IL PRESIDENTE

    Vista la legge 14 novembre 1995, n. 481;
    Vista  la  "Pianta organica del personale di ruolo dell'Autorita'
per  l'energia  elettrica  e  il gas", approvata con delibera 7 marzo
2001, n. 53/01;
    Visto  il "Regolamento del personale e ordinamento delle carriere
dell'Autorita'  per  l'energia  elettrica  e  il  gas", approvato con
delibera  dell'Autorita'  16 novembre  2000,  n. 216, emanato a norma
dell'art. 2, comma 28, della legge n. 481/1995, ed in particolare gli
articoli  da  7 a 15 del medesimo regolamento concernenti i requisiti
di  ammissione ai concorsi pubblici per il reclutamento del personale
di ruolo e i criteri per la valutazione dei titoli;
    Vista la delibera dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas
11 aprile  2001,  n. 89/01,  recante  l'approvazione  di due bandi di
concorso pubblico, per titoli ed esami, per complessivi ventuno posti
nel  ruolo della carriera dei funzionari dell'Autorita' per l'energia
elettrica e il gas;

                               Emana:

                               Art. 1.

                       Posti messi a concorso

    E'  indetto  un  concorso  pubblico,  per  titoli  ed  esami, per
l'assunzione in prova di venti unita' di personale nella carriera dei
funzionari  dell'Autorita'  per  l'energia elettrica e il gas, per le
posizioni ed i profili di seguito indicati:
      profilo  1:  una  unita'  con laurea in ingegneria o discipline
tecniche  con approfondita conoscenza della pianificazione e gestione
della rete di trasporto del gas, delle infrastrutture di stoccaggio e
dei    terminali   GNL   e   del   loro   utilizzo,   nonche'   della
contrattualistica  internazionale  e  delle problematiche del mercato
del  gas  italiano e internazionale (qualifica FI livello stipendiale
base);
      profilo  2: una unita' con laurea in discipline economiche, con
conoscenze  specialistiche  della  teoria  economica  e della pratica
della  regolazione  tariffaria  e  delle esperienze internazionali di
liberalizzazione  dei servizi di pubblica utilita', ed in particolare
del   servizio   gas   nelle   diverse   attivita'  di  produzione  e
importazione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e vendita, nonche'
dell'utilizzo dei terminali di GNL, (qualifica FI livello stipendiale
base);
      profilo  3:  tre  unita'  con laurea in discipline economiche o
sociali  con indirizzo economico, con conoscenze specialistiche della
teoria    economica    e    delle    esperienze   internazionali   di
liberalizzazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita', nonche' della
teoria  e pratica della regolazione tariffaria (qualifica FII livello
stipendiale 4);
      profilo  4:  una  unita'  con laurea in ingegneria o discipline
tecniche  con approfondita conoscenza della pianificazione e gestione
della  rete  di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica e
delle problematiche connesse con il dispacciamento dell'energia in un
mercato liberalizzato (qualifica FII livello stipendiale 4);
      profilo  5:  una  unita'  con laurea in ingegneria o discipline
tecniche con approfondita conoscenza ed esperienza di progettazione e
gestione  degli  impianti  di  generazione  dell'energia  elettrica e
conoscenze  specialistiche  in  materia  di  fonti  rinnovabili  e di
cogenerazione (qualifica FII livello stipendiale 4);
      profilo  6:  una  unita'  con laurea in ingegneria o discipline
tecniche    con   approfondita   conoscenza   ed   esperienza   della
pianificazione  e  gestione  delle  reti  di  distribuzione  del  gas
naturale,  dei  sistemi  di misura e della relativa normativa tecnica
(qualifica FII livello stipendiale 4);
      profilo  7:  una unita' con laurea in discipline giuridiche con
approfondita  conoscenza, in particolare, degli aspetti ordinamentali
delle  autorita'  di  regolazione, della contrattualistica pubblica e
privata  e  degli  aspetti giuridici della regolazione dei servizi di
pubblica  utilita'  nei  settori  dell'energia  elettrica  o del gas,
nonche'   delle   procedure   di  arbitrato  (qualifica  FII  livello
stipendiale 4);
      profilo  8:  due  unita'  con laurea in discipline giuridiche o
economico-sociali  con conoscenze specialistiche relative alla tutela
dei  consumatori  (gestione dei rapporti con i consumatori/utenti dei
servizi   di  pubblica  utilita',  gestione  delle  controversie  fra
esercenti   e  consumatori,  informazioni  ai  consumatori)  e  della
conduzione  di  procedure  di  conciliazione  (qualifica  FII livello
stipendiale 4);
      profilo  9:  due  unita'  con laurea in discipline economiche o
tecniche  con  conoscenza  specialistica  dell'economia  ambientale e
della  gestione  di progetti relativi all'uso razionale delle risorse
energetiche (qualifica FII livello stipendiale 4);
      profilo  10:  una  unita' con laurea in discipline economiche o
tecniche,  con esperienze nel campo della gestione della qualita' dei
servizi  di  pubblica  utilita'  e  conoscenze  specialistiche  della
regolazione  della  qualita'  dei  servizi di distribuzione e vendita
dell'energia  elettrica  o del gas (qualifica FII livello stipendiale
4);
      profilo  11:  due  unita' con laurea in discipline giuridiche o
economiche  con approfondita conoscenza degli aspetti giuridici della
regolazione dei servizi di pubblica utilita' nei settori dell'energia
elettrica o del gas (qualifica FIII livello stipendiale 4);
      profilo  12:  una  unita' con laurea in discipline economiche o
sociali  con  indirizzo  economico,  con conoscenze specialistiche di
metodi  quantitativi  per  l'analisi  economica  e  di  analisi della
congiuntura (qualifica FIII livello 4);
      profilo  13:  una  unita' con laurea in ingegneria o discipline
tecniche con conoscenza della progettazione e gestione degli impianti
di generazione dell'energia elettrica (qualifica FIII livello 4);
      profilo  14:  due  unita'  con  diploma  di scuola superiore di
secondo  grado  con conoscenze relative alla gestione e controllo dei
dati relativi alle tariffe e alla qualita' e sicurezza dei servizi di
pubblica utilita' (qualifica FIII livello stipendiale base);
    I  predetti  posti  sono  disponibili  presso  la  sede di Milano
dell'Autorita'.  Fino  a  un  massimo  di  tre  posti  possono essere
assegnati dall'Autorita' per l'ufficio di Roma.