In  esecuzione  della  deliberazione del direttore generale n.126
del  19 aprile  2001,  a  rettifica  dell'avviso  gia'  approvato con
deliberazione  n.  65  del  5 marzo  2001,  pubblicato  sul BUR della
regione  Basilicata  n.  19  del 16 marzo 2001 e, per estratto, nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  31  del  17 aprile  2001,  e' indetto avviso
pubblico   per   l'incarico   di  direttore  sanitario  del  presidio
ospedaliero unificato dell'azienda sanitaria USL n. 1 di Venosa.
    La   procedura   per   l'espletamento   del  presente  avviso  e'
disciplinata  dalle  norme di cui al decreto legislativo n. 502/1992,
decreto  legislativo  n. 29/1993  e  loro successive modificazioni ed
integrazioni,  agli  articoli 3 e seguenti del decreto del Presidente
della   Repubblica   484/1997,  all'art.  31  della  legge  regionale
n. 27/1996  ed  al  contratto  collettivo  nazionale  di lavoro della
dirigenza medica e veterinaria.
    Requisiti generali di ammissione:
      a) cittadinanza   italiana,   fatte   salve   le  equiparazioni
stabilite  dalle leggi vigenti; tale requisito non e' richiesto per i
candidati appartenenti all'Unione europea;
      b) idoneita' fisica all'impiego;
      c) godimento   dei  diritti  civili  e  politici.  Non  possono
accedere  all'impiego  coloro  che sono stati esclusi dall'elettorato
politico attivo;
      d) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso
una  pubblica amministrazione. Non possono accedervi coloro che siano
stati   dispensati  presso  una  pubblica  amministrazione  per  aver
conseguito  l'impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o
viziati da invalidita' non sanabile.
    Requisiti specifici di ammissione:
      a) iscrizione     all'albo    professionale,    attestato    da
certificazione rilasciata in data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella di scadenza del presente avviso;
      b) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina  "Direzione  medica  di presidio ospedaliero" o discipline
equipollenti, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina
equipollente  ovvero  anzianita'  di  servizio  di  dieci  anni nella
disciplina,  con esclusione, in quest'ultimo caso, di quella maturata
in  discipline  equipollenti.  L'anzianita'  di  servizio deve essere
maturata   secondo   quanto  disposto  all'art. 10  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n. 484/1997. In applicazione dell'art.
15, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
per le discipline di nuova istituzione, l'anzianita' di servizio e la
specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o
confluiti nelle nuove discipline;
      c) curriculum  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484/1997,  in cui sia documentata una specifica
attivita'  professionale  ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6
del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997, salvo quanto
previsto  dall'art. 15,  comma 3,  del  decreto  del Presidente della
Repubblica n. 484/1997;
      d) attestato di formazione manageriale;
    L'accertamento del possesso dei requisiti specifici di ammissione
e'  effettuato  dalla  commissione  di  cui  all'art.  15 del decreto
legislativo n. 502/1992 come sostituito ed integrato dall'art. 13 del
decreto legislativo n. 229/1999;
    I  requisiti  devono  essere  posseduti alla data di scadenza del
termine previsto per la presentazione delle domande di ammissione.
    La   mancanza  dei  requisiti  richiesti  costituisce  motivo  di
esclusione dalla selezione.
    In  applicazione  delle previsioni di cui all'art. 15 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica n. 484/1997, fino all'espletamento
del  primo  corso  di  formazione  manageriale  di cui all'art. 7 del
decreto  del Presidente della Repubblica n. 484/1997, l'incarico puo'
essere  attribuito senza l'attestato di formazione manageriale, fermo
restando  l'obbligo  di acquisirlo nel primo corso utile (ex comma 2,
art. 15  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997), ovvero
puo'  essere  attribuito  in  favore  di  coloro che sono in possesso
dell'idoneita'  conseguita  in  base al precedente ordinamento, fermo
restando  l'obbligo  di  acquisire  l'attestato  manageriale  di  cui
all'art.  7  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997
nel  primo  corso  utile  (ex comma 4, art. 15 decreto del Presidente
della Repubblica n. 484/1997).
    Presentazione della domanda:
    Le  domande,  redatte in carta semplice, indirizzate al direttore
generale dell'azienda sanitaria USL n.l - via Roma 187 - 85029 Venosa
(Potenza)  devono  essere inviate, a pena di esclusione, entro trenta
giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al
primo giorno successivo non festivo.
    Le  domande  si  considerano  prodotte  in  tempo  utile anche se
spedite  a  mezzo  di raccomandata con avviso di ricevimento entro il
termine  indicato,  a  tal fine fa fede il timbro e data dell'ufficio
postale accettante.
    L'amministrazione   declina  ogni  responsabilita'  nel  caso  di
dispersione  o  di  mancata  o  tardiva  consegna di comunicazione al
candidato per inesatta indicazione da parte del medesimo del relativo
recapito  ovvero  di  mancata  o tardiva partecipazione successive di
variazioni o di eventuali disguidi o ritardi postali non imputabili a
questa amministrazione.
    Il   termine  fissato  per  la  presentazione  delle  domande  e'
perentorio;  l'eventuale  riserva di invio successivo di documenti e'
priva di effetto.
    Gli  aspiranti  devono dichiarare nella domanda, sotto la propria
responsabilita':
      1. cognome e nome;
      2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
      3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      4.  il  comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  loro  non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      5.  le  eventuali  condanne penali riportate ovvero di non aver
riportato condanne penali;
      6. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      7.  i  titoli  di  studio  posseduti ed il possesso degli altri
requisiti di ammissione specifici richiesti:
      8. l'iscrizione all'albo dell'ordine dei medici;
      9.  i  servizi  prestati  presso pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
      10. domicilio presso il quale l'aspirante intende ricevere ogni
necessaria  comunicazione;  in  caso  di mancata indicazione vale, ad
ogni effetto, la residenza.
