IL RETTORE

    Visto lo statuto dell'Ateneo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 70 del 25 marzo 1997;
    Visto  il  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri del
30 aprile 1997 e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 387 del
3 ottobre 1997;
    Vista  la  legge  n. 449  del  27 dicembre 1997 ed in particolare
l'art. 51, comma 6;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le  Universita',  con proprio regolamento, disciplinano l'istituzione
dei  corsi  di  dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento
del  titolo,  gli  obiettivi  formativi  ed  il relativo programma di
studi,  la  durata,  il  contributo  per l'accesso e la frequenza, le
modalita'  di  conferimento e l'importo delle borse di studio nonche'
le  convenzioni  con  soggetti  pubblici e privati, in conformita' ai
criteri  generali  e ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
    Visto   il   decreto  ministeriale  n. 224  del  30 aprile  1999,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 162  del  13 luglio  1999,
relativo al regolamento in materia di dottorato di ricerca;
    Vista  la  nota  ministeriale  del  24 novembre  2000, protocollo
n. 611,  relativa all'assegnazione, per l'esercizio finanziario 2001,
dei finanziamenti per le borse di studio post-laurea;
    Visto   il   regolamento  in  materia  di  dottorato  di  ricerca
dell'Universita'   della  Calabria,  emanato  con  decreto  rettorale
n. 1193  del  9 settembre 1999, nonche' le successive modificazioni e
integrazioni;
    Viste  le  proposte  avanzate  dalle varie strutture dell'Ateneo,
relative  al  rinnovo e alle nuove istituzioni dei corsi di dottorato
di  ricerca  -  XVI  ciclo,  con  sede  amministrativa  presso questa
Universita';
    Vista  la  delibera  del  nucleo  di  valutazione interna in data
20 luglio 2000;
    Vista  la delibera del senato accademico del 23 febbraio 2001 con
la  quale  viene  approvata  l'istituzione  dei corsi di dottorato di
ricerca - XVI ciclo - e la ripartizione delle relative borse;
    Vista la nota del MURST protocollo n. 2808 del 21 dicembre 2000;
    Considerato  che  la  copertura  finanziaria  per le trenta borse
cofinanziate  dal MURST e' assicurata dall'accantonamento residui sul
P.O. 1994/1999;
    Vista  che  la  copertura  finanziaria  di L. 1.677.288.550 quota
disponibile sul bilancio preventivo 2001 proveniente da trasferimenti
MURST;
    Ritenuto necessario provvedere in merito;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E'  indetto  il concorso pubblico, per esami, per l'ammissione ai
corsi  di  dottorato  di  ricerca  dell'Universita' degli studi della
Calabria relativi al XVI ciclo.
    Per  ciascun dottorato vengono indicati i posti complessivi messi
a concorso, la durata, il numero delle borse di studio e le eventuali
sedi consorziate. Le borse di studio degli enti esterni, indicate nel
presente  bando,  saranno  disponibili solo dopo la conclusione degli
accordi  in  atto  con  gli  enti interessati con l'approvazione e la
sottoscrizione delle relative convenzioni.
Ingegneria dei materiali e delle strutture.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di strutture.
    Sedi consorziate: Universita' degli studi di Napoli "Federico Il"
-  Universita'  degli  studi  di  Reggio Calabria - II Universita' di
Napoli.
    Posti 4;
    borse di studio d'Ateneo 1;
    borsa di studio finanziata dall'Universita' di Reggio Calabria 1;
    borse cofinanziate F.S.E. 2;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) meccanica dei materiali e delle strutture;
      b) sperimentazione sui materiali e sulle strutture;
      c) calcestruzzi ad alte prestazioni e loro applicazioni;
      d) instabilita' delle strutture.
Meccanica computazionale.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di strutture.
    Posti 3;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    borse cofinanziate F.S.E. 1;
    durata 3 anni.
    Campo di ricerca: elasticita' non lineare, plasticita', metodi di
discretizzazione e modellazione strutturale.
Ingegneria meccanica.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di meccanica.
    Posti 8;
    borse di studio d'Ateneo 4;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) disegno e metodi dell'ingegneria industriale;
      b) progettazione e costruzione di macchine;
      c) meccanica sperimentale;
      d) biomeccanica;
      e) produzione industriale;
      f) meccanica applicata alle macchine;
      g) energetica dell'edificio;
      h) fisica tecnica ambientale;
      i) energie rinnovabili ed alternative;
      j) motori volumetrici;
      k) sistemi energetici ad alto rendimento.
