IL RETTORE

    Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Siena;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4;
    Visto   il   regolamento  in  materia  di  dottorati  di  ricerca
dell'Universita'  di Siena emanato con decreto rettorale n. 951/98-99
del 5 maggio 1999;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 1387/98-99 del 5 agosto 1999 di
istituzione  dei  dottorati  di ricerca presso l'Universita' di Siena
per l'anno accademico 1999/2000;
    Visto  il decreto rettorale n. 869/99-2000 del 15 aprile 2000 con
il quale sono state apportate alcune modifiche al regolamento emanato
con decreto rettorale n. 951/98-99 del 5 maggio 1999;
    Viste  le proposte di rinnovo e di nuova istituzione dei corsi di
dottorato  di  ricerca,  avanzate  dalle  strutture scientifiche, per
l'anno accademico 2001/2002;
    Visto il parere espresso in data 20 e 21 aprile 2001 dal comitato
scientifico  di  cui  all'art. 5  del  regolamento  di  Ateneo per il
dottorato di ricerca;
    Vista  la  delibera  del  senato  accademico  del  7 maggio  2001
relativa all'approvazione delle proposte dei dottorati di ricerca per
l'anno accademico 2001/2002;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Oggetto del bando

    Sono  indetti concorsi pubblici per l'ammissione ai sottoelencati
dottorati  di  ricerca istituiti, presso l'Universita' degli studi di
Siena, per l'anno accademico 2001/2002.
    Per  ogni  dottorato  di  ricerca  vengono  indicati  i connotati
essenziali.

                   DOTTORATI DI RICERCA 2001/2002


                        Archeologia medievale

Posti                             |8
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |4
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre          |
Universita' (italiane e           |
straniere)                        |Universita' degli studi di Pisa
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Padova
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Genova
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' di Lund
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' di Oviedo
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' di Granada
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' di Leichester
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' di Norwich
---------------------------------------------------------------------
                                  |Archeologia del medioevo europeo e
Indirizzi di ricerca              |mediterraneo
---------------------------------------------------------------------
                                  |Archeologia del mondo islamico e
                                  |bizantino
---------------------------------------------------------------------
                                  |Metodologia dell'archeologia
                                  |storica
---------------------------------------------------------------------
                                  |Archeologia informatica
---------------------------------------------------------------------
Coordinatore                      |prof. Riccardo Francovich
---------------------------------------------------------------------
                                  |Dipartimento di archeologia e
                                  |storia delle arti
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione       |accademico conseguito all'estero
---------------------------------------------------------------------
                                  |Progetto dettagliato di ricerca
                                  |attinente il tema del dottorato;
                                  |Curriculum analitico con tutta la
                                  |documentazione considerata utile a
                                  |definire il percorso di ricerca
                                  |del candidato (qualificazioni
Documenti richiesti per la        |professionali, titoli scientifici,
valutazione                       |etc.)
---------------------------------------------------------------------
                                  |L'esame di ammissione consiste in
                                  |un colloquio articolato in tre
                                  |momenti: a) temi generali
                                  |dell'archeologia medievale e/o
                                  |delle metodologie archeologiche in
                                  |generale e nell'ampio ambito
                                  |dell'archeologia storica; b)
                                  |discussione del curriculum; c -
                                  |discussione del progetto. Il
                                  |candidato dovra' inoltre
Modalita' di svolgimento delle    |dimostrare la buona conoscenza di
prove                             |una lingua straniera
---------------------------------------------------------------------
Prova scritta                     |Non prevista
---------------------------------------------------------------------
                                  |La data della prova orale sara'
                                  |consultabile al pagina web
                                  |http://dottorati.unisi.it/concorsi
                                  |almeno quindici giorni prima dello
                                  |svolgimento della stessa. Non
                                  |saranno inviate comunicazioni in
Prova orale                       |merito

