IL RETTORE

    Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi di Pavia, emanato
con   decreto   rettorale   del  12 settembre  1996,  pubblicato  nel
supplemento ordinario n. 158 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana  n. 224 del 24 settembre 1996; ^     Vista la legge 3 luglio
1998,  n. 210,  ed  in  particolare  l'art. 4  che  ha demandato alle
universita'  la  competenza  a disciplinare, con proprio regolamento,
l'istituzione  dei  corsi  di dottorato, le modalita' di accesso e di
conseguimento  del  titolo,  gli  obiettivi  formativi ed il relativo
programma  di  studi,  la  durata,  il  contributo per l'accesso e la
frequenza,  le  modalita'  di conferimento e l'importo delle borse di
studio  nonche'  le  convenzioni  con  soggetti pubblici e privati in
possesso   di   requisiti   di  elevata  qualificazione  culturale  e
scientifica,  in  conformita'  ai  criteri generali e ai requisiti di
idoneita'   delle   sedi   determinati   con   decreto  del  Ministro
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 "Regolamento
recante  norme  in  materia di dottorato di ricerca", che determina i
criteri  generali,  i requisiti di idoneita' delle sedi e le relative
procedure  di  valutazione  ai  fini  dell'istituzione  dei  corsi di
dottorato di ricerca, definisce gli obiettivi formativi e i programmi
di  studio e disciplina le modalita' di accesso, la durata dei corsi,
le   borse   di   studio  e  i  contributi  per  l'istituzione  e  il
funzionamento  dei  dottorati  di  ricerca;  ^      Visto  il decreto
rettorale  del  1o dicembre  2000,  n. 5744,  con  il  quale e' stato
emanato   il   "Regolamento  in  materia  di  dottorato  di  ricerca"
dell'Universita' degli studi di Pavia;
    Visto  il decreto rettorale del 23 febbraio 2001, n. 5805, con il
quale  e'  stato  emanato  il "Regolamento concernente la mobilita' e
l'attivita' didattica e di ricerca dei dottorandi";
    Viste  le proposte di rinnovo e di nuova istituzione dei corsi di
dottorato  di  ricerca - XVII ciclo (III ciclo nuova serie), con sede
amministrativa  presso  l'Universita'  degli studi di Pavia, avanzate
dalle strutture dell'Ateneo preposte all'attivita' di ricerca;
    Visto  il  parere  espresso  dal nucleo di valutazione, a seguito
della  verifica dei requisiti di idoneita' delle strutture proponenti
e della coerenza dei corsi con la programmazione formativa;
    Visto  il  parere  espresso  dalla  commissione  di  Ateneo per i
dottorati  di  ricerca,  a  seguito  della  valutazione dei contenuti
culturali, metodologici e scientifici delle proposte presentate dalle
strutture  dell'Ateneo  preposte alla ricerca, nonche' il progetto di
ripartizione delle risorse tra le proposte presentate;
    Vista  la  delibera  del senato accademico, adottata nella seduta
del 7 maggio 2001, con la quale e' stato approvato il XVII ciclo (III
ciclo  nuova  serie)  dei  corsi  di dottorato di ricerca aventi sede
amministrativa presso l'Universita' degli studi di Pavia;
    Vista  la  delibera  del  consiglio  di amministrazione, adottata
nella  seduta  del 10 maggio 2001, con la quale sono state finanziate
le  borse  di  studio  per  il XVII ciclo (III ciclo nuova serie) dei
corsi  di  dottorato  di  ricerca  aventi  sede amministrativa presso
l'Universita' degli studi di Pavia;
    Ritenuto  di  dover  provvedere all'emanazione del bando relativo
alla   indizione   di   pubblici   concorsi,   per   esami,  ai  fini
dell'ammissione  ai  corsi  di  dottorato  di ricerca XVII ciclo (III
ciclo  nuova  serie)  aventi sede amministrativa presso l'Universita'
degli studi di Pavia;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Istituzione

