Si   rende   noto   che   questa  azienda,  in  esecuzione  della
deliberazione   n. 190   del   7 marzo  2001,  procedera',  ai  sensi
dell'art. 18  del  Contratto collettivo nazionale di lavoro dell'area
della   dirigenza   medica  e  veterinaria  dell'8 giugno  2000,  con
l'osservanza delle norme di cui al decreto legislativo n. 502/1992, e
successive   modificazioni   ed   integrazioni,  ed  al  decreto  del
Presidente    della   Repubblica   n. 484   del   10 dicembre   1997,
all'assunzione  di  dirigenti  con  rapporto  di lavoro ed incarico a
tempo  determinato,  per  la  sostituzione  dei  rispettivi  titolari
collocati in aspettativa ai sensi dell'art. 3 del decreto legislativo
n. 502/1992:
      un  dirigente  responsabile  di struttura complessa di igiene e
sanita' pubblica - area funzionale di sanita' pubblica;
      un  dirigente  responsabile  di  struttura  complessa di igiene
degli  alimenti  e  della  nutrizione  -  area  funzionale di sanita'
pubblica.
    Gli  aspiranti  dovranno  essere  in  possesso dei sotto elencati
requisiti generali e specifici:
      1)  cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      2)  idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica  all'impiego  sara'  effettuato  a  cura  della  U.S.L.  prima
dell'immissione in servizio;
      3) iscrizione all'Albo dell'ordine dei medici;
      4)  anzianita'  di  servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina  o  in  disciplina  equipollente, e specializzazione nella
disciplina o in una disciplina equipollente;
ovvero,
      anzianita' di servizio di dieci anni nella disciplina;
      5)  curriculum  ai sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 484/1997.
    I  requisiti sopra indicati debbono essere posseduti alla data di
scadenza  del  termine stabilito dal bando per la presentazione delle
domande di ammissione.
    Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato  attivo  nonche'  coloro  che  siano stati dispensati
dall'impiego presso una pubblica amministrazione.
    Gli  aspiranti  sono  invitati  a  far pervenire domanda in carta
semplice  (secondo  il fac-simile allegato) presentata direttamente o
spedita  tramite  raccomandata  con  avviso  di ricevimento (non sono
consentite  altre  modalita'  di  invio),  indirizzata  al  direttore
generale  dell'azienda  U.S.L.  n. 8  di  Civitanova  Marche,  piazza
Garibaldi  n. 8  - 62013 Civitanova Marche Alta, entro e non oltre il
giorno  ............  (trentesimo  giorno  successivo  alla  data  di
pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del
presente  bando).  Qualora  detto  giorno  sia festivo, il termine e'
prorogato  al giorno successivo non festivo. Per le domande inviate a
mezzo  servizio  postale  fara'  fede la data del timbro dell'ufficio
postale accettante.
    Non  saranno  comunque  ammessi alla procedura i candidati le cui
domande, sebbene spedite entro il termine sopra indicato, perverranno
all'ufficio  protocollo  di questa azienda con un ritardo superiore a
quindici giorni dal termine stesso.
    Il  termine  per  la  presentazione  della  domanda  nonche'  dei
documenti e titoli e' perentorio.
    Nella  domanda  di  ammissione  al  concorso gli aspiranti devono
indicare, sotto la propria responsabilita':
      a) cognome, nome, luogo, data di nascita e residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d) le  eventuali  condanne penali riportate, ovvero di non aver
riportato  condanne  penali,  nonche'  eventuali  procedimenti penali
pendenti;
      e) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      f) i titoli di studio posseduti;
      g) il   possesso   dei   requisiti   specifici   di  ammissione
all'avviso;
      h) i    servizi   prestati   come   dipendenti   di   pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico impiego;
      i) il  domicilio  presso  il quale, a qualsiasi effetto, dovra'
essere fatta ogni necessaria comunicazione ed il recapito telefonico.
