In  esecuzione  della decisione del direttore generale n. 278 del
10 luglio 2001   e'   indetto   pubblico   avviso,  per  conferimento
dell'incarico  quinquennale  di  direttore  di  struttura complessa -
disciplina  anestesia  e rianimazione, per il servizio dl anestesia e
rianimazione cardiochirurgica.
    La procedura e' disciplinata dall'art. 15 del decreto legislativo
30 dicembre  1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni,
della  circolare  del  ministero  della sanita' n. 1221 del 10 maggio
1996  e dal decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997,
n. 484.

                  Requisiti generali di ammissione

    a)  cittadinanza italiana;
      Sono   equiparati   ai  cittadini  italiani  gli  italiani  non
appartenenti alla Repubblica:
      Tale  requisito  non  e'  richiesto per i soggetti appartenenti
all'U.E,  fatta salva la presenza degli ulteriori requisiti specifici
(decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994
n. 174, art. 3) quali;
        godimento  dei  diritti  civili  e  politici  nello  Stato di
appartenenza;
        possesso   di  tutti  gli  altri  requisiti  previsti  per  i
cittadini italiani
        adeguata  conoscenza  della  lingua italiana (comprovabile in
sede di esame).
    L'accesso   al   concorso   dei   cittadini   Sammarinesi,  resta
disciplinata  dall'art. 4  della  convenzione Italo - Sammarinese del
31 marzo  1939  e con le precisazioni di cui alla circolare Ministero
della Sanita' n. 900.1/AV.1/P.291 del 30 luglio 1980.
      b) Godimento dei diritti politici.
        Non  possono  partecipare  al concorso coloro che siano stati
esclusi   dall'elettorato   attivo   o  che  siano  stati  dispensati
dall'impiego  presso  pubbliche  amministrazioni, per aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
      c) Idoneita' fisica all'impiego.
      L'accertamento  di  tale  idoneita'  e' effettuato dall'Azienda
prima dell'immissione in servizio a mezzo il medico competente di cui
al d.-l. n. 626 del 19 settembre 1994 e successive modificazioni.
      Avverso    l'eventuale    giudizio   di   inidoneita'   fisica,
l'interessato  potra'  ricorrere,  entro  30  giorni  dalla  data  di
comunicazione, all'organo di vigilanza territorialmente competente.
      Qualora  l'attivita'  del  dipendente  comporti l'esposizione a
radiazioni  ionizzanti,  sono fatti salvi gli ulteriori accertamenti,
sempre  in  tema di idoneita' fisica, da parte del medico autorizzato
di cui al d.lgs. n. 230 del 17 marzo 1995.
      Il  personale  dipendente,  a tempo indeterminato, da pubbliche
amministrazioni  ed  il personale dipendente dagli istituti, ospedali
od  enti  di  cui  agli  articoli 25-26,  comma 1,  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  20 dicembre 1979 n. 761, e' dispensato
dalla visita medica.

