IL RETTORE

    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, ed in particolare l'art. 4;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, regolamento
recante  norme  in  materia di dottorato di ricerca, pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio 1999;
    Visto   il   regolamento  in  materia  di  dottorato  di  ricerca
dell'Universita'  degli  studi  "Magna  Græcia"  di Catanzaro in atto
vigente;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 032 del 1o febbraio 2000 con il
quale  e'  stato determinato l'ammontare delle tasse e dei contributi
per  l'accesso  ai  corsi  di  dottorato di ricerca e per la relativa
frequenza;
    Viste  le delibere del senato accademico, assunte rispettivamente
in   data   26 maggio   2000   e   16 novembre  2000,  relative  alla
programmazione del XVI ciclo dei corsi di dottorato di ricerca presso
l'ateneo di Catanzaro;
    Vista  la  delibera  del consiglio di amministrazione, assunta in
data   14 novembre   2000,   con  la  quale  e'  stata  approvata  la
programmazione  dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca  ed  e' stato,
altresi', deliberato il relativo impegno di spesa;
    Acquisita  la relazione tecnica del nucleo di valutazione interno
riunitosi in data 14 marzo 2001;
    Tenuto   conto  di  quanto  comunicato  dalla  regione  Calabria,
Dipartimento   n. 10,   settore   istruzione,   Universita',  ricerca
scientifica con nota prot. 7182 dell'11 giugno 2001;
    Visto  il decreto rettorale n. 277 del 9 luglio 2001 con il quale
sono  stati  istituti  i corsi del XVI ciclo del dottorato di ricerca
presso l'ateneo di Catanzaro;
    Vista la rettorale prot. n. n.921/AA.GG. del 10 luglio 2001;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    Sono  indetti  presso l'Universita' degli studi "Magna Græcia" di
Catanzaro  pubblici  concorsi per l'ammissione ai sottoelencati corsi
di dottorato di ricerca:
      1) diritto romano delle obbligazioni;
      2) immunologia sperimentale;
      3)  nuova  sistematica  del  diritto  civile,  diritto  privato
comunitario e teoria dell'interpretazione;
      4) scienze farmaceutiche.
    Si  indicano,  di  seguito,  i  posti messi a concorso, il numero
delle borse di studio e la durata del corso:
      diritto romano delle obbligazioni:
        posti 3;
        borse di studio 2;
        durata del corso 3 anni;
      immunologia sperimentale:
        posti 3;
        borse di studio 2;
        durata del corso 4 anni:
      nuova   sistematica   del   diritto   civile,  diritto  privato
comunitario e teoria dell'interpretazione:
        posti 3;
        borse di studio 2;
        durata del corso 3 anni;
      scienze farmaceutiche:
        posti 3;
        borse di studio 2;
        durata del corso 3 anni.