In  esecuzione  della  deliberazione n. 626 del 27 aprile 2001 e'
indetto   avviso   pubblico,   ai   sensi  dell'art. 15  del  decreto
legislativo  502/1992, cosi' come modificato dall'art. 13 del decreto
legislativo  229/1999,  nonche'  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 484/1997, per il conferimento del seguente posto:
      categoria  professionale  medici:  (COD. 184) - Area di sanita'
pubblica - disciplina igiene degli alimenti e della nutrizione
    Requisiti generali di ammissione:
      a) cittadinanza italiana salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea;
      b) idoneita' fisica all'impiego: il relativo accertamento sara'
effettuato a cura dell'Azienda prima dell'immissione in servizio;
      c)  eta':  tenuto conto del limite di eta' per il pensionamento
dei  dipendenti,  di  cui  all'art. 15-nonies del decreto legislativo
502/1992,  e  della  durata  quinquennale  del  contratto, l'incarico
potra'  essere conferito al candidato soltanto nel caso in cui questi
possa svolgere l'intero incarico.
    Non potranno accedere all'incarico coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato  attivo  nonche'  coloro  che  siano stati dispensati
dall'impiego  presso una pubblica amministrazione per aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
    Requisiti specifici di ammissione:
      a) iscrizione all'albo professionale;
      b)  anzianita'  di  servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio  di  dieci  anni nella disciplina (i servizi valutabili sono
quelli  disciplinati  dagli  articoli 10, 11, 12 e 13 del decreto del
Presidente della Repubblica 484/1997) .
    Il  servizio  prestato  in  regime  convenzionale  ai  fini della
partecipazione  agli  avvisi  di cui sopra e' valutato secondo quanto
stabilito dal decreto del Ministero della sanita' n. 184 del 23 marzo
2000;
      c)  curriculum  ai sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  484/1997  in  cui  sia  documentata  una specifica
attivita'  professionale  ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6
stesso decreto;
      d)  attestato  di formazione manageriale (ai sensi dell'art. 5,
comma  1,  lettera  d),  del  decreto del Presidente della Repubblica
n. 484/1997).
    L'iscrizione  al  corrispondente  albo  professionale  di uno dei
Paesi  dell'Unione europea consente la partecipazione alla selezione,
fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'albo in Italia prima
dell'assunzione in servizio (requisito a) .
    L'attestato  di  formazione manageriale di cui dell'art. 5, comma
1,  lettera  d) del decreto del Presidente della Repubblica 484/1997,
deve  essere  conseguito  dai  dirigenti con incarico di direzione di
struttura complessa entro un anno dall'inizio dell'incarico.
    Fino all'emanazione dei provvedimenti di cui all'art. 6, comma 1,
del  citato  decreto,  per il conferimento dell'incarico si prescinde
dal requisito della specifica attivita' professionale (requisito c) .
    Limitatamente  ad  un quinquennio dalla data di entrata in vigore
del decreto del Presidente della Repubblica 484/1997, coloro che sono
in   possesso   dell'idoneita'   conseguita   in  base  al  pregresso
ordinamento,  possono  accedere  agli  incarichi  anche  in  mancanza
dell'attestato  di  formazione manageriale, fermo restando l'obbligo,
nel  caso  di  assunzione dell'incarico, di acquisire l'attestato nel
primo corso utile.
    L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti e' effettuato dalla
Commissione  di cui all'art. 15 ter, comma 2, del decreto legislativo
n. 502/1992.
Domanda di ammissione:
    Le domande di partecipazione all'avviso redatte in carta semplice
e   senza   autentica   della   firma,  dovranno  essere  indirizzate
esclusivamente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede
dell'Azienda  U.S.L.  RM H - Unita' operativa reclutamento e sviluppo
delle  risorse  umane  -  b.go Garibaldi n. 12, Albano Laziale, Roma,
c.a.p.  00041, entro e non oltre il termine perentorio del trentesimo
giorno  successivo  a quello della data di pubblicazione del presente
avviso,  per  estratto,  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica;
sulle  buste  dovra'  essere  apposta  la seguente dicitura: Contiene
domanda  partecipazione  avviso  pubblico  direttore  area disciplina
........... Codice.......................
