IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista la legge 11 luglio 1980, n. 312;
    Visto   il  decreto  ministeriale  20 maggio  1983  e  successive
modificazioni;
    Vista la legge 24 dicembre 1986, n. 958;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista la legge 28 marzo 1991, n. 120;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  legislativo  12 maggio  1995,  n. 196,  ed in
particolare l'art. 39, comma 15;
    Vista   la   legge   31 dicembre   1996,   n. 675,  e  successive
modificazioni e integrazioni;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Vista la legge 23 dicembre 1998, n. 448;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Visto  il contratto collettivo nazionale di lavoro 9 agosto 2000,
del comparto del personale delle universita';
    Vista la legge 23 dicembre 2000, n. 388;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
    Accertato  che  le riserve di posti di cui all'art. 39, comma 15,
del  decreto  legislativo  12 maggio  1995,  n. 196,  e  all'art. 40,
comma 2,  della  legge n. 574/1980, sono inoperanti stante l'unicita'
del  posto  di  ogni singola selezione, come disposto dall'art. 5 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 487/1994, e successive
modificazioni ed integrazioni;
    Considerato  che  per  le  riserve  di  posti  di  cui alla legge
n. 68/1999 verra' emesso separato bando;
    Visto  il  decreto  rettorale n. 225 del 12 febbraio 2001, con il
quale  e'  stato  emanato  il  regolamento  di ateneo disciplinante i
procedimenti  di  selezione  e  assunzione  a tempo indeterminato del
personale  tecnico-amministrativo  dell'Universita'  degli  studi  di
Padova;
    Vista  la delibera del consiglio di amministrazione del 24 aprile
2001  che  ha approvato la programmazione triennale del fabbisogno di
personale tecnico-amministrativo;
    Verificata la disponibilita' finanziaria;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                              Indizione

    L'Universita'  degli studi di Padova indice le seguenti selezioni
pubbliche,  per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato
di  unita'  di  categoria  D,  posizione  economica D1, area tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso:

Selezione n. 2001N071 - Dipartimento di medicina ambientale e sanita'
           pubblica - Sede medicina del lavoro - posti uno

    Per  attivita'  di  chimico nell'ambito del laboratorio di igiene
industriale  con  esecuzione  di  indagini  ambientali  nei luoghi di
lavoro,  analisi  chimiche  in  laboratorio,  elaborazione  dei  dati
ottenuti.
    Conoscenze richieste:
      conoscenze  nel  campo della chimica analitica, con particolare
riguardo alle tecniche in gascromatografia, HPLC e gas massa;
      conoscenza  delle  tecniche  di  campionamento degli inquinanti
chimici;
      conoscenza  delle  tecniche di monitoraggio biologico nel campo
degli inquinanti chimici volatili;
      conoscenza dei limiti ambientali e biologici di esposizione;
      conoscenza dei piu' diffusi software applicativi;
      conoscenza della lingua inglese.

Selezione n. 2001N072 - Dipartimento di chimica biologica - posti uno

    Per  attivita'  di  tecnico  di  laboratorio biochimico addetto a
purificazione e dosaggio di enzimi.
    Conoscenze richieste:
      conoscenza   delle   principali   tecniche   cromatografiche  e
immunologiche per l'isolamento e la purificazione di proteine;
      conoscenza dei piu' diffusi software applicativi;
      conoscenza della lingua inglese.
    Sono garantite pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso
al lavoro ed il trattamento sul lavoro.