Per  l'anno  scolastico  e  accademico  2000/2001, sulla base dei
risultati  conseguiti  al  termine  dello  stesso anno, e' bandito il
concorso  per  il conferimento di borse di studio e assegni di studio
universitari  per la frequenza presso scuole, universita' ed istituti
statali  o  legalmente  riconosciuti,  nonche' presso scuole italiane
all'estero  o scuole europee nell'ambito della C.E.E. ovvero corsi di
studio  stranieri  superiori  e  universitari legalmente riconosciuti
come equivalenti ai corsi della scuola o delle universita' italiane.
    Il  beneficio  di  cui  sopra  pua' essere attribuito ad uno solo
degli  orfani o figli di uno stesso iscritto ed ha validita' solo per
l'anno 2000/2001.
    L'Istituto si riserva la facolta' di aumentare fino ad un massimo
del  dieci per cento il numero delle borse di studio messe a concorso
per  sopravvenute  esigenze  conseguenti  a  situazioni oggettive cui
necessiti disporre sanatoria.
    Le   borse  di  studio  e  gli  assegni  di  studio  universitari
eventualmente  non  utilizzati  per  mancanza  di beneficiari saranno
conferiti  in favore degli idonei non vincitori appartenenti ad altri
corsi di studio, secondo l'ordine di graduatoria.

Borse e assegni di studio messi a concorso - n. 8.600 borse di studio
e  n. 1000  assegni di studio universitari a favore di orfani e figli
di  iscritti  all'INPDAP  ai sensi dell'art. 1, comma 242, e seguenti
della legge 23 dicembre 1996 n. 662;

