E'  indetto  un  concorso, per titoli ed esame-colloquio, per tre
assegni  di  ricerca per laureati, per la collaborazione ad attivita'
di  ricerca  da  usufruirsi  presso l'Istituto nazionale per la fauna
selvatica con sede in Ozzano dell'Emilia (Bologna).
    I suddetti assegni sono ripartiti come segue:
      a)  progetto  di  ricerca  "Definizione  di  una  strategia  di
gestione  del  cinghiale  (Sus  scrofa)  in ambiente appenninico": un
assegno di ricerca.
    Tema  della  ricerca:  "Validazione  del  modello di gestione del
cinghiale negli ambiti territoriali di caccia".
    Responsabile scientifico: dott. Silvano Toso.
    Titolo   di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea  in  scienze
naturali, scienze biologiche, scienze ambientali, scienze forestali.
    E'   richiesta   specifica  esperienza  di  ricerca  inerente  le
modalita' di gestione del cinghiale, con particolare riferimento alla
fruizione  venatoria  della  specie.  Particolare rilievo verra' dato
alle  conoscenze ed alle eventuali pregresse esperienze inerenti alla
formulazione  di piani di gestione di ungulati selvatici, trattamento
dei dati derivanti dall'attivita' venatoria, competenze in materia di
raccolta   dati   morfometrici   ed   ecologici,   implementazione  e
aggiornamento   di  sistemi  informativi  territoriali  (S.I.T.).  E'
inoltre  richiesta  esperienza  nell'uso  delle  tecniche  di analisi
statistica,   nell'uso   di   strumenti   informatici  adeguati  allo
svolgimento  delle  suddette  attivita' di ricerca e la conoscenza di
almeno una lingua straniera.
    Tipo  di  attivita'  da  svolgere: organizzazione e coordinamento
delle  attivita'  inerenti  la  gestione  del  cinghiale negli ambiti
territoriali  di  caccia;  analisi  di  dati  relativi  all'attivita'
venatoria  e  di controllo; analisi di dati riguardanti prevenzione e
danni   alle  colture;  raccolta  e  analisi  di  campioni  biologici
(mandibole,  apparati  riproduttori femminili, ecc.); analisi di dati
morfometrici  e  biologici; implementazione, aggiornamento e gestione
di  sistemi  informativi territoriali (S.I.T.); formulazione di piani
di  prelievo;  stesura  di  rapporti  tecnici;  produzione  di lavori
scientifici.
      b)  progetto  di  ricerca  "Definizione  di  una  strategia  di
gestione  del  cinghiale  (Sus  scrofa)  in ambiente appenninico": un
assegno di ricerca.
    Tema della ricerca: "Studio dello stato sanitario del cinghiale".
    Responsabile scientifico: dott. Vittorio Guberti.
    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea  in  medicina
veterinaria.
    E'   richiesta   specifica  esperienza  di  ricerca  inerente  le
patologie  trasmissibili della specie, loro diffusione e persistenza.
E'  richiesta  conoscenza delle tecniche di cattura e sedazione degli
ungulati  selvatici.  E'  inoltre  richiesta  esperienza  nell'uso di
strumenti   informatici   adeguati  all'applicazione  delle  suddette
metodologie  e la conoscenza di una lingua straniera (preferibilmente
l'inglese).
      c)  progetto  di  ricerca  "Definizione  di  una  strategia  di
gestione  del  cinghiale  (Sus  scrofa)  in ambiente appenninico": un
assegno di ricerca.
    Tema   della   ricerca:   "Determinazione  delle  caratteristiche
demografiche  e  delle  strategie  di  occupazione  dello  spazio del
cinghiale  in  aree  sottoposte  a prelievo venatorio": un assegno di
ricerca.
    Responsabile scientifico: dott. Silvano Toso.
    Titolo di studio richiesto: diploma di laurea in scienze agrarie,
scienze biologiche, scienze forestali, scienze naturali.
    E'  richiesta  specifica esperienza di ricerca sulla mammalofauna
inerente  lo studio della demografia e delle strategie di occupazione
dello spazio mediante tecniche radiotelemetriche.
    Particolare rilievo verra' dato alle conoscenze ed alle eventuali
pregresse esperienze di ricerca relative alla biologia del cinghiale.
Si richiedono inoltre competenze in materia di cattura e marcaggio di
ungulati  selvatici,  raccolta  di  dati  morfometrici  ed ecologici,
analisi  dei  dati  radiotelemetrici, utilizzo di sistemi informativi
geografici  (G.I.S.).  E' inoltre richiesta esperienza nell'uso delle
tecniche  di  analisi  statistica,  nell'uso di strumenti informatici
adeguati  allo  svolgimento  delle suddette attivita' di ricerca e la
conoscenza   di   almeno   una   lingua   straniera  (preferibilmente
l'inglese).
    Tipo di attivita' da svolgere: cattura e marcaggio di soggetti di
cinghiale;  raccolta e analisi di dati sul comportamento spaziale dei
soggetti  marcati  mediante  tecniche  radiotelemetriche;  raccolta e
analisi  di  dati  riguardanti la disponibilita' di risorse trofiche;
raccolta   e  analisi  di  campioni  biologici  (mandibole,  apparati
riproduttori   femminili,  ecc.);  analisi  di  dati  morfometrici  e
biologici;   raccolta  e  analisi  di  dati  demografici  (natalita',
sopravvivenza,  mortalita',  ecc.);  utilizzo  di sistemi informativi
geografici  (G.I.S.);  stesura  di  rapporti  tecnici;  produzione di
lavori scientifici.
    I  candidati,  in  possesso dei requisiti indicati nei successivi
articoli,  potranno concorrere per uno solo degli assegni di ricerca,
pena l'esclusione dal concorso.
    Le domande dovranno pervenire all'Istituto nazionale per la fauna
selvatica (INFS), via Ca' Fornacetta, n. 9 - 40064 Ozzano dell'Emilia
(Bologna),   entro   e   non   oltre  trenta  giorni  dalla  data  di
pubblicazione  del  presente  estratto nella Gazzetta Ufficiale, - 4a
serie speciale.
    Il  bando  integrale,  con  allegato  lo  schema  di  domanda  di
partecipazione,  puo'  essere materialmente ritirato all'indirizzo di
cui sopra oppure richiesto ai seguenti recapiti:
      tel. 051.65.12.111;
      fax 051.79.66.28;
      e-mail infsammi@iperbole.bologna.it
        Palermo, 4 giugno 2001
                                            Il direttore generale