             Comparatistica: letteratura, teatro, cinema
Posti                             |3
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre          |
Universita' (italiane e           |
straniere)                        |Universita' degli studi di Bologna
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca              |Narrativa e teatro
---------------------------------------------------------------------
                                  |Intersezioni di genere, temi e
                                  |riscritture nelle letterature
                                  |europee
---------------------------------------------------------------------
                                  |Dal testo alla scena teatrale e
                                  |cinematografica: adattamenti,
                                  |sceneggiature e messinscena
---------------------------------------------------------------------
                                  |Dalla parola all'immagine
---------------------------------------------------------------------
                                  |Shakespeare in scena e sullo
                                  |schermo
---------------------------------------------------------------------
Coordinatore                      |prof.ssa Laura Caretti
---------------------------------------------------------------------
Dipartimento di letterature       |
moderne e scienze dei linguaggi   |
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea o analogo titolo
                                  |accademico conseguito all'estero.
                                  |Buona conoscenza dell'inglese e di
                                  |una seconda lingua europea. Il
                                  |candidato dovra' avere svolto la
                                  |sua tesi su di un argomento
                                  |letterario, teatrale o
Requisiti di partecipazione       |cinematografico
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la        |
valutazione                       |
---------------------------------------------------------------------
                                  |L'esame di ammissione consiste in
                                  |una prova scritta concernente gli
                                  |ambiti degli indirizzi di ricerca
                                  |e in un colloquio durante il quale
                                  |sara' verificata la conoscenza
                                  |dell'inglese e di una seconda
                                  |lingua straniera europea.
                                  |£ammesso al colloquio il
                                  |candidato che abbia superato la
                                  |prova scritta con una votazione
                                  |non inferiore a 40/60. Il
                                  |colloquio si intende superato se
Modalita' di svolgimento delle    |il candidato ottiene una votazione
prove                             |di almeno 40/60
---------------------------------------------------------------------
                                  |Le date delle prove di esame
                                  |saranno consultabili alla pagina
                                  |web
                                  |http://dottorati.unisi.it/concorsi
                                  |almeno quindici giorni prima dello
                                  |svolgimento delle stesse. Non
                                  |saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale       |merito

      Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
Posti                             |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre          |
Universita' (italiane e           |
straniere)                        |Universita' degli studi di Firenze
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Pisa
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Genova
---------------------------------------------------------------------
                                  |Programmazione e controllo di
                                  |gestione nelle aziende e nelle
Indirizzi di ricerca              |amministrazioni pubbliche
---------------------------------------------------------------------
                                  |Management pubblico
---------------------------------------------------------------------
                                  |Contabilita' pubblica
                                  |internazionale comparata
---------------------------------------------------------------------
                                  |Revisione nelle aziende e nelle
                                  |amministrazioni pubbliche
---------------------------------------------------------------------
Coordinatore                      |prof. Luca Anselmi
---------------------------------------------------------------------
                                  |Dipartimento di studi aziendali e
                                  |sociali - Universita' degli studi
                                  |di Pisa
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione       |accademico conseguito all'estero
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la        |
valutazione                       |
---------------------------------------------------------------------
                                  |L'esame di ammissione consiste in
                                  |una prova scritta e in un
                                  |colloquio su temi di economia
                                  |delle aziende e delle
                                  |amministrazioni pubbliche. E'
                                  |ammesso al colloquio il candidato
                                  |che abbia superato la prova
                                  |scritta con una votazione non
                                  |inferiore a 40/60. Il colloquio si
                                  |intende superato se il candidato
                                  |ottiene una votazione di almeno
                                  |40/60. Il candidato dovra' inoltre
Modalita' di svolgimento delle    |dimostrare una buona conoscenza di
prove                             |una lingua straniera
---------------------------------------------------------------------
                                  |Le date delle prove di esame
                                  |saranno consultabili alla pagina
                                  |web
                                  |http://dottorati.unisi.it/concorsi
                                  |almeno quindici giorni prima dello
                                  |svolgimento delle stesse. Non
                                  |saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale       |merito