    n.  300  borse  da L. 500.000 (euro 258,23), per la frequenza del
corso medio inferiore;
    n.  5000  borse da L. 700.000 (euro 361,52), per la frequenza del
corso  medio  superiore  (ginnasi,  licei, istituti tecnici, istituti
magistrali,   istituti   professionali,   conservatori   e  corsi  di
formazione  professionale,  questi ultimi di durata non inferiore a 6
mesi);
    n.  3200 borse da L. 1.000.000 (euro 516,52), per la frequenza di
corsi universitari e di istruzione superiore;
    n.  100 borse da L. 2.000.000 (euro 1032,92), per la frequenza di
corsi di specializzazione e perfezionamento post-laurea;
    n.  1000 assegni di studio da L. 3.000.000 (euro 1549,38), per la
frequenza  di  corsi  universitari  con  soggiorno, a titolo oneroso,
fuori del comune di residenza.
Requisiti per l'ammissione al concorso
    Possano partecipare a concorso:
      gli  orfani  di  iscritti  all'INPDAP,  ai  sensi  della  legge
n. 662/1996, deceduti in attivita' di servizio o dopo il collocamento
a  riposo  con  diritto a pensione, o assegno vitalizio o deceduti in
posizione ausiliaria o di aspettativa per riduzione di quadri, sempre
che  gli  orfani  stessi  siano  nati da matrimonio contratto in data
anteriore alla cessazione dal servizio.
    Sono  equiparati  agli orfani i figli degli iscritti capifamiglia
dispensati  dal  servizio, senza diritto a pensione, per malattie che
comportino  assoluta  e  permanente  inabilita'  a qualsiasi proficuo
lavoro  e,  conseguentemente,  titolari esclusivamente di pensione di
invalidita';
      i  figli  di  iscritti all'INPDAP in attivita' di servizio alla
data di scadenza dei termini della domanda; a norma dell'art. 2 della
legge   27 novembre   1956,   n. 1407,   ai  fini  dell'accesso  alle
prestazioni,  sono equiparati ai figli legittimi degli iscritti (e se
deceduti  agli orfani degli stessi), i legittimati, i figli adottivi,
gli   affiliati,   i   figli   naturali   legalmente  riconosciuti  o
giudizialmente   dichiarati  e  gli  esposti  regolarmente  affidati,
purche'    la    legittimazione,   l'adozione,   l'affiliazione,   il
riconoscimento,  la  dichiarazione  giudiziale  o  l'affidamento  nei
confronti  degli  orfani  siano in data anteriore alla cessazione dal
servizio.
I  soggetti  di  cui  sopra  devono  essere  in possesso dei seguenti
requisiti:
    1)  non essere in ritardo, nella carriera scolastica, per piu' di
un  anno  nel  corso  degli studi per le scuole medie inferiori e per
piu' di due anni nel corso degli studi per la scuola media superiore,
corsi universitari e post-laurea;
    2) aver conseguito, al termine dell'anno scolastico 1999/2000, la
promozione alla classe superiore; non saranno ammessi al concorso gli
studenti  che  nell'anno  scolastico o accademico 2000/2001 risultino
ripetenti o fuori corso, anche se orfani;
    3) aver conseguito la promozione, al termine dell'anno scolastico
o accademico 2000/2001 con votazione non inferiore a:
      "distinto"  per  coloro  che abbiano frequentato il corso medio
inferiore;
      8/10  per  coloro  che  abbiano  frequentato corsi delle scuole
medie superiori;
      80/100  per  coloro che abbiano sostenuto l'esame di diploma di
scuola media superiore;
      24/30  di  media  o  votazione  equivalente  in tutti gli esami
sostenuti   nell'anno  accademico  oggetto  del  bando  di  concorso,
prescritti  dalla  facolta' o indicati dal piano di studi individuale
approvato   dal   consiglio  di  facolta',  per  coloro  che  abbiano
frequentato   corsi   universitari,  di  istruzione  superiore  o  di
specializzazione   post-laurea.   I   suddetti  esami  devono  essere
sostenuti entro il 20 giugno 2002.
    Per gli orfani e per i figli di iscritti con sette o piu' figli a
carico non e' richiesto il requisito delle indicate votazioni;
    4)  aver conseguito la licenza di scuola media inferiore, per gli
studenti   iscritti  ai  conservatori  di  musica  ed  ai  centri  di
formazione  professionale. I concorrenti iscritti al conservatorio ed
ai  corsi di formazione professionale non dovranno aver superato i 20
anni  di  eta'  alla data di inizio dell'anno scolastico 2000/2001. I
concorrenti   iscritti   al  conservatorio,  inoltre,  dovranno  aver
frequentato,  da  non  ripetente, "anni principali" esclusi quelli di
"esperimento";
    5) aver conseguito il diploma di laurea da non oltre due anni per
i  concorrenti  a  borse  di studio per i corsi di specializzazione o
perfezionamento post-laurea;
    6)  non fruire, per l'anno scolastico ed accademico 2000/2001, di
altri benefici analoghi o posti in convitto erogati dall'INPDAP dallo
Stato o da altre istituzioni;
    7) aver frequentato con esito positivo, per i concorrenti a borse
di studio universitarie provenienti dagli istituti magistrali o licei
artistici, l'anno integrativo nell'anno scolastico 1999/2000;
    8)   frequentare  corsi  di  laurea  presso  atenei  fuori  della
giurisdizione   territoriale   del   comune   di   residenza  e  aver
soggiornato, a titolo oneroso per l'intero anno accademico 2000/2001,
presso   pensionati  di  libera  scelta  per  coloro  che  concorrano
all'assegno di studio universitario.
    Sono esclusi dai benefici in questione:
      i  concorrenti  che abbiano due fratelli che fruiscano di posti
nei convitti dell'Istituto;
      gli  orfani  ed  i  figli  del  personale  non di ruolo assunto
temporaneamente  per  periodi  inferiori  ad  un anno e del personale
appartenente  alle altre categorie escluse ai sensi degli articoli 2,
39 e 40 del decreto del Presidente della Repubblica n. 1032/1973.
Modalita',  termini  di  presentazione e criteri di valutazione delle
domande.
    Le   domande   di   partecipazione   al  concorso  vanno  redatte
esclusivamente  sul  modello  BS,  da  ritirarsi  presso  gli  uffici
provinciali dell'INPDAP o da ricavare dal sito internet dell'Istituto
riportato  in  calce  e  presentate  o  spedite, complete di tutta la
documentazione   richiesta,   ai   medesimi   uffici  competenti  per
territorio entro i seguenti termini inderogabili:
      30  settembre  2001  per  gli studenti che nell'anno scolastico
2000/2001  abbiano  frequentato  scuole  medie  inferiori e superiori
(ginnasi,  licei,  istituti  tecnici,  istituti  magistrali, istituti
professionali, conservatori e corsi di formazione professionale);
      30  giugno  2002  per  gli  studenti  che  nell'anno accademico
2000/2001  abbiano  frequentato  corsi  universitari,  di  istruzione
superiore o di specializzazione post-laurea.
    Tutta la documentazione e' esente da imposta di bollo.
    Non  saranno  prese  in  considerazione  le  domande presentate o
inviate  oltre  i  termini  previsti  dal  presente  bando  e  quelle
presentate  o  inviate,  sia  pure  nei  termini  previsti,  ad altre
amministrazioni.
    Le  graduatorie  del  concorso,  con  precedenza assoluta per gli
orfani,  saranno formate dalla somma algebrica tra il punteggio della
votazione conseguita dallo studente al termine dell'anno scolastico o
accademico  2000/2001  e quello relativo al reddito familiare, diviso
il  numero dei figli e, a parita' di punteggio, verra' data priorita'
al merito scolastico,
    Nel  caso  in  cui  un  orfano  o  figlio  di un iscritto risulti
vincitore  di  piu'  benefici  verra'  conferito  d'ufficio quello di
importo maggiore.
    Nel  caso  in  cui  piu'  orfani  o  figli di uno stesso iscritto
risultino  vincitori del beneficio, verra' conferito d'ufficio quello
di importo maggiore.
    L'esito del concorso sara' comunicato a tutti i partecipanti dopo
l'approvazione delle relative graduatorie. Eventuali motivati ricorsi
dovranno  essere  presentati  o  spediti,  entro  trenta giorni dalla
ricezione   della  comunicazione,  all'INPDAP  -  Direzione  centrale
credito  e  attivita'  sociali  - Ufficio VI - Viale A. Ballarin, 42-
00142 - Roma.