    La  domanda  di  partecipazione  deve essere firmata in calce dal
candidato.
    Documentazione da allegare alla domanda:
      a) certificato  di iscrizione all'Ordine dei medici di data non
anteriore  a  sei  mesi rispetto a quello di scadenza dell'avviso. Il
certificato   di   iscrizione   all'Ordine  dei  medici  puo'  essere
sostituito  da  dichiarazione  sostitutiva dell'atto di notorieta' ai
sensi  dell'art.  2  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 403/1998;
      b) tutte  le  certificazioni relative ai titoli che i candidati
ritengono  opportuno  presentare  agli  effetti  della valutazione di
merito;
      c) curriculum  professionale, datato e firmato, con riferimento
a  quanto  previsto  dall'art. 8  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica n. 484/1997;
      d) un  elenco  in  triplice  copia  ed  in  carta semplice, dei
documenti e dei titoli presentati, firmato dal candidato;
    Per  quanto  attiene  all'anzianita'  di  servizio  e  ai servizi
prestati presso enti o strutture sanitarie pubbliche, presso istituti
o  enti  con  ordinamenti  particolari,  ovvero  a  servizio prestato
all'estero, si applicano le previsioni di cui agli artt. 10, 11, 12 e
13 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    Alla  domanda  di partecipazione potranno inoltre essere allegati
tutti  i  documenti, pubblicazioni e titoli scientifici e di carriera
che  i  candidati  ritengano  opportuno presentare agli effetti della
valutazione del curriculum professionale.
    I  titoli  di  cui sopra devono essere prodotti in originale o in
copia legale o in copia autenticata.
    Ai  sensi  dell'art. 8, comma 5, del decreto del Presidente della
Repubblica  n. 484/1997  il contenuto del curriculum, di cui al punto
c),  puo'  essere  oggetto  di  autocertificazione o di dichiarazione
sostitutiva  ad  eccezione della tipologia qualitativa e quantitativa
delle prestazioni effettuate dal candidato e delle pubblicazioni.
    Si precisa che non verranno prese in considerazione dichiarazioni
sostitutive  redatte  senza  precisa  indicazione di oggetto, tempi e
luoghi  relativi  ai  fatti,  stati  e  qualita' interessati, senza i
necessari  riferimenti  di  legge e la dichiarazione di assunzione di
responsabilita' in caso di dichiarazioni mendaci.
    Le  pubblicazioni  devono  essere  edite  a  stampa. Ai documenti
redatti  in  lingua straniera, comprese le pubblicazioni, deve essere
allegata  una  traduzione in lingua italiana, autenticata nei modi di
legge.
    Ai  sensi dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 403/1998,  con  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta',
il   candidato   puo'   attestare  la  conformita'  all'originale  di
pubblicazioni  o  altri  titoli.  In  tal  caso  deve essere allegata
all'istanza  la  fotocopia  di  un documento di identita' in corso di
validita'.
    Modalita' di selezione:
    La  commissione  nominata  con le modalita' ed i criteri previsti
dall'art.  15  del decreto legislativo n. 502/1992 come sostituito ed
integrato   dall'art.   13   del   decreto  legislativo  n. 229/1999,
accertera' l'idoneita' dei candidati sulla base del colloquio e della
valutazione del curriculum professionale degli interessati.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica  disciplina,  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    Non si dara' luogo alla formazione di alcuna graduatoria.
    Ai  candidati  verra' data comunicazione relativa al luogo e alla
data del colloquio, almeno quindici giorni prima della data fissata.
    Al colloquio i candidati dovranno presentarsi muniti di documento
di idoneita' valido a norma di legge.
    Conferimento dell'incarico:
    L'attribuzione  dell'incarico  verra'  effettuata  dal  direttore
generale sulla base dell'elenco degli idonei formulato dalla suddetta
commissione.
    L'incarico  in  oggetto  ha  durata  quinquennale,  da'  luogo  a
specifico trattamento economico ed e' rinnovabile.
    Il    direttore    generale   dell'azienda   con   l'assegnatario
dell'incarico  stipulera'  un  contratto  di  diritto privato secondo
quanto  previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro
per l'area della dirigenza medica e veterinaria.
    Il   trattamento   economico  e'  quello  previsto  dal  suddetto
contratto collettivo nazionale di lavoro.
    L'azienda  si  riserva, a suo insindacabile giudizio, la facolta'
di  prorogare,  modificare, sospendere o revocare il presente avviso,
qualora rilevi la necessita' o l'opportunita' per ragioni di pubblico
interesse, senza che i candidati possano vantare pretese o diritti di
sorta.
    Per  quanto  non  esplicitamente  previsto nel presente avviso si
rinvia alla normativa disciplinante la materia.
    Ai  sensi  della  legge  n. 675/1996 i dati personali forniti dai
candidati  saranno  raccolti dall'U.O. personale e saranno utilizzati
anche  successivamente  all'eventuale  instaurazione  del rapporto di
lavoro per le finalita' inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
    Il  presente  avviso  e'  pubblicato  nel  B.U.R.  della  regione
Basilicata   e,   per   estratto,   nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica.
    Eventuali informazioni relative al presente avviso possono essere
chieste   alla  ASL  n.  1  in  Venosa  (tel. n.v.  800213205  ovvero
0972/39455 dal lunedi' al venerdi' dalle ore 8,30 alle 10,30)
                             Il direttore generale f.f.: Vainieri