                          Economia politica
Posti                             |20
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |10
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |4 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre          |
Universita' (italiane e           |
straniere)                        |Universita' degli studi di Firenze
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Pisa
---------------------------------------------------------------------
                                  |University of Massachusetts at
                                  |Amherst, Mass., USA
---------------------------------------------------------------------
                                  |New School University, New York,
                                  |USA
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca              |Non diversificati
---------------------------------------------------------------------
Coordinatore                      |prof. Ugo Pagano
---------------------------------------------------------------------
Dipartimento di economia politica |
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione       |accademico conseguito all'estero
---------------------------------------------------------------------
                                  |Curriculum di studi, corredato da
                                  |un certificato storico di laurea;
                                  |due lettere (da allegare in busta
                                  |chiusa) di referenze di docenti
                                  |universitari, che forniscano una
                                  |valutazione in termini comparati
                                  |delle attitudini alla ricerca, la
                                  |preparazione, il potenziale di
                                  |ricerca e la maturita' scientifica
                                  |del candidato; un progetto di
                                  |ricerca, della lunghezza massima
                                  |di 1000 parole. Il candidato, una
                                  |volta ammesso, non sara'
                                  |rigidamente vincolato al programma
                                  |presentato; il programma
                                  |costituisce tuttavia un importante
                                  |elemento di valutazione della sua
                                  |attitudine alla ricerca, e
                                  |consente di verificare se il
                                  |dottorato dispone di adeguate
                                  |capacita' di supervisione
                                  |nell'area di ricerca proposta dal
                                  |candidato. Il candidato potra'
                                  |inoltre inviare, perche' concorra
                                  |alla valutazione, un saggio breve,
                                  |della lunghezza massima di 5000
                                  |parole, di argomento economico,
                                  |che sia espressione autonoma
Documenti richiesti per la        |dell'attivita' di ricerca da lui
valutazione                       |condotta
---------------------------------------------------------------------
                                  |Le prove di ammissione si
                                  |svolgeranno con le seguenti
                                  |Modalita': valutazione della
                                  |documentazione sopraindicata prova
                                  |scritta e colloquio (solo qualora
                                  |la commissione non ritenga una di
                                  |tali prove o entrambe superflue ai
                                  |fini della valutazione del
                                  |candidato), che potranno svolgersi
                                  |in lingua italiana o in lingua
                                  |inglese; il candidato dovra'
                                  |inoltre dimostrare una buona
                                  |conoscenza della lingua inglese.
                                  |Le prove sono intese ad accertare
                                  |l'attitudine del candidato alla
                                  |ricerca scientifica. I candidati
                                  |che, a giudizio della commissione,
                                  |dovranno sostenere la prova
                                  |scritta ed il colloquio saranno
Modalita' di svolgimento delle    |convocati dall'amministrazione
prove                             |universitaria
---------------------------------------------------------------------
                                  |I candidati che, a giudizio della
                                  |commissione, dovranno sostenere la
                                  |prova scritta ed il colloquio
                                  |saranno convocati
                                  |dall'amministrazione universitaria
                                  |tramite raccomandata inviata
                                  |almeno quindici giorni prima della
Prova scritta                     |data della prova
---------------------------------------------------------------------
                                  |La comunicazione della data del
                                  |colloquio (che potra' svolgersi
                                  |anche lo stesso giorno della prova
                                  |scritta) avverra' in sede
                                  |concorsuale da parte della
Prova orale                       |commissione giudicatrice

       Letteratura comparata e traduzione del testo letterario
Posti                             |6
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |3
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
                                  |Studi comparatistici (fonti,
                                  |modelli, temi, relazioni tra testi
                                  |della stessa lingua o di lingue
                                  |diverse: imitazione, parodia,
Indirizzi di ricerca              |riscritture)
---------------------------------------------------------------------
                                  |Teoria e pratica della traduzione:
                                  |il problema della traduzione dal
                                  |punto di vista storico, i
                                  |translation studies contemporanei,
                                  |esempi classici di traduzione,
                                  |esercitazioni
---------------------------------------------------------------------
                                  |Letteratura comparata e
                                  |antropologia: la letteratura
                                  |coloniale e postcoloniale, black
                                  |studies, gender studies, relazioni
                                  |tra testo letterario e ethnos, il
                                  |tema dell'Altro
---------------------------------------------------------------------
                                  |prof. Sebastiano Antonio Prete
                                  |Dipartimento di filologia e
Coordinatore                      |critica della letteratura
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea in lingue e
                                  |letterature straniere, lettere e
                                  |filosofia, o analogo titolo
Requisiti di partecipazione       |accademico conseguito all'estero
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la        |
valutazione                       |
---------------------------------------------------------------------
                                  |L'esame di ammissione consiste in:
                                  |1) prova scritta in lingua
                                  |italiana (trattazione critica di
                                  |un argomento attinente alle aree
                                  |disciplinari previste nel piano di
                                  |studi del dottorato). 2) prova
                                  |scritta di traduzione in lingua
                                  |italiana di un testo letterario
                                  |straniero (la lingua straniera
                                  |sara' indicata dal candidato
                                  |all'atto della domanda tra quelle
                                  |insegnate nella facolta' di
                                  |lettere e filosofia di Siena e
                                  |contemplate nell'area di studi del
                                  |dottorato: francese, inglese,
                                  |tedesco, spagnolo, portoghese e
                                  |brasiliano, lingue
                                  |anglo-americane, lingue
                                  |ispano-americane, russo); 3)
                                  |colloquio riservato agli ammessi
                                  |(discussione sull'elaborato,
                                  |presentazione delle prime linee
                                  |del progetto di ricerca, ova di
                                  |accertamento della conoscenza
Modalita' di svolgimento delle    |strumentale di una seconda lingua
prove                             |straniera)
---------------------------------------------------------------------
                                  |Le date delle prove di esame
                                  |saranno consultabili alla pagina
                                  |web
                                  |http://dottorati.unisi.it/concorsi
                                  |almeno quindici giorni prima dello
                                  |svolgimento delle stesse. Non
                                  |saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale       |merito