Ingegneria dei sistemi e informatica.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di elettronica, informatica e sistemistica.
    Sede consorziata: Universita' degli studi di Reggio Calabria.
    Posti 12;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    borsa di studio finanziata dall'Universita' di Reggio Calabria 1;
    borse di studio cofinanziate F.S.E. 2;
    borsa di studio finanziata dal CNR 1;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) informatica;
      b) automatica e sistemistica;
      c) telecomunicazioni.
Ricerca operativa.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di elettronica informatica e sistemistica.
    Sedi consorziate: Universita' degli studi di Lecce.
    Posti 4;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    borse cofinanziate F.S.E. 1;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) programmazione matematica;
      b) programmazione a numeri interi;
      c) ottimizzazione su reti;
      d) ottimizzazione  applicata alla logistica, alla sanita' ed ai
trasporti.
Tecnologia e pianificazione ambientale.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di pianificazione territoriale.
    Posti 6;
    borse di studio d'Ateneo 3;
    borse di studio cofinanziate del F.S.E. 1;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) materiali;
      b) restauro;
      c) urbanistica e pianificazione ambientale;
      d) pianificazione dei sistemi di trasporto.
Ingegneria chimica e dei materiali.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di ingegneria chimica e dei materiali.
    Posti 5;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    borse di studio cofinanziate dal F.S.E 2;
    borsa di studio finanziata dal CNR 1;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) preparazione  di  catalizzatori  da  utilizzare nei processi
petrolchimici;
      b) processi di fluidizzazione di solidi particellari;
      c) modellistica e simulazione di processi bifasici con tecniche
numeriche avanzate;
      d) reattori  a  membrana  per  reazioni  ad  alta temperatura e
membrane contactors;
      e) processi integrati a membrana nel settore agro-alimentare.
    Campo di ricerca a) un posto con borsa;
    campo di ricerca b) un posto con borsa;
    campo di ricerca c) un posto con borsa;
    campo di ricerca d) un posto con borsa;
    campo di ricerca e) un posto CNR.
Ingegneria idraulica per l'ambiente e il territorio.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di difesa del suolo.
    Sedi  consorziate:  Politecnico di Bari - Universita' degli studi
di Salerno - Universita' degli studi della Basilicata (Potenza).
    Posti 8;
    borse di studio d'Ateneo 1;
    borsa di studio finanziata dal Politecnico Bari 1;
    borse di studio cofinanziate dal F.S.E 2;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) idraulica;
      b) costruzioni idrauliche;
      c) idraulica ambientale e dinamica dei litorali.
Farmacologia e biochimica della morte cellulare.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento farmaco-biologico.
    Sedi   consorziate:   Universita'  degli  studi  di  Catanzaro  -
Universita' degli studi de l'Aquila - Universita' degli studi di Roma
"Tor Vergata".
    Posti 6;
    borse di studio finanziate dall'Universita' Catanzaro 2;
    borse cofinanziate F.S.E. 1;
    durata 4 anni.
    Campi di ricerca:
      a) farmacologia e biochimica della morte cellulare;
      b) biologia della morte cellulare.
    Campo di ricerca a) tre con borsa piu' due posti senza borsa;
    Campo di ricerca b) un posto senza borsa.
Biochimica cellulare ed attivita' dei farmaci in oncologia.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento farmaco-biologico.
    Posti 4;
    borse d'Ateneo 2;
    durata 3 anni;
    campi di ricerca:
      a) studio  delle  basi  biomolecolari  dell'azione  dei farmaci
antitumorali;
      b) studio  del  meccanismo  biochimico  dell'azione dei farmaci
antitumorali.
    Campo di ricerca a) un posto con borsa piu' un posto senza borsa;
    Campo di ricerca b) un posto con borsa piu' un posto senza borsa.
Metodologie per lo sviluppo di molecole di interesse farmacologico.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di chimica.
    Posti 3;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a)  chimica di monomeri e polimeri di interesse biologico: mono
e  polisaccaridi,  aminoacidi  e  proteine,  nucleosidi, nucleotidi e
acidi nucleici. (CHIM/06);
      b) sviluppo  di  metodologie  di  spettrometria di massa per la
differenziazione di cultivar alboree. (CHIM/06);
      c) meccanismi  di  azione  dei principali principi attivi usati
nella  cosmesi  protettiva e metodi di estrazione e caratterizzazione
di principi attivi di origine vegetale. (CHIM/06).
    campo di ricerca a) un posto con borsa;
    campo di ricerca b) un posto con borsa;
    campo di ricerca c) un posto senza borsa.
