IL RETTORE

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista la legge 22 agosto 1985, n. 444;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista  la  legge  10  aprile  1991,  n.  125, che garantisce pari
opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro;
    Vista   la   legge   5   febbraio  1992,  n.  104,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
    Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni ed integrazioni, ed in particolare l'art. 36, commi 3 e
4;
    Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, ed in particolare l'art.
3, commi 23 e 24;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri 7
febbraio  1994,  n.  174  "Regolamento recante norme sull'accesso dei
cittadini  degli  Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro
presso le amministrazioni pubbliche";
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente del Consiglio dei Ministri 23
marzo   1995   "Determinazione   dei  compensi  da  corrispondere  ai
componenti  delle  commissioni  esaminatrici  ed al personale addetto
alla   sorveglianza  di  tutti  i  tipi  di  concorso  indetti  dalle
amministrazioni pubbliche";
    Vista  la legge 21 giugno 1995, n. 236, conversione in legge, con
modificazioni,  del  decreto-legge  21  aprile  1995,  n.  120, ed in
particolare l'art. 2, comma 3;
    Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59;
    Vista la legge 17 maggio 1997, n. 127;
    Vista la legge 24 giugno 1997, n. 196;
    Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449, ed in particolare l'art.
39, commi 25, 26 e 27 e l'art. 51, commi 4 e 5;
    Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Vista la legge 8 luglio 1998, n. 230;
    Visto il decreto legislativo 29 ottobre 1998, n. 387;
    Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Vista  la  legge  23  dicembre 2000, n. 388, "Disposizioni per la
formazione  del  bilancio  annuale  e  pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001)" ed in particolare gli artt. 50, 51 e 93;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto  il  contratto  collettivo  nazionale di lavoro relativo al
quadriennio normativo 1998-2001 ed al biennio economico 1998-1999 del
personale   del  comparto  universita',  pubblicato  nel  supplemento
ordinario  n.  156  alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 222
del 22 settembre 2000;
    Vista  la  delibera  del  consiglio  di amministrazione di questo
Ateneo   del   23  luglio  1997  in  merito  alla  pubblicita'  sulla
composizione   delle   commissioni   esaminatrici   delle   procedure
concorsuali attivate da questa amministrazione;
    Vista  la  delibera  del  consiglio provvisorio di gestione della
sede  di  Reggio-Emilia  di questo Ateneo del 21 febbraio 2000 che ha
autorizzato   la   copertura  di  un  posto  della  ottava  qualifica
funzionale  dell'area  delle  biblioteche,  profilo:  funzionario  di
biblioteca;
    Vista  la  delibera  del  consiglio  di amministrazione di questo
ateneo del 29 marzo 2001;
    Considerato   che   nel  nuovo  sistema  di  classificazione  del
personale  l'ex  profilo  professionale  di funzionario di biblioteca
deve essere ascritto alla categoria D dell'area biblioteche;
    Accertata la vacanza del posto da coprire e la relativa copertura
finanziaria;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                 Indizione della selezione pubblica

    E' indetta una procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae
e  colloquio  teorico-pratico,  ad  un  posto  per  l'ammissione alla
categoria  D  -  posizione  economica  D1  - area biblioteche, presso
l'Universita' di Modena e Reggio Emilia.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
    Il   candidato   vincitore   o   gli  utilmente  collocati  nella
graduatoria   finale  della  presente  procedura  selettiva  verranno
destinati  a  prestare  servizio  presso  le  sedi di Modena e Reggio
Emilia di questa universita'.