IL DIRIGENTE GENERALE
     Direttore del servizio organizzazione, bilancio e personale

    Visto  il  decreto dirigenziale 11 ottobre 2000, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  - 4a serie speciale - n. 84 del 27 ottobre 2000,
con  il  quale  e'  stato  bandito il concorso pubblico, per esami, a
quindici   posti  di  funzionario  amministrativo  in  prova  -  area
funzionale C - vacanti presso gli uffici centrali del Ministero della
sanita';
    Visto  il  decreto  dirigenziale 23 gennaio 2001, con il quale e'
stata nominata la commissione esaminatrice del concorso in questione;
    Ritenuto,  stante  l'elevato  numero  di  domande  di  ammissione
pervenute  (circa 4300), di effettuare la prova preselettiva prevista
dall'art. 6 del citato bando di concorso;
    Sentita al riguardo la commissione esaminatrice;

                           Rende noto che:

    Si  effettuera' la preselezione prevista dall'art. 6 del bando di
concorso citato in premessa.
    Tale prova consentira' di ammettere alle successive prove d'esame
un  contingente  di  candidati  pari  al  decuplo  dei  posti messi a
concorso.
    Saranno,  pertanto,  successivamente  convocati per effettuare le
prove  scritte,  all'indirizzo  da  ciascuno indicato nell'istanza di
ammissione,  i  primi centocinquanta candidati che abbiano conseguito
il  miglior  punteggio  nella prova preselettiva. In caso di ex equo,
verranno ammessi anche tutti coloro che abbiano riportato il medesimo
punteggio dell'ultimo candidato collocato in posizione utile.
    La  prova  preselettiva  si  terra'  presso  i  locali del Centro
polifunzionale  della  Protezione  civile  - localita' Ponte storto -
Traversa  del  Grillo  -  Castelnuovo  di  Porto  -  Roma, secondo il
seguente calendario:
      1)  primo  turno:  da Abate Anna Domenica a Jannuzzi Annamaria,
giovedi' 31 maggio 2001, alle ore 8,30;
      2)  secondo  turno:  da  Labanchi  Paola a Zurro Anna, giovedi'
31 maggio 2001, alle ore 14.
    I  candidati  dovranno presentarsi muniti di uno dei documenti di
riconoscimento  in corso di validita', previsti dall'art. 7 del bando
di concorso e di penna biro di colore nero.
    L'assenza  da  detta  prova,  quale  ne sia la causa, comportera'
l'esclusione dal concorso.
    I  candidati  sono  ammessi  alla  prova con ampia riserva, ferma
restando  la  facolta'  dell'amministrazione di disporre in qualsiasi
momento,  anche successivamente all'espletamento delle prove d'esame,
l'esclusione  dal  concorso,  con provvedimento motivato, per difetto
dei prescritti requisiti o per inesatta compilazione delle domande di
ammissione, come previsto dal citato art. 7 del bando.
    La   prova  preselettiva  consistera'  nella  risoluzione  di  un
questionario  composto  da  ottanta  domande  elaborate sulle materie
oggetto  delle  prove  scritte,  indicate nell'art. 7 del bando. Ogni
questionario  sara' corredato dalla relativa griglia di risposte, tre
per ogni quesito, di cui una esatta.
    Il  tempo  di  esecuzione  della  suddetta  prova  e'  fissato in
sessanta minuti.
    I  candidati  riconosciuti  portatori di handicap, ai sensi della
legge  n. 104/1992,  dovranno  urgentemente  mettersi in contatto con
l'ufficio concorsi (tel. 06/59942696 - 06/59942381 - fax 06/59942983)
per  comunicare  gli  ausili  o  gli  eventuali tempi aggiuntivi loro
necessari  per il corretto svolgimento della prova, entro e non oltre
giovedi' 10 maggio p.v., al fine di consentire all'amministrazione di
predisporre  per  tempo  i mezzi e gli strumenti atti a garantire una
regolare partecipazione alla selezione.
      Sul  sito  Internet del Ministero della sanita' www.sanita'.it/
concorsi,  saranno disponibili ulteriori informazioni sulla procedura
concorsuale.

                  Come raggiungere la sede d'esame

    Sono  qui  riportate alcune informazioni utili per raggiungere la
sede della prova:
      1) dalla stazione Termini proseguire con la metropolitana linea
B  fino  alla  stazione  Tiburtina;  prendere  la  linea  ferroviaria
metropolitana  FM1,  direzione  Fara  Sabina  -  Orte,  scendere alla
stazione  di Monterotondo ove e' organizzato il servizio di trasporto
di cui al successivo punto 4);
      2)   dalle   stazioni   ferroviarie  di  Trastevere,  Ostiense,
Tuscolana  e  Tiburtina  prendere  la linea ferroviaria metropolitana
FM1,   direzione   Fara   Sabina-Orte,   scendere  alla  stazione  di
Monterotondo  ove  e'  organizzato il servizio di trasporto di cui al
successivo punto 4);
      3)  dall'aeroporto  di  Fiumicino prendere la linea ferroviaria
metropolitana  FM1,  direzione  Fara  Sabina  -  Orte,  scendere alla
stazione  di Monterotondo ove e' organizzato il servizio di trasporto
di cui al successivo punto 4);
      4)  dalla  stazione  di  Monterotondo  e'  effettuato, mediante
apposite  navette,  un  servizio  di  trasporto  dalle ore 7,30 per i
candidati  del  primo  turno  e  dalle  ore 12,30 per i candidati del
secondo  turno. Il servizio di trasporto per il ritorno alla stazione
di Monterotondo e' garantito anche al termine di ciascun turno.
    Dal  Grande  raccordo anulare di Roma (G.R.A.) si possono seguire
le indicazioni per le uscite:
      uscita   n. 6  (via  Flaminia),  proseguire  per  Prima  Porta,
prendere la via Tiberina percorrendola fino al km 14,300 e immettersi
sulla  strada  a destra, in prossimita' di una fabbrica di mobili. La
sede della prova si trova subito a destra, oltrepassato il cavalcavia
dell'autostrada;
      uscita  n. 8  (via  Salaria),  proseguire  fino  a Monterotondo
Scalo.  Superata  la  stazione  FS, al bivio per Monterotondo centro,
immettersi  sulla  strada  a  sinistra (Traversa del Grillo). La sede
della   prova   e'   visibile,   sulla   sinistra,  200  metri  prima
dell'incrocio con la via Tiberina.
    Dalle   autostrade:   uscire  al  casello  Roma-Nord  seguire  le
indicazioni  per Fiano Romano e proseguire sulla via Tiberina. Giunti
al  km  14,300,  immettersi sulla strada a sinistra in prossimita' di
una  fabbrica di mobili. La sede della prova si trova subito a destra
oltrepassato il cavalcavia dell'autostrada.
      Roma, 10 aprile 2001
         Il dirigente generale direttore del servizio Niglio