IL DIRETTORE

    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1980,
n. 619,  concernente  l'istituzione  dell'Istituto  superiore  per la
prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL);
    Vista  la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni
ed  integrazioni,  contenente  nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
    Visto  il decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 268, concernente
il  riordinamento  dell'ISPESL, a norma dell'art. 1, comma 1, lettera
h), della legge 23 ottobre 1992, n. 421;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994,
n. 441,   concernente   l'organizzazione,   il   funzionamento  e  la
disciplina delle attivita' relative ai compiti dell'ISPESL;
    Visto   in   particolare   l'art. 12  del  predetto  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n. 441/1994, che autorizza l'ISPESL ad
assegnare  borse  di  studio  a cittadini italiani e stranieri, anche
sprovvisti  di  laurea  o  di  titolo di studio equivalente, entro il
limite massimo della spesa annua di lire 500 milioni;
    Visto  il  decreto  del  direttore  dell'Istituto del 30 dicembre
1995,  con  il  quale  e'  stato  approvato  il  regolamento  per  il
conferimento delle borse di studio da fruirsi presso l'ISPESL;
    Vista   la   legge   31 dicembre   1996,   n. 675,  e  successive
modificazioni  ed integrazioni, concernente la tutela delle persone e
di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni
ed   integrazioni,  contenente  misure  urgenti  per  lo  snellimento
dell'attivita'  amministrativa  e  dei procedimenti di decisione e di
controllo;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000,   n. 445,   contenente   il   testo  unico  delle  disposizioni
legislative    e   regolamentari   in   materia   di   documentazione
amministrativa;
    Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, contenente
norme  generali  sull'ordinamento  del  lavoro  alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  programma delle borse di studio contenuto nel piano di
attivita' 1999-2000 dell'Istituto, approvato con decreto del Ministro
della  sanita'  su conforme parere del comitato tecnico-scientifico e
del comitato amministrativo;
    Viste   le   indicazioni   fatte   pervenire  dai  direttori  dei
dipartimenti  centrali  al  dipartimento  relazioni esterne in ordine
alle  borse  di studio da mettere a concorso, fra quelle previste dal
suddetto piano di attivita';

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E' indetto un concorso pubblico, per titoli, per l'assegnazione a
cittadini  italiani  e di altri Paesi appartenenti all'Unione europea
provvisti di diploma di laurea, di complessive sedici borse di studio
per l'ammontare di L. 21.900.000 lorde cadauna, ripartite come segue:
                                  |Titoli di studio richiesti
Materie di studio e di ricerca -  |(diploma di laurea in) -
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - messa a punto di una|
tecnica di controllo non          |
distruttivo ad emissioni acustiche|
su recipienti in pressione        |
realizzati in materiale composito |
(DTS)                             |ingegneria meccanica
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
  due borse - caratterizzazione   |
termodinamica di leghe metalliche |
ad alta temperatura - analisi     |
microstrutturale di depositi di   |
leghe metalliche mediante         |
l'impiego della tecnica SEM (DTS) |chimica chimica industriale
                                  |Titoli di studio richiesti
Materie di studio e di ricerca    |(diploma di laurea in)
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - implementazione di  |
sistemi di qualità per piccole e  |
medie imprese (DTS)               |ingegneria meccanica informatica
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - programma di        |
gestione informatizzata della     |
sicurezza del lavoro nell'azienda |
agraria (DTS)                     |scienze agrarie
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - messa a punto di    |
metodologie analitiche appropriate|
all'individuazione di specifici   |
agenti biologici con particolare  |scienze biologiche con indirizzo
riferimento ai bioareosol (DIPIA) |microbiologico
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - determinazione dei  |
limiti di accettabilità e delle   |
caratteristiche chimiche, fisiche |
e biologiche in residui           |
provenienti da cicli di produzione|
o di consumo destinati al         |
riutilizzo in processi produttivi |
(DIPIA)                           |chimica
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - analisi di rischio  |
negli impianti biotecnologici     |
(DIPIA)                           |biologia
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - studio dei sistemi  |
di abbattimento, geologia delle   |
emissioni da impianti industriali |
ai fini della prevenzione e       |
riduzione integrata               |
dell'inquinamento e per           |
l'applicazione di metodologie     |
tradizionali ed innovative per il |
monitoraggio delle emissioni      |
(DIPIA)                           |chimica ingegneria biologia
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - studio dei siti     |chimica ingegneria chimica
contaminati da sottoporre a       |ingegneria dell'ambiente e del
bonifica (DIPIA)                  |territorio
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - analisi delle       |
prestazioni e per l'approntamento |
di una metodologia di validazione |ingegneria dell'ambiente e del
dei modelli matematici (DIPIA)    |territorio
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - caratterizzazione   |
sperimentale dei bassi strati     |
dell'atmosfera (DIPIA)            |fisica
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - studio e sviluppo di|
una rete di monitoraggio del Radon|
indoor e outdoor che utilizza il  |
sistema di trasmissione e         |
ricezione GSM (DIPIA)             |fisica ingegneria elettronica
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - identificazione     |
delle priorità di ricerca in      |
medicina del lavoro (DML)         |scienze statistiche
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - analisi storica     |
dell'evoluzione della prevenzione |
nei luoghi di lavoro in Italia nel|
XX secolo (DML)                   |lettere indirizzo storia
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - soggettività e      |
percezione nella valutazione del  |
rischio (DML)                     |psicologia
    Al  candidato e' fatto obbligo di concorrere per una sola materia
di  studio  e  di  ricerca  fra quelle sopra indicate, che dev'essere
espressamente indicata nella domanda di partecipazione al concorso.
    Sono  esclusi dal conferimento delle borse di studio i dipendenti
dell'ISPESL.
    Dette borse di studio avranno la durata di dodici mesi e dovranno
essere  fruite presso i dipartimenti centrali dell'ISPESL a decorrere
dalla data di inizio del conferimento.
    Le  borse di studio hanno per scopo il tirocinio, l'aggiornamento
ed   il  perfezionamento  del  borsista  mediante  l'espletamento  di
ricerche   e  di  lavori  scientifici  e/o  tecnici  che  interessano
l'attivita'   dell'Istituto   e   siano   conformi   ai   suoi   fini
istituzionali.
    Pertanto,  il godimento delle stesse non configura un rapporto di
lavoro,  essendo  finalizzato  alla sola formazione professionale dei
borsisti.
    Le  borse  comunque  utilizzate  non  danno  luogo  a trattamenti
previdenziali,  ne'  a  valutazioni ai fini di carriere giuridiche ed
economiche, ne' a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali.
    Le  borse di studio non possono essere cumulate con altre borse o
premi  conferiti  dallo  Stato  e  da  altri  enti,  sia pubblici che
privati,  ne'  con retribuzioni o corrispettivi derivanti da rapporti
di  lavoro  pubblico  o  privato.  A  nessun  titolo  possono  essere
attribuiti  all'assegnatario, oltre all'importo della borsa, compensi
che facciano carico a contributi o assegnazioni dell'ISPESL.