           Materiali dentari e loro applicazioni cliniche
Posti                             |8
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |5
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre          |
Universita' (italiane e           |
straniere)                        |Universita' degli studi di Padova
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Bologna
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' di Amsterdam
---------------------------------------------------------------------
                                  |Tufts University, School of Dental
                                  |Medicine, Boston
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' di Berlino
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universiy of Florida, Gainsville,
                                  |FL, USA
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca              |Non diversificati
---------------------------------------------------------------------
                                  |prof. Marco Ferrari Dipartimento
Coordinatore                      |di scienze odontostomatologiche
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea od analogo
                                  |titolo accademico conseguito
Requisiti di partecipazione       |all'estero
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la        |Titoli scientifici ed
valutazione                       |accreditamenti
---------------------------------------------------------------------
                                  |L'esame di ammissione consiste in:
                                  |prova scritta (massimo 50 punti)
                                  |vertente su di un argomento
                                  |inerente i contenuti disciplinari
                                  |del dottorato; colloquio (massimo
                                  |30 punti) inerente i contenuti
                                  |disciplinari del dottorato;
                                  |valutazione (massimo 20 punti) di
                                  |titoli scientifici ed
                                  |accreditamenti presentati dal
                                  |candidato al momento della domanda
                                  |di partecipazione. Poiche' durante
                                  |il colloquio sara' consentito, a
                                  |quei candidati che lo vorranno, di
                                  |discutere con la commissione il
                                  |progetto di ricerca che
                                  |svolgeranno in caso di vincita,
                                  |gli interessati dovranno
                                  |presentarsi muniti del suddetto
                                  |documento. Comunque la discussione
                                  |del progetto non potra' costituire
                                  |piu' del 50% della prova orale.
                                  |L'esame potra' essere svolto in
                                  |inglese. Ogni candidato dovra'
                                  |dimostrare una buona conoscenza di
                                  |una lingua straniera. La prova
Modalita' di svolgimento delle    |orale si potra' svolgere nello
prove                             |stesso giorno della prova scritta
---------------------------------------------------------------------
                                  |Le date delle prove di esame
                                  |saranno consultabili alla pagina
                                  |web
                                  |http://dottorati.unisi.it/concorsi
                                  |almeno quindici giorni prima dello
                                  |svolgimento delle stesse. Non
                                  |saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale       |merito