    Nella  domanda  i  candidati  oltre all'avviso al quale intendono
partecipare,  sotto  la  propria  personale  responsabilita' dovranno
dichiarare:
      a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b)  il  possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art. 11  del  decreto  del Presidente della
Repubblica 761/1979;
      c)  il  comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d)  di  non  aver  riportato  condanne  penali  e di non essere
destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure
di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi
iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
      e) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      f)  i  servizi  prestati  presso  pubbliche  amministrazioni ed
eventuali  cause  di  cessazione  dei precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      g)  i  titoli  di  studio  posseduti  e  i requisiti generali e
specifici di ammissione richiesti dall'avviso;
      h)  il  domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere
fatta ogni necessaria comunicazione inerente il presente avviso ed il
recapito  telefonico  (in  caso  di mancata indicazione vale, ad ogni
effetto, la residenza di cui al punto a).
    I  beneficiari  della  legge  5 febbraio  1992,  n. 104,  debbono
specificare   nella  domanda  di  ammissione,  qualora  lo  ritengano
indispensabile,  l'ausilio  eventualmente necessario per sostenere il
previsto colloquio in relazione al proprio handicap.
    La   data   di   spedizione  e'  comprovata  dal  timbro  a  data
dell'ufficio postale accettante.
    Non saranno prese in considerazione, in nessun caso, le domande e
gli  eventuali  documenti  inviati  oltre  i termini di presentazione
prescritti dal presente avviso.
    L'amministrazione  declina  fin  d'ora  ogni  responsabilita' per
dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  del  candidato  e  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o
per  eventuali  disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa
dell'amministrazione stessa.
    Documentazione da allegare alla domanda:
    Alla domanda dovranno essere allegati:
      1)   certificazione   attestante   il  possesso  del  requisito
specifico di cui alla lettera a) del presente avviso;
      2)   certificazione   attestante   il  possesso  del  requisito
specifico di cui alla lettera b) del presente avviso;
      3)  curriculum professionale datato e firmato, da cui risultino
le attivita' professionali, di studio, direzionali-organizzative.
    E' facolta' del candidato presentare dichiarazioni sostitutive in
luogo  della certificazione di cui ai punti 1 e 2, tali dichiarazioni
devono,  comunque,  contenere  tutti  gli  elementi e le informazioni
necessarie previste dalla certificazione che sostituiscono.
    In   particolare,   per   i  servizi  prestati  presso  pubbliche
amministrazioni,  l'interessato  e'  tenuto  a  specificare  l'esatta
denominazione  e  indirizzo  delle stesse; se trattasi di rapporto di
lavoro  a  tempo  determinato o indeterminato; profilo professionale,
posizione  funzionale  e  disciplina;  se  a  tempo pieno o definito;
eventuali  periodi  di  interruzione  del  rapporto  e  loro  motivo;
posizione  in  ordine  al disposto di cui all'art. 46 del decreto del
Presidente  della Repubblica 761/1979 con precisazione dell'eventuale
riduzione del punteggio; motivi di cessazione del rapporto di lavoro.
    In mancanza non verra' tenuto conto delle dichiarazioni rese.
    Anche  i  contenuti  del curriculum (di cui al punto 3) , esclusi
quelli  relativi  alla  tipologia  qualitativa  e  quantitativa delle
prestazioni  effettuate  dal  candidato  e  le pubblicazioni, possono
essere autocertificati dal candidato ai sensi del decreto legislativo
n. 445 del 28 dicembre 2000.
    Saranno  prese  in considerazione solo le pubblicazioni in stampa
originale  o  in  copia  conforme  o  in  dattiloscritto provvisto di
documento attestante l'accettazione per la stampa da parte della casa
editrice  o in fotocopie solo se accompagnate da una dichiarazione di
conformita'  all'originale  resa  ai  sensi  del  decreto legislativo
n. 445 del 28 dicembre 2000.
