IL RETTORE

    Visto  lo  Statuto dell'Universita' degli studi di Verona emanato
con  decreto  rettorale  n. 6435  del  7 ottobre 1994 e pubblicato in
Gazzetta Ufficiale n. 250 del 25 ottobre 1994;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382,  e  in particolare, gli articoli 68 e seguenti concernenti la
istituzione  dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca con le successive
modifiche ed integrazioni;
    Vista  la legge 9 maggio 1989 n. 168, ed in particolare l'art. 6,
in   base   al   quale   le  Universita'  sono  dotate  di  autonomia
regolamentare;
    Vista  la  legge  30 novembre  1989  n. 398 - Norme in materia di
borse di studio universitarie;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
30 aprile  1997  -  Uniformita' di trattamento sul diritto agli studi
universitari;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le  Universita',  con proprio regolamento, disciplinino l'istituzione
dei  corsi  di  dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento
del  titolo,  gli  obiettivi  formativi  ed  il relativo programma di
studi,  la  durata,  il  contributo  per l'accesso e la frequenza, le
modalita'  di conferimento e l'importo delle borse di studio, nonche'
le  convenzioni  con  soggetti  pubblici e privati, in conformita' ai
criteri  generali  e ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
    Visto  il  decreto  ministeriale 30 aprile 1999, con cui e' stato
emanato il Regolamento in materia di dottorato di ricerca;
    Visto  il  proprio decreto rettorale n. 10712 del 20 luglio 1999,
con  cui  e'  stato emanato il "regolamento dottorato di ricerca", in
attuazione  delle  norme  previste  dall'art. 4  della legge 3 luglio
1998,    n. 210   e   dal   decreto   ministeriale   30 aprile   1999
successivamente   modificato   con  decreto  rettorale  n. 10948  del
22 dicembre  1999,  in  conformita'  alla  deliberazione  dal  Senato
accademico A. adottata nella seduta del 14 dicembre 1999;
    Vista  la  relazione  del  nucleo  di valutazione interna in data
12 gennaio 2001, relativa ai requisiti di idoneita';
    Viste   le   deliberazione  del  Senato  accademico  A.  in  data
12 dicembre   2000   e  del  consiglio  di  amministrazione  in  data
22 dicembre  2000, con le quali viene approvata l'istituzione del XVI
ciclo  -  II  anno  nuova serie - dei corsi di dottorati di ricerca e
determinato l'importo delle borse di studio;
    Viste  le  deliberazioni del Senato accademico A. del 13 febbraio
2001  e  del consiglio di amministrazione del 23 febbraio 2001 con le
quali viene determinato l'ammontare dei contributi per l'accesso e la
frequenza  ai  corsi  e  le  modalita'  di  erogazione delle borse di
studio.

                              Decreta:

