IL DIRETTORE

    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1980,
n. 619,  concernente  l'istituzione  dell'Istituto  superiore  per la
prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL);
    Vista  la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni
ed  integrazioni,  contenente  nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
    Visto  il decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 268, concernente
il  riordinamento  dell'ISPESL, a norma dell'art. 1, comma 1, lettera
h) della legge 23 ottobre 1992, n. 421;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994,
n. 441,   concernente   l'organizzazione,   il   funzionamento  e  la
disciplina delle attivita' relative ai compiti dell'ISPESL;
    Visto   in   particolare   l'art. 12  del  predetto  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n. 441/1994, che autorizza l'ISPESL ad
assegnare  borse  di  studio  a cittadini italiani e stranieri, anche
sprovvisti  di  laurea  o  di  titolo di studio equivalente, entro il
limite massimo della spesa annua di lire 500 milioni;
    Visto  il  decreto  del  direttore  dell'Istituto del 30 dicembre
1995,  con  il  quale  e'  stato  approvato  il  regolamento  per  il
conferimento delle borse di studio da fruirsi presso l'ISPESL;
    Vista   la   legge   31 dicembre   1996,   n. 675,  e  successive
modificazioni  ed integrazioni, concernente la tutela delle persone e
di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni
ed   integrazioni,  contenente  misure  urgenti  per  lo  snellimento
dell'attivita'  amministrativa  e  dei procedimenti di decisione e di
controllo;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000,   n. 445,   contenente   il   testo  unico  delle  disposizioni
legislative    e   regolamentari   in   materia   di   documentazione
amministrativa;
    Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, contenente
norme  generali  sull'ordinamento  del  lavoro  alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  programma delle borse di studio contenuto nel piano di
attivita' 1999-2000 dell'Istituto, approvato con decreto del Ministro
della  sanita'  su conforme parere del comitato tecnico-scientifico e
del comitato amministrativo;
    Viste   le   indicazioni   fatte   pervenire  dai  direttori  dei
dipartimenti  centrali  al  dipartimento  relazioni esterne in ordine
alle  borse  di studio da mettere a concorso, fra quelle previste dal
suddetto piano di attivita';

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E' indetto un concorso pubblico, per titoli, per l'assegnazione a
cittadini  italiani  e di altri Paesi appartenenti all'Unione europea
provvisti di diploma di laurea o di diploma di istruzione secondaria,
di   complessive  diciannove  borse  di  studio  per  l'ammontare  di
L. 21.900.000 e di L. 18.200.000 lorde cadauna, ripartite come segue:
                                  |Titoli di studio richiesti
                                  |(diploma di laurea in o diploma di
Materie di studio e di ricerca    |istruzione secondaria di)
---------------------------------------------------------------------
  due borsa - Attività di         |
laboratorio (DIPIA)               |perito industriale
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - messa a punto di    |
metodologie analitiche per la     |
rilevazione degli inquinanti      |
chimici di interesse, presso il   |
laboratorio di biochimica         |
applicata (DIL)                   |chimica
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - procedure di        |
taratura e calibrazione per le    |
apparecchiature di rilevamento    |
delle radiazioni non ionizzanti   |
(DIL)                             |fisica
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - messa a punto di un |
dosimetro personale per la        |
rilevazione del radon nei luoghi  |
di lavoro, presso il laboratorio  |
Rini (DIL)                        |chimica, fisica
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - messa a punto di un |
dosimetro ambientale per la       |
ricognizione del radon nei luoghi |
di lavoro, presso il laboratorio  |
Rini (DIL)                        |perito nucleare o elettronico
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - analisi di immagini |
telerilevate impiego di sistemi   |
informativi territoriali per lo   |
studio di condizioni ambientali in|
relazione ad attività industriali |
ed antropiche (DIL)               |geologia
---------------------------------------------------------------------
                                  |qualsiasi disciplina con
                                  |conoscenze di tipo
  due borse - l'adeguamento del   |biblioteconomico e documentale
catalogo dei periodici della      |(frequenza della scuola speciale
biblioteca secondo la regola UNI  |per archivisti e bibliotecari con
6392 - l'allestimento,            |piano di studio contenente esami
manutenzione ed aggiornamento     |sostenuti quali documenta- zione,