Dichiarazione  sostitutiva  di  certificazione  da produrre a corredo
delle  domande,  secondo  quanto  previsto  dall'art.  46 decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

    Alle  domande,  da  compilare in ogni loro parte, dovranno essere
allegate le seguenti dichiarazioni sostitutive di certificazione:
Per i minori orfani di entrambi i genitori ovvero affidati a tutori:
      1)  dichiarazione sostitutiva di certificazione con gli estremi
del provvedimento di nomina del tutore.
Per i figli di genitori separati legalmente o divorziati:
      1)  dichiarazione  sostitutiva di certificazione della sentenza
di separazione o divorzio.
Per la scuola media inferiore e superiore:
      1)  dichiarazione  sostitutiva  di certificazione o certificato
della  scuola  dal  quale risultino l'iscrizione o per la prima volta
alla classe frequentata nell'anno scolastico 2000/2001 ed i voti o il
giudizio   complessivo  riportati  nello  scrutinio  finale  o  nella
sessione di esami dello stesso anno scolastico 2000/2001;
      2)  dichiarazione  sostitutiva  di certificazione o certificato
attestante la conseguita licenza della scuola media inferiore per gli
iscritti  ai  conservatori  di  musica  ed  ai  centri  di formazione
professionale;
Per   i   corsi   universitari,   di   istruzione   superiore   e  di
specializzazione post-laurea:
      1)  dichiarazione  sostitutiva  di certificazione o certificato
rilasciato  dall'universita' attestante l'anno di corso e la Facolta'
cui  lo  studente  e' stato iscritto nell'anno accademico 2000/2001 e
gli  esami  superati,  con  il  voto conseguito in ciascuno di essi e
relativa data;
      2)  dichiarazione  sostitutiva  di  certificazione  o copia del
piano  completo di studi della facolta' con l'indicazione degli esami
previsti  per  ogni  singolo anno di corso. Qualora il piano di studi
non  preveda  l'indicazione  degli esami da superare distintamente in
ogni  anno,  lo studente potra' partecipare al concorso solo nel caso
abbia  superato, annualmente, tanti esami quanti sono quelli previsti
dal  piano  complessivo  di  studi  diviso  per gli anni del corso di
laurea.
Per gli assegni di studio universitari:
      1) dichiarazione sostitutiva di certificazione del titolare del
pensionato  prescelto, dell'iscritto o dello studente concorrente con
la quale dovra' essere comprovato il soggiorno a titolo oneroso.

Dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di  notorieta'  da  produrre a
corredo  delle  domande, secondo quanto previsto dall'art. 47 decreto
del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

    Alle  domande  dovra',  altresi,  essere  allegata  dichiarazione
sostitutiva  dell'atto  di notorieta' attestante lo stato di servizio
dell'iscritto,    dalla    quale    risulti:   l'amministrazione   di
appartenenza,  con indirizzo e recapito telefonico; che l'iscritto e'
oppure    e'    stato    (solo   se   deceduto)   in   servizio   dal
...................  al  ........................  e che all'iscritto
medesimo  vengono  oppure  venivano  (solo  se  deceduto)  operate le
ritenute a favore dell'INPDAP.
Per i corsi di studio all'estero
    L'indicazione  delle  valutazioni  ottenute  nelle scuole europee
costituite nell'ambito della C.E.E., nelle scuole italiane all'estero
ovvero  per  la  frequenza  dei  corsi di studio stranieri superiori,
universitari  e  post-laurea  legalmente  riconosciuti  in  Italia ed
equivalenti  ai  corsi  della  scuola  o  delle universita' italiane,
dovranno   essere   resi   a   mezzo   dichiarazione  sostitutiva  di
certificazione  secondo  quanto  previsto  dall'art.  46  decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
    Dovra',  altresi', essere allegata alla domanda una dichiarazione
dalla quale risulti:
      1)  che  il  corso di studi frequentato e' riconosciuto a tutti
gli  effetti  giuridici  nell'ambito  dell'ordinamento  scolastico  o
accademico italiano;
      2)  a quali giudizi o coefficienti numerici dei corsi italiani,
equiparabili   a  quelli  frequentati  all'estero,  corrispondono  le
valutazioni di merito conseguite dal concorrente.
    La  partecipazione  al concorso comporta l'accettazione di quanto
contenuto nel presente bando.
      Roma, 31 maggio 2001
Il dirigente generale: Palumbo