrispondente  disciplina anche in mancanza dell'attestato di
formazione   manageriale,  fermo  restando  l'obbligo,  nel  caso  di
assunzione  dell'incarico  di  acquisire  l'attestato nel primo corso
utile.
    L'accertamento del possesso dei succitati requisiti e' effettuato
dalla  commissione  di  cui  all'art.  15-ter,  comma  2, del decreto
legislativo  n.  229/1999,  modificativo  del  decreto legislativo n.
502/l992, e successive modificazioni.
2. Domanda di ammissione.
    La  domanda, redatta in carta semplice, dovra' essere indirizzata
al  direttore  generale  dell'azienda  ospedaliera San Filippo Neri e
spedita  nei modi e nei termini previsti dal successivo art. 4. Nella
domanda i candidati dovranno dichiarare:
      a) cognome e nome, data e luogo di nascita e residenza;
      b) al  possesso  della cittadinanza italiana ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art.  11  del  decreto del Presidente della
Repubblica  n. 761/1979,  nonche'  alle disposizioni dell'art. 37 del
decreto   legislativo   n.  29/1993  e  del  successivo  decreto  del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  n.  174/1994,  relativi ai
cittadini degli Stati membri dell'Unione europea;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle  liste elettorali ovvero i
motivi della cancellazione dalle liste medesime;
      d) di  non  aver  riportato condanne penali ovvero le eventuali
condanne riportate nonche' eventuali procedimenti penali pendenti;
      e) i  requisiti  specifici di ammissione richiesti dal presente
bando;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      h) il  domicilio presso il quale deve essere fatta al candidato
ogni    necessaria   comunicazione   nonche'   l'eventuale   recapito
telefonico.
    L'omissione   o   l'incompletezza   anche   di   una  sola  delle
dichiarazioni sopracitate determineranno l'esclusione dall'avviso.
    L'amministrazione declina ogni responsabilita' per dispersione di
comunicazioni  dipendente da inesatta o insufficiente indicazione del
recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione
del  cambiamento  di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'amministrazione.
3. Documentazione da allegare alla domanda.
    Alla  domanda  gli aspiranti devono allegare a pena di esclusione
la  documentazione  attestante  il  possesso  dei requisiti specifici
nonche'  tutte  le  certificazioni  relative  ai titoli che ritengono
opportuno  presentare  agli  effetti  della valutazione, ivi compreso
curriculum  formativo-professionale  (in  triplice copia), redatto su
carta semplice datata, firmato e debitamente documentato.
    I   titoli  devono  essere  prodotti  in  originale  o  in  copia
autenticata  ai  sensi  di  legge  ovvero in copia non autenticata ai
sensi   dell'art.   3,   legge  n.  127/1997.  In  tale  ultimo  caso
l'autenticita'  dovra'  risultare  da  apposita dichiarazione scritta
sulla  copia  non  autenticata o da dichiarazione cumulativa relativa
all'autenticita'  di  tutte  le fotocopie degli atti allegati. Non e'
ammesso riferimento a documenti agli atti di questa amministrazione e
presentati ad altro titolo.
    Le  pubblicazioni  dovranno  essere  edite a stampa. Alla domanda
deve  essere unito, in triplice copia, in carta semplice l'elenco dei
documenti dei titoli presentati.
4. Modalita' e termini per la presentazione della domanda.
    La  domanda  e  la  documentazione ad essa allegata dovra' essere
trasmessa  esclusivamente  a  mezzo del servizio pubblico postale con
raccomandata  a.r.  al  seguente  indirizzo:  azienda ospedaliera San
Filippo Neri - piazza S. Maria della Pieta', 5 - 00135 Roma.
    Le   domande   redatte   in   carta   semplice,  unitamente  alla
documentazione  allegata, dovranno essere spedite entro il trentesimo
giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella
Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana, a tal fine, fara' fede
il  timbro  a  data  dell'ufficio  postale  accettante, qualora detto
giorno sia festivo il termine e' prorogato al primo giorno successivo
non  festivo,  non  sara'  presa in considerazione la domanda che,pur
spedita  nei  termini  a  mezzo raccomandata, non sia pervenuta entro
venti  giorni  dalla  data  di scadenza del termine fissato dal bando
dell'avviso  o  prima  dell'adozione  del provvedimento di ammissione
allo stesso.
5. Commissione di esperti.
    Con delibera del direttore generale sara' nominata la commissione
di cui all'art. 15-ter, comma 2, del decreto legislativo n. 229/1999,
composta  da tre membri e precisamente dal direttore sanitario che la
presiede  e  da  due  dirigenti  dei  ruoli del personale del S.S.N.,
preposti   ad   una  struttura  complessa  nella  disciplina  oggetto
dell'incarico,  di  cui uno individuato dal direttore generale ed uno
dal collegio di direzione.
6. Elenco degli idonei e conferimento incarico.
    La  commissione predispone l'elenco degli idonei previo colloquio
e   valutazione   del  curriculum  professionale  degli  interessati,
l'incarico  sara'  conferito  ai  sensi dell' art. 15-ter del decreto
legislativo  n. 502/1992  con  provvedimento  motivato sulla base del
suindicato elenco.
    Il rapporto di lavoro ha carattere di esclusivita' ai sensi degli
articoli 15-quater e 15-quinques del decreto legislativo n. 502/1992,
ed e' rinnovabile per lo stesso periodo o per un periodo piu' breve.
    Il  dirigente  e'  sottoposto  a  verifica ai sensi della vigente
normativa,  il dirigente non confermato nell'incarico e' destinato ad
altra  funzione,  con  la  perdita del relativo specifico trattamento
economico.
    Il  candidato al quale verra' conferito l'incarico sara' invitato
a  produrre, nel termine di trenta giorni dalla data di comunicazione
e  sotto  pena  di decadenza, i documenti comprovanti il possesso dei
requisiti generali.
    L'azienda  si  riserva  piena  facolta' di prorogare e riaprire i
termini, revocare, sospendere e modificare il presente bando, dandone
tempestiva  notizia  agli  interessati e senza che i medesimi possano
vantare diritti nei confronti dell'azienda ospedaliera.
    Per  quanto non previsto dal presente bando si fa riferimento: al
decreto legislativo n. 502/1992 cosi' come successivamente modificato
ed  integrato,  dal  decreto  legislativo n. 229/1999, al decreto del
Presidente  della  Repubblica  n.  484/1997  nonche' alle norme dagli
stessi richiamate ed alle vigenti disposizioni di legge.