In  attuazione  alla deliberazione del direttore generale n. 276,
del  22 maggio  2001,  esecutiva  ai  sensi  di legge, e' disposta la
modifica  e  la  riapertura  dei  termini  del pubblico concorso, per
titoli  ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti
posti  della  pianta  organica  aggiuntiva  del  servizio sociale dei
comuni:
      area   socio-assistenziale,  qualifica  funzionale:  istruttore
direttivo  -  settima  qualifica,  profilo  professionale: assistente
sociale, due posti interamente riservati ai disabili rientranti nelle
previsioni di cui all'art. 1 della legge n. 68/1999.
    Ai suddetti posti e' attribuito il trattamento economico iniziale
previsto   per  la  settima  qualifica  funzionale  del  decreto  del
Presidente   della   Repubblica   n. 333/90,   oltre   all'indennita'
integrativa e agli aumenti previsti dal vigente C.C.N.L. del comparto
del personale "Autonomie locali".
    L'Amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro e al trattamento sul lavoro,
cosi'  come  stabilito  dall'art. 7, comma 1, del decreto legislativo
3 febbraio 1993, n. 29.
    Si  applicano  le  disposizioni  legislative  e  regolamentari in
materia  di  documentazione  amministrativa  di  cui  al  testo unico
approvato  con  decreto  del  Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445.
    Si applica inoltre, in materia di trattamento dei dati personali,
la legge n. 675, del 31 dicembre 1996.

                       Requisiti di ammissione

      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei paesi dell'Unione
europea.
      b) idoneita'  fisica all'impiego. L'amministrazione sottoporra'
a  verifica in ordine alle mansioni i vincitori del pubblico concorso
che  non  siano  gia'  dipendenti  dell'Ente  nel  rispetto di quanto
previsto  dall'art. 17  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 487/94  e  fatta  salva la tutela dei portatori di handicap di cui
alla legge n. 104 del 5 febbraio 1992.
      c) non  avere  riportato condanne penali ne' avere procedimenti
penali  in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni
in  materia,  la  costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica
amministrazione,   non   essere   stati   destituiti   o   dispensati
dall'impiego  presso  una  Pubblica  Amministrazione  per persistente
insufficiente  rendimento,  ovvero  dichiarati decaduti da un impiego
statale;  non  essere  esclusi  dall'elettorato  attivo;  i cittadini
italiani  soggetti  all'obbligo  di  leva  devono essere in posizione
regolare nei confronti di tale obbligo.
      d) diploma di assistente sociale rilasciato da scuole dirette a
fini  speciali  ovvero  diploma  universitario  dei  servizi  sociali
rilasciato dalle universita' statali o legalmente riconosciute.
      e) iscrizione all'Albo degli assistenti sociali.
      f) possesso della patente di guida categoria "B".
      g) condizioni  di  disabilita'  di  cui  all'art. 1 della legge
12 marzo 1999, n. 68.
    Tutti  i  suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito dal bando di pubblico concorso per la
presentazione delle domande di ammissione.

                          Programma d'esame

    Area professionale del servizio sociale;
    politica  sociale,  programmazione  ed organizzazione dei servizi
sociali con particolare riguardo all'integrazione socio-sanitaria;
    conoscenza delle principali problematiche sociali con riferimento
alle vecchie e nuove poverta';
    legislazione nazionale e regionale in materia socio-assistenziale
e regionale, cenni di legislazione sanitaria;
    elementi di legislazione amministrativa degli enti locali;
    elementi di diritto di famiglia e diritto penale;
    elementi di diritto del lavoro.

                           Prove di esame

    L'esame consiste in:

      una prova scritta sulle materie di cui al programma d'esame;
      una  prova scritta teorico-pratica consistente in una relazione
su  una  situazione  prefissata che puo' verificarsi sul territorio e
che  abbisogna  di un intervento socio-assistenziale pubblico, ovvero
mediante effettuazione di un test di tipo attitudinale;
      una prova orale sulle materie previste dal programma d'esame.