    L'omissione  anche  di una sola delle dichiarazioni di cui sopra,
sempre  che  non  sia  desumibile  dalle  altre dichiarazioni o dalla
documentazione allegata alla domanda, determinera' l'esclusione dalla
procedura.
    L'omissione  anche  di una sola delle dichiarazioni di cui sopra,
sempre  che  non  sia  desumibile  dalle  altre dichiarazioni o dalla
documentazione allegata alla domanda, determinera' l'esclusione dalla
procedura.
    Alla  domanda  dovranno  essere  allegati un curriculum, ai sensi
dell'art. 8  del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
datato e firmato ed un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei
titoli presentati.
    I  contenuti  del  curriculum  professionale,  che  concernono le
attivita'   professionali,   di   studio,  direzionali-organizzative,
saranno valutati con riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni  di  studio  o  di addestramento professionale
per attivita'   attinenti  alla  disciplina  in  rilevanti  strutture
italiane  o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione
dei tirocini obbligatori;
      e) all'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art. 9  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del curriculum sara' presa in considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina   ovvero   all'attivita'  svolta,  pubblicata  su  riviste
italiane   o   straniere,   caratterizzate   da   criteri  di  filtro
nell'accettazione  dei lavori, nonche' il suo impatto sulla comunita'
scientifica. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    I  concorrenti potranno inoltre unire alla domanda tutti i titoli
che  riterranno utili agli effetti della valutazione di merito per la
formazione del giudizio di idoneita'.
    I  titoli,  con  esclusione dei contenuti del curriculum relativi
alla   tipologia   qualitativa   e   quantitativa  delle  prestazioni
effettuate dal candidato, possono essere autocertificati ai sensi del
decreto  del  Presidente della Repubblica n. 403/1998, in alternativa
alla presentazione dei certificati in originale o in copia legale.
    La  commissione  di  esperti,  nominata  ai  sensi  dell'art. 15,
comma 3,  del  decreto  legislativo  n. 502/1992, come modificato dal
decreto  legislativo  n. 517/1993,  dopo  aver  accertato  (ai  sensi
dell'art. 5,  comma 3,  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 484/1997)  il  possesso  dei  requisiti  specifici  di ammissione,
provvedera'  con  lettera  raccomandata  con  avviso di ricevimento a
convocare  i  candidati,  in possesso dei requisiti richiesti, per lo
svolgimento del colloquio.
    Successivamente  il  collegio,  sulla  base  di  una  valutazione
complessiva,  predisporra'  l'elenco  degli  idonei da trasmettere al
direttore generale, tenuto conto:
      a) della valutazione del curriculum degli aspiranti;
      b) del  colloquio:  diretto  alla  valutazione  delle capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione del candidato con riferimento all'incarico da svolgere.
    L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore  generale, ai sensi
dell'art. 15,   comma   3,  del  decreto  legislativo  n. 502/1992  e
successive  modificazioni  ed  integrazioni,  sulla  base  dei pareri
formulati  dalla commissione di esperti tenendo conto del fatto che i
citati pareri sono vincolanti limitatamente alla individuazione degli
idonei e dei non idonei. Il direttore generale scegliera' dall'elenco
degli  idonei  il  candidato  cui  conferire  l'incarico  con il solo
obbligo di motivare la scelta.
    Il  trattamento  economico  annuo  lordo  e'  quello previsto dal
Contratto   collettivo  nazionale  di  lavoro  8 giugno  2000  per  i
dirigenti responsabili di struttura complessa.
    L'incaricato,  ai sensi dell'art. 15-quater, comma 1, del decreto
legislativo  n. 229/1999,  sara'  assoggettato  al rapporto di lavoro
esclusivo.
    Copia  del  presente  avviso, nonche' fac-simile della domanda di
partecipazione,  potranno  essere  ritirati  presso la sede di questa
azienda  sanitaria  U.S.L.  n. 8  -  piazza Garibaldi, 8 - Civitanova
Marche Alta (Macerata).
    Per   eventuali  informazioni  rivolgersi  al  numero  telefonico
0733/894.737-721.
Il direttore generale: Mascaro