L'Universita'  degli  studi  "La  Sapienza"  di Roma e L'INPDAP -
Istituto     nazionale     di    previdenza    per    i    dipendenti
dell'amministrazione   pubblica   -   al  fine  di  contribuire  alla
formazione  avanzata  di  giovani  laureati  negli  studi di economia
pubblica  e  delle  pubbliche  amministrazioni  italiane e straniere,
promuovono,  nell'anno  accademico  2001/2002,  un master in economia
pubblica  con  indirizzo in economia e gestione dei servizi sanitari.
Questo  programma e' rivolto a laureati sia di formazione biomedica e
scientifica,  che di formazione umanistica, economica e giuridica che
intendano  acquisire  una  professionalita'  nel  campo degli aspetti
gestionali  degli  enti,  pubblici  e  privati,  che  erogano servizi
sanitari  (aziende  sanitarie  locali, aziende ospedaliere, cliniche,
presidi   sanitari,   istituti   di   ricovero  e  cura  a  carattere
scientifico,  amministrazioni  locali)  e  come  operatori economico-
sanitari.
    Al  completamento  dei  corsi, della durata di un anno accademico
con  inizio  nel mese di dicembre 2001, l'Universita' degli studi "La
Sapienza"  di  Roma, rilascia il diploma master di secondo livello in
economia  pubblica  con  indirizzo in economia e gestione dei servizi
sanitari,  sulla  base del giudizio espresso dalla commissione per la
valutazione  finale.  Il diploma di master e' un titolo universitario
formalmente   riconosciuto   ai   sensi   del   decreto  ministeriale
n. 509/1999,  in  virtu'  del  quale e' stato adottato il regolamento
recante le norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei.
    La  tassa  di  iscrizione  e'  fissata  in  lire 15 milioni (Euro
7746,86), da versare in quattro rate secondo le modalita' che saranno
stabilite dagli organi direttivi del master. Sulla base dei risultati
conseguiti  alla  fine  della  prima parte del percorso formativo, la
direzione del master valutera' la possibilita' di praticare riduzioni
della tassa di iscrizione in base a parametri di merito e di reddito.
    Sono  ammessi  al corso trenta partecipanti, che abbiano superato
la prova di selezione.
    L'INPDAP   conferisce   quindici   borse  di  studio  di  importo
corrispondente  alla  tassa  di  iscrizione al master in favore degli
iscritti in attivita' di servizio e dei loro figli o orfani.

                       Domanda di ammissione.

    La  domanda,  compilata  in  carta  semplice secondo lo schema di
modello  di  seguito  riportato,  va  completata  in  ogni sua parte,
possibilmente    in   stampatello,   e   corredata   dalle   seguenti
dichiarazioni:
      Dichiarazione  sostitutiva  di certificazione con l'indicazione
del corso di laurea, la data di conseguimento e le votazioni ottenute
nei singoli esami e quella finale (da parte di tutti i concorrenti);
      Dichiarazione  sostitutiva  di  certificazione  o dichiarazione
sostitutiva dell'atto di notorieta' attestante l'iscrizione propria o
del  genitore  all'INPDAP  (solo per i concorrenti iscritti, figli od
orfani di iscritti all'istituto);
      Dichiarazione   sostitutiva  di  certificazione  attestante  la
composizione  del  nucleo familiare (solo per i concorrenti iscritti,
figli od orfani di iscritti all'istituto);
      Dichiarazione    sostitutiva   di   certificazione   attestante
l'ammontare  del  reddito familiare complessivo per l'anno 2000 (solo
per   i   concorrenti   iscritti,   figli   od   orfani  di  iscritti
all'istituto).
    Le  domande  di  ammissione  dovranno  essere  presentate, con le
dichiarazioni  richieste,  alla  segreteria  del  master  in economia
pubblica: INPDAP - via Cesare Beccaria, 29 - 00196 Roma, o inviate al
medesimo indirizzo a mezzo raccomandata con a.r., entro trenta giorni
dalla  data  di  pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale del presente
bando (fara' fede il timbro postale).

                             Ammissione.

