In  esecuzione  della deliberazione n. 1653 del 14 giugno 2001 il
direttore generale dell'azienda unita' sanitaria locale di Siracusa

                             Rende noto

che  sono  aperti  i  termini  per  la presentazione delle domande di
partecipazione   alle   pubbliche   selezioni,  per  titoli  e  prove
selettive,  per  l`assunzione a tempo determinato, per un anno, e con
rapporto  di  lavoro a tempo parziale (trenta ore settimanali), delle
sottoelencate figure professionali:

  Profilo                 Titolo di studio                    Unita'
     -                           -                              -
Chimico    Chimica o chimica industriale  Laurea                3
Fisico     Fisica                           "                   1
Biologo    Scienze biologiche               "                   1
Ingegnere  Ingegneria chimica               "                   1
    "      Ingegneria del territo-
           rio e dell'ambiente              "                   1
    "      Ingegneria informatica           "                   1
Geologo    Scienze geologiche               "                   1
Medico     Specialista in igiene            "                   1
Tecnico    Tossicologia dell'ambiente   Diploma universitario   2
   "       Chimica dell'ambiente                 "              2
   "       Perito elettronico    Diploma scuola media superiore 1
   "       Perito informatico                    "              2
   "       Perito commerciale/
           ragioniere                            "              1
   "       Peritochimico                         "              7
   "       Peritochimico(indi-
           rizzo chimico/bio-
           logico)                               "              3
   "       Perito elettrotecnico                 "              2

         Requisiti generali per l'ammissione alla selezione

    a) Cittadinanza  italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle
leggi  vigenti  o  cittadinanza  di  uno dei paesi membri dell'Unione
europea.
    b) Idoneita' fisica all'impiego.
    Ai  sensi  dell'art. 6,  comma 3,  legge  15 maggio  1997, n. 127
"Misure  urgenti  per  lo snellimento dell'attivita' amministrativa e
dei procedimenti di decisione e di controllo", la partecipazione alla
predetta selezione non e' soggetta a limiti di eta'.

                  Requisiti specifici di ammissione

    Titolo di studio come sopraindicato.
    Tutti i requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza
del  termine  utile  per la presentazione delle domande di ammissione
alla selezione.

                     Commissione delle selezioni

    La valutazione dei titoli presentati dai candidati alle selezioni
sara'   effettuata   da   una   commissione   tecnica,  nominata  con
determinazione  del  direttore  generale  prima  della  chiusura  dei
termini  per  la  presentazione  delle  domande e composta da esperti
qualificati  in riferimento ai profili professionali della selezione,
scelti  anche  da  altre  pubbliche  amministrazioni  e  del  profilo
professionale  uguale  o  equivalente  a  quella  dei profili messi a
selezione.   La   stessa  provvedera'  all'espletamento  della  prova
selettiva e della prova orale (o colloquio).