    E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Scienze e tecnologie delle mesofasi e dei materiali molecolari.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria.
Dipartimento di chimica.
    Posti 8;
    borse di studio d'Ateneo 4;
    durata 3 anni;
    Campi di ricerca:
      a) ottica  ed  applicazioni  in  cristalli  liquidi e materiali
compositi liquido cristallini;
      b) sistemi liquido cristallini di interesse biologico;
      c) fotorifrattivita':   sintesi   e   proprieta'  di  materiali
molecolari e liquido cristallini;
      d) sintesi,  proprieta' ed applicazioni di materiali molecolari
e sostanze liquido cristalline.
    Campo di ricerca a) due con borsa piu' due posti senza borsa;
    campo di ricerca b) un posto con borsa;
    campo di ricerca c) un posto con borsa piu' un posto senza borsa;
    campo di ricerca d) un posto senza borsa.
Metodologie chimiche inorganiche.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di chimica.
    Posti 4;
    borse d'Ateneo 2;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) sintesi,  caratterizzazione  e  proprieta'  di  composti  di
coordinazione;
      b) equilibri di complessazione tra cationi e leganti inorganici
e organici;
      c) studio quantomeccanico delle interazioni metallo-legante;
      d) applicazioni della risonanza magnetica nucleare a matrici di
interesse alimentare.
    Campo di ricerca a) un posto con borsa;
    campo di ricerca b) un posto con borsa;
    campo di ricerca c) un posto senza borsa;
    campo di ricerca d) un posto senza borsa.
Fisica.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di fisica.
    Posti 12;
    borse di studio d'Ateneo 4;
    borsa di studio finanziata dall'INFN di Frascati 1;
    borse di studio finanziate dal F.S.E. 3;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) biofisica e fisica ambientale;
      b) fisica nucleare e subnucleare;
      c) plasmi ed astrofisica;
      d) struttura della materia;
      e) fisica sanitaria.
Biologia animale.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di biologia cellulare.
    Posti 8;
    borse di studio d'Ateneo 0;
    borse di studio finanziate dal F.S.E. 2;
    borsa di studio finanziata dalla Stazione zoologica di Napoli 1;
    borsa di studio finanziata da Ente parco nazionale Aspromonte 1;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) zoologia;
      b) fisiologia generale;
      c) biologia dello sviluppo.
Biopatologia molecolare.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di biologia cellulare.
    Posti 4;
    borse d'Ateneo 2;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) patologie genetiche nelle popolazioni;
      b) genetica dell'invecchiamento e demografia genetica;
      c) patologia molecolare.
    E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Matematica ed informatica.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di matematica.
    Posti 4;
    borse d'Ateneo 2;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) metodi variazionali in analisi non lineare;
      b) teoria metrica dei punti fissi;
      c) teorie spettrali per operatori non lineari;
      d) spazi vettoriali topologici;
      e) moduli e modelli canonici di superfici di tipo generale;
      f) geometria   e   geometrie  nel  seicento  e  nell'ottocento:
problemi di etodo;
      g) problemi dei fondamenti della fisica quantistica;
      h) teorie della non linearita', complessita', caos;
      i) teoria dell'approssimazione;
      l) polinomi ortogonali formali e applicazioni;
      m) basi di dati e intelligenza artificiale;
      n) modellistica  e  simulazione con automi cellulari di sistemi
complessi.
Biologia vegetale.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di ecologia.
    Posti 4;
    borse d'Ateneo 2;
    borse di studio cofinanziate dal FSE 1;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca: biologia vegetale.
Scienze della terra.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di scienze della terra.
    Posti 6;
    borse d'Ateneo 2;
    borse di studio finanziate dal CNR 1;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) geologico paleontologico (GEO/01, GEO/02, GEO/03);
      b) geomorfologico-geologico applicativo (GEO/04, GEO/05);
      c) mineralogico-petrografico  e  geochimico-geofisico  (GEO/06,
GEO/07, GEO/08, GEO/09, GEO/10);
      d) geografia fisica e geomorfologia (GEO/04).
