IL DIRETTORE GENERALE

    Vista  la  delibera  n. 1131 del 27 ottobre 2000, con la quale e'
stato  bandito  il  concorso  per  la  copertura di quaranta posti di
operatore professionale sanitario infermiere - cat. C;
    Dato  atto  che  alla  scadenza del termine di partecipazione del
concorso (14 gennaio 2001), sono pervenute n. 2226 domande;
    Preso  atto  dell'entrata  in vigore decreto del Presidente della
Repubblica   27 marzo   2001,  n. 220  recante  la  nuova  disciplina
concorsuale del personale non dirigenziale del S.S.N.;
    Ritenuto   necessario  procedere  all'espletamento  del  concorso
citato  secondo  le  nuove  modalita' previste dal citato decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 220/2001  anche  per le motivazioni
addotte nell'atto deliberativo aziendale n. 784/2001;
    In esecuzione della delibera n. 807 del 20 luglio 2001;

                              Comunica

che  per  il  concorso  a  quaranta  posti di operatore professionale
sanitario  infermiere  -  cat. C, indetto da questa azienda sanitaria
U.S.L.  n. 4  le modalita' di svolgimento dello stesso saranno quelle
previste  dal  decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 2001,
n. 220 come appresso sintetizzate:

A) Commissione esaminatrice:

    La  commissione  sara'  composta  cosi' come previsto all'art. 6,
comma 2,  e  all'art. 38  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 220/2001.  L'azienda  si  riserva,  anche  eventualmente a formale
richiesta  della  commissione esaminatrice principale di nominare con
le  medesime  modalita',  unico  restante  il  Presidente, una o piu'
sottocommissioni  secondo quanto previsto al successivo, comma 3, del
citato art. 6 decreto del Presidente della Repubblica n. 220/2001.
    Al  fine  di  consentire l'espletamento delle prove di conoscenza
dell'uso  di apparecchiature informatiche e informatica nonche' della
conoscenza,  almeno  a  livello  inizialo di una lingua straniera, la
commissione giudicatrice potra' essere integrata da membri aggiunti.

B) Criteri valutazione titoli:

    La  determinazione  dei criteri di massima per la valutazione dei
titoli   sara'   effettuata   dalla  commissione  esaminatrice  prima
dell'espletamento della prova scritta e la commissione si atterra' ai
principi  indicati nell'art. 11 e agli articoli 20-21 e 22 del titolo
II del decreto del Presidente della Repubblica n. 220/2001.

C) Punteggi per titoli e prove di esame:

    I  punteggi  per  titoli e le prove di esame a disposizione della
commissione sono complessivamente 100, cosi' ripartiti:
      70 punti per le prove di esame di cui:
        30 punti per la prova scritta;
        20 punti per la prova pratica;
        20 punti per la prova orale.
      30 punti per i titoli di cui:
        10 punti per titoli di carriera;
        10 punti per titoli accademici e di studio;
        5 punti per pubblicazioni e titoli scientifici;
        5 punti per curriculum formativo e profess.

D) Prove di esame:

    A   norma   di  quanto  previsto  dall'art. 37  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n. 220/2001  le  prove  di  esame  del
concorso sono le seguenti:
      1) Prova scritta oggetto: discipline scientifiche propedeutiche
(fisica-biologia-chimica)  Discipline  di  natura  medica  -  Diritto
sanitario  e legislazione infermieristica - Infermieristica generale,
di base, clinica e applicata.
      La  prova  scritta  vertera'  su  una  prova a quiz vertente su
argomenti  scelti  dalla  commissione attinenti le discipline oggetto
della prova.
      Per  quanto  attiene  le  modalita' di espletamento si rinvia a
quanto  previsto dall'art. 12 decreto del Presidente della Repubblica
n. 220/2001.  Il  superamento  della  prova scritta e' subordinato al
raggiungimento  di una valutazione di sufficienza espressa in termini
numerici di almeno 21/30;
      2)  Prova  pratica  oggetto:  attivita'  pratica  simulata  con
esecuzione  di tecniche specifiche e/o risposte a domande a "risposta
chiusa,  con  quattro  o  cinque  o  piu' alternative di cui una sola
esatta.  Ciascuna domanda presentera' diverse fasi che compongono una
azione  pratica  e  chiede  al  candidato  di individuare la sequenza
logica e cronologica esatta in cui le diverse fasi vanno ordinate per
eseguire correttamente la procedura richiesta.
      Per  quanto attiene le modalita' di espletamento della prova si
rinvia  a  quanto  previsto  all'art. 15 decreto del Presidente della
Repubblica   n. 220/2001.  Il  superamento  della  prova  pratica  e'
subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione  di sufficienza
espressa in termini numerici di almeno 14/20;
      3) Prova orale oggetto: La prova orale vertera' oltre che sulle
materie  oggetto  della  prova scritta e pratica anche su elementi di
informatica  e  sulla  conoscenza,  almeno  a livello iniziale di una
lingua  straniera  tra  le seguenti inglese-francese-tedesco-spagnolo
scelta dai candidati ammessi alla prova orale.
      Per le modalita' di espletamento della prova si rinvia a quanto
previsto   all'art. 16   decreto   del  Presidente  della  Repubblica
n. 220/2001.
      Il   superamento   della   prova   orale   e'   subordinato  al
raggiungimento  di una valutazione di sufficienza espressa in termini
numerici di almeno 14/20.
      La  commissione  del concorso, alla prima riunione stabilisce i
criteri e le modalita' di valutazione da formulare nei verbali, delle
prove  concorsuali  ai fini della motivazione dei punteggi attribuiti
alle  singole  prove  (art. 9,  comma 3, decreto del Presidente della
Repubblica n. 220/2001).
      La  durata  delle  singole  prove e le modalita' di svolgimento
delle  stesse sono stabilite dalla commissione con l'osservanza delle
norme di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 220/2001.