              Presentazione della domanda di ammissione

    Le  domande  di  ammissione,  indirizzate  al  direttore generale
dell'azienda  unita'  sanitaria  locale  n. 8  di  Siracusa, dovranno
pervenire entro il trentesimo giorno non festivo successivo alla data
di  pubblicazione  del presente avviso nel Bollettino ufficiale della
Repubblica,  al  seguente indirizzo azienda U.S.L. n. 8, corso Gelone
n. 17 - 96100 Siracusa.
    Qualora  il  termine  venga  a  scadere  in  giorno  festivo,  si
intendera'  protratto  al  primo  giorno  non  festivo immediatamente
seguente.
    I   candidati   che  nella  domanda  di  selezione  abbiano  reso
dichiarazioni  dalle  quali risulti, in modo evidente, la mancanza di
uno dei requisiti richiesti dal bando saranno esclusi dalla selezione
senza richiesta di integrazione.
    Si  considereranno presentate in tempo utile le domande spedite a
mezzo  di  raccomandata  con  avviso  di ricevimento entro il termine
indicato.  A  tal  fine  fara' fede il timbro dell'ufficio postale di
accettazione.
    Per  le  domande  presentate  a  mano  direttamente al protocollo
generale  delIA.U.S.L. n. 8, durante i seguenti orari: dal lunedi' al
venerdi'  dalle  ore 9 alle ore 13 e il martedi' ed il giovedi' dalle
ore 15 alle ore 17, sara' rilasciata una ricevuta.
    Nella domanda di ammissione, il candidato dovra' dichiarare sotto
la propria responsabilita':
      1) il proprio cognome e nome, il giorno e il luogo di nascita e
la residenza;
      2)  il possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno degli
Stati membri dell'Unione europea;
      3)   l'indicazione   della   selezione   alla   quale   intende
partecipare;
      4) il possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal
bando  di  selezione  con particolare riferimento al titolo di studio
specifico   con   indicazione   dell'Istituto  presso  cui  e'  stato
conseguito, della data di conseguimento e del voto riportato;
      5)  il comune nelle cui liste elettorali e' iscritto o i motivi
della mancata iscrizione o cancellazione dalle liste stesse;
      6)  le  eventuali  condanne  penali  riportate e i procedimenti
penali in corso;
      7)  per i candidati di sesso maschile la posizione nei riguardi
degli obblighi militari;
      8)    gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  con  l'esatta  specificazione della data di inizio e
conclusione   per  i  rapporti  a  termine,  le  eventuali  cause  di
risoluzione   di   precedenti  rapporti  di  pubblico  impiego;  tale
dichiarazione dovra' essere redatta anche se negativa;
      9)  il  possesso di altri eventuali titoli di studio posseduti,
di  titoli  di  specializzazione,  di abilitazione, di formazione, di
aggiornamento  e di qualificazione tecnica e ogni altra dichiarazione
che il candidato ritenga utile di fornire ai fini della valutazione;
      10)   le   condizioni  che  danno  diritto  alla  precedenza  o
preferenza  in  caso  di parita' di punteggio (decreto del Presidente
della   Repubblica  n. 487/1994  e  legge  n. 127/1997  e  successive
modifiche ed integrazioni);
      11)   il  domicilio  presso  il  quale  il  candidato  desidera
ricevere,  ad  ogni  effetto,  ogni necessaria comunicazione relativa
alla selezione.
    Limitatamente   alle  pubblicazioni,  al  fine  di  una  completa
valutazione da parte della commissione, il candidato dovra' allegarle
in  originale  o copia semplice. Le pubblicazioni, ove solo elencate,
non saranno valutate.
    I  candidati  cittadini  degli  Stati  membri dell'Unione europea
diversi   dall'Italia   dovranno   dichiarare  di  avere  un'adeguata
conoscenza  della  lingua  italiana  e di godere dei diritti civili e
politici  negli  Stati di appartenenza; dovranno altresi' specificare
se  il  titolo  di  studio,  qualora conseguito all'estero, sia stato
riconosciuto equipollente al titolo di studio italiano.
    Le  domande  di ammissione presentate dai candidati sono ricevute
da  questa  amministrazione  con  l'osservanza di quanto disposto dal
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  20 ottobre  1998, n. 403
"regolamento  di  attuazione  degli  articoli  1,  2  e 3 della legge
15 maggio   1997,   n. 127,   in  materia  di  semplificazione  delle
certificazioni  amministrative", con particolare riferimento a quanto
stabilito  riguardo  alle  dichiarazioni  - relative a stati, fatti e
qualita'  personali  rilevanti  ai  fini  della  presente selezione -
sostitutive di certificazione o di atto di notorieta'.
    I  candidati  che  intendono  inviare  a  mezzo  posta la propria
domanda  di ammissione unitamente a dichiarazioni sostitutive di atto
di  notorieta'  (relative ad esempio ad attivita' svolte a seguito di
vincita  di  borse di studio; attivita' di servizio; incarichi libero
professionali;   attivita'   di   docenza;   frequenza  di  corsi  di
formazione,  di aggiornamento; partecipazione a convegni, conformita'
all'originale  di  pubblicazioni),  avranno  cura  di unire fotocopia
semplice di un documento di identita'.
    I  candidati  che  intendono  consegnare  a  mano  la  domanda di
ammissione  potranno  rendere la dichiarazione sostitutiva di atto di
notorieta'  davanti  al  funzionario  preposto  a  ricevere la stessa
presso il settore affari del personale di questa A.S.L.
    In  ogni  caso  e'  onere del candidato formulare in modo chiaro,
corretto  e  completo  tutte  le  dichiarazioni  relative  ai  titoli
posseduti,  ai  servizi  prestati ed ogni altra informazione che egli
ritenga   opportuno   specificare   in   domanda  di  ammissione.  Le
dichiarazioni  incomplete  o  incomprensibili  non  saranno  prese in
considerazione,  ne'  saranno  richieste  ai  candidati dichiarazioni
integrative  o  correttive  di  quanto  gia' dichiarato in domanda di
ammissione al concorso.
    Secondo  quanto  disposto  dall'art. 11  del  citato  decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 403/1998  questa amministrazione e'
tenuta  a  procedere  ad  idonei  controlli,  anche a campione, sulla
veridicita'  delle  dichiarazioni  sostitutive.  Questa  azienda  non
assumera'  alcuna responsabilita' per la dispersione di comunicazioni
dipendente   da  inesatta  indicazione  del  recapito  da  parte  del
candidato  o  da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento
dell'indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne' per eventuali disguidi
postali  e  telegrafici  non  imputabili a colpa dell'amministrazione
stessa  o,  comunque,  imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o
forza maggiore,   ne'   per   mancata   restituzione  dell'avviso  di
ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.