                    Art. 1. I s t i t u z i o n i
    I corsi di dottorato di ricerca sono attivati per anno accademico
coincidente con l'anno solare.
    Il  XVI ciclo - II anno nuova serie - di dottorato avra' pertanto
decorrenza  con l'anno accademico 2000/2001 ed iniziera', di norma, a
partire dal 1o gennaio 2001.
    Sono  indetti presso l'Universita' degli studi di Verona pubblici
concorsi,  per  esami,  per  l'ammissione  ai  corsi  di dottorato di
ricerca, di seguito elencati. Per ciascun dottorato viene indicata la
durata,  i  posti messi a concorso, il numero delle borse di studio e
le sedi consorziate.
Storia economica.
    Dualismo  economico  e trasformazioni sociali in Europa nell'eta'
moderna e contemporanea: durata: 3 anni, posti 3, borse 2.
    Dipartimento proponente: economie, societa' e istituzioni.
    Sedi consorziate: Udine, Siena, Cattolica di Milano.
Economia politica.
    Durata: 3 anni, posti 3, borse 2.
    Dipartimento proponente: Scienze economiche.
    Curricula:  Metodi  quantitativi  per  l'economia, Macroeconomia,
Microeconomia,  Economia applicata, Econometria, Metodi e modelli per
l'analisi   finanziaria,   Sistemi   economici   comparati,  Economia
industriale,  Economia  Sociale,  Economia regionale e dei trasporti,
Economia dell'ambiente.
Il diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali.
    Durata: 3 anni, posti 3, borse: 2.
    Dipartimento proponente: studi giuridici.
    Sedi Consorziate: Teramo, Trieste.
    Curricula:  tutela  del  consumatore,  Organizzazione societaria,
Disciplina dei rapporti obbligatori.
Diritto costituzionale italiano ed europeo.
    Durata: 3 anni, posti 3, borse 2.
    Dipartimento proponente: studi giuridici.
    Sedi consorziate: Brescia, Universita' dell'Insubria.
    Curricula:  le  fonti  del  diritto  -  I  diritti fondamentali -
L'architettura giurisdizionale - Le istituzioni politiche.
Filosofia.
    Durata: 3 anni, posti 4, borse 2.
    Dipartimento proponente: Filosofia.
    Sedi consorziate: Trento, Bologna.
    Curricula: Fenomenologia, Ontologia, Metafisica - Filosofia della
religione.
Biotecnologie applicate alle scienze biomediche.
    Durata: 4 anni, posti 3, borse 2.
    Dipartimento proponente: Medicina e Sanita' pubblica.
    Sedi Consorziate: Glaxo Wellcome S.p.a. - Verona.
    Curricula:   Farmacologia,   Biologia   molecolare,  Immunologia,
Biologia cellulare, Morfologia, Elettrofisiologia, Genetica.
Fisiopatologia metabolica congenita.
    Durata: 3 anni, posti 3, Borse 2.
    Dipartimento proponente: Scienze morfologico-biomediche.
    Curricula: sperimentale di base, sperimentale applicativo.
Microbiologia di base ed applicata.
    Durata: 4 anni, posti 3, borse 2.
    Dipartimento proponente: Patologia.
    Curricula:   Microbiologia   clinica,   Microbiologia  applicata,
Batteriologia, Virologia molecolare.
Scienze biochimiche.
    Durata: 4 anni, posti 3, borse 2.
    Dipartimento proponente: Scienze neurologiche e della visione.
Patologia oncologica umana.
    Durata: 4 anni, posti 3, borse 2.
    Dipartimento proponente: Patologia.
    Sedi consorziate: Torino, Firenze.
    Curricula:
      i  curricula  sono  finalizzati  a  formare persone preparate a
sviluppare   ricerche   biomediche   con  particolare  riguardo  alle
applicazioni  di  moderne  tecniche di biologia molecolare (DNA, RNA,
proteine)  e alla creazione e studio di modelli di neoplasie in vitro
e  in  vivo  per  l'approfondimento  della patogenesi delle neoplasie
umane  ed  all'individuazione  di  marcatori molecolari utili ai fini
diagnostici, prognostici e di risposta alla terapia.
In particolare:
    1. Caratterizzazione   morfo-funzionale  delle  neoplasie  umane,
neoplasie del mesenchima. Linfomi maligni e tumori delle parti molli,
Patologia   displastica   e  neoplastica  della  mammella,  Patologia
neoplastica  e  le  lesioni  a  rischio dell'apparato gastroenterico,
Patologia neoplastica dell'apparato uro-genitale.
    2. Ricerca  "di  traduzione", correlazione anatomo-clinica a fini
diagnostico-prognostico.    Genetiche   delle   neoplasie.   Anomalie
molecolari genomiche e proteiche delle cellule e tessuti neoplastici.
Correlazione genotipo-fenotipo.
Biologia e patologia molecolare cellulare.
    Durata: 4 anni, posti 3, borse 2.
    Dipartimento proponente: Patologia.
    Curricula:  Biochimica, Biologia e Fisiologia cellulare, Biologia
molecolare, Istologia ed Embriologia, Difese biologiche, Immunologia,
Immunochimica,  Immunogenetica,  Immunopatologia  -  Infiammazione  -
Oncologia,   Patologia  cellulare,  Patologia  molecolare  -  Analisi
d'immagine  -  Analisi  di  proteine  -  Analisi  di acidi nucleici -
Modelli  sperimentali  in  vivo  e  in  vitro  Ingegneria dei tessuti
Modelli torico-matematici del sistema immunitario.
Scienze psicologiche e psichiatriche.
    Durata: 4 anni, posti 4, borse 3.
    Dipartimenti  proponenti:  Scienze  neurol.  e  della  visione  -
Medicina e sanita' pubblica.
    Curricula:   Psicologia  generale,  Neuropsicologia,  Psichiatria
epidemiologica, Psicologia medica, Psicoterapia.