                      Domanda di partecipazione

    La domanda e la documentazione ad essa allegata:
      devono  essere  inoltrate a mezzo del servizio pubblico postale
al  seguente indirizzo: direttore generale dell'azienda per i servizi
sanitari n. 3 "Alto Friuli", piazzetta Portuzza, 2 - 33013 Gemona del
Friuli (Udine);
    ovvero
      devono   essere   presentate  (sempre  intestate  al  direttore
generale  dell'azienda  per  i  servizi  sanitari n. 3 "Alto Friuli")
direttamente  all'ufficio protocollo dell'azienda nelle ore d'ufficio
(dal lunedi' al giovedi' dalla 8 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 16,30;
il venerdi' dalle 8 alle 13).
    E' esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.
    Le  domande  devono  pervenire, a pena di esclusione dall'avviso,
entro  il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dell'estratto
del  presente  bando  sulla  Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4a
serie speciale "Concorsi ed esami". Qualora detto giorno sia festivo,
il termine e' prorogato al primo giorno successivo non festivo.
    Le domande si considerano prodotte in tempo utile purche' spedite
a  mezzo  di  raccomandata  con  avviso di ricevimento (la busta deve
portare  stampigliata tale dicitura) entro il termine indicato. A tal
fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    L'Amministrazione  non  assume  alcuna responsabilita' in caso di
smarrimento  o ritardo nelle comunicazioni, qualora esse dipendano da
inesatta   o   illeggibile   indicazione   del   recapito   da  parte
dell'aspirante  ovvero  per  la  mancata o tardiva informazione circa
eventuali  mutamenti  di  recapito.  Non  saranno del pari imputabili
all'Amministrazione eventuali disguidi postali o telegrafici.
    Il   termine  fissato  per  la  presentazione  delle  domande  e'
perentorio;  la eventuale riserva di invio successivo di documenti e'
priva di effetto.
    Nella  domanda  gli  aspiranti dovranno dichiarare, sotto la loro
personale  responsabilita'  e  consapevoli  delle  pene stabilite per
false  certificazioni  e  mendaci dichiarazioni dal codice penale, ai
sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000:
    1)  il  cognome  e  nome,  la  data  e  il  luogo  di nascita, la
residenza;
    2)  il  possesso  della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art. 11  del  decreto  del Presidente della
Repubblica  n. 761/79.  I  cittadini  degli  Stati membri dell'Unione
europea  devono  dichiarare, altresi', di godere dei diritti civili e
politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i
motivi  di  mancato  godimento  e  di avere adeguata conoscenza della
lingua  italiana  (decreto  del  Presidente del Consiglio n. 174, del
7 febbraio 1994);
    3) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi
della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
    4) le eventuali condanne penali riportate;
    5)  i  titoli  di  studio  posseduti  e i requisiti di ammissione
richiesti dal bando;
    6)  per  i  maschi,  la  posizione  nei  riguardi  degli obblighi
militari;
    7)   i   servizi   prestati   come   impiegati  presso  pubbliche
amministrazioni  e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di
pubblico impiego;
    8)  il  domicilio  presso il quale deve essere loro data, ad ogni
effetto,   ogni   necessaria   comunicazione.   In  caso  di  mancata
indicazione, vale ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1);
    9)   il   consenso  al  trattamento  dei  dati  personali  (legge
n. 675/1996).
    Le  mancate dichiarazioni relativamente ai punti 4) e 7) verranno
considerate  come  il  non  avere  riportato condanne penali e il non
avere  procedimenti penali in corso ed il non avere prestato servizio
presso pubbliche amministrazioni.
    La  mancata  dichiarazione  di  cui al punto 9) viene considerata
quale silenzio assenso.
    La  omessa  indicazione nella domanda, anche di un solo requisito
richiesto per l'ammissione, determina l'esclusione dal concorso.
    Non  verranno  prese in considerazione le domande non firmate dal
candidato.
    I  titoli  devono  essere  autocertificati  nei  casi  e  con  le
modalita'   previsti  dalla  normativa  vigente  ovvero  prodotti  in
originale o in copia autenticata.
    L'amministrazione   procedera'   ad  idonei  controlli,  anche  a
campione,  e  in  tutti  i  casi  in cui sorgano fondati dubbi, sulla
veridicita'  delle  dichiarazioni sostitutive rese dai candidati, con
la  precisazione  che  i  controlli  a  campione  saranno  effettuati
mediante sorteggio nella misura del 20% delle dichiarazioni rese.
    Fermo  restando  quanto  previsto  dall'art. 76  del  decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000, qualora dal controllo emerga
la  non veridicita' del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante
decade   dai  benefici  eventualmente  conseguenti  al  provvedimento
emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
    Alla  domanda  deve  essere  unito  in  triplice  copia, in carta
libera,  un elenco firmato della documentazione allegata alla domanda
e copia fotostatica di un valido documento di identificazione.
    Alla  domanda  dovra'  essere  infine  allegato l'originale della
quietanza  o  ricevuta di versamento della tassa concorso di ". 7.500
(3,87  euro), in nessun caso rimborsabile, sul conto corrente postale
n. 10068336  intestato  a azienda servizi sanitari n. 3 "Alto Friuli"
serv. tes. - 33013 Gemona del Friuli (Udine). (Nello spazio riservato
alla  causale  deve  essere sempre citato nel dettaglio il concorso a
cui il versamento si riferisce).

