IL DIRETTORE GENERALE

    Visto il decreto legislativo 30 gennaio 1999, n. 27;
    Vista la legge n. 241 del 7 agosto 1990;
    Vista la legge n. 125 del 10 aprile 1991;
    Vista la legge n. 104 del 5 febbraio 1992;
    Vista la legge n. 127 del 15 maggio 1997;
    Visto   il  decreto  legislativo  31 marzo  1998,  n. 80,  ed  in
particolare l'art. 45, comma 11;
    Visto   il   testo   unico   delle   disposizioni  legislative  e
regolamentari  in materia di documentazione amministrativa, approvato
con  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre
2000;
    Visto  il  decreto  legislativo  n. 165  del 30 marzo 2001, ed in
particolare l'art. 35, comma 3;
    Visto il disciplinare dei procedimenti di assunzione di personale
dell'Agenzia  spaziale italiana, approvato con delibera del Consiglio
di amministrazione del 17 aprile 2000, n. 43;
    Visto  il  piano  di fabbisogno del personale 1999/2001 approvato
dal  consiglio  di  amministrazione  dell'ASI  con delibera n. 32 del
7 maggio 1999;
    Vista  la  delibera  n. 108  del  17 luglio  2001 con la quale il
consiglio  di amministrazione ha approvato l'integrazione al piano di
assunzioni per l'anno 2001;
    Visto il vigente CCNL degli Enti pubblici di ricerca;

                              Decreta:

                               Art. 1.

            Indizione della selezione e numero dei posti

    E'  indetta  una  pubblica  selezione  per titoli e colloquio per
l'assunzione  con  contratto  a  tempo indeterminato di due unita' di
personale  del  profilo  di  dirigente  tecnologo  avente  il profilo
professionale di seguito descritto.

                       Profilo professionale.

    Capacita'  acquisita  di svolgere in piena autonomia, nell'ambito
degli   indirizzi   generali,   attivita'   di  direzione  di  unita'
organizzative  di  rilevante  interesse  e  dimensione  e/o rilevanza
strategica  o  elaborazione di alto livello specialistico concorrendo
alla  individuazione  di  indirizzi  e alla realizzazione degli scopi
istituzionali  dell'Ente  in  materia  aerospaziale  nel  quadro  dei
rapporti con la comunita' scientifica e il sistema industriale.
    Requisiti professionali:
      almeno dodici anni di specifica esperienza professionale;
      ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
    Titolo    di    studio:   diploma   di   laurea   in   discipline
tecnico-scientifiche.
    Sede di lavoro: Roma.