In esecuzione del provvedimento del direttore generale n. 492 del
27 luglio  2001,  e'  indetto  un  avviso  di selezione pubblica, per
titoli  e  colloquio,  per  il  conferimento di un incarico di natura
dirigenziale della durata di quattro anni, eventualmente rinnovabile,
ai  sensi  dell'art. 15-septies  del  decreto legislativo 30 dicembre
1992,  n. 502,  come  modificato dall'art. 13 del decreto legislativo
19 giugno  1999,  n. 229,  nonche'  delle norme di cui ai decreti del
Presidente  della  Repubblica del 10 dicembre 1997, n. 483 e n. 484 e
del  28 dicembre  2000,  n. 445,  ed  al decreto legislativo 30 marzo
2001,  n. 165 e del regolamento aziendale approvato con provvedimenti
del  direttore  generale n. 287 del 4 aprile 2000 e n. 89 del 2 marzo
2001.
    All'incaricato  verra'  attribuito  il  trattamento  giuridico ed
economico previsto dal C.C.N.L. per l'area della dirigenza sanitaria,
professionale,   tecnica   e   amministrativa  del  comparto  sanita'
sottoscritto  l'8 giugno  2000  e  verranno applicate le disposizioni
vigenti per gli aspetti giuridici e previdenziali.
    A  norma  dell'art. 10  della legge n. 125/1991 e' garantita pari
opportunita'  tra  uomini  e  donne  per  l'accesso  al  lavoro ed al
relativo trattamento sul lavoro.

                        Oggetto dell'incarico

    Attivita'  di  valutazione  e controllo di gestione e strategico;
analisi preventiva e successiva, della congruenza e/o degli eventuali
scostamenti  tra  le  missioni  affidate  dalle  norme, gli obiettivi
operativi  prescelti,  le  scelte  operative  effettuate e le risorse
umane,    finanziarie    e   materiali   assegnate,   nonche'   nella
identificazione  degli  eventuali  fattori  ostativi, delle eventuali
responsabilita'  per  la mancata o parziale attuazione, dei possibili
rimedi.

                       Requisiti di ammissione

    Possono  partecipare  alla  selezione i candidati in possesso dei
seguenti requisiti:
      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      b) idoneita'  fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica all'impiego sara' effettuato prima dell'immissione in servizio
a cura dell'azienda;
      c) diploma  di  laurea  in:  economia  e  commercio,  o scienze
politiche,  o  sociologia,  ovvero  statistica,  o  equipollente alle
precedenti;
      d) comprovata   qualificazione   professionale,   rappresentata
dall'aver  svolto attivita' in organismi ed enti pubblici o privati o
aziende  pubbliche  o  private con esperienza acquisita per almeno un
quinquennio  in funzioni dirigenziali apicali, ovvero aver conseguito
una   particolare   specializzazione   professionale,   culturale   e
scientifica    desumibile    dalla    formazione    universitaria   e
post-universitaria,  in  particolare  avendo  acquisito competenze in
statistica sanitaria od in programmazione sanitaria, ovvero ancora in
epidemiologia,  e  comunque dall'aver svolto qualificata attivita' in
ambito   sanitario,   in   particolare   nel   settore  statistico  o
epidemiologico o del controllo di gestione;
      e) non godere del trattamento di quiescenza.
    L'incarico  non  puo'  essere  conferito a coloro che siano stati
esclusi  dall'elettorato  attivo  ne'  a  coloro  che  siano decaduti
dall'impiego presso pubbliche amministrazioni.
    I  suddetti  requisiti  devono  essere  posseduti  alla  data  di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione della domanda di
ammissione.

Modalita'  di accertamento della qualificazione professionale e delle
                        competenze richieste

    L'accertamento   della   qualificazione   professionale  e  delle
competenze   degli   aspiranti,   stante  la  peculiare  funzione  da
assegnare,  sara'  effettuato direttamente dalla direzione aziendale,
se  necessario  assistita da una commissione di esperti appositamente
nominata, sulla base:
      di  un  colloquio  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali  del  candidato,  con riferimento anche alle esperienze
professionali documentate;
      della valutazione del curriculum professionale.
    La data e il luogo del colloquio verranno comunicate ai candidati
da  parte  della segreteria del direttore amministrativo, con lettera
raccomandata  con  avviso  di  ricevimento, ovvero con raccomandata a
mano  ovvero  ancora tramite fax, con preavviso minimo di tre giorni,
all'indirizzo indicato nella domanda di partecipazione.