                   Trattamento dei dati personali

    Ai   sensi   dell'art. 10,   comma 1,   della  legge  n. 675  del
31 dicembre  1996,  i  dati  personali  forniti dai candidati saranno
raccolti  presso  la  S.O. politiche del personale - unita' operativa
concorsi,  per  le  finalita'  di  gestione  del  concorso  e saranno
trattati  presso  una  banca dati automatizzata anche successivamente
all'eventuale  instaurazione  del  rapporto  di lavoro, per finalita'
inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
    Il  conferimento  di  tali  dati  e'  obbligatorio  ai fini della
valutazione  dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla
pubblica selezione.
    Le  medesime  informazioni  potranno essere comunicate unicamente
alle   unita'  interessate  allo  svolgimento  del  concorso  o  alla
posizione giuridico-economica del candidato.
    L'interessato  gode  dei  diritti di cui all'art. 13 della citata
legge,  tra  i  quali  figura  il  diritto  di accesso ai dati che lo
riguardano,  nonche'  alcuni diritti complementari tra cui il diritto
di  far  rettificare,  aggiornare,  completare  o  cancellare  i dati
erronei,  incompleti  o  raccolti in termini non conformi alla legge,
nonche'  il  diritto  di  opporsi  al  loro  trattamento  per  motivi
legittimi.
    Tali   diritti   potranno   essere  fatti  valere  nei  confronti
dell'unita'   operativa   concorsi,  assunzioni  e  stato  giuridico,
dell'unita'  operativa  del  trattamento economico, in relazione alle
specifiche competenze.

                        Norme di salvaguardia

    L'amministrazione  si riserva la facolta' di prorogare o riaprire
i   termini  di  scadenza  per  la  presentazione  delle  domande  di
ammissione  al  presente  concorso, di modificare il numero dei posti
indicati  nel  bando, di sospendere o revocare il concorso qualora, a
suo giudizio, ne rilevasse la necessita' o l'opportunita'.
    Per   quanto  non  espressamente  previsto  dal  presente  bando,
valgono,   sempreche'  applicabili,  le  disposizioni  contenute  nel
decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 3/1957, nel decreto del
Presidente della Repubblica n. 686/1957 e successive modificazioni ed
integrazioni, nel decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994
e  nel  dcereto  legislativo  n. 29/1993 e successive modificazioni e
integrazioni.
    Informazioni: Per ulteriori informazioni o per ricevere copia del
bando,  indispensabile alla corretta presentazione della domanda, gli
interessati  potranno  rivolgersi alla S.O. politiche del personale -
unita' operativa stato giuridico ed assunzioni (tel. 0432/989420-1-2)
nelle  giornate  di  lunedi', martedi' e mercoledi' dalle ore 10 alle
ore 12.
Il direttore generale: Basaglia