    1. E'  istituito  il  XVII  ciclo  (III  ciclo  nuova  serie) dei
dottorati  di ricerca aventi sede amministrativa presso l'Universita'
degli studi di Pavia.
    2. Sono   indetti  presso  l'Universita'  degli  studi  di  Pavia
pubblici  concorsi,  per  esami,  ai fini dell'ammissione ai corsi di
dottorato di ricerca di seguito elencati.
    3. Per  ciascun  dottorato  viene  indicata  la denominazione, il
dipartimento  sede  amministrativa  del  dottorato, le eventuali sedi
consorziate,  il  coordinatore,  la durata del corso, i posti messi a
concorso,  il numero delle borse di studio disponibili, la data della
prova scritta e la data della prova orale.
    4. Il  numero  delle  borse  di  studio potra' essere aumentato a
seguito  di  finanziamenti, ottenuti da enti pubblici di ricerca e da
qualificate   strutture   produttive   private,   che  si  rendessero
disponibili  dopo  l'emanazione  del  presente bando ed entro la data
della  prova  scritta del concorso, fermo restando comunque i termini
previsti  dall'art. 3, comma 1, per la presentazione delle domande di
ammissione.  L'eventuale  aumento  del  numero  delle borse di studio
sara'   reso   noto   ai   candidati,   in   sede   di  esame,  prima
dell'espletamento della prova scritta.

                             Biochimica.

    Sede: dipartimento di biochimica "Alessandro Castellani".
    Coordinatore: prof. Cesare Balduini.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 3.
    Prova  scritta:  giorno 18 ottobre 2001, alle ore 9,30, presso il
dipartimento  di  biochimica  -  sezione  di  scienze - via Bassi, 21
(Cascina Cravino).
    Prova  orale:  giorno  18  ottobre  2001,  alle ore 17, presso il
dipartimento  di  biochimica  -  sezione  di  scienze - via Bassi, 21
(Cascina Cravino).

                   Bioingegneria e bioinformatica.

    Sede: dipartimento di informatica e sistemistica.
    Coordinatore: prof. Mario Stefanelli.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse: 3.
    Prova scritta: giorno 19 settembre, alle ore 9,30, presso un'aula
del polo didattico di ingegneria - via Ferrata, 1.
    Prova orale: giorno 19 settembre, alle ore 15, presso un'aula del
polo didattico di ingegneria - via Ferrata, 1.

                         Biologia cellulare.

    Sede: dipartimento di biologia animale.
    Coordinatore: prof. Giuseppe Gerzeli.
    Sedi consorziate: Universita' degli studi di Milano.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 7.
    Borse: 4.
    Prova  scritta: giorno 2 ottobre 2001, alle ore 9, presso un'aula
del  dipartimento di biologia animale - settore di anatomia comparata
- piazza Botta, 10.
    Prova  orale:  giorno 3 ottobre 2001, alle ore 15, presso un'aula
del  dipartimento di biologia animale - settore di anatomia comparata
- piazza Botta, 10.

                 Chimica e tecnologia farmaceutiche.

    Sede: dipartimento di chimica farmaceutica.
    Coordinatore: prof. Giuseppe Pagani.
    Sedi consorziate: Universita' degli studi di Parma.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno  1o  ottobre 2001, alle ore 10, presso il
dipartimento di chimica farmaceutica - viale Taramelli, 12.
    Prova  orale:  giorno  1o ottobre  2001,  alle  ore 15, presso il
dipartimento di chimica farmaceutica - viale Taramelli, 12.

              Chirurgia sperimentale e microchirurgia.

    Sede: dipartimento di chirurgia.
    Coordinatore: prof. Aris Zonta.
    Sedi  consorziate: Universita' degli studi di Genova; Universita'
degli studi di Torino.
    Durata: 4 anni.
    Posti: 3.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno 9 ottobre 2001, alle ore 9, presso l'aula
di  chirurgia  generale A del dipartimento di chirurgia - Policlinico
San Matteo.
    Prova orale: giorno 9 ottobre 2001, alle ore 16, presso l'aula di
chirurgia  generale A del dipartimento di chirurgia - Policlinico San
Matteo.