                      Domanda di partecipazione

    La   domanda   di  partecipazione,  redatta  in  carta  semplice,
conformemente  allo  schema  esemplificativo  allegato,  deve  essere
indirizzata  al  direttore  generale, consegnata a mano al protocollo
generale dell'azienda in viale G. Pieraccini, 17 - Firenze, o spedita
a  mezzo  raccomandata  con  ricevuta di ritorno entro e non oltre il
ventesimo  giorno  dalla  data  di  pubblicazione  dell'avviso  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
    Qualora detto giorno sia festivo, il termine si intende prorogato
al primo giorno successivo non festivo.
    Il   termine  fissato  per  la  presentazione  delle  domande  e'
perentorio.  Per  la  consegna  a  mano  fa  fede  il  timbro  a data
dell'ufficio protocollo dell'azienda, la data di spedizione e' invece
comprovata dal timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Nella  domanda  l'aspirante  deve  dichiarare,  sotto  la propria
responsabilita':
      cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;
      di  possedere  la  cittadinanza  italiana  (sono  equiparati ai
cittadini  italiani  gli  italiani  non appartenenti alla Repubblica)
ovvero  la  cittadinanza di Stato membro dell'Unione europea, purche'
con  un'adeguata  conoscenza della lingua italiana ed in possesso dei
diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza;
      il comune di iscrizione nella liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
      le eventuali condanne penali riportate;
      i  titoli  di  studio  posseduti, con l'indicazione della data,
sede e denominazione completa dell'istituto o degli istituti in cui i
titoli stessi sono stati conseguiti;
      il  possesso  dei requisiti specifici di ammissione indicati ai
punti c) e d);
      i    servizi   prestati   come   impiegati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause  di cessazione di precedenti
rapporti di pubblico impiego;
      la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      di non godere del trattamento di quiescenza;
      che le dichiarazioni rese sono documentabili;
      il  domicilio presso il quale devono, ad ogni effetto, essergli
fatte pervenire le comunicazioni inerenti la presente selezione.
    I  concorrenti  portatori  di  handicap  devono specificare nella
domanda,   ai  sensi  della  legge  n. 104/1992,  se  necessitano  di
particolari ausili per lo svolgimento del colloquio.
    Non si terra' conto delle domande non firmate dai candidati.
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del
recapito da parte dell'aspirante o da mancata o tardiva comunicazione
di   cambiamento  dell'indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne'  per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non  imputabili a colpa
dell'amministrazione stessa.

                     Documentazione da allegare

    Alla  domanda  di  partecipazione  l'aspirante  deve  allegare  i
seguenti  documenti  in  originale  o  in  copia autenticata nei modi
previsti  dalle  norme in materia, non assoggettabili all'imposta sul
bollo.  I  documenti  dovranno  essere  rilasciati  dalle autorita' o
uffici  competenti e contenere tutti gli elementi necessari alla loro
valutazione:
      1) diploma di laurea;
      2)  documentazione  che  attesti  l'anzianita' di servizio o la
particolare specializzazione di cui al punto d) del presente avviso;
      3)  tutti  i  documenti  e  titoli  accademici  di  studio e di
carriera  che  il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti
della valutazione di merito;
      4) ricevuta del versamento della tassa di concorso di L. 20.000
-  non rimborsabile sul c/c postale n. 22755508 intestato all'azienda
ospedaliera Careggi - Firenze, completa della causale del versamento;
      5)  curriculum  professionale,  datato  e  firmato,  in cui sia
sinteticamente   descritta   la  specifica  attivita'  professionale,
organizzativa,  direttiva  e  gestionale,  che  comunque  deve essere
documentata con le modalita' previste dal presente avviso.
    E' facolta' del candidato presentare dichiarazioni sostitutive in
luogo  della  certificazione  rilasciata  dall'autorita'  competente,
relativamente  ai  documenti di cui ai punti 1, 2 e, 3 (tranne che le
pubblicazioni, che debbono essere allegate alla domanda).
    Le  dichiarazioni sostitutive devono comunque contenere tutti gli
elementi  e  le informazioni necessarie previste dalla certificazione
che sostituiscono.
    In   particolare,   per   i  servizi  prestati  presso  pubbliche
amministrazioni,  l'interessato e' tenuto a stilare una dichiarazione
sostitutiva  di  atto di notorieta' in cui siano specificati l'esatta
denominazione  e  indirizzo  delle stesse; se trattasi di rapporto di
lavoro  a  tempo determinato o indeterminato; profilo professionale e
posizione funzionale; se a tempo pieno o part-time; eventuali periodi
di  interruzione  del  rapporto e loro motivo; posizione in ordine al
disposto   di  cui  all'art. 46  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n. 761/1979  (mancata  partecipazione  alle  attivita' di
aggiornamento    obbligatorio    senza   giustificato   motivo)   con
precisazione  della  misura  dell'eventuale  riduzione del punteggio;
motivi di cessazione dal rapporto di lavoro.
    In mancanza non verra' tenuto conto delle dichiarazioni rese.
    Le  dichiarazioni  sostitutive  dell'atto di notorieta' contenute
nell'istanza,  collegate o richiamate dalla stessa, non devono essere
autenticate    se    sottoscritte    davanti    ad   un   funzionario
dell'amministrazione  procedente  o  spedite  per  posta assieme alla
fotocopia di un documento di riconoscimento.
    Saranno  prese  in considerazione solo le pubblicazioni in stampa
originale  o  in  copia  conforme  o  in  dattiloscritto provvisto di
documento attestante l'accettazione per la stampa da parte della casa
editrice  o in fotocopia solo se accompagnata da una dichiarazione di
conformita' resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2001.
    Agli  atti  e  documenti  redatti in lingua straniera deve essere
allegata  la  traduzione  in  lingua italiana certificata conforme al
testo  straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica
o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
    Alla  domanda  deve  essere  unito,  in  triplice  copia  e carta
semplice,   l'elenco   datato   e  firmato  dei  documenti  e  titoli
presentati,  numerati progressivamente in relazione al corrispondente
titolo  e  con indicazione della relativa forma (se originale o copia
autenticata o autocertificazione).
    Non  saranno  valutati  i  titoli  presentati oltre il termine di
scadenza del presente avviso.