                  Requisiti specifici di ammissione

      d) Diploma di laurea in medicina e chirurgia;
      e)  Certificato di abilitazione all'esercizio della professione
di medico chirurgo;
      f) Iscrizione all'Albo dell'ordine dei medici.
    L'iscrizione  al  corrispondente  albo  professionale  di uno dei
Paesi dell'Unione europea, consente la partecipazione alla selezione,
fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione all'albo in Italia, prima
della assunzione in servizio (art. 5, comma 4, decreto del Presidente
della Repubblica n. 484 del 10 dicembre 1997);
      g)  Anzianita'  di  servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina di anestesia e rianimazione o disciplina equipollente.
    L'anzianita'  di  servizio utile per l'accesso al secondo livello
dirigenziale  deve  essere maturata cosi' come previsto dall'art. 10,
comma 1,  -  del  decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre
1997, n. 484.
    Per  i servizi equiparati, si fa rinvio agli articoli 12 e 13 del
citato decreto del Presidente della Repubblica 484/1997;
      h)   Specializzazione   nella   disciplina   di   anestesia   e
rianimazione o disciplina equipollente.
    Curriculum  professionale  attestante,  in  particolare, ai sensi
dell'art. 8  del  decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre
1997, n. 484:
      la   tipologia  delle  istituzioni  in  cui  sono  allocate  le
strutture presso le quali il candidato ha svolto la propria attivita'
e la tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      la  posizione funzionale del candidato nelle strutture e le sue
competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia
professionale con funzioni di direzione;
      la  tipologia  qualitativa  e  quantitativa  delle  prestazioni
effettuate  dal candidato, con particolare riferimento alla patologia
cardiovascolare    dell'adulto,   alle   cardiopatie   congenite   ed
eventualmente al trapianto di cuore;
      i  soggiorni  di  studio  o  di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere,  di  durata  non  inferiore  a  tre  mesi  con esclusione dei
tirocini obbligatori;
      l'attivita'   didattica   presso   corsi   di   studio  per  il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione, ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore di insegnamento;
      la  partecipazione  a  corsi,  congressi,  convegni e seminari,
anche   effettuati   all'estero,   nonche'   le  pregresse  idoneita'
nazionali;
      la  procedura  scientifica,  come indicata nel, comma 4, art. 8
decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    I  requisiti  sopra indicati devono essere posseduti alla data di
scadenza   del   termine   stabilito   dal  presente  avviso  per  la
presentazione delle domande di ammissione.
L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti specifici e' effettuato
dalla   commissione   di   cui   all'art. 15,   comma 3,  del  D.Lgs.
30 dicembre1992,  n. 502  e  successive  modificazioni.       l)Tassa
concorso:
    E'  pari  a  L.  10.000  (diecimila)  e va versata a mezzo vaglia
postale   o   sul   c/c  Postale  n. 16784605  intestato  all'Azienda
ospedaliera  "G.M.  Lancisi"  con  sede in via Baccarani n. 6 - 60125
Ancona.
    La ricevuta (anche in copia) va allegata alla domanda, unitamente
agli altri titoli e documenti.

       Termine e modalita' per la presentazione delle domande

      Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione
alla  selezione  scade  il  trentesimo  giorno successivo a quello di
pubblicazione del bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana - Serie speciale "Concorsi ed esami".
    Qualora  il  giorno  di  scadenza  sia  festivo,  il  termine  e'
prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
    Le  domande  di  partecipazione  al  concorso,  redatte  in carta
semplice,  secondo  l'allegato  fac-simile,  e  rivolte  al direttore
generale  dell'Azienda  ospedaliera "C.M. Lancisi" di Ancona, possono
essere  inoltrate  per mezzo del servizio postale (raccomandata a.r.)
al seguente indirizzo: via XXV Aprile, 30/D, 60100 Ancona.
    In tal fara' fede il timbro postale dell'Ufficio accettante.
    E'   possibile   anche   la  presentazione  diretta,  all'ufficio
protocollo,  dell'istanza  ed  allegati,  purche'  in busta chiusa ed
esclusivamente  secondo  il  seguente  calendario lunedi' venerdi ore
11.00 - 13.00.
    Non e' previsto il rilascio di ricevuta.

                        Domande di ammissione

      Nella domanda di partecipazione gli aspiranti devono dichiarare
sotto a propria responsabilita':
        la data, il luogo di nascita e la residenza
        il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente,
        il  comune  di  iscrizione  nelle  liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime
        il titolo di studio (laurea)
        l'iscrizione all'Ordine Professionale
        il  possesso  della specializzazione nella disciplina oggetto
di concorso o altra equipollente
        l'abilitazione all'esercizio della professione
        l'opzione per l'esercizio dell'attivita' libero-professionale
(intra e extra moenia)
        le  eventuali  condanne penali riportate (la dichiarazione va
fatta anche se negativa)
        la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i soli
aspiranti di sesso maschile)
        i  servizi  prestati  presso  pubbliche  amministrazioni e le
cause di risoluzione degli stessi (servizio minimo sette anni, di cui
cinque nella disciplina messa a concorso)
      il  consenso  al  trattamento dei dati personali (legge 675 del
30 dicembre 1996).
    Gli  aspiranti  devono,  inoltre, indicare il domicilio presso il
quale  saranno  fatte,  ad ogni effetto, le necessarie comunicazioni,
ivi compreso, se possibile, il numero telefonico.
    In   difetto   le  comunicazioni  saranno  inviate  al  luogo  di
residenza:

               Documentazione da allegare alla domanda

      Alla  domanda  di  ammissione alla selezione i candidati devono
allegare  i  seguenti  documenti in carta semplice, in originale o in
copia autenticata, ove non diversamente previsto:
        1.  curriculum  professionale  datato,  firmato e debitamente
documentato.
    I   contenuti   del  curriculum,  esclusi  quelli  relativi  alla
tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal
candidato  e  le  pubblicazioni,  possono  essere autocertificati dal
candidato  ai  sensi  della  legge  4 gennaio 1968 n. 15 e successive
modificazioni   (art. 8,   comma 5,   decreto  del  Presidente  della
Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484);
        2.  Tutti  quei  documenti  e  titoli che ritengono opportuno
presentare  nel  proprio  interesse agli effetti della valutazione di
merito,  nonche'  la  ricevuta  della  "tassa  concorso"  di cui alla
precedente lettera l).
    I  documenti  di carriera e di servizio devono recare in calce la
firma    dell'autorita'    che    ha    la    rappresentanza   legale
dall'amministrazione competente al rilascio.
    Nella  certificazione  relativa ai servizi devono essere indicate
le  posizioni  funzionali  o  le qualifiche attribuite, le discipline
nelle quali i servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e
finali  dei  relativi  periodi  di  attivita': dovra' inoltre, essere
attestato se ricorrono, o meno, le condizioni di cui all'ultimo comma
dell'art. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 761/1979.
    E'  presa  in  considerazione  la produzione scientifica, facente
parte   del  curriculum,  strettamente  pertinente  alla  disciplina,
pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri
di  filtro nell'accertamento dei lavori, nonche' il suo impatto sulla
comunita'  scientifica (art. 8, comma 4, decreto del Presidente della
Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484).
    I  documenti ed i titoli allegati alla domanda di partecipazione,
comprese le pubblicazioni, dovranno essere numerati ed elencati in un
apposito  elenco  redatto  in  triplice  copia  ed in carta semplice,
datato e firmato.
    Ai  sensi  della  legge  23 agosto  1988  n. 370, le domande ed i
documenti  richiesti  per  la  partecipazione  ai  concorsi, non sono
soggetti alla imposta di bollo.
    Per effetto dell'art. 27 della legge 4 gennaio 1968 n. 15, non e'
applicabile il disposto dell'art. 10 stessa legge, sulla possibilita'
di  non  produrre  atti  e certificati risultanti gia' in possesso di
questa amministrazione o che questa azienda sia tenuta a certificare
    Espletata    la   selezione   l'amministrazione   provvedera'   a
restituire,  d'ufficio  ed  a  mezzo  contrassegno,  i documenti ed i
titoli prodotti dagli aspiranti.

                Colloquio e curriculum professionale

      La  commissione nominata dal direttore generale e' composta dai
direttore  sanitario  e  da  due  esperti  nella  disciplina  oggetto
dell'incarico  designati  secondo  le  modalita'  di  cui all'art. 15
terzo,   comma  del  D.Lgs.  30 dicembre  1992  n. 502  ed  accertata
l'idoneita' dei candidati sulla base:
        di  un  colloquio  diretto  alla  valutazione delle capacita'
professionali   del  candidato  nella  specifica  disciplina  na  con
riferimento   alle   esperienze  professionali  documentate,  nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso,  con  riferimento  all'incarico da
svolgere;
        della valutazione del curriculum professionale.
      Prima  di  procedere  al  colloquio  ed  alla  valutazione  dei
curriculum,  la  Commissione  stabilisce  i  criteri  di valutazione,
tenuto conto delle specificita' proprie del posto da ricoprire.
      La  Commissione  provvedera'  con  lettera  raccomandata ar., a
convocare  i  candidati  in  possesso  dei requisiti richiesti per lo
svolgimento del colloquio
      La  Commissione,  ai  termine del colloquio e della valutazione
del curriculum, predisporra' l'elenco dei candidati idonei.