                    Formazione della graduatoria

    Per  ogni  singolo  profilo  si  procedera'  alla  formazione  di
apposite graduatorie, cosi' come previsto dall'art. 3 del decreto del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri n. 127/1989, sulla base dei
seguenti titoli dichiarati dai candidati nelle domande:
      a) votazione  riportata  nel conseguimento del titolo di studio
richiesto;
      b) precedenti  rapporti  di  pubblico  impiego,  anche  a tempo
determinato, purche' non siano conclusi per demerito;
      c) curriculum formativo e professionale.
    Alla   votazione  conseguita  nel  titolo  di  studio  prescritto
rispettivamente  per  l'accesso  alla  settima  e  per l'accesso alla
quinta  ed alla sesta qualifica funzionale e' attribuito un punteggio
fino al massimo di 4 punti.
    Per  ciascun  periodo  di nove mesi prestato con rapporto a tempo
indeterminato  e  per  ciascun periodo di novanta giorni prestato con
rapporto a tempo determinato sono attribuiti, in aggiunta, punti 0,50
fino ad un massimo di punti 6.
    Per  il  curriculum  potra'  essere  dato un punteggio fino ad un
massimo  di  punti 4, fermo restando che il punteggio complessivo non
potra' superare i 10 punti.
    Il  punteggio  complessivo per le due prove non potra' superare i
10  punti,  cosi'  distribuiti:  fino ad un massimo di 7 punti per la
prova  selettiva,  e fino ad un massimo di 3 punti per la prova orale
(o colloquio).

             Prova selettiva e prova orale (o colloquio)

    La  prova  selettiva,  effettuata  nelle modalita' previste dagli
articoli 3  e 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
30 marzo  1989, consistera' nella soluzione, in tempo predeterminato,
di  appositi  quiz a risposta multipla in materie attinenti la figura
professionale  a  selezione, tenuto conto dei riferimenti normativi e
specifici  per progetto obiettivo. La prova si intende superata se il
candidato  avra' risposto esattamente ad almeno la meta' piu' uno dei
quiz proposti.
    La  prova  orale  consistera'  in un colloquio di approfondimento
avente  per  oggetto  l'esperienza formativa e professionale maturata
dal  candidato,  in relazione alla categoria ed al profilo oggetto di
selezione.
    Il  punteggio  complessivo per le due prove non potra' superare i
10  punti,  cosi  distribuiti:  fino  ad un massimo di 7 punti per la
prova selettiva, e fino ad un massimo di 3 punti per la prova orale (
o colloquio).

           Assunzione in servizio e trattamento economico

    In   caso  di  assunzione  i  candidati  utilmente  collocati  in
graduatoria saranno convocati con lettera raccomandata per la stipula
del   contratto  individuale  di  assunzione,  nella  stessa  saranno
elencati i documenti che dovranno essere prodotti per l'assunzione.
    Il  trattamento  economico  che competera' al personale assunto a
tempo  determinato  sara'  quello  spettante  in base al C.C.N.L. del
comparto  sanita'  vigente  alla data di assunzione in servizio e con
riferimento al livello economico del posto messo a concorso.
    A  norma  della  legge n. 125/1991 sara' garantita parita' e pari
opportunita'  tra  uomini  e  donne  per  l'accesso  al  lavoro ed al
relativo trattamento economico.

                        Supporto informativo

    Per  eventuali  informazioni  i  candidati potranno rivolgersi a:
settore  affari  del  personale,  via  Reno  n. 19 - 96100 Siracusa -
tel. 0931/484755  oppure  0931/484754 - fax 0931/484775, nei seguenti
orari:  dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle ore 13 e il martedi'
dalle ore 15 alle ore 17.

                           Norme di rinvio

    Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si
rinvia  alle  vigenti  norme  per l'accesso agli impieghi relativi al
personale del comparto del servizio sanitario nazionale.

                        Tutela della privacy

    Tutti i dati personali, di cui questa azienda verra' in possesso,
in   occasione  dell'espletamento  del  procedimento  concorsuale  in
oggetto, verranno trattati in rispetto della legge n. 675/1996.
                                    Il direttore generale: Failla