IL RETTORE

    Visto la legge 3 luglio 98, n. 210, ed in particolare l'art. 4;
    Visto  il regolamento in materia di dottorato di ricerca, emanato
con  decreto  ministeriale  30 aprile 1999, pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale n. 162 del 13 luglio 1999;
    Visto  il  "Regolamento  in  materia  di  Dottorato  di ricerca",
emanato con decreto rettorale n. 234 del 4 maggio 2001;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
30 aprile 1997 e successive modificazioni;
    Viste  le  proposte  di  istituzione  dei  corsi  di dottorato di
ricerca  con  sede  amministrativa  presso  l'Istituto  universitario
navale;
    Vista la delibera del nucleo di valutazione interna;
    Viste  le  delibere  del  senato  accademico  e  del consiglio di
amministrazione  in  data  11   giugno  2001, con cui viene approvata
l'istituzione  dei  corsi  di  dottorati  di  ricerca  e  determinato
l'importo  delle  borse di studio e dei contributi per l'accesso e la
frequenza del XVII ciclo dei dottorati di ricerca;
    Vista  la  sussistenza  della copertura finanziaria sull'apposito
Capitolo di bilancio 2/13 "Borse di studio per dottorato di ricerca"
    Visto il vigente Statuto;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Istituzione

    Presso  l'Universita'  degli  studi  di  Napoli  "Parthenope"  e'
istituito il XVII ciclo dei corsi di dottorato di ricerca.
    Sono  indetti  concorsi  pubblici  per esami, per l'ammissione ai
sottoelencati  corsi  di  dottorato di ricerca. Per ciascun dottorato
vengono indicati i connotati essenziali.

