IL RETTORE

    Vista la legge 13 agosto 1984, n. 476 recante norme in materia di
borse di studio e di dottorato di ricerca nelle Universita';
    Vista  la  legge 9 maggio 1989, n. 168, riguardante l'istituzione
del   Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e
tecnologica;
    Visto  il  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri del
30 aprile  1997  e  successive  modificazioni  e integrazioni, con il
quale   sono   stati  determinati  i  criteri  per  l'uniformita'  di
trattamento sul diritto agli studi universitari;
    Visto   lo   statuto  del  Politecnico  di  Bari  pubblicato  nel
supplemento  ordinario  alla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 4 novembre
1996 e successive modificazioni e integrazioni;
    Visto il decreto interministeriale del 13 aprile 1990, con cui e'
stata  determinata la natura minima delle borse nonche' i limiti e la
natura del reddito personale complessivo per poterne usufruire;
    Vista  la  legge  5 febbraio  1992,  n. 104,  ed  in  particolare
l'art. 20 e successive modificazioni ed integrazioni;
    Vista   la   legge   31 dicembre   1996,   n. 675   e  successive
modificazioni ed integrazioni;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le  Universita',  con proprio regolamento, disciplinino l'istituzione
dei  corsi  di  dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento
del  titolo,  gli  obiettivi  formativi  ed  il relativo programma di
studi,  la  durata,  il  contributo  per l'accesso e la frequenza, le
modalita'  di conferimento e l'importo delle borse di studio, nonche'
le  convenzioni  con  soggetti  pubblici e privati, in conformita' ai
criteri  generali  e ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
    Visto   il  decreto  ministeriale  30 aprile  1999,  n. 224,  che
regolamenta la materia del dottorato di ricerca;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000,   n. 445,   testo   unico   delle  disposizioni  legislative  e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
    Vista  la  delibera del Senato accademico del 29 luglio 1999, con
cui  e' stato approvato il regolamento Politecnico di Bari in materia
di  dottorato  di  ricerca,  successivamente  modificato dalla stesso
consesso nella riunione del 19 settembre 2000;
    Vista la delibera del 29 maggio 2001 con cui il Senato accademico
ha  approvato  l'istituzione  del  dottorato  di  ricerca  per l'anno
accademico  2001/2002  (XVII ciclo), ha determinato per ciascun corso
di  dottorato  il  numero  dei  posti  da  mettere a concorso e delle
relative borse di studio ed ha dato mandato al rettore di aumentare i
posti  di  dottorato  di ricerca da mettere a concorso in presenza di
borse  aggiuntive  cofinanziate dal FSE o finanziate da enti esterni,
fino  alla  concorrenza  del  numero  massimo di posti di dottorandi,
dichiarato da ciascun dipartimento;
    Vista  la  deliberazione  adottata  dal  Senato  accademico nella
riunione  del  31 luglio 2001 con cui e' stata approvata l'elevazione
da  quattro  a  cinque del numero dei posti da mettere a concorso per
l'ammissione  al  dottorato di ricerca in ingegneria per l'ambiente e
il territorio (XVII ciclo);
    Vista  la delibera del Consiglio di amministrazione del 15 maggio
2001,   relativa  al  dottorato  di  ricerca  per  l'anno  accademico
2001/2002 (XVII ciclo), con cui e' stato determinato in L. 33.000.000
l'importo  unitario  complessivo di una borsa di dottorato di ricerca
ed  in  L.  3.000.000  l'ammontare annuo delle tasse e contributi per
l'accesso  ai corsi e la relativa frequenza che devono versare coloro
che non usufruiscono della borsa di studio;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                      Istituzione e attivazione

    E'   istituito   per   l'anno   accademico  2001/2002  presso  il
Politecnico di Bari il XVII ciclo del dottorato di ricerca.
    Sono  indetti  altresi'  pubblici  concorsi,  per  esami, ai fini
dell'ammissione ai corsi di dottorato di seguito elencati.
    Per ciascun dottorato vengono indicati:
      i posti messi a concorso (*);
      il numero delle borse di studio;
      il tipo di laurea richiesta;
      la durata del corso;
      gli eventuali curricula specialistici;
      la/e lingua/e straniera/e obbligatoria/e;
    (*)  I  posti  messi  a  concorso sono determinati sulla base dei
seguenti criteri:
      a) posti con borse di studio finanziati con:
        fondi del Politecnico di Bari;
        convenzioni  con  soggetti  pubblici e privati in possesso di
requisiti  di  elevata  qualificazione  culturale  e scientifica e di
personale, strutture ed attrezzature idonee;
      b) posti  da  destinare  a  laureati  da  ammettere al corso di
dottorato  senza  borsa  di  studio  e  con  il  pagamento di tasse e
contributi per l'accesso e la frequenza.