E) Precedenze e riserve:

    Ogni  riferimento  contenuto  nel  bando  di  concorso alla legge
n. 482/1968 deve essere inteso riferito alla legge n. 68/1999.
    Si  rinvia,  per  quanto  sopra non previsto al bando di concorso
approvato  con  delibera  n. 1131 del 27 ottobre 2000 e alle norme in
esso  richiamate  nonche'  al decreto del Presidente della Repubblica
n. 220/2001.
    Calendario  di  convocazione  alla  prova  scritta  dei candidati
ammessi  al  concorso pubblico, per titoli ed esami, a quaranta posti
di operatore professionale infermiere cat. C.
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 7, comma 1, del decreto del
Presidente  della Repubblica 27 marzo 2001, n. 220 si notifica che la
prova  scritta  del  concorso  pubblico,  per titoli ed esami, per la
copertura  di  quaranta  posti  di  infermiere  professionale cat. C,
indetto dalla azienda sanitaria U.S.L. n. 4 di Matera, avra' luogo il
giorno  30 agosto  2001,  in  Matera  nei  locali dei seguenti plessi
scolastici:

=====================================================================
                      |                      | Candidati - iniziali
       Istituto       |      Indirizzo       |   cognome - lettere
=====================================================================
Istituto tecnico      |                      |
commerciale "A.       |via A. Moro n. 28 -   |
Loperfido"            |Matera                |E, F, G, L, M
---------------------------------------------------------------------
Liceo scientifico     |                      |
statale "Dante        |viale delle Nazioni   |
Alighieri"            |Unite n. 2 - Matera   |N, P, R, S, U, V
---------------------------------------------------------------------
Liceo ginnasio statale|viale delle Nazioni   |
"E. Duni"             |Unite n. 6 - Matera   |C, I, O, Q
---------------------------------------------------------------------
Scuola media "F.      |                      |
Torraca"              |via A. Moro - Matera  |A, B, D, T, Z

    I   candidati   ammessi  al  concorso  dovranno  presentarsi  per
l'identificazione  dalle  ore 14 del giorno 30 agosto 2001 presso gli
ingressi dei vari plessi scolastici sopra indicati muniti:
      di  un documento di riconoscimento validi per l'identificazione
tra   quelli   indicati  all'art. 35  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 445/2000;
      di  due  copie fotostatiche del documento stesso con annotato a
stampatello sul foglio nome, cognome - data di nascita - scelta della
lingua  straniera su cui sostenere eventualmente l'esame orale tra le
seguenti:  inglese-francese-tedesco-spagnolo... .  Ambedue  le  copie
fotostatiche devono essere debitamente firmate;
      di una penna biro ad inchiostro nero.
    Si   rammenta  che  nella  sede  di  esame  non  potranno  essere
introdotti  appunti,  manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque
specie  afferenti  le materie di esame ovvero apparecchi telefonici e
ricetrasmittenti   a   pena  di  esclusione  dal  concorso  ai  sensi
dell'art. 8 decreto del Presidente della Repubblica n. 220/2001.
    Per  esigenze  logistiche  potra'  essere  disposta  una  diversa
assegnazione  di  singoli  o  piu'  candidati da un plesso scolastico
all'altro   che  sara'  comunicata  lo  stesso  giorno  ai  candidati
interessati.
    Si  comunica  altresi'  che  l'azienda  sanitaria  U.S.L. n. 4 di
Matera con atto n. 818 del 24 luglio 2001 ha proceduto all'ammissione
dei  candidati.  Gli  interessati  che  hanno  presentato all'azienda
U.S.L.  n. 4  domanda  di  partecipazione  al  concorso, ai quali non
verra'  data  comunicazione  scritta  a  mezzo  servizio  postale con
lettera  racc.  a/r  dell'avvenuta  esclusione  dal  concorso, devono
ritenersi  ammessi  allo  stesso e pertanto sono tenuti a presentarsi
senza  nessun  altro  avviso  nel  giorno  e  ora  prestabilita sopra
indicata  per  sostenere  la  prova  scritta.  Coloro  i quali non si
ripresenteranno nel giorno e nell'ora stabilita per la suddetta prova
scritta sono esclusi dal concorso.
    Per  ogni  eventuale ulteriore chiarimento rivolgersi all'ufficio
concorsi dell'azienda sanitaria U.S.L. n. 4 di Matera dalle ore 12,30
alle  ore  14,30  nei  giorni  di  lunedi'  - martedi' - mercoledi' -
giovedi'  e  venerdi'  e dalle ore 16,30 alle ore 17,30 nei giorni di
martedi' e del giovedi' al seguente numero telefonico 0835-243544.
Il direttore generale: Dragone