    L'autocertificazione dovra' essere resa secondo l'allegato A) del
presente bando.
    Al   riguardo   si   precisa   che   sara'   considerata   valida
esclusivamente l'autocertificazione presentata nelle seguenti forme:
      dichiarazioni  sostitutive  di  certificazioni (art. 46 decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000):  la  firma non deve
essere  autenticata;  la  domanda  di  partecipazione contenente tali
dichiarazioni  non  deve  essere  accompagnata  dalla  fotocopia  del
documento d'identita' del concorrente;
      dichiarazioni  sostitutive  dell'atto  di  notorieta'  (art. 47
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000):  contenute
nell'istanza o collegate o richiamate dalla stessa, non devono essere
autenticate    se    sottoscritte    davanti    ad   un   funzionario
dell'amministrazione  procedente  o  spedite  per  posta assieme alla
fotocopia di un documento di riconoscimento.
    Alla  domanda  dovra' essere allegato in triplice copia, in carta
semplice  e  debitamente  firmato,  un  elenco dei titoli e documenti
presentati,  numerati progressivamente in relazione al corrispondente
titolo.
    Ai sensi della legge 370/1988 la domanda di ammissione all'avviso
ed  i  relativi  documenti  allegati  non sono soggetti ad imposta di
bollo.
    Modalita' di selezione:
    La  commissione  esaminatrice,  nominata  dal  direttore generale
secondo le modalita' stabilite dall'art. 15-ter, comma 2, del decreto
legislativo  502/1992  predisporra'  l'elenco degli idonei sulla base
di:
      a)   valutazione   del   curriculum  professionale  di  ciascun
candidato;
      b)   colloquio   diretto   alla   valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    I contenuti del curriculum professionale che verranno considerati
concernono     le     attivita'     professionali,     di     studio,
direzionali-organizzative con riferimento:
      a)  alla  tipologia  delle  istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b)  alla  posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni dirigenziali;
      c)   alla   tipologia   quali-quantitativa   delle  prestazioni
effettuate dal candidato;
      d)  ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e)  alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di studio per il
conseguimento  di  diploma  universitario ovvero presso scuole per la
formazione  di personale sanitario con indicazione delle ore annue di
insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art. 9  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica 484/1997,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa  in considerazione
altresi'  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente  alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    Le pubblicazioni dovranno essere edite a stampa.
    La commissione esaminatrice provvedera', con lettera raccomandata
con  avviso  di  ricevimento, a convocare i candidati in possesso dei
requisiti richiesti per lo svolgimento del colloquio.
    Al   termine  delle  operazioni  di  valutazione  la  commissione
formulera' per ciascun candidato un giudizio di idoneita' complessivo
e motivato, predisponendo l'elenco degli idonei.
    Conferimento dell'incarico:
    L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore  generale  ai sensi
dell'art. 15-ter,  secondo  comma,  del  decreto  legge 502/1992, con
provvedimento   motivato   sulla   base   dell'elenco   degli  idonei
predisposto dalla commissione.
    L'incarico   di  direzione  di  struttura  complessa  implica  il
rapporto di lavoro esclusivo.
    Il  trattamento  economico  sara'  quello  stabilito  dal vigente
C.C.N.L.  area  dirigenza medica e veterinaria, eccezion fatta per la
retribuzione  di  posizione variabile e per lo specifico trattamento,
da  determinarsi  in sede di stipula del contratto, ed in ogni caso -
in  sede  di  prima attuazione - non inferiore a quanto stabilito dal
vigente C.C.N.L.
    La  retribuzione  di posizione parte fissa sara' corrispondente a
quella  gia' goduta dall'interessato nel rapporto giuridico rivestito
dallo   stesso   all'atto   della   presentazione  della  domanda  di
partecipazione.  Qualora  a  tale  data  l'interessato non percepisse
alcuna retribuzione di posizione parte fissa, gli verra' riconosciuta
quella   spettante   ad   un  dirigente  neo-assunto  della  medesima
professione.
