IL RETTORE

    Visto  il  regolamento  di organizzazione del collegio superiore,
emanato con decreto rettorale 31 maggio 2000, n. 170;
    Udita   la   proposta   del   direttore  del  collegio  superiore
dell'Ateneo di Bologna;
    Vista  la  delibera  del  consiglio  di  amministrazione  in data
22 maggio 2001;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    L'Universita'   degli   studi   di  Bologna  indice,  per  l'anno
accademico  2001-2002,  una  selezione  aperta a cittadini italiani e
stranieri,  per  l'ammissione  a  trenta  posti  di  studio presso il
proprio collegio superiore.
    Istituito  allo  scopo di promuovere itinerari formativi avanzati
di     carattere    interdisciplinare,    il    collegio    superiore
dell'Universita'   degli  studi  di  Bologna  offre  un'attivita'  di
formazione globale, integrativa dei percorsi curriculari di facolta',
impartendo  insegnamenti  aggiuntivi  a  quelli  propri  dei corsi di
studio.
    Lo  studente  ammesso si obbliga, come di seguito specificato, ad
aderire in maniera partecipativa alla vita del collegio, ed a seguire
col  massimo  profitto tutti i percorsi curriculari della facolta' di
iscrizione e quelli aggiuntivi predisposti dal collegio.
    I posti sono cosi' suddivisi:
      A    -    Classe    disciplinare:    scienze    letterarie    e
giuridico-sociali:
        quindici   posti   per   studenti   immatricolati,  nell'anno
accademico  2001-2001,  a  corsi  di  laurea  dell'Ateneo  di Bologna
relativi   alla   classe   disciplinare   di   scienze  letterarie  e
giuridico-sociali,  che  comprende  le  seguenti  facolta': economia,
giurisprudenza,  lettere e filosofia, lingue e letterature straniere,
scienze della formazione, scienze politiche e scienze statistiche;
      B - Classe disciplinare: scienze sperimentali e tecnologiche:
        quindici   posti   per   studenti   immatricolati,  nell'anno
accademico  2001-2001,  a  corsi  di  laurea  dell'Ateneo  di Bologna
relativi   alla   classe   disciplinare  di  scienze  sperimentali  e
tecnologiche,  che  comprende  le seguenti facolta': agraria, chimica
industriale,  farmacia,  ingegneria,  medicina  e chirurgia, medicina
veterinaria,   scienze   matematiche,  fisiche  e  naturali,  scienze
motorie.
    L'iniziativa  e'  finanziata  dall'Ateneo con il contributo della
fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.