Scienze    gastroenterologiche    e    chirurgiche   delle   malattie
      infiammatorie e neoplastiche epatobiliari e pancreatiche

    Durata: 4 anni, posti 3, borse 2.
    Dipartimento      proponente:      Scienze      chirurgiche     e
Gastroenterologiche.
    Curricula: Pancreatologico ed Epatologico.
Neuroscienze.
    Durata: 4 anni, posti 9, borse 6.
    Dipartimento proponente: Scienze neurologiche e della visione.
    Curricula:     Neurofisiologia,    Neurobiologia,    Neuroscienze
Cognitive,  Neuroanatomia, Neurologia, Neuropatologia e Neurobiologia
Applicata,      Neuroriabilitazione,     Neurofisiologia     clinica,
Neurochirurgia sperimentale, Oftalmologia sperimentale.

                        Scienze chirurgiche.

    Durata: 3 anni, posti 3, borse 2.
    Dipartimento      proponente:      scienze      Chirurgiche     e
Gastroenterologiche.
    Curricula:
      1) Fisiopatologia del paziente chirurgico critico;
      2) Chirurgia dell'obesita',
      3) Chirurgia malformativa.
Scienze forensi
    Durata: 3 anni, posti 4, borse 2.
    Dipartimento proponente: Medicina e Sanita' pubblica.
    Sedi consorziate: Pavia, Padova.
    Curricula:  discipline  sperimentali  di  base  ed applicative in
ambito farmaco-tossicologico, biotecnologico e biomedico.
Malattie cronico-degenerative.
    Durata: 3 anni, posti 5, borse 5.
    Dipartimento proponente: Scienze biomediche e chirurgiche.
    Sedi Consorziate: Bologna.
    Finanziamenti    esterni:    una    borsa    tramite    donazione
dell'associazione  per  lo  sviluppo  per  l'endocrinologia clinica e
degli studi endocrinologici di Bologna.
    Curricula:  la  sindrome  da  insulinoresistenza:  epidemiologia,
aspetti  clinici  e  terapeutici; meccanismi di danno cardiovascolare
nell'ipertensione arteriosa, LDL ossidate e aterosclerosi; meccanismi
di  progressione della malattia nello scompenso cardiaco congestizio:
ruolo  dell'attivazione  neuro-ormonale  nella genesi della cachessia
cardiaca;    Fisiopatologia   del   danno   renale   nelle   malattie
cronico-degenerative,   Fisiopatologia  dello  stato  nutrizionale  e
invecchiamento;   Rimodellamento   osseo   e   processi  degenerativi
articolari;  Fisiopatologia della disfunzione erettile nelle malattie
cronico-degenetative;  Glucocorticoidi e sindrome metabolica; Aspetti
metodologici nell'epidemiologia delle malattie cronico-degenerative.
Biotecnologie agroindustriali.
    Durata: 3 anni, posti: 7, borse: 7.
    Dipartimento proponente: Scientifico e tecnologico.
    Sedi consorziate: Parma e Viterbo.
    Finanziamenti  esterni:  una  borsa  societa'  Barilla alimentare
S.p.a., una borsa Universita' di Parma, una borsa C.N.R. (I.R.B.A. di
Lecce).
    Curricula: Biochimico, Genetico, Ambientale, Industriale.
Informatica.
    Durata: 3 anni, posti: 3, borse: 2.
    Dipartimento proponente: Scientifico e tecnologico.
    Curricula:   indirizzo  linguaggi  e  metodi  formali,  indirizzo
multimedia, indirizzo architetture e sistemi, indirizzo robotica.
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di finanziamenti di soggetti pubblici e privati.
    L'aumento delle borse di studio puo' determinare l'incremento dei
posti globalmente messi a concorso.