    L'incarico  di  durata  quinquennale e' rinnovabile per lo stesso
periodo  o  periodo  piu' breve. Il rinnovo e il mancato rinnovo sono
disposti  con  provvedimento  motivato  dal direttore generale previa
verifica   dell'espletamento   dell'incarico   con  riferimento  agli
obiettivi   affidati,   alle   risorse  attribuite  ed  ai  risultati
raggiunti.  I  risultati  della  gestione  sono sottoposti a verifica
annuale tramite il nucleo di valutazione.
    Trattamento dei dati personali.
    Ai  sensi  dell'art. 10,  comma 1,  della legge 31 dicembre 1996,
n. 675,  i  dati  personali  forniti  dai  candidati saranno raccolti
presso l'U.O. Reclutamento e sviluppo risorse umane dell'A.S.L. Rm H,
per  le  finalita' di gestione del concorso e saranno trattati presso
una   banca   automatizzata   anche   successivamente   all'eventuale
instaurazione  del rapporto di lavoro, per le finalita' inerenti alla
gestione  del  rapporto  medesimo.  Il  conferimento  di tali dati e'
obbligatorio   ai   fini   della   valutazione   dei   requisiti   di
partecipazione,   pena   l'esclusione   dai   concorsi.  Le  medesime
informazioni    potranno    essere    comunicate    unicamente   alle
amministrazioni  pubbliche  direttamente  interessate  alla posizione
giuridico-economica  del candidato. L'interessato gode dei diritti di
cui  all'art. 13  della citata legge tra i quali figura il diritto di
accesso   ai   dati   che   lo  riguardano,  nonche'  alcuni  diritti
complementari  tra  cui  il  diritto  di far rettificare, aggiornare,
completare  o  cancellare  i  dati  erronei, incompleti o raccolti in
termini  non  conformi  alla  legge, nonche' il diritto di opporsi al
trattamento  per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti
valere  nei confronti dell'A.S.L. RM H, Unita' Operativa reclutamento
e  sviluppo  risorse  umane,  b.go  Garibaldi, 12, Albano Laziale. Il
responsabile  del  trattamento  e' il dirigente della suddetta unita'
operativa.
    Adempimenti del candidato al quale e' conferito l'incarico
    Ai  sensi  della  legge  23 agosto  1988  n. 370  il  concorrente
vincitore    dell'avviso    sara'    tenuto   a   presentare   ovvero
autocertificare, all'atto della stipula del contratto individuale:
      a)  i  documenti  corrispondenti  alle  dichiarazioni contenute
nella domanda di partecipazione all'avviso;
      b) certificato di idoneita' fisica;
    In  applicazione dell'art. 7, punto 1) del decreto legge 29/1993,
e'  garantita  parita'  e  pari  opportunita'  tra uomini e donne per
l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
    Per  quanto non previsto dal presente avviso, si fa riferimento a
quanto  disposto  dall'art. 15 del decreto legge 502/1992, cosi' come
modificato  dall'art. 13  del  decreto  legge  229/1999,  nonche'  al
decreto del Presidente della Repubblica 484/1997.
    L'amministrazione   si   riserva   la   facolta'   di  prorogare,
sospendere,  modificare  o revocare, in tutto o in parte, il presente
avviso   qualora   a  suo  insindacabile  giudizio  ne  rilevasse  la
necessita' od opportunita'.
    Avverso il presente bando e' proponibile il ricorso al Capo dello
Stato    in   via   amministrativa   entro   centoventi   giorni,   o
giurisdizionale  al  competente  T.A.R.  entro  sessanta giorni dalla
pubblicazione.
    Per  informazioni  e  chiarimenti  in merito i candidati potranno
rivolgersi all'U.O. Reclutamento, sviluppo delle risorse umane, della
Azienda  U.s.l.  Rm  H  - b.go Garibaldi n. 12 Albano Laziale 00041 -
tEL.06/93273702-3834.
Il direttore generale: Azzolini