                    Politica comparata ed europea
Posti                             |8
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |4
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre          |
Universita' (italiane e           |
straniere)                        |Universita' degli studi di Trento
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi del Molise
---------------------------------------------------------------------
                                  |University College Dublin
---------------------------------------------------------------------
                                  |Friedrich Schiller Universitait
                                  |Jena Kent University
---------------------------------------------------------------------
                                  |Louvain la Neuve
---------------------------------------------------------------------
                                  |University of Texas at Austin
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca              |Politica comparata
---------------------------------------------------------------------
                                  |Politica europea: la dimensione
                                  |interna ed internazionale
---------------------------------------------------------------------
                                  |Teoria politica
---------------------------------------------------------------------
Coordinatore                      |prof. Maurizio Cotta
---------------------------------------------------------------------
                                  |Dipartimento di scienze storiche,
                                  |giuridiche, politiche e sociali
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea o analogo titolo
                                  |accademico conseguito all'estero.
                                  |Sono tendenzialmente preferiti
                                  |laureati in economia, filosofia,
                                  |giurisprudenza, scienza delle
                                  |comunicazioni, scienze politiche,
                                  |sociologia, storia, ma non si
                                  |escludono laureati di altre
                                  |discipline, se mostreranno (in
                                  |sede di esame) di possedere le
                                  |competenze politologiche di base
                                  |ed elevate motivazioni alla
                                  |ricerca in scienza politica. £
                                  |richiesta una buona conoscenza
Requisiti di partecipazione       |della lingua inglese
---------------------------------------------------------------------
                                  |a) Progetto di ricerca, su
                                  |argomenti di scienza politica
                                  |attinenti alle tematiche del
                                  |dottorato. b) Due lettere di
                                  |presentazione di docenti che
                                  |valutino l'attitudine alla ricerca
                                  |del candidato e la sua maturita'
Documenti richiesti per la        |scientifica. c) Il curriculum
valutazione                       |vitae ed eventuali titoli
---------------------------------------------------------------------
                                  |L'esame di ammissione consiste in:
                                  |una valutazione del progetto di
                                  |ricerca; un colloquio, che si
                                  |svolgera' almeno parzialmente in
                                  |inglese, al quale saranno ammessi
Modalita' di svolgimento delle    |coloro che abbiano ottenuto almeno
prove                             |6/10 nella proposta di ricerca
---------------------------------------------------------------------
Prova scritta                     |Non prevista
---------------------------------------------------------------------
                                  |I candidati ammessi al colloquio
                                  |saranno convocati
                                  |dall'amministrazione universitaria
                                  |tramite raccomandata inviata
                                  |almeno quindici giorni prima della
Prova orale                       |data della prova

                   Preistoria - Ambiente e culture
Posti                             |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre          |
Universita' (italiane e           |
straniere)                        |Universita' degli studi di Ferrara
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi "La
                                  |Sapienza" di Roma
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' di Zaragoza (Spagna)
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca              |Paleoambiente
---------------------------------------------------------------------
                                  |Ambiente e culture del Pleistocene
---------------------------------------------------------------------
                                  |Ambiente e culture dell'Olocene
---------------------------------------------------------------------
                                  |prof. Arturo Palma Di Cesnola
                                  |Dipartimento di archeologia e
Coordinatore                      |storia delle arti
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione       |accademico conseguito all'estero
---------------------------------------------------------------------
                                  |Progetto dettagliato della ricerca
                                  |che il candidato intende proporre
                                  |come tema di dottorato.
                                  |Curriculum, eventuali
Documenti richiesti per la        |pubblicazioni e altri titoli
valutazione                       |ritenuti utili
---------------------------------------------------------------------
                                  |L'esame di ammissione consiste in:
                                  |una prova scritta su un argomento
                                  |attinente al tema del dottorato,
                                  |differenziata per ciascuno degli
                                  |indirizzi di ricerca previsti e
                                  |sorteggiata da una rosa di tre
                                  |titoli per ciascuno; un colloquio
                                  |riguardante la prova scritta
                                  |sostenuta, i temi generali
                                  |dell'indirizzo di ricerca
                                  |prescelto, il curriculum del
                                  |candidato e un progetto
                                  |dettagliato della ricerca che il
                                  |candidato intende proporre come
                                  |tema di dottorato. Il candidato
                                  |dovra' altresÙ dichiarare, al
                                  |momento della presentazione della
                                  |domanda, a quale indirizzo intende
                                  |concorrere. Il colloquio dovra'
                                  |inoltre verificare la buona
                                  |conoscenza di almeno una lingua
                                  |straniera, scelta nell'ambito di
Modalita' di svolgimento delle    |quelle piu' diffuse nell'ambito
prove                             |scientifico
---------------------------------------------------------------------
                                  |Le date delle prove di esame
                                  |saranno consultabili alla pagina
                                  |web
                                  |http://dottorati.unisi.it/concorsi
                                  |almeno quindici giorni prima dello
                                  |svolgimento delle stesse. Non
                                  |saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale       |merito