                Diritto penale italiano e comparato.

    Sede:   dipartimento   di  diritto  e  procedura  penale  "Cesare
Beccaria".
    Coordinatore: prof. Sergio Seminara.
    Sedi consorziate: Universita' degli studi di Catania; Universita'
degli studi di Milano; Universita' degli studi di Milano-Bicocca.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 5.
    Borse: 4.
    Prova scritta: giorno 25 settembre 2001, alle ore 9,30, presso il
dipartimento di diritto e procedura penale "Cesare Beccaria" - strada
Nuova, 65.
    Prova  orale: giorno 25 settembre 2001, alle ore 16,30, presso il
dipartimento di diritto e procedura penale "Cesare Beccaria" - strada
Nuova, 65.

                          Diritto privato.

    Sede: dipartimento di studi giuridici.
    Coordinatore: prof. Luigi Carlo Ubertazzi.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno  24 settembre 2001, alle ore 9, presso il
dipartimento di studi giuridici - strada Nuova, 65.
    Prova  orale:  giorno  24  settembre 2001, alle ore 16, presso il
dipartimento di studi giuridici - strada Nuova, 65.
    Note: sono previsti i seguenti curricula:
      a) diritto  del lavoro e relazioni industriali (posti 2 - borse
1);
      b) proprieta' intellettuale e concorrenza (posti 2 - borse 1).
    Il  candidato  dovra'  indicare  nella  domanda di ammissione per
quale  curriculum  intende concorrere. La prova scritta di ammissione
al dottorato sara' organizzata con terne di domande differenziate per
ciascuno  dei  curricula  messi a concorso, cosi' come le graduatorie
saranno separate.

             Diritto romano e cultura giuridica europea.

    Sede:  dipartimento  di  diritto  romano,  storia e filosofia del
diritto.
    Coordinatore: prof. Dario Giuseppe Mantovani.
    Sedi  consorziate:  Universita' degli studi di Parma; Universita'
degli   studi   di   Perugia;  Universita'  degli  studi  di  Trento;
Universita' degli studi di Teramo.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno  25  ottobre 2001, alle ore 10, presso il
dipartimento  di  diritto  romano,  storia  e filosofia del diritto -
strada Nuova, 65.
    Prova  orale:  giorno  26  ottobre  2001,  alle ore 10, presso il
dipartimento  di  diritto  romano,  storia  e filosofia del diritto -
strada Nuova, 65.

                Ecologia sperimentale e geobotanica.

    Sede:  dipartimento  di  ecologia del territorio e degli ambienti
terrestri.
    Coordinatore: prof. Augusto Pirola.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova scritta: giorno 25 settembre 2001, alle ore 9,30, presso il
dipartimento  di ecologia del territorio e degli ambienti terrestri -
via S. Epifanio, 14.
    Prova  orale:  giorno  26  settembre 2001, alle ore 15, presso il
dipartimento  di ecologia del territorio e degli ambienti terrestri -
via S. Epifanio, 14.

                         Economia aziendale.

    Sede: dipartimento di ricerche aziendali.
    Coordinatore: prof. Piero Mella.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno  5 ottobre  2001,  alle  ore 9, presso la
facolta' di economia - via San Felice, 5.
    Prova  orale:  giorno  5 ottobre  2001,  alle  ore  15, presso la
facolta' di economia - via San Felice, 5.

                         Economia politica.

    Sede: dipartimento di economia politica e metodi quantitativi.
    Coordinatore: prof. Carluccio Bianchi.
    Sedi  consorziate: Universita' degli studi di Genova; Universita'
degli studi di Parma; Universita' degli studi di Bergamo.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 10.
    Borse: 7.
    Prova  scritta:  giorno  21 settembre  2001,  alle ore 10, presso
l'aula A della facolta' di economia - via S. Felice, 5.
    Prova  orale:  giorno  28 settembre  2001, alle ore 10, presso la
sala del consiglio della facolta' di economia - via S. Felice, 5.

