Si  comunica  che  presso l'Universita' degli studi di Udine sono
vacanti,  ai  sensi  del decreto rettorale n. 553 del 13 giugno 2001,
tre  posti  di  professore  universitario  di  prima  fascia, come di
seguito  indicati,  da  coprire  mediante  indizione  di procedura di
valutazione comparativa.
    Facolta' di lingue e letterature straniere.
    Un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  L-LIN/10 -
Letteratura inglese.
    Numero  massimo  di  pubblicazioni  scientifiche  da  presentare:
quindici (ai sensi del comma 6 dell'art. 2 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 117/2000,  l'inosservanza  del  limite indicato
comporta l'esclusione del candidato dalla procedura).
    Tipologia di impegno scientifico e didattico: (ai soli fini della
chiamata).
    Si  richiede  un'approfondita  conoscenza  dei generi letterari e
delle  loro  modalita'  evolutive in ambito poetico e narrativo nella
letteratura   inglese  moderna  e  contemporanea;  e'  importante  la
capacita'  di  proporre  e  coordinare  attivita' di ricerca con enti
nazionali  ed internazionali. In funzione dell'orientamento culturale
e  didattico della facolta' sono richieste competenze nel campo delle
letterature  dei  Paesi  di  lingua  inglese;  si  richiedono inoltre
capacita'  organizzative  e  di  relazioni  in progetti finalizzati a
sviluppare i processi di interazione fra Universita' e territorio".
    Facolta' di medicina e chirurgia.
    Un   posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  MED/08  -
Anatomia patologica.
    Numero  massimo  di  pubblicazioni  scientifiche  da  presentare:
trentacinque  (ai  sensi  del,  comma 6  dell'art. 2  del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 117/2000, l'inosservanza del limite
indicato comporta l'esclusione del candidato dalla procedura).
    Tipologia  di  impegno didattico, scientifico e clinico: (ai soli
fini della chiamata).
    Avere  la  titolarita' di un insegnamento appartenente al settore
scientifico-disciplinare  anatomia  patologica  da  almeno otto anni,
aver  esperienza  di  insegnamento di anatomia patologica in corsi di
diplomi  e  in scuole di specializzazione; dimostrare la capacita' di
sperimentare    nuove    forme    di    didattica,   con   attitudine
all'interdisciplinarieta' ed alla discussione di casi clinici.
    Produzione  di  lavori  di  anatomia patologica sperimentale e di
anatomia patologica applicata con speciale risalto ad applicazioni di
indagini  immunoistochimiche; essere inserito all'interno di progetti
di  ricerca.  Dimostrare  capacita' di sviluppare nuove tecnologie da
applicare allo studio, alla diagnosi ed alla prognosi della patologia
umana,  con  particolare  riferimento alle malattie neoplastiche piu'
frequenti (carcinoma mammario, linfomi, carcinoma polmonare).
    Avere comprovata esperienza di diagnostica autoptica, bioptica da
almeno  dieci anni; avere avuto l'incarico dirigenziale assistenziale
di    responsabile    del    laboratorio    di   istochimica   e   di
immunoistochimica.
    Si  richiede  una  particolare  capacita'  alla diagnostica delle
malattie   emolinfoproliferative,   delle  malattie  neoplastiche  ed
all'applicazione di marcatori prognostici.
    Facolta' di medicina e chirurgia.
    Un   posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  MED/30  -
Malattie apparato visivo.
    Numero  massimo  di  pubblicazioni  scientifiche  da  presentare:
quaranta   (ai   sensi  del,  comma 6  dell'art. 2  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n. 117/2000  l'inosservanza del limite
indicato comporta l'esclusione del candidato dalla procedura).
    Tipologia  di  impegno didattico, scientifico e clinico: (ai soli
fini della chiamata).
    Esperienza  d'insegnamento  dell'oftalmologia  presso universita'
italiane   e   straniere.   Attivita'  scientifica  con  collocazione
internazionale,  comprovata  da  pubblicazioni su riviste peer-review
indicizzate.  Attitudine  ai  rapporti  scientifici internazionali ed
esperienza  di  studi  multicentrici  internazionali;  esperienza  di
attivita'   editoriale   presso  riviste  "peer-review"  indicizzate.
Esperienza clinica nei vari campi dell'oftalmologia ed in particolare
nella diagnosi e nella terapia delle vasculopatie retiniche.
    Le  domande dovranno essere indirizzate e presentate direttamente
o   spedite   a   mezzo   raccomandata   con  avviso  di  ricevimento
all'Universita'  degli  studi  di  Udine  -  Ripartizione  personale,
ufficio  concorsi  -  via Palladio, 8 - 33100 Udine, entro il termine
perentorio,   a   pena   di   esclusione,   di  trenta  giorni  dalla
pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    La domanda di partecipazione si considera prodotta in tempo utile
anche se spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro
il termine indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante.
    Il decreto rettorale che bandisce la procedura e' disponibile per
via                 telematica                al                sito:
http://web.uniud.it/ripe/frameset assunzioni.htm
      Udine, 13 giugno 2001
                                                       Il rettore