             Scienze e tecnologie applicate all'ambiente
Posti                             |8
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |4
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca              |Ecotossicologia
---------------------------------------------------------------------
                                  |Biodiversita' e biotecnologie
---------------------------------------------------------------------
                                  |Tecnologie innovative per la
                                  |gestione del territorio
---------------------------------------------------------------------
                                  |prof. Aristeo Renzoni Dipartimento
Coordinatore                      |di scienze ambientali
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione       |accademico conseguito all'estero
---------------------------------------------------------------------
                                  |Curriculum vitae, copia della tesi
                                  |di laurea, l'elenco delle
Documenti richiesti per la        |pubblicazioni ed altri titoli
valutazione                       |ritenuti utili per la valutazione
---------------------------------------------------------------------
                                  |L'esame di ammissione consiste in
                                  |un colloquio su argomenti inerenti
                                  |gli indirizzi del dottorato
                                  |(ecotossicologia,
                                  |biodiversita'-biotecnologia,
                                  |tecnologie innovative per la
                                  |gestione del territorio). Il
                                  |candidato dovra' inoltre
                                  |dimostrare una buona conoscenza
                                  |della lingua inglese. La
                                  |valutazione sara' articolata come
                                  |segue: 1. tesi di laurea (fino a
                                  |10 punti); 2. titoli (fino a 10
                                  |punti); 3. pubblicazioni (fino a
                                  |20 punti); 4. conoscenza della
                                  |lingua inglese (da un minimo di 7
                                  |fino a 10 punti); 5. colloquio (da
                                  |un minimo di 30 fino a 50 punti).
                                  |Le prove sono intese ad accertare
Modalita' di svolgimento delle    |l'attitudine del candidato alla
prove                             |ricerca scientifica
---------------------------------------------------------------------
Prova scritta                     |Non prevista
---------------------------------------------------------------------
                                  |La data della prova sara'
                                  |consultabile alla pagina web
                                  |http://dottorati.unisi.it/concorsi
                                  |almeno quindici giorni prima dello
                                  |svolgimento della stessa. Non
                                  |saranno inviate comunicazioni in
Prova orale                       |merito

                        Scienze farmaceutiche
Posti                             |6
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |4
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca              |Progettazione e sintesi di farmaci
---------------------------------------------------------------------
                                  |Metodologie avanzate nello studio
                                  |di farmaci
---------------------------------------------------------------------
                                  |Farmaci di origine naturale
---------------------------------------------------------------------
                                  |Studio dell'interazione farmaco
                                  |recettore
---------------------------------------------------------------------
                                  |prof. Federico Corelli
                                  |Dipartimento farmaco chimico
Coordinatore                      |tecnologico
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione       |accademico conseguito all'estero
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la        |
valutazione                       |
---------------------------------------------------------------------
                                  |L'esame di ammissione consiste in
                                  |una prova scritta e in un
                                  |colloquio su argomenti riguardanti
                                  |le discipline del settore
                                  |farmaceutico con particolare
                                  |riferimento agli aspetti sia
                                  |sintetici che analitici della
                                  |chimica del farmaco. £ ammesso al
                                  |colloquio il candidato che abbia
                                  |superato la prova scritta con una
                                  |valutazione non inferiore a 40/60.
                                  |Il colloquio si intende superato
                                  |se il candidato ottiene una
                                  |votazione di almeno 40/60. Il
                                  |candidato dovra' inoltre
                                  |dimostrare una buona conoscenza di
                                  |una lingua straniera. Le prove
                                  |sono intese ad accertare
Modalita' di svolgimento delle    |l'attitudine del candidato alla
prove                             |ricerca scientifica
---------------------------------------------------------------------
                                  |Le date delle prove di esame
                                  |saranno consultabili alla pagina
                                  |web
                                  |http://dottorati.unisi.it/concorsi
                                  |almeno quindici giorni prima dello
                                  |svolgimento delle stesse. Non
                                  |saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale       |merito