                Farmacologia e farmacoepidemiologia.

    Sede: dipartimento di medicina interna e terapia medica.
    Coordinatore: prof. Francantonio Berte'.
    Sedi consorziate: Universita' degli studi Insubria Varese-Como.
    Durata: 4 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno  11 ottobre  2001, alle ore 10, presso la
sezione  di  farmacologia  clinica  e  sperimentale - dipartimento di
medicina interna e terapia medica - piazza Botta, 10.
    Prova  orale:  giorno  11 ottobre  2001,  alle  ore 16, presso la
sezione  di  farmacologia  clinica  e  sperimentale - dipartimento di
medicina interna e terapia medica - piazza Botta, 10.

                         Filologia moderna.

    Sede:  dipartimento  di  scienza  della  letteratura  e dell'arte
medioevale e moderna.
    Coordinatore: prof. Angelo Stella.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno  27  settembre  2001,  alle ore 9, presso
l'aula L2 - palazzo S. Tommaso - piazza del Lino, 1.
    Prova orale: giorno 28 settembre 2001, alle ore 14, presso l'aula
VIII della facolta' di lettere - palazzo Centrale - strada Nuova, 65.

                             Filosofia.

    Sede: dipartimento di filosofia.
    Coordinatore: prof. Silvana Borutti.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno 5 ottobre 2001, alle ore 9, presso l'aula
L4 - palazzo S. Tommaso - piazza del Lino, 1.
    Prova  orale: giorno 12 ottobre 2001, alle ore 9, presso l'aula C
del dipartimento di filosofia - piazza Botta, 6.

                          Finanza pubblica.

    Sede: dipartimento di economia pubblica e territoriale.
    Coordinatore: prof. Luigi Bernardi.
    Sedi  consorziate: Universita' degli studi di Genova; Universita'
degli studi di Padova; Universita' degli studi di Torino; Universita'
degli   studi  Insubria  Varese-Como;  Universita'  degli  studi  del
Piemonte orientale "Amedeo Avogadro".
    Durata: 3 anni.
    Posti: 5.
    Borse: 3.
    Prova  scritta:  giorno 26 settembre 2001, alle ore 11, presso il
dipartimento di economia pubblica e territoriale - strada Nuova, 65.
    Prova  orale:  giorno  27  settembre  2001, alle ore 9, presso il
dipartimento di economia pubblica e territoriale - strada Nuova, 65.

                               Fisica.

    Sede: dipartimento di fisica nucleare e teorica.
    Coordinatore: prof. Sergio Peppino Ratti.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 12.
    Borse: 10.
    Prova  scritta:  giorno  28 settembre  2001,  alle  ore 9, presso
l'aula Giulotto dei dipartimenti fisici - via Bassi, 6.
    Prova orale: giorno 15 ottobre 2001, ore 9, presso i dipartimenti
fisici - via Bassi, 6.

                    Fisiopatologia sperimentale.

    Sede: dipartimento di medicina sperimentale.
    Coordinatore: prof. Vanio Vannini.
    Sedi  consorziate: Universita' degli studi di Modena; Universita'
degli studi "La Sapienza" di Roma.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno 19 settembre 2001, alle ore 10,30, presso
l'aula  B  del  dipartimento  di  medicina  sperimentale - sezione di
patologia generale - piazza Botta, 10.
    Prova orale: giorno 19 settembre 2001, alle ore 16, presso l'aula
B  del  dipartimento  di medicina sperimentale - sezione di patologia
generale - piazza Botta, 10.

                         Ingegneria civile.

    Sede: dipartimento di meccanica strutturale.
    Coordinatore: prof. Fabio Casciati.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova scritta: giorno 1o ottobre 2001, alle ore 10, presso l'aula
MS2 del dipartimento di meccanica strutturale - via Ferrata, 1.
    Prova  orale:  giorno 1o ottobre 2001, alle ore 17, presso l'aula
MS2 del dipartimento di meccanica strutturale - via Ferrata, 1.

                 Ingegneria edile/architettura - UE.