      DOTTORATI DI RICERCA XVII CICLO anno accademico 2001/2002

    Dottrine economico-aziendali e governo dell'impresa:
      posti: quattro;
      borse di studio: due;
      durata del corso: tre anni;
      sedi  consorziate: Universita' di Verona (Facolta' di economia)
-  Universita'  degli  studi  del  Molise  (Dipartimento  di  scienze
economiche, gestionali e sociali);
      settori scientifici cui si riferisce la tematica del corso:
        SECS-P/07 - Economia aziendale;
        SECS-P/02 - Politica economica;
      obiettivi  formativi:  approfondimento  delle  conoscenze sulla
metodologia  della ricerca, sui processi decisionali e sui sistemi di
governo dell'impresa;
      coordinatore:   Prof   Gennaro  Ferrara  -  Istituto  di  studi
aziendali - via Medina n. 40 - Napoli;
      requisiti di partecipazione: diploma di laurea o analogo titolo
accademico conseguito all'estero;
      modalita'  di  svolgimento  delle  prove: l'esame di ammissione
consiste in una prova scritta e un colloquio. E' ammesso al colloquio
il  candidato  che  abbia superato la prova scritta con una votazione
non  inferiore  a  40/60.  Il  colloquio  si  intende  superato se il
candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. Il candidato dovra',
inoltre, dimostrare la buona conoscenza di una lingua straniera;
      prova   scritta:   11 ottobre  2001,  ore  9,  presso  la  sede
dell'ateneo - via Acton n. 38 - Napoli;
      prova  orale 12 ottobre 2001, ore 9, presso la sede dell'ateneo
- via Acton n. 38 - Napoli.
    Economia delle risorse alimentari e dell'ambiente:
      posti: dieci;
      borse  di  studio:  nove  (di  cui due a carico del bilancio di
ateneo,  una  a carico del bilancio dell'Universita' di Cassino e sei
aggiuntive F.S.E.);
      durata del corso: tre anni;
      sedi consorziate: Universita' di Cassino (dipartimento economia
e  territorio)  - Universita' degli studi del Molise (dipartimento di
economico,  estimativo,  agrario e forestale) - Universita' di Urbino
(facolta'  di  economia),  Universita' della Basilicata (dipartimento
tecnico-economico per la gestione del territorio agricolo-forestale).
      settori scientifici cui si riferisce la tematica del corso:
        SECS-P/02 - Politica economica;
        AGR/01 - Economia ed estimo rurale;
      obiettivi  formativi;  il  corso  si  prefigge  l'obiettivo  di
formare:
        1.  figure  dirigenziali  della pubblica amministrazione e di
enti  privati  nei campi dell'agroalimentare, dello sviluppo rurale e
della tutela del territorio e dell'ambiente;
        2.      specializzati      in      discipline     economiche,
tecnico-scientifiche  da  impiegare  in  settori  strategici  per  lo
sviluppo  del  territorio:  agricoltura,  industria  e  distribuzione
alimentare, sviluppo rurale.
        3.  candidati  alla  selezione  dei  quadri universitari e di
ricerca.
      coordinatore:  prof  Gian  Paolo  Cesaretti - istituto di studi
economici - via Medina n. 40 - Napoli;
      requisiti di partecipazione: diploma di laurea o analogo titolo
accademico conseguito all'estero;
      modalita'  di  svolgimento  delle  prove: l'esame di ammissione
consiste in una prova scritta e un colloquio. E' ammesso al colloquio
il  candidato  che  abbia superato la prova scritta con una votazione
non  inferiore  a  40/60.  Il  colloquio  si  intende  superato se il
candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. Il candidato dovra',
inoltre, dimostrare la buona conoscenza di una lingua straniera;
      prova  scritta:  1o ottobre  2001,  ore  10.30,  presso la sede
dell'ateneo - via Acton n. 38 Napoli;
      prova   orale:  2 ottobre  2001,  ore  10,30,  presso  la  sede
dell'ateneo - via Acton n. 38 Napoli.
    Scienze economiche:
      posti: quattro;
      borse di studio: due;
      durata del corso: tre anni;
      sedi consorziate: Universita' di Salerno (Facolta' di economia)
      settori scientifici cui si riferisce la tematica del corso:
        SECS-P/01 - Economia politica;
        SECS-P/02 - Politica economica;
        SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari;
      obiettivi  formativi:  Completare  la  preparazione analitica e
metodologica dei dottorandi e contribuire allo studio teorico-pratico
degli  effetti  dell'integrazione  economica  su livelli di attivita'
produttiva e sull'andamento dell'occupazione.
      coordinatore:   prof.  Salvatore  Vinci  -  istituto  di  studi
economici - via Medina n. 40 - Napoli;
      requisiti di partecipazione: diploma di laurea o analogo titolo
accademico conseguito all'estero;
      modalita'  di  svolgimento  delle  prove: l'esame di ammissione
consiste in una prova scritta e un colloquio. E' ammesso ai colloquio
il  candidato  che  abbia superato la prova scritta con una votazione
non  inferiore  a  40/60.  Il  colloquio  si  intende  superato se il
candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. Il candidato dovra',
inoltre, dimostrare la buona conoscenza di una lingua straniera;
      prova   scritta:   9 ottobre   2001,  ore  9,  presso  la  sede
dell'ateneo - via Acton n. 38 - Napoli;
      prova orale: 10 ottobre 2001, ore 9, presso la sede dell'ateneo
- via Acton n. 38 - Napoli.
    Scienze geodetiche e topografichie:
      posti: tre;
      borse di studio: due;
      durata del corso: tre anni;
      sedi  consorziate:  Politecnico  di  Bari  (dipartimento  vie e
trasporti)  -  Universita'  di  Cagliari  (dipartimento di ingegneria
strutturale)  -  Universita'  degli studi di Palermo (dipartimento di
rappresentazione);
      settori scientifici cui si riferisce la tematica del corso:
        ICAR/06 - Topografia e cartografia;
      obiettivi   formativi:  formare  esperti  nel  campo  geodetico
topografico  con  ottime  conoscenze  sulle  tematiche  proprie delle
scienze  geodetiche  e topografiche, dalla geodesia alla cartografia,
dalle  modalita'  di rilievo planimetrico e altimetrico classico alle
tecniche  sofisticate  ed avanzate di posizionamento satellitare, dal
trattamento  delle misure alla rappresentazione dei dati topografici,
dalla fotogrammetria al telerilevamento da satellite.
      coordinatore:  prof.  Antonio  Pugliano - istituto di geodesia,
topografia e idrografia - via A. De Gasperi n. 5 - Napoli;
      requisiti di partecipazione: diploma di laurea o analogo titolo
accademico conseguito all'estero;
      modalita'  di  svolgimento  delle  prove: l'esame di ammissione
consiste in una prova scritta e un colloquio. E' ammesso al colloquio
il  candidato  che  abbia superato la prova scritta con una votazione
non  inferiore  a  40/60.  Il  colloquio  si  intende  superato se il
candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. Il candidato dovra',
inoltre, dimostrare la buona conoscenza di una lingua straniera;
      prova   scritta:   4 ottobre  2001,  ore  10,  presso  la  sede
dell'ateneo -via Acton n. 38 - Napoli;
      prova orale: 5 ottobre 2001, ore 10, presso la sede dell'ateneo
-via Acton n. 38 - Napoli;
    Statistica applicata al territorio:
      posti: sei;
      borse  di  studio:  cinque (di cui tre a carico del bilancio di
ateneo e due aggiuntive F.S.E.)
      durata del corso: tre anni;
      sedi consorziate: nessuna;
      settori scientifici cui si riferisce la tematica del corso:
        SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/01 - Statistica;
        SECS-S/06  -  Metodi matematici dell'economia e delle scienze
attuariali e finanziarie;
      obiettivi formativi: fornire al sistema economico, sia pubblico
che  privato,  figure  professionali  altamente  specializzate  ed in
possesso delle principali competenze individuali di base, in grado di
poter   affrontare   in  maniera  ottimale  le  scelte  economiche  e
gestionali  in  generale  e  con  particolare  riferimento  a  quelle
territoriali.
      coordinatore: prof. Claudio Quintano - istituto di statistica e
matematica - via Medina n. 40 - Napoli;
      requisiti di partecipazione: diploma di laurea o analogo titolo
accademico conseguito all'estero;
      modalita'  di  svolgimento  delle  prove; l'esame di ammissione
consiste in una prova scritta e un colloquio. E' ammesso al colloquio
il  candidato  che  abbia superato la prova scritta con una votazione
non  inferiore  a  40/60.  Il  colloquio  si  intende  superato se il
candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. Il candidato dovra',
inoltre, dimostrare la buona conoscenza di una lingua straniera;
      prova  scritta:  9 ottobre  2001,  ore  9, presso l'istituto di
statistica e matematica -via Medina n. 40 - 80133 Napoli;
      prova  orale:  10 ottobre  2001,  ore  9,  presso l'Istituto di
statistica e matematica - via Medina n. 40 - 80133 Napoli.
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di  finanziamenti da parte di soggetti pubblici e privati, purche' le
relative convenzioni siano stipulate entro il termine di scadenza del
bando stesso.
    L'eventuale  aumento  del numero delle borse di studio sara' reso
noto  esclusivamente tramite i supporti informatici del sito Internet
dell'Ateneo  (http://www.uninav.it).  L'aumento delle borse di studio
puo' determinare l'incremento dei posti globalmente messi a concorso.