      Storia dell'arte (Storia, critica e gestione delle arti)
Posti                             |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre          |
Universita' (italiane e           |Universita' degli studi "Federico
straniere)                        |II" di Napoli
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Milano
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Genova
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Palermo
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Torino
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Bologna
---------------------------------------------------------------------
                                  |Scuola normale superiore di Pisa
---------------------------------------------------------------------
                                  |Wien Universitaet
---------------------------------------------------------------------
                                  |Rijksuniversiteit Groeningen
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universite' Paris 1
                                  |Pantheon-Sorbonne
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca              |Arte medioevale
---------------------------------------------------------------------
                                  |Arte moderna
---------------------------------------------------------------------
                                  |Arte contemporanea
---------------------------------------------------------------------
                                  |prof.ssa Bernardina Sani
                                  |Dipartimento di archeologia e
Coordinatore                      |storia delle arti
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea in lettere,
                                  |conservazione dei beni culturali,
                                  |architettura, DAMS, o analogo
                                  |titolo accademico conseguito
Requisiti di partecipazione       |all'estero
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la        |
valutazione                       |Progetto di ricerca
---------------------------------------------------------------------
                                  |Gli esami di ammissione consistono
                                  |in una prova scritta ed in una
                                  |orale. La prova scritta
                                  |consistera' nel commento di tre
                                  |riproduzioni di opere d'arte (una
                                  |di arte medioevale, una di arte
                                  |moderna, una di arte
                                  |contemporanea). La prova orale si
                                  |articolera' in due momenti: a)
                                  |discussione della prova scritta,
                                  |con approfondimenti legati al
                                  |settore prescelto dal candidato
                                  |per le proprie ricerche; b)
Modalita' di svolgimento delle    |discussione approfondita del
prove                             |progetto di ricerca proposto
---------------------------------------------------------------------
                                  |Le date delle prove di esame
                                  |saranno consultabili alla pagina
                                  |web
                                  |http://dottorati.unisi.it/concorsi
                                  |almeno quindici giorni prima dello
                                  |svolgimento delle stesse. Non
                                  |saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale       |merito

                Teoria e storia della modernizzazione
           e del cambiamento sociale in eta' contemporanea
Posti                             |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio                   |3
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso                  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre          |
Universita' (italiane e           |
straniere)                        |Universita' degli studi di Messina
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Milano
---------------------------------------------------------------------
                                  |Universita' degli studi di Firenze
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca              |Storia contemporanea
---------------------------------------------------------------------
                                  |Storia europea e italiana
---------------------------------------------------------------------
                                  |Storia sociale
---------------------------------------------------------------------
                                  |Storia del territorio
---------------------------------------------------------------------
                                  |Metodologia storica
---------------------------------------------------------------------
                                  |prof. Maurizio Degl'Innocenti
                                  |Dipartimento di scienze storiche,
Coordinatore                      |giuridiche, politiche e sociali
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diploma di laurea in scienze
                                  |politiche, giurisprudenza, storia,
                                  |geografia, lettere e filosofia,
                                  |conservazione dei beni culturali,
                                  |sociologia, economia o analogo
                                  |titolo accademico conseguito
                                  |all'estero. Voto di laurea non
Requisiti di partecipazione       |inferiore a 105/110
---------------------------------------------------------------------
                                  |Curriculum vitae, eventualmente
Documenti richiesti per la        |comprensivo di un elenco delle
valutazione                       |proprie pubblicazioni
---------------------------------------------------------------------
                                  |L'esame di ammissione consiste in
                                  |una prova scritta e in un
                                  |colloquio. La prova scritta
                                  |vertera' su tematiche inerenti il
                                  |profilo scientifico-culturale del
                                  |dottorato. Il colloquio É diretto
                                  |a valutare la conoscenza dei
                                  |principali strumenti concettuali e
                                  |metodologici delle discipline
                                  |storiche o storico-geografiche e a
                                  |verificare le capacita' espositive
                                  |e critiche del candidato e la sua
                                  |attitudine alla ricerca, anche
                                  |sulla base di un'ipotesi di
                                  |progetto di ricerca formulata dal
                                  |candidato stesso. E' ammesso al
                                  |colloquio il candidato che abbia
                                  |superato la prova scritta con una
                                  |votazione non inferiore a 40/60.
                                  |Il colloquio si intende superato
                                  |se il candidato ottiene una
                                  |votazione di almeno 40/60. Il
                                  |candidato dovra' inoltre
                                  |dimostrare la buona conoscenza di
Modalita' di svolgimento delle    |due lingue straniere, compresa la
prove                             |lingua inglese
---------------------------------------------------------------------
                                  |Le date delle prove di esame
                                  |saranno consultabili alla pagina
                                  |web
                                  |http://dottorati.unisi.it/concorsi
                                  |almeno quindici giorni prima dello
                                  |svolgimento delle stesse. Non
                                  |saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale       |merito
    Il  numero  delle  borse  di  studio  potra'  essere aumentato, a
seguito  di  finanziamenti  di  soggetti estranei all'amministrazione
universitaria, purche' rese note dai finanziatori entro il termine di
scadenza  del  bando.  L'eventuale  aumento del numero delle borse di
studio   sara'  reso  noto  anche  utilizzando  i  consueti  supporti
informatici.