    Sede: dipartimento di ingegneria edile e del territorio - DIET.
    Coordinatore: prof. Gian Luigi Pietra.
    Sedi  consorziate: Universita' degli studi "La Sapienza" di Roma;
Universita' degli studi dell'Aquila.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno  4 ottobre  2001,  alle  ore 9, presso il
dipartimento  di  ingegneria  edile  e del territorio (piano G) - via
Ferrata, 1.
    Prova  orale:  giorno  4 ottobre  2001,  alle  ore  16, presso il
dipartimento  di  ingegneria  edile  e del territorio (piano G) - via
Ferrata, 1.
    Note:  possono  presentare  domanda di partecipazione al concorso
coloro  che  siano  in  possesso  del diploma di laurea in ingegneria
edile/architettura conseguito presso le seguenti universita':
      Universita' degli studi di Pavia;
      Universita' degli studi "La Sapienza" di Roma;
      Universita' degli studi dell'Aquila.
    Possono  inoltre  partecipare  coloro  che  siano in possesso del
diploma di laurea in architettura.
    Infine,  possono presentare domanda di partecipazione al concorso
coloro  che  siano  in  possesso di titolo equipollente alle predette
lauree  conseguito  presso  le  universita'  straniere elencate nella
Gazzetta  Ufficiale  delle  Comunita'  europee,  serie C 351/39 del 4
dicembre 1999.

          Ingegneria elettronica, informatica ed elettrica,

    Sede: dipartimento di informatica e sistemistica.
    Coordinatore: prof. Virginio Cantoni.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 18.
    Borse: 9.
    Prova  scritta: giorno 18 ottobre 2001, alle ore 9, presso l'aula
riunioni  del  dipartimento  di  informatica  e  sistemistica  -  via
Ferrata, 1.
    Prova  orale:  giorno  19 ottobre 2001, alle ore 9, presso l'aula
riunioni del dipartimento di informatica e sistemistica, via Ferrata,
1.

  Istituzioni, idee, movimenti politici nell'Europa contemporanea.

    Sede:  dipartimento  di  scienze storiche e geografiche "Carlo M.
Cipolla".
    Coordinatore: prof. Giulio Guderzo.
    Sedi consorziate: Universita' degli studi di Firenze; Universita'
degli  studi di Genova; Universita' degli studi di Siena; Universita'
degli studi di Torino.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse: 3.
    Prova  scritta:  giorno  24 settembre 2001, alle ore 9, presso il
dipartimento  di  scienze  storiche e geografiche "Carlo M. Cipolla",
palazzo San Tommaso - piazza del Lino, 1.
    Prova  orale:  giorno  25 settembre  2001,  alle ore 9, presso il
dipartimento  di  scienze  storiche e geografiche "Carlo M. Cipolla",
palazzo San Tommaso - piazza del Lino, 1.

               Lingue e letterature straniere moderne.

    Sede: dipartimento di lingue e letterature straniere moderne.
    Coordinatore: prof. Giovanni Caravaggi.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno  20  settembre  2001, alle ore 10, presso
l'aula   III   della   facolta'   di   lettere   -  palazzo  Centrale
dell'Universita' - strada Nuova, 65.
    Prova  orale:  giorno  25 settembre  2001, alle ore 10, presso la
sala  Consiliare  del  dipartimento di lingue e letterature straniere
moderne (II piano) - strada Nuova, 106/C.
    Note: sono previsti i seguenti curricula:
      a) anglistica;
      b) germanistica.

                            Linguistica.

    Sede: dipartimento di linguistica.
    Coordinatore: prof. Anna Giacalone.
    Sedi   consorziate:   Universita'   degli   studi   di  Cagliari;
Universita'  degli  studi  di  Torino;  Universita'  degli  studi  di
Bergamo;  Universita'  degli  studi  del  Piemonte  Orientale "Amedeo
Avogadro".
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse: 3.
    Prova  scritta:  giorno  9 ottobre  2001,  alle ore 10, presso il
dipartimento di linguistica - strada Nuova, 65.
    Prova  orale:  giorno  10 ottobre  2001,  alle  ore 10, presso il
dipartimento di linguistica - strada Nuova, 65.