delle pagine HTML della biblioteca|applicazione tecniche degli
(DOC)                             |archivi e delle biblioteche
---------------------------------------------------------------------
                                  |lettere, filosofia, scienze
  una borsa - aggiornamento ed    |politiche, giurispru- denza, con
implementazione dei sussidi       |buona conoscienza di almeno due
didattici dei percorsi formativi  |lingue (inglese + altra lingua) e
realizzati dal Dipartimento       |degli strumenti e metodologie di
documentazione, informazione e    |formulazione di potenziali
formazione (DOC)                  |progetti comunitari
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - aggiornamento ed    |
implementazione dei sussidi       |
didattici dei percorsi formativi  |
realizzati dal Dipartimento       |maturità classica ad indirizzo
documentazione, formazione ed     |linguistico (inglese + altra
informazione (DOC)                |lingua)
                                  |Titoli di studio richiesti
                                  |(diploma di laurea in o diploma di
Materie di studio e di ricerca    |istruzione secondaria di)
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - sperimentazione del |
CD - ROM "A casa di Luca" e del   |
video tape "Occhiali per vederci" |
sugli infortuni domestici in      |scienza dell'educazione con
alcune scuole elementari di Roma e|indirizzo "Esperto dei processi
del Lazio (DOC)                   |formativi
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - intossicazioni      |
acute: indagine conoscitiva       |
nazionale pluriennale (DOC)       |tecnico informatico
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - progettazione       |
all'interno del sito Internet     |
dell'Istituto di un box specifico |
per la divulgazione e la          |
fruibilità da parte di utenti     |
anche non esperti, dei pacchetti  |
formativi realizzati dal          |
Dipartimento documentazione,      |
informazione e formazione (DOC)   |ingegneria delle telecomunicazioni
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - progettazione       |
all'interno del sito Internet     |
dell'Istituto di un box specifico |
per la divulgazione e la          |
fruibilità da parte di utenti     |
anche non esperti, dei pacchetti  |
formativi realizzati dal          |scuola media superiore con
Dipartimento documentazione,      |esperienza in informatica e
informazione e formazione (DOC)   |disegno CAD
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - realizzazione di una|
attività statistico -             |
epidemiologica per la rilevazione |
dei rischi per la salute negli    |
ambiti di vita e di lavoro (DML)  |scienze statistiche
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - realizzazione di una|
attività statistico -             |
epidemiologica per la rilevazione |
dei rischi per la salute negli    |
ambiti di vita e di lavoro (DML)  |medicina e chirurgia
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - realizzazione di una|
attività statistico -             |
epidemiologica per la rilevazione |
dei rischi per la salute negli    |
ambiti di vita e di lavoro (DML)  |perito tecnico informatico
---------------------------------------------------------------------
  una borsa - studio dei parametri|
fisiologici e biomeccanici per    |
l'analisi delle posture, delle    |
attività di movimentazione e della|perito tecnico industriale
esposizione a vibrazioni (DML)    |(elettronico o elettrotecnico
    Al  candidato e' fatto obbligo di concorrere per una sola materia
di  studio  e  di  ricerca  fra quelle sopra indicate, che dev'essere
espressamente indicata nella domanda di partecipazione al concorso.
    Sono  esclusi dal conferimento delle borse di studio i dipendenti
dell'ISPESL.
    Dette borse di studio avranno la durata di dodici mesi e dovranno
essere  fruite presso i dipartimenti centrali dell'ISPESL a decorrere
dalla data di inizio del conferimento.
    Le  borse di studio hanno per scopo il tirocinio, l'aggiornamento
ed   il  perfezionamento  del  borsista  mediante  l'espletamento  di
ricerche   e  di  lavori  scientifici  e/o  tecnici  che  interessano
l'attivita'   dell'istituto   e   siano   conformi   ai   suoi   fini
istituzionali.
    Pertanto,  il godimento delle stesse non configura un rapporto di
lavoro,  essendo  finalizzato  alla sola formazione professionale dei
borsisti.
    Le  borse  comunque  utilizzate  non  danno  luogo  a trattamenti
previdenziali,  ne'  a  valutazioni ai fini di carriere giuridiche ed
economiche, ne' a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali.
    Le  borse di studio non possono essere cumulate con altre borse o
premi  conferiti  dallo  Stato  e  da  altri  enti,  sia pubblici che
privati,  ne'  con retribuzioni o corrispettivi derivanti da rapporti
di  lavoro  pubblico  o  privato.  A  nessun  titolo  possono  essere
attribuiti  all'assegnatario, oltre all'importo della borsa, compensi
che facciano carico a contributi o assegnazioni dell'ISPESL.