Scienze dell'ingegneria civile e dell'architettura (H).
    1. Progettazione architettonica per i paesi del Mediterraneo:
      posti messi a concorso: 6;
      borse di studio "Politecnico": 3;
      altre borse di studio: - ;
      tipo di laurea richiesta: architettura;
      durata del corso: 3 anni;
      lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese.
    2. Ingegneria edile:
      posti messi a concorso: 4;
      borse di studio "Politecnico": 2;
      altre borse di studio: - ;
      tipo   di   laurea   richiesta:  ingegneria  edile,  ingegneria
civile-edile;
      durata del corso: 3 anni;
      lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese.
    3. Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente:
      posti messi a concorso: 4;
      borse di studio "Politecnico": 2;
      altre borse di studio: - ;
      tipo di laurea richiesta: architettura, ingegneria edile;
      durata del corso: 3 anni;
      lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese.
    4. Scienze dell'Ingegneria Civile e Ambientale:
      posti messi a concorso: 4;
      borse di studio "Politecnico": 2;
      altre borse di studio: - ;
      tipo  di  laurea richiesta: architettura, ingegneria civile e/o
ambientale   -  sezione  idraulica  o  strutture,  ingegneria  edile,
ingegneria industriale;
      durata del corso: 3 anni;
      lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese.
    5. Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio:
      posti messi a concorso: 5;
      borse di studio "Politecnico": 2;
      borsa  di  studio  "Ditta  Giovanni Putignano & Figli S.r.l. di
Noci (Bari)": 1;
      borsa di studio "ENEL Produzione Ricerca": 1;
      borsa di studio "Arsenale M.M. di Taranto": 1;
      tipo di laurea richiesta: chimica, ingegneria;
      durata del corso: 3 anni;
      lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese.
Scienze dell'Ingegneria Industriale (I).
    6. Ingegneria Elettrotecnica:
      posti messi a concorso: 6;
      borse di studio "Politecnico": 1;
      borse di studio cofinanziate dal FSE: 2;
      altre borse di studio: - ;
      tipo    di   laurea   richiesta:   ingegneria   industriale   e
dell'informazione;
      durata del corso: 3 anni;
      lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese.
    7. Ingegneria Meccanica:
      posti messi a concorso: 6;
      borse di studio "Politecnico": 2;
      borsa di studio cofinanziata dal FSE: 1;
      altre borse di studio: - ;
      tipo di laurea richiesta: ingegneria;
      durata del corso: 3 anni;
      lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese.
    8. Sistemi Avanzati di Produzione:
      posti messi a concorso: 6;
      borse di studio "Politecnico": 2;
      borsa di studio cofinanziata dal FSE: 1;
      altre borse di studio: - ;
      tipo di laurea richiesta: ingegneria;
      durata del corso: 3 anni;
      lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese.
Scienze dell'Ingegneria dell'informazione (K).
    9. Ingegneria Elettronica:
      posti messi a concorso: 6;
      borse di studio "Politecnico": 2;
      borsa di studio cofinanziata dal FSE: 1;
      altre borse di studio: - ;
      tipo  di  laurea  richiesta: ingegneria elettronica, ingegneria
delle    telecomunicazioni,    ingegneria    elettrica,    ingegneria
elettrotecnica,  ingegneria dell'automazione, ingegneria informatica,
fisica;
      durata del corso: 3 anni;
      lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese.
    10. Ingegneria dell'Informazione:
      posti messi a concorso: 4;
      borse di studio "Politecnico": 2;
      altre borse di studio: - ;
      tipo     di     laurea     richiesta:     ingegneria    (classe
dell'informazione);
      durata del corso: 3 anni;
      lingua/e straniera/e obbligatoria/e: inglese.
    I  posti  con borsa di studio potranno essere aumentati a seguito
di   finanziamenti,  ottenuti  da  enti  pubblici  di  ricerca  e  da
qualificate  strutture  produttive  private, che si rendessero ancora
disponibili  dopo l`emanazione del presente bando ed entro la data di
affissione  della  graduatoria  di  merito, fermi restando comunque i
termini  di scadenza previsti al comma 2 del successivo art. 3 per la
presentazione delle domande di ammissione.
    L'eventuale  aumento  del numero delle borse di studio sara' reso
noto mediante affissione di appositi avvisi nell'albo del Politecnico
e   utilizzando   i   supporti  informatici  del  sito  Internet  del
Politecnico.