                      Matematica e statistica.

    Sede: dipartimento di matematica "Felice Casorati".
    Coordinatore: prof. Maurizio Duilio Cornalba.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 9.
    Borse: 6.
    Prova  scritta:  giorno  24 settembre  2001,  alle ore 14, presso
l'aula  Beltrami  del  dipartimento di matematica "Felice Casorati" -
via Ferrata, 1.
    Prova  orale:  giorno 27 settembre 2001, alle ore 9,30, presso il
dipartimento di matematica "Felice Casorati" - via Ferrata, 1.

                 Medicina interna e terapia medica.

    Sede: dipartimento di medicina interna e terapia medica.
    Coordinatore: prof. Gianmario Frigo.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 4 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno  10 ottobre  2001, alle ore 10, presso la
sezione  di  farmacologia  clinica e sperimentale del dipartimento di
medicina interna e terapia medica - piazza Botta, 10.
    Prova  orale:  giorno  10 ottobre  2001,  alle  ore 16, presso la
sezione  di  farmacologia  clinica e sperimentale del dipartimento di
medicina interna e terapia medica - piazza Botta, 10.

                 Musicologia e scienze filologiche.

    Sede:     dipartimento     di     scienze     musicologiche     e
paleograficofilologiche.
    Coordinatore: prof. Fabrizio Emanuele della Seta.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno 25 settembre 2001, alle ore 10, presso la
scuola  di  paleografia  e  filologia musicale - corso Garibaldi, 178
Cremona.
    Prova  orale:  giorno  26  settembre 2001, alle ore 15, presso la
Scuola  di  paleografia e filologia musicale - corso Garibaldi, 178 -
Cremona.

      Patologia umana e genetica (human patology and genetics).

    Sede: dipartimento di patologia umana ed ereditaria.
    Coordinatore: prof. Enrico Solcia.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta: giorno 3 ottobre 2001, alle ore 10, presso l'aula
Mosca  del  dipartimento  di  patologia  umana  ed  ereditaria  - via
Forlanini, 14.
    Prova  orale:  giorno  3 ottobre 2001, alle ore 15, presso l'aula
Mosca  del  dipartimento  di  patologia  umana  ed  ereditaria  - via
Forlanini, 14.

                             Psicologia.

    Sede: dipartimento di filosofia.
    Coordinatore: prof. Adriano Pagnin.
    Sedi consorziate: Universita' degli studi di Milano-Bicocca.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse: 4.
    Prova  scritta:  giorno 12 ottobre 2001, alle ore 9,30, presso il
dipartimento di filosofia, sezione di psicologia, aula di psicologia,
piazza Botta, 6.
    Prova  orale:  giorno  12  ottobre  2001,  alle ore 15, presso il
dipartimento di filosofia, sezione di psicologia, aula di psicologia,
piazza Botta, 6.

Sanita'  pubblica,  scienze  sanitarie e formative (public health and
                               education).

    Sede:    dipartimento    di   scienze   sanitarie   applicate   e
psicocomportamentali.
    Coordinatore: prof. Alessandra Marinoni.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 4 anni.
    Posti: 6.
    Borse: 3.
    Prova  scritta:  giorno  11 ottobre  2001,  alle ore 9, presso la
biblioteca  della  sezione di psichiatria del dipartimento di scienze
sanitarie applicate e psicocomportamentali - via Bassi, 21.
    Prova  orale:  giorno  12 ottobre  2001,  alle  ore  9, presso la
biblioteca  della  sezione di psichiatria del dipartimento di scienze
sanitarie applicate e psicocomportamentali - via Bassi, 21.

        Scienza politica-analisi comparata delle democrazie.

