IL RETTORE

    Vista  la  legge 13 agosto 1984, n. 476, recante norme in materia
di borse di studio e di dottorato di ricerca nelle Universita';
    Vista  la  legge 9 maggio 1989, n. 168, riguardante l'istituzione
del   ministero   dell'Universita'  e  della  ricerca  scientifica  e
tecnologica;
    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398, recante norme in materia
di borse di studio universitarie;
    Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30
aprile  1997,  e  successive,  modificazioni,  e integrazioni, con il
quale   sono   stati  determinati  i  criteri  per  l'uniformita'  di
trattamento sul diritto agli studi universitari;
    Visto   lo  statuto  del  politecnico  di  Bari,  pubblicato  nel
supplemento  ordinario  alla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 4 novembre
1996, e successive, modificazioni, e integrazioni;
    Visto l'art. 4 della legge 3 Luglio 1998, n. 210, che prevede che
le  Universita',  con proprio regolamento, disciplinino l'istituzione
dei  corsi  di  dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento
del  titolo,  gli  obiettivi  formativi  ed  il relativo programma di
studi,  la  durata,  il  contributo  per l'accesso e la frequenza, le
modalita'  di conferimento e l'importo delle borse di studio, nonche'
le  convenzioni  con  soggetti  pubblici e privati, in conformita' ai
criteri  generali  e ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
    Visto  il  decreto  ministeriale  30  aprile  1999,  n.  224, che
regolamenta la materia del dottorato di ricerca;
    Visto  il  regolamento  del  politecnico  di  Bari  dei  corsi di
dottorato  di ricerca emanato con proprio decreto n. 341 del 4 agosto
1999, e successive, modificazioni, ed integrazioni;
    Vista  la  delibera  del senato accademico del 3 luglio 2000, con
cui  e'  stata  approvata  l'istituzione del dottorato di ricerca per
l'anno  accademico  2000/2001  (XVI ciclo) e sono stati individuati i
relativi  corsi  e  determinati  il  numero  dei  posti  da mettere a
concorso e le relative borse;
    Vista  la delibera del senato accademico del 6 novembre 2000, con
cui e' stata approvata l'istituzione e l'attivazione del dottorato di
ricerca  in  "Sistemi  di  vie e trasporti, territorio ed innovazione
tecnologica" (XVI ciclo) con il numero massimo di otto posti;
    Viste  le  convenzioni sottoscritte con la SGA Engineering S.n.c.
di  Bari,  con la SOGEL S.r.l. di Roma e con la SEPI S.p.a. di Canosa
di Puglia (Bari) con e quali sono stati finanziati, complessivamente,
tre posti con borsa di studio per il dottorato di ricerca in "Sistemi
di  vie  e  trasporti,  territorio  ed  innovazione tecnologica" (XVI
ciclo);
    Vista  la  delibera del consiglio di amministrazione del 4 luglio
2000,  relativa  ai corsi di dottorato di ricerca, con cui sono stati
determinati  gli  importi  delle  borse  di  studio,  delle  tasse di
iscrizione  ai corsi, dei contributi per l'accesso e la frequenza dei
laboratori  e  delle  attivita'  di  tirocinio  per l'anno accademico
2000/2001 (XVI ciclo);
    Visto  il  decreto rettorale n. 351 del 28 luglio 2000 con qui e'
stato istituito per l'anno accademico 2000/2001 presso il politecnico
di Bari il XVI ciclo del dottorato di ricerca;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E'  indetto pubblico concorso, per esami, ai fini dell'ammissione
al  corso  di  dottorato  di  seguito  indicato, per il quale vengono
riportati:
      i posti messi a concorso;
      il numero delle borse di studio;
      il tipo di laurea richiesta;
      la durata del corso;
      la/e lingua/e straniera/e obbligatoria/e.
    (*)  I  posti  messi  a  concorso sono determinati sulla base dei
seguenti criteri:
      a) posti con borse di studio finanziati con:
        fondi del politecnico di Bari;
        convenzioni  con  soggetti  pubblici e privati in possesso di
requisiti  di  elevata  qualificazione  culturale  e scientifica e di
personale, strutture ed attrezzature idonee;
      b) posti  da  destinare  a  laureati  da  ammettere al corso di
dottorato  senza  borsa  di  studio  e  con  il  pagamento di tasse e
contributi per l'accesso e la frequenza.

       Scienze dell'ingegneria civile e dell'architettura (H)

    Sistemi   di   vie   e   trasporti,   territorio  ed  innovazione
tecnologica:
      posti messi a concorso: otto;
      borsa di studio "Politecnico": una;
      borsa di studio "SGA Engineering S.n.c. di Bari": una;
      borsa di studio "SOGEL S.r.l. di Roma": una;
      borsa di studio "SEPI S.p.a di Canosa di Puglia (Bari)": una.
    Tipo  di  laurea  richiesta: ingegneria, architettura, economia e
commercio;
    Durata del corso: tre anni;
    Lingua straniera obbligatoria: inglese.
    I  posti  con borsa di studio potranno essere aumentati a seguito
di   finanziamenti,  ottenuti  da  enti  pubblici  di  ricerca  e  da
qualificate  strutture  produttive  private, che si rendessero ancora
disponibili  dopo l'emanazione del presente bando ed entro la data di
affissione  della  graduatoria  di  merito, fermi restando comunque i
termini  di scadenza previsti al comma 2 del successivo art. 3 per la
presentazione delle domande di ammissione.
    L'eventuale  aumento  del numero delle borse di studio sara' reso
noto mediante affissione di appositi avvisi nell'albo del politecnico
e   utilizzando   i   supporti  informatici  del  sito  internet  del
politecnico.