    Campi  di  ricerca a), b), c) due posti con borsa tre posti senza
borsa;
    Campo di ricerca d) un posto borsa CNR.
Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di scienze dell'educazione.
    Sedi   consorziate:   Universita'   degli   studi  di  Catania  -
Universita' degli studi di Messina.
    Posti 4;
    borse di studio cofinanziate dal FSE 2;
    durata 3 anni.
    Campi   di   ricerca:   metodologia   della   ricerca  pedagogica
nell'analizzare  i  fenomeni  di  dispersione scolastica presenti nel
sistema scolastico calabrese.
Psicologia della programmazione e intelligenza artificiale.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di scienze dell'educazione.
    Posti 6;
    borsa di studio d'Ateneo 2;
    borse di studio cofinanziate dal FSE 1;
    durata tre anni.
    Campi di ricerca:
      a) psicologia della programmazione;
      b) intelligenza artificiale;
      c) vita artificiale;
      d) robotica evolutiva;
      e) tecnologie didattiche.
Teoria e storia della storiografia filosofica.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di filosofia
    Sede consorziata: Universita' degli studi di Genova.
    Posti 6;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    borse di studio cofinanziate dal F.S.E. 1;
    durata 3 anni;
    Campo di ricerca: storiografia filosofica antica e moderna.
Scienze letterarie (retorica e tecniche dell'interpretazione).
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di filologia.
    Posti 8;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    borse cofinanziate F.S.E. 2;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) lingua e letteratura greca (L06C);
      b) lingua e letteratura latina (L07A);
      c) letteratura latina medioevale e umanistica (L07B);
      d) letteratura italiana (L12A);
      e) letteratura italiana moderna e contemporanea (L12B);
      f) critica letteraria (L12C).
Scienze bancarie e finanziarie.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di organizzazione aziendale.
    Sedi  consorziate Universita' degli studi di Napoli "Federico II"
- Universita' degli studi di Bari.
    Posti 6;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    borsa  di  studio finanziata da "Fondazione Donato Campagna" Roma
1;
    durata 3 anni.
    Campi  di  ricerca:  economia  degli  intermediari  finanziari  e
mercati mobiliari.
Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di organizzazione aziendale.
    Posti 4;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    durata 3 anni.
Storia  economica,  demografia,  istituzioni  e  societa'  nei  Paesi
mediterranei.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di economia politica.
    Posti 6;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    borsa finanziata F.S.E. 1;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) strutture  demografiche,  economia  e  istituzioni nei Paesi
mediterranei;
      b) geografia  storica,  storia  economica  e societa' nei Paesi
mediterranei;
      c) archivistica  e euristica delle fonti documentarie nei Paesi
mediterranei.
Economia applicata.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di economia politica.
    Posti 6;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) economia del lavoro;
      b) economia e politica dell'impresa;
      c) economia della sicurezza sociale;
      d) economia sperimentale;
      e) economia e politica dello sviluppo;
      f) commercio internazionale;
      g) economia delle istituzioni;
      h) economia e politica agraria.
Politica societa' e cultura.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di sociologia e scienza politica.
    Posti 4;
    borse di studio d'Ateneo 2;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) sistemi politici e amministrativi;
      b) politica e comunita';
      c) societa' civile, societa' politica e istituzioni;
      d) politica, cultura e regolazione sociale.
Impresa, Stato e mercato.
    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi  della Calabria,
dipartimento di economia e statistica.
    Posti 6;
    borse di studio d'Ateneo 3;
    durata 3 anni.
    Campi di ricerca:
      a) aziendale;
      b) economico;
      c) giuridico.
    Campo di ricerca a) un posto con borsa piu' un posto senza borsa;
    campo di ricerca b) un posto con borsa piu' un posto senza borsa;
    campo di ricerca c) un posto con borsa piu' un posto senza borsa.
    Fermi  restando  i  termini  della  data di scadenza previsti dal
successivo art. 5 per la presentazione delle domande di ammissione, i
posti  assegnati potranno essere aumentati a seguito di finanziamenti
che si rendessero disponibili dopo l'emanazione del presente bando. I
posti  aggiuntivi  saranno  in  ogni  caso assegnati solo in presenza
dell'atto   di   convenzione   stipulato   con  l'ente  finanziatore.
L'eventuale   aumento   delle   borse   di  studio  puo'  determinare
l'incremento  dei  posti  complessivamente  messi  a concorso, per un
numero di posti pari all'aumento del numero delle borse.