    L'accesso  al  master e' riservato ai laureati, indipendentemente
dalla  facolta'  di provenienza, che abbiano conseguito il diploma di
laurea entro i termini di scadenza per la presentazione della domanda
di  partecipazione  aI  concorso  e  che abbiano riportato un voto di
laurea non inferiore a 99/110.
    L'ammissione  al  corso e' subordinata al superamento della prova
di  selezione,  che  si  articola in una prova scritta e in una prova
orale.
    La prova scritta consistera' nel rispondere ad un questionario su
argomenti  di  area  biomedica  e  scientifica  per  i laureati nelle
medesime  discipline e su argomenti economici, giuridici ed aziendali
per i laureati in discipline umanistiche, economiche e giuridiche.
    Il  tempo massimo a disposizione dei candidati per lo svolgimento
della prova scritta e' di 2 ore.
    Per  i  candidati ammessi, la prova orale vertera' sulle medesime
discipline  della  prova  scritta  e  verra'  integrata da un test di
lingua inglese.
    La  commissione per la prova di selezione formera' la graduatoria
di  merito sulla base dei voti riportati nelle due prove, espressi in
trentesimi.
    La prova scritta si svolgera' il giorno 18 ottobre 2001, alle ore
16,  presso  la facolta' di economia dell'Universita' degli studi "La
Sapienza"  di  Roma  ,  via del Castro Laurenziano, 9 - 00161 Roma. I
candidati   dovranno   presentarsi   muniti   di   un   documento  di
identificazione valido.
    La  prova  orale  avra'  inizio  il  giorno  5 novembre 2001 e si
svolgera'  presso  la  sede  del  master, via Cesare Beccaria n. 29 -
Roma,  con  un  calendario  che sara' preventivamente comunicato agli
ammessi.
    Saranno  ammessi  a  partecipare  al master, nei limiti dei posti
messi  a  concorso,  i  candidati  che  avranno  superato la prova di
selezione,  secondo  l'ordine in cui sono collocati nelle graduatorie
di  merito,  fino a copertura dei posti stessi. In caso di parita' di
punteggio,  sara'  preferito  il  candidato  in  possesso del voto di
laurea  piu'  alto  e,  qualora  sussista ulteriore parita', si dara'
preferenza al candidato piu' giovane di eta'.
    Le  borse  di studio sono assegnate agli iscritti e ai loro figli
ed orfani, sulla base di una graduatoria formata dall'INPDAP sommando
il  punteggio riportato dal candidato nella prova di selezione con il
punteggio corrispondente alla classe di reddito complessivo ponderato
per  l'anno 2000 in cui rientra la famiglia del candidato. In caso di
parita'  di  punteggio,  sara' preferito il candidato in possesso del
voto  di  laurea  piu' alto e, qualora sussista ulteriore parita', si
dara' preferenza al candidato piu' giovane di eta'.
    Il  reddito complessivo ponderato e' determinato in misura pari a
quello  effettivo,  per nuclei familiari non superiori a tre persone;
per  ogni  familiare  convivente  in  piu'  il  reddito  effettivo e'
abbattuto di L. 15.000.000.
    Il  punteggio  attribuibile  a  ciascuna  classe di reddito e' il
seguente:
      fino a L. 60.000.000 - punti 3;
      da L. 60.000.001 a L. 100.000.000 - punti 2;
      da L. 100.000.001 a L. 150.000.000 - punti 1;
      oltre L. 150.000.000 - punti 0.
    Alla  formazione  delle  graduatorie  dei concorrenti privati non
concorre l'importo del reddito familiare.
    Qualora  i  quindici  posti  riservati agli iscritti e ai figli o
orfani  degli iscritti all'INPDAP non siano attribuiti, il numero dei
posti  non  riservati  viene incrementato in numero pari a quelli non
attribuiti. L'avvenuta ammissione verra' notificata per iscritto e il
candidato,  entro  i  dieci  giorni  successivi, dovra' dare conferma
della sua adesione al master, pena la decadenza dalla partecipazione.

                          Piano di studio.

    Il  piano di studio del master in economia pubblica con indirizzo
in  economia e gestione dei servizi sanitari si articola in tre cicli
formativi,  Per  il conseguimento del titolo e' necessario conseguire
sessanta crediti universitari.
    Il  primo  ciclo e' articolato in due percorsi distinti: il primo
e'  rivolto  ai  laureati di formazione biomedica e scientifica ed e'
incentrato  sull'acquisizione  delle  conoscenze  di  base  nel campo
dell'economia   politica,   dell'economia  aziendale  e  del  diritto
amministrativo;  il  secondo  e'  rivolto  ai  laureati di formazione
umanistica,  economica e giuridica ed e' incentrato sull'acquisizione
delle  conoscenze  di  base  nel campo epidemiologico e della sanita'
pubblica,  della medicina e della bioetica, dei modelli organizzativi
del  sistema  sanitario,  della  ricerca scientifica e della qualita'
dell'assistenza  sanitaria.  Il successivo ciclo formativo prevede lo
svolgimento  di  corsi  piu' specificatamente professionalizzanti nel
campo dei modelli di sistemi sanitari, dell'economia sanitaria, degli
aspetti  gestionali  del  servizi  sanitari,  della  contabilita' dei
servizi  sanitari,  dell'analisi  costi  e  benefici  e  del  diritto
sanitario.  Il  terzo ed ultimo ciclo e' dedicato all'espletamento di
stages e tirocini presso strutture sanitarie e alla prova finale.
    Alla  fine  di  ogni  ciclo  formativo  si  svolgono gli esami di
profitto relativi alle discipline facenti parte del piano di studi di
ogni partecipante al corso.
    La valutazione finale verra' determinata sulla base dei risultati
conseguiti  nei  singoli  corsi  e  di  un  colloquio  finale con una
commissione all'uopo designata.

                            Informazioni.

    Informazioni  dettagliate  sul  master  in  economia pubblica con
indirizzo  in economia e gestione dei servizi sanitari possono essere
rinvenute  sul  sito  del  master  in  economia  pubblica e su quelli
dell'Universita' degli studi "La Sapienza" di Roma e dell'INPDAP.
    Per   ulteriori  informazioni,  per  indicazioni  circa  i  testi
consigliati per la preparazione della prova di selezione, nonche' per
notizie   attinenti   all'ammissione  alla  prova  di  selezione,  e'
possibile rivolgersi alla segreteria del master presso la sede INPDAP
di via Cesare Beccaria, 29.
    Tel.: 0677353304-05-06-07-08-09 - Fax 06/77353310
    Sito Internet INPDAP: www.inpdap.it
    Sito      Internet      Dipartimento      economia      pubblica:
http//dep.eco.uniroma1.it/index.htm
                                             Il presidente: Familiari
Il magnifico rettore: D'Ascenzo