              Conferimento dell'incarico - adempimenti

      L'incarico  verra'  conferito  dal direttore generale, ai sensi
dell'art. 15,   comma 3,   del  D.Lgs.  30 dicembre  1992,  n. 502  e
successive  modificazioni  ed  integrazioni,  sulla  base  del parere
espresso  dalla  commissione  (previo  colloquio  e  valutazione  del
curriculum  professionale  degli  aspiranti)  e  tenendo conto che il
parere    della   commissione   e'   vincolato   limitatamente   alla
individuazione degli "idonei e non idonei".
      Il  direttore  generale,  nell'ambito  di  coloro  che  saranno
risultati  idonei,  scegliera'  il candidato cui conferire l'incarico
con il solo obbligo di motivare la scelta.
      Ai   sensi   defl'art. 15  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  10 dicembre  1997,  n. 484 il candidato cui e' attribuito
l'incarico  ha  l'obbligo  di  acquisire  l'attestato  di  formazione
manageriale  di  cui  all'art. 7  dello stessa decreto del Presidente
della Repubblica 484/1997, al primo corso utile.
      L'incarico di durata quinquennale, puo' essere rinnovato previa
verifica  positiva  da  effettuarsi, da parte di apposita commissione
costituita  ai  sensi  dell'art. 15,  comma 3, del D.Lgs. 30 dicembre
1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni.
      Nei  confronti  del dipendente non confermato nell'incarico, si
applicano  le  disposizioni  di  cui  all'art. 59, commi 10 e 11, del
contratto collettivo nazionale del lavoro della dirigenza medica.
      Ai  sensi  dell'art.  53,  comma 1,  del  contratto  collettivo
nazionale  del  lavoro, medesimo, il contratto individuale di lavoro,
da   stipularsi   ai  sensi  dell'art. 14,  disciplina  la  tipologia
dell'incarico, le modalita' di revoca, la retribuzione di posizione e
lo  specifico  trattamento economico di cui all'art. 58 del contratto
collettivo nazionale del lavoro di cui trattasi.
    Il   concorrente   dichiarato   vincitore   del  concorso  dovra'
comprovare  il  possesso  dei  requisiti  di  legge  entro il termine
perentorio  di  giorni  30  (trenta) e, piu' precisamente, secondo le
modalita' che seguono:
        1) produzione   diretta,   da   parte   del   vincitore,  dei
certificati  di  cittadinanza  e di godimento dei diritti politici in
corso  di  validita'  (cioe'  con  meno  di  sei  mesi  dalla data di
rilascio),   dell'atto   di   nascita   (certificazione  a  validita'
illimitata)  nonche'  degli  altri  documenti  ritenuti  necessari  a
dimostrare il possesso di tutti i requisiti e condizioni previste dal
bando;
        2) in  alternativa a quanto previsto nel precedente punto 1),
i certificati anagrafici e di stato civile sono accettati anche oltre
i  sei mesi dal rilascio, a condizione che l'interessato dichiari, in
fondo  al  documento  (e  controfirmi  tale  dichiarazione),  che  le
"informazioni  contenute  nello  stesso  non  hanno subito variazioni
dalla  data  del  rilascio" (art. 2, comma 4, legge 127 del 15 maggio
1997).
    Resta  ferma  in  quest'ultimo  caso,  per  l'Amministrazione, la
facolta'  di  verifica  (art. 2,  comma 4, legge n. 127 del 15 maggio
1997)  con  possibile  comminatoria  di  sanzioni  penali,  in  danno
deliaspirante,  per  uso  di  "atto  falso"  (art. 26 legge n. 15 del
4 gennaio 1968);
        3)  I  dati anagrafici, di cittadinanza, di stato civile e di
residenza   possono,  infine,  essere  comprovati  mediante  semplice
esibizione,  al  funzionario  dell'azienda, di un valido documento di
riconoscimento  (carta d'identita' patente, passaporto o altro) cosi'
come previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 445/2000).
    L'Amministrazione   si   riserva   l'accertamento  d'ufficio,  di
eventuali  precedenti  penali o carichi pendenti (ari. 13 legge n. 15
del 4 gennaio1968).
    Con  il  conferimento dell'incarico e l'assunzione in servizio e'
implicita l'accettazione, senza riserve, di tutte le disposizioni che
disciplinano  e  disciplineranno  lo stato giuridico ed economico del
dipendenti di questa azienda ospedaliera.
    Per  quanto non contemplato nel presente bando, si fa rinvio alle
norme vigenti in materia.

                        Avvertenza importante

    L'Azienda  ospedaliera  si  riserva  la  facolta'  di  prorogare,
rispondere  o  revocare  la  presente  procedura qualora ne rilevasse
l'opportunita' per ragioni di pubblico interesse.
    Non  e'  consentito il diritto di accesso (sia quello formale che
quello  informale)  se  non quando le operazioni concorsuali si siano
formalmente concluse.
    Per  eventuali  informazioni  rivolgersi  alla  unita'  operativa
organizzazione  e  gestione  del  personale  dell'azienda ospedaliera
"G.M. Lancisi" via XXV Aprile, 30/D - 60122 Ancona.
                                   Il direttore generale: Bentivoglio