    Sede: dipartimento di studi politici e sociali.
    Coordinatore: prof. Maurizio Ferrera.
    Sedi  consorziate: Universita' degli studi di Genova; Universita'
degli  studi  di  Milano;  Universita'  commerciale  "L.  Bocconi" di
Milano.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova   scritta:   giorno   24 settembre   2001,   alle  ore  14,
dipartimento  di  studi  politici  e  sociali  -  sezione  di scienza
politica "La Torretta" - strada Nuova, 65.
    Prova  orale: giorno 25 settembre 2001, alle ore 14, dipartimento
di  studi  politici  e  sociali  -  sezione  di  scienza politica "La
Torretta" - strada Nuova, 65.

                          Scienze chimiche.

    Sede: dipartimento di chimica organica.
    Coordinatore: prof. Remo Gandolfi.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 10.
    Borse: 5.
    Prova  scritta:  giorno  8 ottobre  2001,  alle ore 14, presso il
dipartimento di chimica organica - via Taramelli, 10.
    Prova  orale:  giorno  10 ottobre  2001,  alle  ore 14, presso il
dipartimento di chimica organica - via Taramelli, 10.

                        Scienze della Terra.

    Sede: dipartimento di scienze della Terra.
    Coordinatore: prof. Raffaele Casnedi.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta: giorno 3 ottobre 2001, alle ore 10, presso l'aula
D8 del dipartimento di scienze della Terra - via Ferrata, 1.
    Prova  orale:  giorno 10 ottobre 2001, alle ore 10, presso l'aula
D8 del dipartimento di scienze della Terra - via Ferrata, 1.

                        Scienze fisiologiche.

    Sede:  dipartimento  di  scienze  fisiologiche  -  farmacologiche
cellulari - molecolari.
    Coordinatore: prof. Vanni Taglietti.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 5.
    Borse: 4.
    Prova  scritta:  giorno  1o  ottobre  2001, alle ore 9,30, presso
l'aula  del  dipartimento  di  scienze  fisiologiche - farmacologiche
cellulari  -  molecolari - sezione di fisiologia generale e biofisica
cellulare (ex istituto di fisiologia generale) - via Forlanini, 6.
    Prova orale: giorno 2 ottobre 2001, alle ore 9, presso l'aula del
dipartimento  di  scienze  fisiologiche  - farmacologiche cellulari -
molecolari - sezione di fisiologia generale e biofisica cellulare (ex
istituto di fisiologia generale) - via Forlanini, 6.

                 Scienze genetiche e biomolecolari.

    Sede: dipartimento di genetica e microbiologia.
    Coordinatore: prof. Alessandro Galizzi.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse: 4.
    Prova  scritta:  giorno  12  ottobre  2001, alle ore 9,30, presso
l'aula    del   CNR   dell'istituto   di   genetica   biochimica   ed
evoluzionistica - area Cravino - via Ferrata, 1.
    Prova  orale:  giorno 15 ottobre 2001, alle ore 14, presso l'aula
del  CNR  dell'istituto  di  genetica biochimica ed evoluzionistica -
area Cravino - via Ferrata, 1.

               Scienze neurologiche e neuropsichiche.

    Sede: dipartimento di scienze neurologiche.
    Coordinatore: prof. Giovanni Lanzi.
    Sedi  consorziate: Universita' degli studi "La Sapienza" di Roma;
Universita' degli studi Insubria Varese-Como.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta:  giorno  8 ottobre  2001,  alle ore 10, presso il
dipartimento di scienze neurologiche - via Palestro, 3.
    Prova  orale:  giorno  9 ottobre  2001,  alle  ore  10, presso il
dipartimento di scienze neurologiche - via Palestro, 3.

             Storia e civilta' del Mediterraneo antico.

    Sede: dipartimento di scienze dell'antichita'.
    Coordinatore: prof. Lucio Troiani.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse: 2.
    Prova  scritta: giorno 8 ottobre 2001, alle ore 9, presso la sala
della   sezione   di   archeologia   del   dipartimento   di  scienze
dell'antichita' - strada Nuova, 65.
    Prova orale: giorno 9 ottobre 2001, alle ore 9, presso la sala di
storia  antica  del  dipartimento di scienze dell'antichita' - strada
Nuova, 65.