IL RETTORE

    Visti  gli  articoli 21 e 40 dello statuto dell'Universita' degli
studi  di  Salerno,  emanato con decreto rettorale 2 ottobre 1996, n.
4649  e  pubblicato  nel  supplemento  alla  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana  - serie generale - del 15 ottobre 1996, n. 242,
modificato  con  decreto rettorale 12 dicembre 1997, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  -  serie generale -
23 dicembre  1997,  n. 298,  e con decreto rettorale 30 ottobre 2000,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie
generale - dell'8 novembre 2000, n. 261;
    Visto  l'art. 4  della  legge  3 luglio 1998, n. 210, che demanda
alle Universita' il compito di disciplinare, con proprio regolamento,
l'istituzione  dei  corsi  di dottorato, le modalita' di accesso e di
conseguimento  del  titolo,  gli  obiettivi  formativi ed il relativo
programma  di  studi,  la  durata,  il  contributo per l'accesso e la
frequenza  ai  corsi,  le modalita' di conferimento e l'importo delle
borse  di  studio, nonche' la stipula, a tal fine, di convenzioni con
soggetti pubblici e privati;
    Visto  l'art. 1,  comma 1, lettera a), della legge 3 agosto 1998,
n. 315;
    Visto  il  decreto  ministeriale  30 aprile  1999, n. 224, con il
quale  e'  stato  emanato  il  regolamento ministeriale in materia di
dottorato di ricerca, che determina i criteri generali ed i requisiti
di  idoneita'  delle  sedi,  conferendo  agli  atenei  il  compito di
istituire  con  decreto  rettorale  i  corsi  previa  valutazione dei
requisiti  di  idoneita'  delle  sedi,  di  determinare gli obiettivi
formativi  e  i  programmi di studio, di disciplinare le modalita' di
accesso,  la  durata dei corsi, le borse di studio e i contributi per
l'accesso e la frequenza;
    Visto  il decreto rettorale 24 giugno 1999, n. 3512, con il quale
e'   stato   emanato,  in  attuazione  delle  disposizioni  normative
contenute  nell'art. 4  della  legge  3 luglio  1998,  n.  210, e nel
decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, il regolamento di Ateneo
in materia di dottorato di ricerca;
    Visto  il  decreto rettorale del 12 ottobre 1999, n. 4814, con il
quale sono state apportate al predetto regolamento alcune modifiche e
integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
30 aprile  1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana del 9 giugno 1997, n. 116;
    Visto  il decreto ministeriale dell'11 settembre 1998, registrato
alla  Corte  dei conti in data 19 ottobre 1998, registro n. 1, foglio
n. 171;
    Visto  il  decreto ministeriale 14 dicembre 1998, registrato alla
Corte  dei  conti  in  data  10 febbraio  1999, registro n. 1, foglio
n. 10;
    Considerate  le proposte di istituzione dei corsi di dottorato di
ricerca  con  sede amministrativa presso l'Universita' degli studi di
Salerno avanzate dalle strutture dipartimentali;
    Aquisito  il  parere  espresso  dal  nucleo di valutazione, nelle
riunioni  del  10 maggio  2001  e dell'11 giugno 2001, in ordine alla
verifica  dei  requisiti  di idoneita' delle strutture dipartimentali
proponenti;
    Vista  la  delibera  con  la  quale  il  senato accademico, nella
riunione  del 19 giugno 2001, ha approvato l'istituzione dei corsi di
dottorato  di  ricerca,  con sede amministrativa presso l'Universita'
degli studi di Salerno (III ciclo - Nuova serie);
    Vista  la  delibera con la quale il consiglio di amministrazione,
21 giugno  2001,  ha  determinato le risorse economico-finanziarie da
destinare  ai  summenzionati corsi, l'importo delle borse di studio e
dei contributi per l'accesso e la frequenza;
    Attesa  la  necessita' e l'urgenza di procedere all'emissione del
bando di concorso;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Istituzione

    E' istituito il III ciclo - Nuova serie dei corsi di dottorato di
ricerca,   di   durata  triennale,  con  sede  amministrativa  presso
l'Universita' degli studi di Salerno.
    Sono  indetti  pubblici  concorsi, per esami, per l'ammissione ai
corsi  di  dottorato  di  ricerca  di  seguito  elencati (per ciascun
dottorato vengono indicati i posti messi a concorso e il numero delle
borse di studio):

====================================================================
  Denominazione   | Borse finanziate |                |   Posti
    dottorato     |      Ateneo      |Borse aggiuntive| a concorso
====================================================================
1. Chimica        |        4         |       -        |       8
--------------------------------------------------------------------
2. Fisica         |        4         |       1        |       10
--------------------------------------------------------------------
3. Informatica    |        4         |       -        |       8
--------------------------------------------------------------------
4. Matematica     |        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
5. Storia delle   |                  |                |
strutture         |                  |                |
amministrative    |        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
6. Teoria e storia|                  |                |
delle istituzioni |                  |                |
politiche italiane|                  |                |
comparate. Il     |                  |                |
declino dello     |                  |                |
Stato-Nazione     |        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
7. Ingegneria dei |                  |                |
sistemi produttivi|                  |                |
avanzati          |        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
8. Ingegneria     |                  |                |
chimica           |        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
9. Ingegneria     |                  |                |
dell'informazione |        4         |       1        |       10
--------------------------------------------------------------------
10. Ingegneria    |                  |                |
strutturale       |        4         |       -        |       8
--------------------------------------------------------------------
11. Ingegneria per|                  |                |
la difesa del     |                  |                |
suolo             |        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
12. Scienze       |                  |                |
farmaceutiche     |        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
13. Biochimica e  |                  |                |
patologia         |                  |                |
dell'azione dei   |                  |                |
farmaci           |        2         |       1        |       6
--------------------------------------------------------------------
14. Filologia     |                  |                |
classica          |        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
15. Scienze della |                  |                |
comunicazione     |        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
16. Etica e       |                  |                |
filosofia         |                  |                |
politico-giuridica|        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
17. Italianistica.|                  |                |
La letteratura fra|                  |                |
ambiti            |                  |                |
storico-geografici|                  |                |
e interferenze    |                  |                |
disciplinari.     |        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
18. Sociologia e  |                  |                |
ricerca sociale   |        2         |       -        |       4
--------------------------------------------------------------------
19. Metodologia   |                  |                |
della ricerca     |                  |                |
educativa         |        2         |       -        |       4

    I posti previsti potranno essere aumentati a seguito di eventuali
cofinanziamenti  provenienti dall'Unione europea, da enti pubblici di
ricerca o da qualificate strutture produttive private.