                     Conferimento dell'incarico

    Il  direttore  generale procedera' al conferimento dell'incarico,
previo  accertamento  dei  requisiti  ed adempimenti prescritti a tal
fine,  mediante  stipula  del contratto individuale nel quale saranno
previste  le  modalita'  e  condizioni che regoleranno il rapporto di
lavoro e indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici
decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
    Scaduto  inutilmente  il termine assegnato per la sottoscrizione,
l'azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
    L'incaricato   che,  senza  giustificato  motivo,  non  assumera'
servizio nel termine stabilito dall'amministrazione, sara' dichiarato
decaduto  dall'incarico.  Per  comprovate  ragioni  il termine per il
conferimento dell'incarico potra' essere prorogato per un periodo non
superiore a trenta giorni.
    Decade  dall'impiego  chi  abbia conseguito la nomina mediante la
presentazione  di  documenti  falsi  o  viziati  da irregolarita' non
sanabile.
    Per  quanto non esplicitamente contemplato nel presente avviso si
intendono  richiamate,  a  tutti  gli  effetti,  le  norme  di  legge
applicabili in materia.

                         Rapporto di lavoro

    Il  contratto  a  tempo determinato stipulato per il conferimento
dell'incarico  pone  in  essere  un rapporto di lavoro subordinato ed
esclusivo.
    Il  trattamento  giuridico ed economico e' determinato sulla base
dei  criteri  stabiliti  nei contratti collettivi della dirigenza del
servizio sanitario nazionale.
    Per  il periodo di durata del contratto i dipendenti di pubbliche
amministrazioni  hanno  diritto  ad  essere  collocati in aspettativa
senza assegni con riconoscimento dell'anzianita' di servizio.
    Con l'accettazione dell'incarico e la firma del contratto vengono
implicitamente  accettate, da parte del vincitore, tutte le norme che
disciplinano  e  disciplineranno  lo stato giuridico ed economico del
personale dirigenziale del servizio sanitario nazionale.
    I  documenti potranno essere restituiti ai candidati solo dopo il
compimento    del   sessantesimo   giorno   dal   ricevimento   della
comunicazione  ufficiale  dell'esito a mezzo lettera raccomandata. In
caso    di   eventuali   ricorsi   dinanzi   al   competente   organo
giurisdizionale, la restituzione potra' avvenire solo dopo l'esito di
tali ricorsi.

                   Trattamento dei dati personali

    Ai sensi della legge n. 675/1996 "Tutela delle persone e di altri
soggetti  rispetto al trattamento dei dati personali", il trattamento
dei  dati  personali  raccolti  e' finalizzato allo svolgimento della
procedura  selettiva  e  all'eventuale  instaurazione  e gestione del
rapporto contrattuale.
    Il  trattamento  dei  dati  avverra'  nel  rispetto  del  segreto
d'ufficio  e  dei principi di correttezza, liceita' e trasparenza, in
applicazione  di  quanto  disposto  dalla stessa legge n. 675/1996 in
modo  da  assicurare  la  tutela della riservatezza dell'interessato,
fatta  comunque  salva  la  necessaria  pubblicita'  della  procedura
selettiva ai sensi delle disposizioni normative vigenti.
    Il  trattamento  verra'  effettuato  anche con l'ausilio di mezzi
informatici,  con  la  precisazione  che l'eventuale elaborazione dei
dati  per  finalita'  statistiche  o  di  ricerca avverra' garantendo
l'anonimato.
    La comunicazione dei dati ad altri soggetti pubblici e ai privati
verra'  effettuata in esecuzione di obblighi di legge, di regolamento
e  per lo svolgimento delle funzioni istituzionali ai sensi di quanto
previsto  dalla  legge  n. 675/1996  e  dalle  ulteriori disposizioni
integrative.
    La  diffusione  dei  dati  verra'  effettuata in forma anonima ai
sensi   dell'art. 23   della   legge   n. 675/1996   e   nei   limiti
dell'autorizzazione n. 2/1997 del garante.
    Il   responsabile  del  trattamento  e'  il  direttore  dell'U.O,
gestione del personale.
    L'interessato  puo' esercitare i diritti di cui all'art. 13 della
legge n. 675/1996.
    Avverso il presente avviso e' proponibile ricorso giurisdizionale
al  tribunale  amministrativo  regionale  entro sessanta giorni dalla
pubblicazione all'albo dell'azienda.
    L'amministrazione  si  riserva,  a suo insindacabile giudizio, la
facolta'  di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente
avviso, senza che per gli aspiranti insorga alcuna pretesa o diritto.
Il direttore generale: Des Dorides